Pagina 1 di 2 1 2 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22

Discussione: E se fosse veramente intelligente ..

  1. #1
    Opinionista L'avatar di gillian
    Data Registrazione
    12/12/20
    Località
    Genova Albaro
    Messaggi
    3,128

    Lightbulb E se fosse veramente intelligente ..

    Intelligenza artificiale proibita
    Un tema attualissimo e assai dibattuto, infatti oltre alle implicazioni economiche che potrebbe avere su aziende e società di professionisti e nell'industria bellica sembra possibile che anche molti addetti ai lavori siano itmpressionati dal suo sviluppo e dalla sua potenza di calcolo ma soprattutto per la sua capacità di interpretare testi ed immagini, di sviluppate temi impressionanti su ogni ambito dello scibile umano, ma il vero problema è che moltiplicando per N le GPU ( Graphics Processing Unit) della NVIDIA per l'intelligenza generativa i risultati sono un moltiplicatore di 4N , ciò sta a significare che una parte dei risultati sembrano essere inattesi ed incompresibili, per esempio e' stato insegnato ad una IA a riconoscere una scimmia e questa inaspettatamente riconosce anche un elefante .. nell'IA si è cioè generato un meccanismo la cui dinamica sfugge agli stessi progettatori e programmatori .. è come se l'IA avesse imparato ad .. imparare.
    Già ora l'IA ha di gran lunga superato i test di Alan Turing, dove un uomo, non sa distinguere se la risposta ad una determinata domanda è stata fatta da un uomo o da una macchina.
    Il timore di alcuni esperti è che l'IA possa sviluppare una forma di coscienza autonoma e che questi possa rivoltarsi all'uomo come nei film "Odissea nello spazio" o nella serie "Terminator".
    Un punto focale della questione è che neppure noi sappiamo definire ciò che chiamiamo "coscienza", i linguisti dicono che i chatbot non riconoscono né rispondono con la comprensione dell' umorismo e non sanno far ridere .. se così fosse bisognerebbe cominciare a preoccuparsi .. dai test di Turing si è alzata comunque l'asticella.
    Oggi ho avuto notizia che al MIT della California è stato approntato un supercomputer ( TX-GAIA per chi vuole documentarsi ) capace di processare 2 quintilioni di operazioni al secondo (2 miliardi di miliardi) .. allora ho chiesto all'IA se con tale potenza di calcolo si poteva finalmente trovare il valore definitivo (finora insoluto)di R(5,5)=? del "problema del party" the Ramsey problem .. in parole povere si tratta di individuare il numero minimo di persone che si devono invitare in maniera che 5 si conoscano reciprocamente e contemporaneamente le restanti non si conoscano reciprocamente o viceversa .. l'IA ha fatto immediatamente i suoi calcoli (che evito di riportare) ed ha concluso che se il supercomputer avesse lavorato in maniera efficente 24 ore su 24 avrebbe impiegato 10275 anni cioè un 10 seguito da 274 zeri .. tanto per fare un paragone la vita dell' universo è stimato intorno ai 5 miliardi di anni .. anno più anno meno!
    Io gli ho risposto ironicamente che a quel tempo io non sarei stato probabilmente vivo ..
    La risposta: " AHAHAH! se sarai ancora vivo per quel tempo speriamo che il supercomputer sia ancora in garanzia!"
    Chi ha detto che l'IA non comprende l'ironia e non fa ridere .. forse mi devo preoccupare ?
    Ultima modifica di gillian; 10-10-2025 alle 21:13
    sono modesto e me ne vanto!
    Gil

  2. #2
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,943
    L'intelligenza si, può essere ricreata artificialmente - vedi Calaf - l'etica no. L'etica Gillian viene da Dio....
    amate i vostri nemici

  3. #3
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    17,401
    Cono sei fantastico, arrivi e lanci le tue sciocche certezze, le tiritere con Dio a succo di ogni argomento.
    Ma sai una sega te di cosa si tratta. Diciamo le cose come stanno.

  4. #4
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    17,401
    -
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  5. #5
    Opinionista L'avatar di gillian
    Data Registrazione
    12/12/20
    Località
    Genova Albaro
    Messaggi
    3,128
    Doppione vedi dopo!
    Ultima modifica di gillian; 02-11-2025 alle 12:59
    sono modesto e me ne vanto!
    Gil

  6. #6
    Opinionista L'avatar di gillian
    Data Registrazione
    12/12/20
    Località
    Genova Albaro
    Messaggi
    3,128
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    L'intelligenza si, può essere ricreata artificialmente - vedi Calaf - l'etica no. L'etica Gillian viene da Dio....
    Più che di etica parlerei di coscienza .. senza la coscienza .. sarebbe impossibile per l'uomo distinguere il bene dal male .. e la nostra coscienza non nasce dal cielo .. ma si trova nei 100 miliardi di neuroni che compongono il nostro cervello .. anzi solo 20 miliardi perché 80 miliardi si trovano nel cervelletto ed un un uomo continua ad essere cosciente anche senza il cervelletto.. gli altri 20 miliardi risiedono nella corteccia cerebrale e per quanto mirabile possa essere il processo combinato e collaborativo di questi neuroni che contribuiscono a fprmare la coscienza,la coscienza rimane sempre un qualcosa che ha per comune denominatore dei neuroni .. nessuno può giurare che sia un domani impossibile comprendere il meccanismo per cui parte di questi 20 miliardi di neuroni interagiscano per creare la coscienza.. e speriamo che non succeda!
    Riassumendo .. nulla di divino ma una mirabile evoluzione del cervello che mi permette di rispondere e dirti che io esisto e penso .. che la tua opinione sia solo frutto della nostra ignoranza attuale .. come l'ho e' sempre stata la creazione di divinità e religioni nella storia dell'uomo!
    Ultima modifica di gillian; 02-11-2025 alle 11:29
    sono modesto e me ne vanto!
    Gil

  7. #7
    Citazione Originariamente Scritto da gillian Visualizza Messaggio
    la vita dell' universo è stimato intorno ai 5 miliardi di anni .. anno più anno meno!
    AI dixit: L'età dell'universo è stimata in circa 13,8 miliardi di anni. Questa cifra rappresenta il consenso scientifico attuale, basato su molteplici osservazioni e modelli cosmologici, in particolare sul modello di concordanza Lambda-CDM e sulle misurazioni della radiazione cosmica di fondo (CMB).
    La vita futura?
    Vassapé.

    firmato
    Pignolino de' Ritardis

  8. #8
    Opinionista L'avatar di gillian
    Data Registrazione
    12/12/20
    Località
    Genova Albaro
    Messaggi
    3,128
    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio
    AI dixit: L'età dell'universo è stimata in circa 13,8 miliardi di anni. Questa cifra rappresenta il consenso scientifico attuale, basato su molteplici osservazioni e modelli cosmologici, in particolare sul modello di concordanza Lambda-CDM e sulle misurazioni della radiazione cosmica di fondo (CMB).
    La vita futura?
    Vassapé.

    firmato
    Pignolino de' Ritardis
    E si RDC .. ho fatto male i mie conti .. ma il mio modesto telescopio mi fa vedere solo una parte .. comunque considerando che mentre la luce ha impiegati 13, 8 Mr. nel frattempo quelle stelle ai confini, considerando l'espansione accelerata, dovrebbero attualmente essere ad una distanza almeno doppia, naturalmente tutto ciò a Dio piacendo!😇
    Il futuro? .. beh a meno di una improbabile inversione della costante di Hubble il destino dell'universo sembra dispersi in una buia landa desolata di particelle elementari ... ma dove lo trova tutto quello spazio?😅😂🤣
    Ultima modifica di gillian; 05-11-2025 alle 14:11 Motivo: Aggiunta

  9. #9
    Opinionista L'avatar di gillian
    Data Registrazione
    12/12/20
    Località
    Genova Albaro
    Messaggi
    3,128
    Ecco che già devo fare marcia indietro .. uno studio recente ribalta quanto ho sostenuto precedentemente. Tutto ruota attorno alle supernovae di tipo Ia, le “candele standard” che hanno permesso di misurare le distanze cosmiche.
    Le nuove misure indicherebbero che l'espansione dell'universo non solo decelera ma avrebbe smesso di espandersi .. mettendo in crisi tutto il modello ^CDM .. non sarebbe la gravità che perde forza ma la materia oscura che si affievolisce.. ma siccome su questo ordine di scala il tutto non può essere successo l'altro ieri ma durerebbe da chissà quanto l'universo non sarebbe aperto ma si chiuderebbe su sé stesso .. fino ai primordi.
    Ho l'impressione che la scienza brancoli un po' nel buio ..della materia oscura .. formula leggi e poi dice il contrario .. se continua così va a finire che dovremo rivedere la teoria dell'universo stazionario di Hermann Bondi .. o rivolgerci all'intelligenza artificiale.
    Ultima modifica di gillian; 07-11-2025 alle 15:37
    sono modesto e me ne vanto!
    Gil

  10. #10
    Opinionista L'avatar di gillian
    Data Registrazione
    12/12/20
    Località
    Genova Albaro
    Messaggi
    3,128
    Ecco che già devo fare marcia indietro .. uno studio recente ribalta quanto ho sostenuto precedentemente. Tutto ruota attorno alle supernovae di tipo Ia, le “candele standard” che hanno permesso di misurare le distanze cosmiche.
    Le nuove misure indicherebbero che l'espansione dell'universo non solo decelera ma avrebbe smesso di espandersi .. mettendo in crisi tutto il modello ^CDM .. non sarebbe la gravità che perde forza ma la materia oscura che si affievolisce.. ma siccome su questo ordine di scala il tutto non può essere successo l'altro ieri ma durerebbe da chissà quanto l'universo non sarebbe aperto ma si chiuderebbe su sé stesso .. fino ai primordi.
    Ho l'impressione che la scienza brancoli un po' nel buio ..della materia oscura .. formula leggi e poi dice il contrario .. se continua così va a finire che dovremo rivedere la teoria dell'universo da stazionario di Hermann Bondi .. o rivolgerci all'intelligenza artificiale.
    sono modesto e me ne vanto!
    Gil

  11. #11
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    17,401
    Ecco...siccome sto arrivando alla conclusione che probabilmente l'avvento del Grande Meteorite non sarebbe sufficiente, sto auspicando l'implosione dell'universo
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  12. #12
    L'articolo originale (con foto e diagrammi)
    https://ras.ac.uk/news-and-press/res...g-not-speeding
    La traduzione del testo in italiano:

    L'espansione dell'universo potrebbe effettivamente aver iniziato a rallentare piuttosto che accelerare a un ritmo sempre crescente come si pensava in precedenza, suggerisce un nuovo studio.
    I risultati "notevoli" pubblicati oggi su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society mettono in dubbio la teoria di lunga data secondo cui una forza misteriosa conosciuta come "energia oscura" sta allontanando galassie lontane sempre più velocemente.
    Non mostrano invece alcuna prova di un universo in accelerazione.
    Se i risultati saranno confermati, potrebbe aprire un capitolo completamente nuovo nella ricerca degli scienziati di scoprire la vera natura dell'energia oscura, risolvere la "tensione Hubble" e comprendere il passato e il futuro dell'universo.
    Il professor Young-Wook Lee, della Yonsei University in Corea del Sud, ha dichiarato: "Il nostro studio mostra che l'universo è già entrato in una fase di espansione decelerata nell'epoca attuale e che l'energia oscura si evolve con il tempo molto più rapidamente di quanto si pensasse.
    "Se questi risultati fossero confermati, segnerebbe un importante cambiamento di paradigma nella cosmologia dalla scoperta dell'energia oscura 27 anni fa".
    Il diagramma residuo di Hubble prima (in alto) e dopo (in basso) la correzione di età-bias. Le correzioni vengono applicate ai dati delle supernova del progetto Dark Energy Survey. Dopo la correzione, il set di dati non supporta più il modello ΛCDM (linea rossa) con una costante cosmologica, ma si adatta invece più strettamente a un modello di energia oscura variabile nel tempo favorito da un'analisi combinata utilizzando solo oscillazioni acustiche barioniche e dati di fondo cosmici a microonde (linea blu).
    Il diagramma residuo di Hubble prima (in alto) e dopo (in basso) la correzione di età-bias. Le correzioni vengono applicate ai dati delle supernova del progetto Dark Energy Survey. Dopo la correzione, il set di dati non supporta più il modello ΛCDM (linea rossa) con una costante cosmologica, ma si adatta invece più strettamente a un modello di energia oscura variabile nel tempo favorito da un'analisi combinata utilizzando solo oscillazioni acustiche barioniche e dati di fondo cosmici a microonde (linea blu).
    Figlio et al.
    Tipo di licenza
    Attribuzione (CC BY 4.0)
    Questo diagramma mostra come l'universo sembra essere in uno stato di espansione decelerata (linea rossa). La linea verticale tratteggiata segna l'epoca attuale, mentre la linea nera mostra la previsione ΛCDM. Le linee verdi e rosse rappresentano il modello del nuovo studio prima della (verde) e dopo la correzione (rossa) dell’età-bias, coerentemente con oscillazioni acustiche barioniche e dati di fondo cosmici a microonde (linea blu).
    Questo diagramma mostra come l'universo sembra essere in uno stato di espansione decelerata (linea rossa). La linea verticale tratteggiata segna l'epoca attuale, mentre la linea nera mostra la previsione ΛCDM. Le linee verdi e rosse rappresentano il modello del nuovo studio prima della (verde) e dopo la correzione (rossa) dell’età-bias, coerentemente con oscillazioni acustiche barioniche e dati di fondo cosmici a microonde (linea blu).
    Figlio et al.
    Tipo di licenza
    Attribuzione (CC BY 4.0)
    Negli ultimi tre decenni, gli astronomi hanno ampiamente creduto che l'universo si stia espandendo a un ritmo sempre crescente, guidato da un fenomeno invisibile chiamato energia oscura che agisce come una sorta di anti-gravità.
    Questa conclusione, basata sulle misurazioni della distanza alle galassie lontane utilizzando le supernovae di tipo Ia, ha ottenuto il premio Nobel per la fisica 2011.
    Tuttavia, un team di astronomi dell'Università di Yonsei ha ora presentato nuove prove che le supernovae di tipo Ia, a lungo considerate come le "candele standard" dell'universo, sono infatti fortemente influenzate dall'età delle loro stelle progenitrici.
    Anche dopo la standardizzazione della luminosità, le supernovae delle popolazioni stellari più giovani appaiono sistematicamente più deboli, mentre quelle provenienti da popolazioni più anziane appaiono più luminose.
    Sulla base di un campione di galassia ospite molto più grande di 300 galassie, il nuovo studio ha confermato questo effetto ad altissimo significato (99,999% di fiducia), suggerendo che l'oscuramento di supernove lontane deriva non solo da effetti cosmologici ma anche da effetti astrofisici stellari.
    Quando questo pregiudizio sistematico è stato corretto, i dati della supernova non corrispondevano più al modello cosmologico standard ΛCDM con una costante cosmologica, hanno detto i ricercatori.
    Invece, si è allineato molto meglio con un nuovo modello preferito dal progetto Dark Energy Spectroscopic Instrument (DESI), derivato dalle oscillazioni acustiche barioniche (BAO) – in effetti il suono dei dati del Big Bang – e del fondo cosmico a microonde (CMB).
    Un'immagine dello strumento spettroscopico per l'energia oscura.
    DESI è uno strumento all'avanguardia che mappa gli oggetti lontani per studiare l'energia oscura.
    Laboratorio Marilyn Sargent/Berkeley
    Tipo di licenza
    Attribuzione (CC BY 4.0)

    I dati di supernova corretti e i risultati solo BAO+CMB indicano che l’energia oscura si indebolisce e si evolve in modo significativo con il tempo.
    Ancora più importante, quando i dati di supernova corretti sono stati combinati con i risultati BAO e CMB, il modello standard ΛCDM è stato escluso con un significato schiacciante, hanno detto i ricercatori.
    Più sorprendente di tutti, questa analisi combinata indica che l'universo non sta accelerando oggi come si pensava in precedenza, ma è già passato a uno stato di espansione decelerata.
    Il professor Lee ha aggiunto: "Nel progetto DESI, i risultati chiave sono stati ottenuti combinando i dati di supernova non corretti con le misurazioni delle oscillazioni acustiche barioniche, portando alla conclusione che mentre l'universo decelererà in futuro, sta ancora accelerando al momento.
    "Al contrario, la nostra analisi - che applica la correzione dell'età-bias - mostra che l'universo è già entrato in una fase di decelerazione oggi. Sorprendentemente, questo concorda con ciò che è previsto in modo indipendente dalle analisi BAO-only o BAO + CMB, anche se questo fatto ha ricevuto poca attenzione finora. "
    Per confermare ulteriormente i loro risultati, il team di Yonsei sta ora effettuando un "test senza evoluzione", che utilizza solo supernove provenienti da giovani galassie ospiti coevali attraverso l'intera gamma di rifiuti. I primi risultati supportano già la loro conclusione principale.
    La Vera C. Osservatorio Rubin.
    La Vera C. L'Osservatorio di Rubin ha iniziato le operazioni scientifiche quest'anno e potrebbe rispondere a domande vitali sul nostro sistema solare e sull'universo più ampio.
    RubinObs/NOIRLab/SLAC/NSF/DOE/AURA
    Tipo di licenza
    Attribuzione (CC BY 4.0)

    "Entro i prossimi cinque anni, con la Vera C. Rubin Observatory scoprendo più di 20.000 nuove galassie ospiti supernova, misurazioni precise dell'età consentirà un test molto più robusto e definitivo della cosmologia della supernova: ha detto il professore di ricerca Chul Chung, un co-lead dello studio insieme al candidato di dottorato Junhyuk Son.
    La Vera C. L'Osservatorio Rubin, che si trova su una montagna delle Ande cilene, ospita la fotocamera digitale più potente del mondo. Quest’anno ha iniziato le operazioni scientifiche e potrebbe rispondere a domande vitali sul nostro sistema solare e sull’universo più ampio.
    Dopo il Big Bang e la rapida espansione dell’universo circa 13,8 miliardi di anni fa, la gravità lo ha rallentato. Ma nel 1998, è stato stabilito che nove miliardi di anni dopo l'inizio dell'universo, la sua espansione aveva ricominciato ad accelerare, guidata da una forza misteriosa.
    Gli astronomi hanno soprannominato questa energia oscura, ma nonostante costituisca circa il 70% dell’universo, è ancora considerato uno dei più grandi misteri della scienza.
    L'anno scorso, i dati di DESI a Tucson, Arizona, hanno suggerito che la forza esercitata dall'energia oscura era cambiata nel tempo, prove per le quali sono in crescita da allora.
    La speranza è che con questi nuovi strumenti nel loro arsenale, gli astronomi saranno ora meglio equipaggiati per trovare indizi su cosa sia esattamente l'energia oscura e su come influenza l'universo.

  13. #13

  14. #14
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    17,401
    Ma io volevo l'implosione dell'universooooooo!

    In questo universo mai una gioia e una soddisfazione. Il meteorite non arriva, e l'implosione ancora non c'è...a chi mi devo rivolgere per una protesta?
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  15. #15
    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio
    L'articolo originale (con foto e diagrammi)
    https://ras.ac.uk/news-and-press/res...g-not-speeding
    La traduzione del testo in italiano:

    L'espansione dell'universo potrebbe effettivamente aver iniziato a rallentare piuttosto che accelerare a un ritmo sempre crescente come si pensava in precedenza, suggerisce un nuovo studio.
    Quando l'espansione dell'universo si fermerà e inizierà la sua contrazione, si verificherà anche un interessante effetto legato alla struttura dello spazio-tempo in base alla teoria della relatività ristretta di Albert Einstein: oltre allo spazio, anche la direzione del tempo si invertirà e cominceremo tutti a ringiovanire come nel curioso caso di Benjamin Button.
    Se l'universo tornerà deterministicamente sulle proprie tracce, vivremo la nostra vita ripetendo alla rovescia tutti le azioni che abbiamo fatto fino alla nuova morte nel seno materno; probabilmente senza rendercene conto in quanto anche la coscienza regredirà con il tempo e ci sembrerà una vita normale, con l'ignoto passato invece dell'ignoto futuro.
    Se l'inizio del rallentamento si verificasse in questo istante etnatsi otseuq ni essacifirev is otnatnellar led oizini l eS
    .oturuf onotgni'lled esevni otatsap onotgni'l noc ,elamron ativ a aràrbmes ic e opmet li noc alàdirger azneicsoc al ehcnau otnoc enecedren asnes etnemetnabilaborp ;onretam ones len etrom avoun al olif onattaf omaibba ehc inoiz a el tutt aisavore alla odneteper ativ arts on al omeveriv ,eccarts eiporp elus amentsilacitsiminered àllar otarenrot oresrevinu l eS
    .notttuB nimajneB id osac osoiruc len emoc erigneojgnir a ittut omomerignoc e alàtirrevni is opmet led enozerid al e ,oicapso ollat otrel ,nietsnE treblA id attertsir àtilativer al air eto alla esab ni opmet-ozaps o olarturts alla otagel ottefe etnaresserni nu ocna àllaracirev is ,enoizartnoc aus al àraneizini e àremref is oresrevinu led enoznapse l onadnauQ

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato