Pagina 25 di 32 PrimaPrima ... 15 21 22 23 24 25 26 27 28 29 ... UltimaUltima
Risultati da 361 a 375 di 470

Discussione: Un uomo è troppo poco

  1. #361
    Opinionista L'avatar di Breakthru
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    5,014
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    ....e poi sarei io quello che vìola la privacy delle persone. Vabbè, no problem: la prima casa, in città, l'abbiamo avuta grazie a un mutuo acceso con la banca (era il 1992). Le solite lungaggini burocratiche, ma ce lo hanno concesso senza fare storie particolari: lavoravo già da tanti anni in una delle cooperative edilizie più grandi della Toscana. Poi sono venuti subito i figli e abbiamo deciso di andare a vivere in campagna (hinterland di Empoli) per farli crescere in un ambiente più sano. Estinto mutuo, venduto casa e ristrutturato un piccolo fienile rustico in appartamento, più grande e spazioso del precedente. In questo percorso di Vita (umanamente non facile, con tante difficoltà e tanti ostacoli) il Signore ci è sempre stato vicino, camminando accanto a noi. Soprattutto durante la malattia e la morte di Maddalena. Abbiamo sempre mangiato, bevuto, pagato le medicine e le bollette della luce. Abbiam tirato su 5 figli, 2 laureati, sposato il maggiore dei maschi e la maggiore delle femmine. Potrebbero torturarci e minacciarci di morte, Ladyhawke e Breakthru. Ma non potremmo dire che Dio non esiste. Che le Sue Parole non si compiono, non sono Spirito e Vita!

    Ma chi vi vuole torturare?

    Quanto tempo per avere una risposta, avete avuto il mutuo perché lavorava anche Cona e guadagnava bene, ti vergognavi a scriverlo?
    Ultima modifica di Breakthru; 07-10-2025 alle 18:37

  2. #362
    Cosmo-Agonica L'avatar di Bauxite
    Data Registrazione
    25/12/09
    Messaggi
    36,235
    Perché devo leggere informazioni sulla vita del mutuo di perfetti sconosciuti?

  3. #363
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,903
    Citazione Originariamente Scritto da Vega Visualizza Messaggio
    Mah...7 bocche con 1500 e poco più euro la vedo dura campare bene fino a fine mese. Sai, la pace e la serenità se ne fregano dei prezzi delle bollette, dei prodotti per la spesa, dei vestiti, della benzina e tutto il resto.
    Anche avendo il culo di avere già la casa, quindi niente affitto e mutuo, quello che dici è abbastanza irreale.
    Mi stai dando del bugiardo ma....fa lo stesso, ti qualifica per quello che sei: Dio non Lo si incontra nell'agiatezza, nei comfort, nell'avere a disposizione molti beni Laurina. Ma nella debolezza, nella fragilità, nel poco....
    È sempre la fede delle persone, che spinge Dio all'azione! Un rimborso Irpef, un assegno familiare arretrato, uno scatto d'anzianità quando meno te lo aspetti.... Spesso Dio agisce così!
    amate i vostri nemici

  4. #364
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,903
    Una famiglia aperta alla vita è una famiglia che, nella fede, accoglie ogni figlio come un dono da parte di Dio, non come un obiettivo o un diritto, ma come una fonte di pienezza e felicità condivisa nonostante le difficoltà, sia fisiche, sia psicologiche, sia economiche, della vita. Le testimonianze spesso enfatizzano la gioia della genitorialità, la bellezza del dono della vita, e la consapevolezza che la famiglia è un luogo centrale di crescita e amore che arricchisce l'intera società, come nel caso di Teresa e Stefano.

    Ciao a tutti, sono Teresa, sposata con Stefano che ha 34 anni e io ne ho 27 e tra poco faremo 2 anni di matrimonio. Abbiamo un maschietto, Giacomo di 14 mesi, e aspettiamo una bambina che nascerà a settembre e che chiameremo Lucia.

    Siamo qui oggi per testimoniare che formare una famiglia e accogliere la vita da giovani, lontani dalle famiglie d’origine e con uno stipendio solo è possibile, se si ha fiducia e speranza nell’amore, nel futuro e in Dio.

    Ovviamente anche noi chiediamo allo Stato di fare molto di più per aiutare le famiglie e la natalità, ma non è vero, come si sente dire, che per fare un figlio oggi serva avere tutto pronto e programmato in anticipo nei minimi dettagli. Una gravidanza dura 9 mesi e non partorisci, come nei film, 3 mesi o 3 minuti dopo che scopri di essere incinta: c’è il tempo di prepararsi!
    Ho scoperto di essere incinta di Giacomo poco più di un mese dopo il matrimonio. Dopo un parto bellissimo è arrivato un post parto traumatico, in cui sono stata ricoverata per delle complicanze di salute.

    Nonostante ciò che ho rischiato e sofferto, non ho mai rinnegato questo figlio, che è stato anzi il motivo per il quale volevo farcela, forse la prima volta in cui non ho mollato alla prima difficoltà nella mia vita. Volevo stare bene perché ero la sua mamma e lui poteva contare solo su me e mio marito.
    Anche se all’inizio avevo paura che queste complicazioni mi avrebbero impedito di avere altri figli, alcuni mesi dopo abbiamo sentito il desiderio di avere anche una bambina. Abbiamo provato a rimandare per mancanza di coraggio, ma evidentemente Qualcuno ha preso sul serio il nostro desiderio ed eccoci qui ad aspettare proprio una figlia!

    Sappiamo che non sarà facile, ma un figlio non può ridursi a una voce in più o in meno nel bilancio familiare: per Giacomo e per la figlia in arrivo noi abbiamo sempre speso pochissimo, perché riceviamo in continuazione un’abbondanza di beni in dono da altre famiglie con figli di cui siamo circondati. Certo, se parti con l’idea che i tuoi figli devono avere sempre tutto nuovo e della marca più costosa e “alla moda” parti male…

    Grazie a Dio esistono associazioni come i Centri di Aiuto alla Vita che aiutano le mamme e le famiglie anche materialmente, persino con un servizio di babysitting volontario! Insomma: non possono essere i soldi la scusa per eliminare un piccolo essere umano. Il suo cuore che batte è più importante!
    Ma soprattutto vicinanza: con Giacomo ero sola in un posto sconosciuto, ma la mia forza è stata incontrare altre mamme con cui si è creata un’amicizia importantissima. Siamo stati accompagnati anche dalla nostra comunità della quale facciamo parte in parrocchia nella preghiera, anche se stavano lontani da noi fisicamente.

    Le prime ecografie sono state una bomba di emozioni: già intorno alla terza settimana dal concepimento di Giacomo si vedeva il cuore pulsare, piccolo piccolo, e nient’altro. Ma il cuore, il battito, c’era, forte e chiaro. Nella prima ecografia della seconda gravidanza fatta a circa 5 settimane dal concepimento si vedeva già un corpicino formato che si muoveva. A 12 settimane non ne parliamo, non stavano fermi!
    Oggi non c’è gioia più grande di svegliarsi la mattina, anche dopo non aver dormito, e trovarsi un esserino tra le lenzuola che ha il sorriso del papà e… niente di mio, ma va bene, speriamo che Lucia mi assomigli!
    Durante una visita, un’infermiera mi ha detto: “Adesso basta figli, devi lavorare e realizzarti come donna!”. Senza sapere chi fossi, cosa desiderassi, quanto mi avesse fatto felice allattare mio figlio per 12 mesi e prepararmi a ricominciare. Non per tutte le donne rinunciare al lavoro per dedicarsi ai figli è una perdita. Mi piace lavorare e cerco spesso dei momenti in cui farlo, ma non per essere “più donna”.

    Io voglio essere libera di dire apertamente che mi sento molto “più donna” mentre accudisco la mia famiglia o mentre mi metto il rossetto prima di uscire.

    Che bello poter essere libera, liberi insieme a Stefano, di porci al servizio di una nuova vita – che già esiste – perché possa nascere e avere le stesse opportunità e gli stessi diritti umani fondamentali. Un figlio non è un obiettivo, un “diritto” o una pretesa per riempire un vuoto affettivo, ma è un dono da accogliere, a volte anche morendo un po’ a se stessi. Ed è proprio quando cedi parte di te stesso, gratuitamente, che la vita ti ricambia con la sua pienezza: quella Felicità che tanto cerchiamo.
    Chiediamo alla società di aiutarci a esaudire questa felicità, perché è la società intera che ne trae giovamento. Quando nasce un bambino, nascono anche una mamma e un papà, e spesso possono servire mesi a una famiglia per consolidarsi nelle nuove abitudini. Oltre ai sostegni economici, magari non a partire dal “13esimo figlio” solo a chi ha un contratto indeterminato “ai vertici del pentagono”, a volte serve anche un sostegno di natura psicologica e nessuna mamma o papà si dovrebbe vergognare di chiedere questo aiuto.

    Cari amici, è vero, come dice un detto, che “per crescere un bambino serve un intero villaggio”, ma se non ci sono una mamma e un papà non c’è nessun bambino, e non c’è nessun villaggio.
    Senza la famiglia aperta alla vita, la società muore.

    Grazie a tutti e viva la Vita!

    https://manifestazioneperlavita.it/t...va%20la%20Vita!
    amate i vostri nemici

  5. #365
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,903
    Citazione Originariamente Scritto da dark lady Visualizza Messaggio
    40 anni fa era pure peggio, direi. Forse ti sei dimenticato gli anni di piombo, tanto per dire. La gente che faceva esplodere cose a caso. La delinquenza infiltrata in tutti gli apparati statali. Dire che la situazione è peggiorata è oltremodo ridicolo.
    È forse un argomento di cronaca nera, questo? No, riguarda i rapporti fra le persone Laura: in generale e in particolare fra uomini e donne. Magari fosse solo peggiorato, il clima nel quale le persone si muovono ogni giorno! Purtroppo è degenerato. Viviamo in un clima di odio diffuso. A tutti i livelli. Di guerra permanente, ci guardiamo in cagnesco, ci aggrediamo per un niente. Anche te e Breakthru anelate un ritorno alla guerra fra i sessi e non state affatto scherzando.....
    amate i vostri nemici

  6. #366
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,903
    Discorsi e riflessioni come questi, sono ormai chiari di Luna....merce rara.....ago in un pagliaio

    "Se la donna capisce davvero quale possibilità di grandezza c'è in lei, quando la mette al servizio dell'altro, se la donna non usa i suoi radar potentissimi per puntare l'uomo e sparare, se i due si uniscono davvero, diventano alleati di Dio nel dare la vita, simili a Lui addirittura! Scusate l'esagerazione di punti esclamativi, ma questa cosa che nell'unione fra uomo e donna c'è scritto il nome di Dio mi sembra qualcosa di spettacolare! D'altronde, che siamo a Immagine e somiglianza di Dio la Bibbia non lo dice quando parla dell'intelligenza degli uomini o della loro volontà o del fatto che abbiano l'anima. Dice che l'uomo è immagine e somiglianza solo nel suo essere maschio e femmina. Deve esserci proprio un intervento diretto soprannaturale se a volte riescono a mischiarsi e incastrarsi così bene dei tipi così diversi"

    COSTANZA MIRIANO
    amate i vostri nemici

  7. #367
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,903
    Citazione Originariamente Scritto da LadyHawke Visualizza Messaggio
    Fraintendere?
    È una frase terribile!
    Detta da un cristiano poi....
    Non abbiamo niente di stabile quaggiù, Ladyhawke: niente! Inutilmente cerchiamo di assicurare le nostre case, le nostre porte, i nostri beni, i nostri soldi....

    "Non accumulatevi tesori sulla terra, dove tignola e ruggine consumano e dove ladri scassinano e rubano; accumulatevi invece tesori nel cielo, dove né tignola né ruggine consumano, e dove ladri non scassinano e non rubano. Perché là dov'è il tuo tesoro, sarà anche il tuo cuore.

    Nessuno può servire a due padroni: o odierà l'uno e amerà l'altro, o preferirà l'uno e disprezzerà l'altro: non potete servire Dio e il denaro!

    Perciò vi dico: per la vostra vita non affannatevi di quello che mangerete o berrete, e neanche per il vostro corpo, di quello che indosserete; la vita forse non vale più del cibo e il corpo più del vestito?
    amate i vostri nemici

  8. #368
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,903
    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio
    Inutile di chiedere a te di fare attenzione e distinguere: parole prive di significato.
    Che la Società sia mutevole, "liquida" per usare la parola scopiazzata da Eraclito e divenuta "virale", é dai primordi. Quello che tu chiami "odio, diffuso, violenza, diffidenza" , é sempre esistito, nelle forme adatte al periodo storico. E lo affermi, inconsciamente, anche tu: il peccato c'era anche prima.
    E l'odio etc, non sono "il peccato", nella sua essenza intima, ontologica (parolone detto, céc)?
    Certo, oggi e diverso da ieri, perché...tutto scorre (é liquido, come dice il massimo filosofo ).
    E domani, i posteri, rimpiangeranno il mondo idilliaco odierno.
    Come sempre.
    Proviamo a essere più chiari, più espliciti: su cosa poggiano le fondamenta di una casa, sulla roccia o sull'acqua?


    T R A D O T T O

    Come vogliamo costruire la società? Sulle cose solide, importanti, di spessore o su quelle molli, liquide e instabili?

    È a questo che dobbiamo rispondere.
    amate i vostri nemici

  9. #369
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,903
    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio
    Confermo quanto ho scritto



    Quello che crepa di fame, quindi, ne dimostrerebbe l'inesistenza.

    Nooooooooooooooo.....non ha fede abbastanza...il "disegno" prevede ben altro, poi...tutta colpa di quello scriteriato del signor Adamo (e consorte)

    Blasfemia.
    Ti avevo risposto ieri alle 08,07 ma è entrata in azione la censura. Quei bambini palestinesi denutriti, che vediamo in TV polverosi, amputati, orfani chiedere una ciotola di minestra, Dio certo non li abbandona. Saranno a capo delle nazioni, governeranno le nazioni, giudicheranno le nazioni!

    Ti mando un messaggio privato
    amate i vostri nemici

  10. #370
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,903
    Citazione Originariamente Scritto da LadyHawke Visualizza Messaggio
    Non so se tu sai cosa significa realmente " violare la privacy delle persone"....non sei obbligato a rispondere potevi dire "non voglio rispondere piuttosto che arrampicarti su specchi o svicolare.

    Nessuno ti ha chiesto i particolari di dove lavoravi e dove vivevi ma solo se hai mai provato a chiedere un mutuo o se sei partito a metter su famiglia avendo già una casa di proprietà.
    È violazione di privacy?

    Per me la violazione di privacy è quando uno racconta qualcosa di personale in privato a qualcun altro e tu lo vai a postare pubblicamente senza essere autorizzato, ovvero pubblichi il contenuto di messaggi privati.


    Comunque sembra di capire che Conogelato non aveva casa prima di sposarsi ma chiesto un mutuo, si presume che all'epoca lavorate in due, oppure siete partiti con un minimo di capitale iniziale e il resto mutuo.
    Perchè le persone dell'epoca tua che conosco hanno avuto un mutuo dalla banca così, versato un tot di risparmi accumulati prima e poi lavorando in due per poter coprire la rata del mutuo.
    Alla banca devi portare garanzie per poterti calcolare quanto di rata mensile e numero di anni in cui spalmare il debito.

    Oggi e lo so per sicuro che una giovane coppia se parte da niente per accedere ad un mutuo bancario deve dare delle garanzie, stipendi due, e se uno dei due lavora con contratto a termine dev'esserci necessariamente qualcuno che fa da garante, un famigliare o come è accaduto per la coppia a cui mi riferisco, lo aveva fatto lo Stato ( qualche anno fa per giovani coppie ) ma implica anche l'accettazione di determinate condizioni.
    Se oggi non hai lavoro fisso, oppure anche solo un part-time, e sei monoreddito la banca vuole un garante finchè dura il mutuo.
    Quindi si torna al punto di partenza, senza aiuti concreti da parte di qualcuno, della propria famiglia o contare su due stipendi fissi, devono lavorare entrambi, altrimenti difficile se non impossibile ottenere un mutuo OGGI!
    Che si fa Ladyhawke? Io non so davvero come fare a spiegare e Rachele è tanto che non entra....
    Te fai sempre, solo e comunque un discorso economico. Io (quando Dark me lo concede) ci metto dentro anche Dio. Dio smuove le montagne, figurati se non smuove una banca!!! La tua riflessione non fa una grinza, son tutte cose vere quelle che scrivi, ma si fermano lì, ai soldi. La crisi della coppia, della famiglia, più che finanziaria è Valoriale. Non amiamo più la Vita in quanto tale, la soppesiamo, la temiamo, ci incute timore....
    Ormai lo spauracchio dei soldi è come un buco nero che inghiotte tutto.
    Quando tornerò, dice il Signore, troverò la fede sulla terra? Mi sa di no, sai. Pochissima
    amate i vostri nemici

  11. #371
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,903
    Citazione Originariamente Scritto da Breakthru Visualizza Messaggio
    Ma chi vi vuole torturare?

    Quanto tempo per avere una risposta, avete avuto il mutuo perché lavorava anche Cona e guadagnava bene, ti vergognavi a scriverlo?
    Anche qui: non è stato il mutuo a decidere le sorti della nostra Famiglia, Break. Tant'è vero che poi lo abbiamo estinto, avremmo potuto trasferirlo dila' per il fienile.....
    Mi dispiace di non essere laureato e di non riuscire a farmi capire: Dio è intervenuto fortemente nella nostra storia. Tutti questi figli dov'erano? Perché una grazia così proprio a noi? Siamo peccatori come tutti.
    amate i vostri nemici

  12. #372
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,861
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Proviamo a essere più chiari, più espliciti: su cosa poggiano le fondamenta di una casa, sulla roccia o sull'acqua?


    T R A D O T T O

    Come vogliamo costruire la società? Sulle cose solide, importanti, di spessore o su quelle molli, liquide e instabili?

    È a questo che dobbiamo rispondere.
    non si può "costruire una società"; questo è quello che cercano - invano - di fare le dittature;

    milioni di volte hai evocato il fallimento del socialismo reale nel soffocare quello che chiami "anelito religioso", e io ti ho sempre dato ragione: non si può modellare la società a partire da un'ideologia;

    tanto hai capito questa cosa, quanto assurdamente manchi l'analogia su valori che ti piacciono meno: come per la fede, anche per le altre pulsioni fondamentali è impossibile condizionare il corpo sociale a questo o quel valore contrario al sentire delle persone; se la famiglia pachistana vuole che la figlia sposi Tizio, finisce male, per la figlia o per la famiglia;

    puoi anche pensarla diversamente, ma la realtà delle persone che desiderano altro da ciò che vorresti ti si impone comunque, e proprio a partire dalla famiglia.
    c'� del lardo in Garfagnana

  13. #373
    Opinionista L'avatar di Breakthru
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    5,014
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Anche qui: non è stato il mutuo a decidere le sorti della nostra Famiglia, Break. Tant'è vero che poi lo abbiamo estinto, avremmo potuto trasferirlo dila' per il fienile.....
    Mi dispiace di non essere laureato e di non riuscire a farmi capire: Dio è intervenuto fortemente nella nostra storia. Tutti questi figli dov'erano? Perché una grazia così proprio a noi? Siamo peccatori come tutti.
    Intanto un mutuo e una casa da cui partire voi l'avete avuta e avete avuto anche la possibilità di estinguere il mutuo prima... robetta che i ragazzi oggi se la sognano

  14. #374
    Opinionista L'avatar di PACE
    Data Registrazione
    27/08/07
    Messaggi
    1,298
    Citazione Originariamente Scritto da dark lady Visualizza Messaggio
    Ah guarda, che a te venga da piangere, non mi tange minimamente. A me interessa vivere felice e serena, null'altro. E proprio perché ho 40 anni e ho trovato uno splendido equilibrio, lo sto facendo. Molto più di quando, poco più che 20enne, avevo una relazione a tempo indeterminato (all'apparenza, perché nulla dura mai per sempre).
    Bah, felice e serena; lo ripeti continuamente ma non dai quell'idea. Parli come una ventenne, non stai facendo i conti con la tua età reale. Idem gli uomini, quel cinquantenne della tabaccheria si atteggiava come se ne avesse ancora venticinque....
    Stiamo perdendo tutti i riferimenti darklady, viviamo in una perenne illusione di gioventù, ma il tempo passa. Inesorabile, per tutti! Ritrovarsi poi a settanta anni soli e disillusi, è un amen
    "Tutti sotto lo stesso tendone blu, il Cielo di Dio, credenti di qualsiasi religione e non credenti, con la certezza che l

  15. #375
    Opinionista L'avatar di PACE
    Data Registrazione
    27/08/07
    Messaggi
    1,298
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Una famiglia aperta alla vita è una famiglia che, nella fede, accoglie ogni figlio come un dono da parte di Dio, non come un obiettivo o un diritto, ma come una fonte di pienezza e felicità condivisa nonostante le difficoltà, sia fisiche, sia psicologiche, sia economiche, della vita. Le testimonianze spesso enfatizzano la gioia della genitorialità, la bellezza del dono della vita, e la consapevolezza che la famiglia è un luogo centrale di crescita e amore che arricchisce l'intera società, come nel caso di Teresa e Stefano.

    Ciao a tutti, sono Teresa, sposata con Stefano che ha 34 anni e io ne ho 27 e tra poco faremo 2 anni di matrimonio. Abbiamo un maschietto, Giacomo di 14 mesi, e aspettiamo una bambina che nascerà a settembre e che chiameremo Lucia.

    Siamo qui oggi per testimoniare che formare una famiglia e accogliere la vita da giovani, lontani dalle famiglie d’origine e con uno stipendio solo è possibile, se si ha fiducia e speranza nell’amore, nel futuro e in Dio.

    Ovviamente anche noi chiediamo allo Stato di fare molto di più per aiutare le famiglie e la natalità, ma non è vero, come si sente dire, che per fare un figlio oggi serva avere tutto pronto e programmato in anticipo nei minimi dettagli. Una gravidanza dura 9 mesi e non partorisci, come nei film, 3 mesi o 3 minuti dopo che scopri di essere incinta: c’è il tempo di prepararsi!
    Ho scoperto di essere incinta di Giacomo poco più di un mese dopo il matrimonio. Dopo un parto bellissimo è arrivato un post parto traumatico, in cui sono stata ricoverata per delle complicanze di salute.

    Nonostante ciò che ho rischiato e sofferto, non ho mai rinnegato questo figlio, che è stato anzi il motivo per il quale volevo farcela, forse la prima volta in cui non ho mollato alla prima difficoltà nella mia vita. Volevo stare bene perché ero la sua mamma e lui poteva contare solo su me e mio marito.
    Anche se all’inizio avevo paura che queste complicazioni mi avrebbero impedito di avere altri figli, alcuni mesi dopo abbiamo sentito il desiderio di avere anche una bambina. Abbiamo provato a rimandare per mancanza di coraggio, ma evidentemente Qualcuno ha preso sul serio il nostro desiderio ed eccoci qui ad aspettare proprio una figlia!

    Sappiamo che non sarà facile, ma un figlio non può ridursi a una voce in più o in meno nel bilancio familiare: per Giacomo e per la figlia in arrivo noi abbiamo sempre speso pochissimo, perché riceviamo in continuazione un’abbondanza di beni in dono da altre famiglie con figli di cui siamo circondati. Certo, se parti con l’idea che i tuoi figli devono avere sempre tutto nuovo e della marca più costosa e “alla moda” parti male…

    Grazie a Dio esistono associazioni come i Centri di Aiuto alla Vita che aiutano le mamme e le famiglie anche materialmente, persino con un servizio di babysitting volontario! Insomma: non possono essere i soldi la scusa per eliminare un piccolo essere umano. Il suo cuore che batte è più importante!
    Ma soprattutto vicinanza: con Giacomo ero sola in un posto sconosciuto, ma la mia forza è stata incontrare altre mamme con cui si è creata un’amicizia importantissima. Siamo stati accompagnati anche dalla nostra comunità della quale facciamo parte in parrocchia nella preghiera, anche se stavano lontani da noi fisicamente.

    Le prime ecografie sono state una bomba di emozioni: già intorno alla terza settimana dal concepimento di Giacomo si vedeva il cuore pulsare, piccolo piccolo, e nient’altro. Ma il cuore, il battito, c’era, forte e chiaro. Nella prima ecografia della seconda gravidanza fatta a circa 5 settimane dal concepimento si vedeva già un corpicino formato che si muoveva. A 12 settimane non ne parliamo, non stavano fermi!
    Oggi non c’è gioia più grande di svegliarsi la mattina, anche dopo non aver dormito, e trovarsi un esserino tra le lenzuola che ha il sorriso del papà e… niente di mio, ma va bene, speriamo che Lucia mi assomigli!
    Durante una visita, un’infermiera mi ha detto: “Adesso basta figli, devi lavorare e realizzarti come donna!”. Senza sapere chi fossi, cosa desiderassi, quanto mi avesse fatto felice allattare mio figlio per 12 mesi e prepararmi a ricominciare. Non per tutte le donne rinunciare al lavoro per dedicarsi ai figli è una perdita. Mi piace lavorare e cerco spesso dei momenti in cui farlo, ma non per essere “più donna”.

    Io voglio essere libera di dire apertamente che mi sento molto “più donna” mentre accudisco la mia famiglia o mentre mi metto il rossetto prima di uscire.

    Che bello poter essere libera, liberi insieme a Stefano, di porci al servizio di una nuova vita – che già esiste – perché possa nascere e avere le stesse opportunità e gli stessi diritti umani fondamentali. Un figlio non è un obiettivo, un “diritto” o una pretesa per riempire un vuoto affettivo, ma è un dono da accogliere, a volte anche morendo un po’ a se stessi. Ed è proprio quando cedi parte di te stesso, gratuitamente, che la vita ti ricambia con la sua pienezza: quella Felicità che tanto cerchiamo.
    Chiediamo alla società di aiutarci a esaudire questa felicità, perché è la società intera che ne trae giovamento. Quando nasce un bambino, nascono anche una mamma e un papà, e spesso possono servire mesi a una famiglia per consolidarsi nelle nuove abitudini. Oltre ai sostegni economici, magari non a partire dal “13esimo figlio” solo a chi ha un contratto indeterminato “ai vertici del pentagono”, a volte serve anche un sostegno di natura psicologica e nessuna mamma o papà si dovrebbe vergognare di chiedere questo aiuto.

    Cari amici, è vero, come dice un detto, che “per crescere un bambino serve un intero villaggio”, ma se non ci sono una mamma e un papà non c’è nessun bambino, e non c’è nessun villaggio.
    Senza la famiglia aperta alla vita, la società muore.

    Grazie a tutti e viva la Vita!

    https://manifestazioneperlavita.it/t...va%20la%20Vita!
    Bello! Però simili famiglie non fanno notizia Cla, non fanno share come diciamo oggi; reggono la società e la società vuole distruggerle: il paradosso è questo
    "Tutti sotto lo stesso tendone blu, il Cielo di Dio, credenti di qualsiasi religione e non credenti, con la certezza che l

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato