[QUOTE=marco68]
2. Non ci sono sedi e tempi previsti dalla legge per esporre le proprie convinzioni sociali, culturali ed etiche... e soprattutto non c'è l'esclusiva dell'esponente politico al parlare di tali temi... io non sono un esponente politico... ma le mie convinzioni le dico lo stesso... e se finissero sui media? non potrei perchè sono solo un normale cittadino e non un esponente politico?
[QUOTE]

Sta proprio lì l'ipocrisia :
un privato cittadino come te o come me può esprimere un'opinione come
e quando vuole, perché non influenza concretamente la correttezza del
dialogo politico e non rappresenta un potere forte.
La Chiesa non può e non deve far finta di essere solo un "innocente"
privato cittadino che esprime un'opinione ... perché è un potere forte
della società e dell'economia, perché influenza indebitamente milioni
di persone e falsa il normale svolgimento democratico del dibattito politico.
Inoltre ... è e rappresenta uno stato straniero, quindi sta deliberatamente
violando la nostra Costituzione.