Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Evoluzionismo e Zichichi

  1. #1

    Evoluzionismo e Zichichi

    A proposito di Zichichi e l'evoluzionismo, riprendendo un post in "Aforismi"...sperando che Vega non mi maltratti (ne sa più di me in materia)

    Zichichi pretende che una teoria sia scientifica solo se esprimibile in forma matematica e riproducibile in laboratorio, cioè strettamente secondo il modello delle scienze fisiche classiche (Galileo, Newton, Maxwell).
    La biologia "evoluzionistica" non è una scienza sperimentale nel senso stretto, bensì una scienza "storica": studia eventi unici e irripetibili (come l’estinzione dei dinosauri o l’origine dei mammiferi), esattamente come fa la geologia o la cosmologia.
    Nessuno può “riprodurre in laboratorio” la nascita di una galassia o l’estinzione di una specie, eppure queste discipline sono pienamente scientifiche.

    1) L’evoluzione è verificabile, anche se non “riproducibile”

    La riproducibilità non richiede di rifare l’intero evento naturale, ma di poter replicare le osservazioni e verificare le predizioni.
    Esempi:
    - esperimenti di evoluzione batterica mostrano mutazioni e selezione naturale osservabili in tempo reale;
    - la genetica comparata prevede esattamente le differenze e somiglianze tra DNA di specie diverse;
    - i fossili confermano le ipotesi evolutive.
    Quindi: non si “ricrea” l’evoluzione, ma si testano ipotesi controllabili, esattamente come in astronomia o geologia.

    E qui Vega puo' essere più precisa e documentata.

    2) La struttura matematica esiste. E non da ieri sera.
    - La moderna teoria evolutiva è fortemente modellizzata con algoritmi e strutture matematiche
    - La genetica delle popolazioni usa equazioni che descrivono la variazione dei geni nelle popolazioni
    - La biostatistica e la modellizzazione computazionale simulano dinamiche evolutive, mutazioni, pressioni selettive, speciazione, deriva genetica
    - Discipline come la filogenetica bayesiana usano modelli matematici probabilistici per stimare alberi evolutivi.

    In conclusione:
    Tutte le principali accademie scientifiche, la "Scienza Ufficiale", come National Academy of Sciences (USA), Royal Society (UK), Accademia dei Lincei (Italia), considerano la teoria dell’evoluzione:
    “Una delle teorie scientifiche più solide e comprovate dell’intera scienza moderna.”

    La distinzione tra “teoria” e “fatto” in biologia è chiara:
    “L’evoluzione è un fatto. La teoria evolutiva è la spiegazione del modo in cui avviene.”

  2. #2
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    17,413
    Esiste il darwin, unità di misura della formula del tasso di evoluzione, per esempio di un determinato carattere.

    Si prende un intervallo di tempo, si fissa quindi un tempo prima e un tempo dopo di due campioni di cui si vuole sapere il tasso di evoluzione d quel determinato carattere in quell'arco di tempo e del cambiamento avvenuto.
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  3. #3
    Scanso equivoci: lo "scopo recondito" della discussione é confermare che l'argomento "Ipse dixit" ha valore solo se riferito a Pitagora, quando parla di triangoli rettangoli.
    Il valore di Zichichi, nel suo campo, non é in discussione.
    Né il suo diritto ad avere delle opinioni personali.
    Tanto per chiarezza.

  4. #4
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    17,413
    avere delle opinioni personali
    epperò sono sbagliate!
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato