-
14 ottobre: un bastardo diventa conquistatore
1066, battaglia di Hastings.
Un telo di lino ricamato narra un episodio storico basilare:
L'Arazzo di Bayeux.
Meglio di qualunque svanverata mia, un video.
Buona visione.
-
Grande figata
La Storia e l'arazzo.
-
-
Opinionista
Tre settimane prima di essere sconfitto nella battaglia di Hastings, il re inglese Aroldo era a Londra, col suo esercito schierato a contrastare una massiccia invasione dei vichinghi, capitanati da Harald Hardråde, lo Spietato.
A 15 anni lo Spietato combatteva insieme al fratello, Re Olaf II di Norvegia, nella battaglia di Stiklestad; dopo la sconfitta del fratello fuggì a Kiev con un manipolo di vichinghi, al servizio di Yaroslav il Saggio; qualche anno dopo, col suo gruppo di guerrieri, i Variaghi, è a Costantinopoli, al servizio dell’imperatrice Zoe e combatte fino in Nord Africa e in Sicilia, accumulando immense ricchezze; nel 1045 torna in Norvegia ed in breve riconquista il regno; non gli basta la Norvegia, vuole anche l’Inghilterra: ed eccolo invadere l’Inghilterra, nel settembre 1066, attestandosi a Stamford Bridge, con la scusa di accompagnare Tostig, il fratello del re Aroldo, a riprendersi il regno.
Così racconta Snorri Sturluson, nella “Saga di Re Harald, lo Spietato”:
Sopra la collina, in formazione circolare, sta l’esercito del Conte Tostig, figlio di Godwin; vicino a lui, torreggia il suo alleato Harald Hardråde, re di Norvegia.
Più sotto, il fiume alle spalle, le truppe del re d’Inghilterra, Aroldo, figlio di Godwin, fratello di Tostig.
Un cavaliere vestito di ferro si stacca dall’esercito inglese e si avvicina al nemico.
«È qui il Conte Tostig, figlio di Godwin?» chiede a voce alta.
«Non nego d’esser qui» risponde Tostig.
«Se sei il Conte Tostig, sappi che tuo fratello ti offre il perdono, la sua amicizia e la terza parte della terra inglese, purché tu torni in pace».
«Se accetto, cosa darà il re al mio alleato Harald Hardråde?».
«Il re ha pensato anche a lui: gli darà sei piedi di terra inglese. E se è davvero così alto come dicono, anche sette piedi».
«Rispondi al tuo re che si prepari alla battaglia. Non lascerò che i Vichinghi dicano che il Conte Tostig ha tradito il loro re».
Il cavaliere vestito di ferro torna indietro.
Harald Hardråde lo guarda allontanarsi, pensoso.
«Chi era» chiede a Tostig «quel cavaliere che ha parlato con tanta fierezza?».
«Era mio fratello, Aroldo, re d’Inghilterra».
Il sole tramonta sulla disfatta di Tostig, che cade sulla collina di Stamford Bridge; anche Harald Hardråde viene visto cadere, trafitto in gola da una freccia che segna la sua fine e quella dell’era Vichinga.
Aroldo vinse quella battaglia ma tre settimane dopo perse il regno e la vita: con le stanche truppe decimate dal feroce scontro, dovette subito correre ad Hastings per affrontare le truppe franco-normanne di Guglielmo il Bastardo sbarcate dalla Normandia: ne uscì – letteralmente – a pezzi e “il Bastardo” divenne “il Conquistatore”.
I più bastardi hanno sempre un culo incredibile...
-
L'arazzo è più moderno di certi discorsi che si leggono.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum