Carlino, Vega, oggi questo post lo dedico a voi due. Lo meritate
In un noioso forum di filosofia c’è un dibattito su il “vuoto” e il “nulla”. Sono sinonimi ? Non sono sinonimi né contrari.
In sintesi:
Vuoto significa senza contenuto. Esempi: bottiglia vuota, scatola vuota, ecc..
Nulla, invece, allude al non essere, a ciò che non esiste.
Il vuoto è uno stato della materia, il suo “stato zero assoluto”, è una descrizione della realtà, per come appare.
Il nulla è assenza di possibilità, nulla può accadere, non c’è spazio né tempo, né materia né energia.
Il vuoto dà la possibilità: una bottiglia posso riempirla perché visivamente è vuota, però sappiamo che all’interno della bottiglia vuota c’è l’aria, ci sono gli atomi, ecc..
La fisica classica descrive il vuoto come assenza di materia ed energia;
la fisica quantistica, invece, ci dice che nel vuoto c'è un ribollire di attività. E’ pervaso da fluttuazioni di energia, da particelle “virtuali” come elettroni e positroni.
Se il vuoto posso riempirlo allora significa che è spazio: entità tridimensionale che comprende lunghezza, larghezza e profondità.
Nel vuoto qualcosa può accadere, nel nulla no.
Così è (se vi pare) scrisse il sor Luigi Pirandello![]()





Rispondi Citando



