Pagina 2 di 2 PrimaPrima 1 2
Risultati da 16 a 29 di 29

Discussione: Furto al Louvre: valorizzazione dell'inutile?

  1. #16
    Opinionista
    Data Registrazione
    07/10/10
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,326
    Esiste un ottimo daguerrotipo che ritrae dal vivo Leonardo e la "sua" Gioconda. Direi che l'originale (dico della Gioconda) è "meglio". Comunque scommetterei 10.000 euro che i proventi del furto verranno ritrovati. Sono troppo "conosciuti" e la polizia francese non è quella italiana: non scherza. Mi interrogherei sulla "dinamica" ma mi pare una pantomima.

  2. #17
    Opinionista L'avatar di Ninag
    Data Registrazione
    05/03/24
    Messaggi
    952
    Citazione Originariamente Scritto da Vega Visualizza Messaggio
    Quando ho sentito che si erano vestiti da operai e fuggiti in motorino mi son venute in mente le scene di fuga alla Lupin III

    Se proprio dovessi scegliere un diamante, la Pantera Rosa, con la Pantera Rosa dentro Guardavo volentieri il cartone da piccola.
    Ma sarei imbranata tipo Clouseau nel rubare

  3. #18
    Citazione Originariamente Scritto da sandor Visualizza Messaggio
    Esiste un ottimo daguerrotipo che ritrae dal vivo Leonardo e la "sua" Gioconda.

    Tra Leonardo e il primo dagherrotipo ci sono circa 300 anni.
    Potresti precisare?

  4. #19
    Opinionista
    Data Registrazione
    07/10/10
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,326
    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio

    Tra Leonardo e il primo dagherrotipo ci sono circa 300 anni.
    Potresti precisare?
    Non so cosa tu intenda per "precisare". Comunque per quanto ho modo di capire le date degli eventi storici come quelle di qualsiasi altro fatto o circostanza, apparentemente irrilevante, dipendono dal singolo studioso che ipotizza una "data" per "un" evento. Questo vuol dire che, ad esempio sui daguerrotipi esistono storici che ne attribuiscono la paternità a un certo militare polacco, di nome Niepche, e altri che la attribuiscono a Daguerre. Già su questo ci sono problemi. Figurati per una esatta datazione dell'invenzione.
    Ultima modifica di sandor; 23-10-2025 alle 20:49

  5. #20
    Opinionista
    Data Registrazione
    07/10/10
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,326
    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio

    Tra Leonardo e il primo dagherrotipo ci sono circa 300 anni.
    Potresti precisare?
    Non so cosa tu intenda per "precisare". Comunque per quanto ho modo di capire le date degli eventi storici come quelle di qualsiasi altro fatto o circostanza, apparentemente irrilevante, dipendono dal singolo studioso che ipotizza una "data" per "un" evento. Questo vuol dire che, ad esempio sui daguerrotipi esistono storici che ne attribuiscono la paternità a un certo militare polacco, di nome Niepche, e altri che la attribuiscono a Daguerre. Già su questo ci sono problemi. Figurati per una esatta datazione dell'invenzione.

  6. #21
    *
    Ultima modifica di restodelcarlino; 23-10-2025 alle 12:51 Motivo: maledetto doppione

  7. #22
    Citazione Originariamente Scritto da sandor Visualizza Messaggio
    Non so cosa tu intenda per "precisare". Comunque per quanto ho modo di capire le date degli eventi storici come quelle di qualsiasi altro fatto o circostanza, apparentemente irrilevante, dipendono dal singolo studioso che ipotizza una "data" per "un" evento. Questo vuol dire che, ad esempio sui daguerrotipi esistono storici che ne attribuiscono la paternità a un certo militare polacco, di nome Niepche, e altri che la attribuiscono a Daguerre. Già su questo ci sono problemi. Figurati per una esatta datazione dell'invenzione.
    Da Wiki, Niepce é contemporaneo di Daguerre: 1800. Apparentemente, storicamente definito in maniera incontrovertibile.
    Leonardo e la Gioconda, qualche secolo prima. Storicamente definiti in maniera incontrovertibile.
    Storicità certe, almeno cosi' parrebbe leggendo.
    Quindi "precisare" significa spiegare la contemporaneità di eventi separati temporalmente da secoli: il dagherrotipo e " dal vivo Leonardo e la "sua" Gioconda".
    Probabilmente non ho capito cosa intendevi dire.
    Comunque, non fa niente. Non é importante.
    Grazie dell'attenzione.
    Ultima modifica di restodelcarlino; 23-10-2025 alle 13:09

  8. #23
    Opinionista
    Data Registrazione
    07/10/10
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,326
    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio
    Da Wiki, Niepce é contemporaneo di Daguerre: 1800. Apparentemente, storicamente definito in maniera incontrovertibile.

    Si. Non mi hai detto quale dei due ritieni essere l'inventore della camera oscurae soprattutto su quali basi storiche.

    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio
    Leonardo e la Gioconda, qualche secolo prima. Storicamente definiti in maniera incontrovertibile.
    Storicità certe, almeno cosi' parrebbe leggendo.

    Io te lo ripeto. Esistono sul web siti alternativi che vanno un po' controcorrente. Su uno di questi siti c'è Leonardo seduto a cavalcioni su una seggiola e vicino la Monnalisa col sullo sfondo il celebre ritratto.

    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio
    Quindi "precisare" significa spiegare la contemporaneità di eventi separati temporalmente da secoli: il dagherrotipo e " dal vivo Leonardo e la "sua" Gioconda".

    Bisogna indagare la legittimità della fonte sulla base di una teoria delle fonti spesso costruita ad hoc e che possibilmente vada incontro agli interessi di tutti. Se io dico che Leonardo esiste solo nei suoi dipinti di sé stesso, automaticamente dò il senso di due cose: i secoli passano lentamente, tutto si corrompe e quindi tutta la pappardella prima platonica e poi chiesastica sulla ricerca di qualcosa di imperituro, come Dio. La propaganda la faceva da padrona anche ai tempi di Sant'Agostino, altrimenti quest'ultimo non avrebbe avuto ragione di scrivere le proprie "opere".

    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio
    Probabilmente non ho capito cosa intendevi dire.

    Ti cito Einstein:" Il mio disprezzo per l'Autorità ha fatto di me un'Autorità". Insomma le Autorità storiografiche sono tante. L'importante è capire chi non mente per propri interessi.

    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio
    Comunque, non fa niente. Non é importante.

    Intanto ti ho risposto.

    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio
    Grazie dell'attenzione.
    Ma grazie a te.

  9. #24

    A la Daguerre comme a la Daguerre

    Bon, reste immobile comme ça...

  10. #25

  11. #26
    رباني L'avatar di King Kong
    Data Registrazione
    05/07/17
    Messaggi
    2,134
    Ma stiamo parlando di questo daguerroitipo?

    Aut hic aut nullubi

  12. #27
    grandissimissimo assai superking !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  13. #28

  14. #29
    Opinionista
    Data Registrazione
    07/10/10
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,326
    Aggiungo che, molto probabilmente il tedesco, filosofo, scienziato e inventore Leibnitz è stato colui il quale ha scoperto, ma diciamo pure tirato su dal niente: il primo calcolatore "mainframe" della storia moderna; le prime luci elettriche in vetro, e forse anche i primi circuiti, sempre elettrici a elettricità per singola lampadina e non un'unica sorgente e lampadine collegate, ciò che ancora oggi consente di avere la possibilità che se una lampadina della serie non collegata alle altre in unico flusso va alla malora, ciò non impedisce alle altre lampadine di essere operative. Ma dico: Charles Babbage viene due secoli dopo e l'inventore di tutto sto ambaradan è lui?
    Ultima modifica di sandor; 23-10-2025 alle 20:52

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato