Citazione Originariamente Scritto da nahui Visualizza Messaggio
Bumble, anche io faccio gli stessi pensieri, infatti vorrei mettere "al sicuro" mia figlia. Spesso penso di comprarle un monolocale o un bilocale, o aiutarla nell'acquisto, perché dal mio punto di vista già con due case di proprietà non morirai mai di fame, in una ci abiti e l'altra la affitti. Ho visto mia madre resistere alle traversie della vita in questo modo. Mio marito è più "egoista" e non escludo che sia un sano egoismo, nel senso che pensa che si arrangerà lei, come ci siamo arrangiati noi, e che abbia più senso pensare alla nostra vecchiaia, dopo una vita faticosa, sempre "tirata" nelle spese.
Non penso che il mondo fosse meno brutto quando eravamo giovani noi, ma eravamo meno sommersi dalle informazioni delle brutture e sicuramente negli anni 80 e 90 chi voleva poteva migliorare la sua posizione economica, chi aveva due stipendi era benestante, mentre adesso con gli stipendi di due statali certo arrivi a fine mese, ma non di più.
Oggi qui al sud due stipendi fanno ancora una famiglia benestante... io con il mio riesco, con difficoltà, a finire in mese, anche perché mantengo le ragazze all'università. Non mi lamento, ma mi pongo domande che forse non dovrei pormi. Le mie figlie quando saranno più mature magari capiranno e apprezzeranno i ns sacrifici. E in effetti una casa ce l'hanno dove stare, anche se loro sono due... una casa e mezzo per la verità. Ho ancora un attico che condivido con colei che ha avuto i miei stessi genitori. Ma i miei erano pensieri più generali, capire come si sta evolvendo la nostra società, quali saranno i nuovi ed etica morale... ma anche qui... i nostri figli non possono certo fare paragoni, per loro la società è quella attuale con etica e morale di oggi, noi abbiamo i nostri ricordi che ci fanno fare paragoni e da qui, menate mentali. Grazie Nahui per il tuo commento.