Parenclisi era un concetto ideato da Epicuro per spiegare la formazione dei corpi. Gli atomi, nel loro moto verticale nel vuoto, a volte deviano casualmente dalla loro traiettoria, scontrandosi così con altri e potendo unirsi ed aggregarsi grazie a questa . Lo stesso concetto fu chiamato clinamen da Lucrezio.

Mi scuso se il nostro esimio Ing. avesse già provveduto a parlarne. Il vuoto mi ha fatto venire in mente la commedia di Moliere, Les femmes savantes (Le donne sapienti o Le Intellettuali), dove i protagonisti discettano di concetti filosofici, di vortici e di vuoto, e così, citando Epicuro, mi sono messa a controllare.