Pagina 3 di 3 PrimaPrima 1 2 3
Risultati da 31 a 42 di 42

Discussione: Filosofie orientali

  1. #31
    الإمام محمد بن الحسن المهدى L'avatar di Mr. D.
    Data Registrazione
    06/08/06
    Messaggi
    4,221
    Vai, vai. Tanto devo ancora trovare le forze per scrivere qualcosa sul Legismo...
    بناهاى آباد گردد خراب
    ز باران و از تابش آفتاب

    پى افكندم از نظم كاخي بلند
    كه از باد و باران نيابد گزند

    از آن پس نميرم كه من زنده*ام
    كه تخم سخن را پراكنده*ام

    هر آنكس كه دارد هش و راى و دين
    پس از مرگ بر من كند آفرين

  2. #32
    Opinionista L'avatar di Emicuro
    Data Registrazione
    08/10/06
    Messaggi
    12
    Essendo nuovo nel forum rischio di perdermi nel grande e caotico mare dei vecchi post e se qualcuno lo leggo, come questo, perdonatemi se non leggo attentamente tutti i precedenti interventi per ovvi motivi di tempo!
    Da quello che ho intravisto una difficolt

  3. #33
    Opinionista L'avatar di Michelee
    Data Registrazione
    22/06/06
    Messaggi
    109
    Citazione Originariamente Scritto da Mr. D. Visualizza Messaggio
    Vai, vai. Tanto devo ancora trovare le forze per scrivere qualcosa sul Legismo...

    Come promesso eccomi quà. L'ho letto: grazie per le informazioni. Non credo che ci sia molto da commentare, comunque ho qualche riflessione (e ti pareva!).
    Anzitutto nella prima parte si dice come Confucio fu probabilmente uno dei primi insegnanti professionisti della Cina, ovvero a pagamento; un pò come i Sofisti. Non trovate che questa cosa faccia schifo? Non per Confucio,ma questa concezione generale: sapienza per denaro, come nella nostra nostra società della produzione-consumo. Cosa ne pensate? La sapienza non dovrebbe nascere da dentro nell'anima, allo scopo di avvicinarsi o cercare la verità?
    La frase subito successiva ribadisce come questo insegnamento sia un'innovazione perchè non legato alla classe sociale di appartenenza: vero, ma allora perchè insegnare solo a coloro che pagavano e non a chi se lo meritava veramente? Come poteva accettarlo?

    Prima di cercare dio (che coincide con il cielo), l'uomo deve conseguire questi prerequisiti umani attraverso l'educazione e l'autoeducazione. A chi gli chiedeva di parlargli dell'aldilà, Confucio rispondeva "Non abbiamo ancora imparato a conoscere la vita, come potremo conoscere la morte?"
    Ma è davvero così importante la vita da ignorare la morte? In fondo cos'è ?

    Cosa ne pensate?


    Perchè proprio il cielo coincide con dio? Perchè così a priori coincidono cielo-dio-virtù-verità?
    Ultima modifica di Michelee; 10-10-2006 alle 21:46
    Michelee

  4. #34
    الإمام محمد بن الحسن المهدى L'avatar di Mr. D.
    Data Registrazione
    06/08/06
    Messaggi
    4,221
    Anzitutto nella prima parte si dice come Confucio fu probabilmente uno dei primi insegnanti professionisti della Cina, ovvero a pagamento; un pò come i Sofisti. Non trovate che questa cosa faccia schifo? Non per Confucio,ma questa concezione generale: sapienza per denaro, come nella nostra nostra società della produzione-consumo. Cosa ne pensate?
    Scusa, ma quando vai da un calzolaio ti lamenti se ti fà pagare le scarpe? O se in farmacia paghi i farmaci? E se il medico ti chiede la parcella cosa fai, gli dici che è un ingiusto ricatto?

    La sapienza non dovrebbe nascere da dentro nell'anima, allo scopo di avvicinarsi o cercare la verità?
    Questo era un trip di Platone...

    Ma è davvero così importante la vita da ignorare la morte? In fondo cos'è ?
    Il confucianesimo era una filosofia di stampo etico-politico, non una religione o una conoscenza di stampo metafisico... Cosa gliene poteva importare quindi di parlare dell'aldilà?

    Perchè proprio il cielo coincide con dio? Perchè così a priori coincidono cielo-dio-virtù-verità?
    Perché nell'antica religione sciamanica cinese, il cielo è proprio un dio. Tien Di.
    بناهاى آباد گردد خراب
    ز باران و از تابش آفتاب

    پى افكندم از نظم كاخي بلند
    كه از باد و باران نيابد گزند

    از آن پس نميرم كه من زنده*ام
    كه تخم سخن را پراكنده*ام

    هر آنكس كه دارد هش و راى و دين
    پس از مرگ بر من كند آفرين

  5. #35
    Opinionista L'avatar di Michelee
    Data Registrazione
    22/06/06
    Messaggi
    109
    Citazione Originariamente Scritto da Mr. D. Visualizza Messaggio
    Scusa, ma quando vai da un calzolaio ti lamenti se ti fà pagare le scarpe? O se in farmacia paghi i farmaci? E se il medico ti chiede la parcella cosa fai, gli dici che è un ingiusto ricatto?
    La sapienza non è una scarpa...
    Citazione Originariamente Scritto da Mr. D. Visualizza Messaggio
    Questo era un trip di Platone...
    E allora? Tu cosa ne pensi?
    Citazione Originariamente Scritto da Mr. D. Visualizza Messaggio
    Il confucianesimo era una filosofia di stampo etico-politico, non una religione o una conoscenza di stampo metafisico... Cosa gliene poteva importare quindi di parlare dell'aldilà?
    Ehm... perchè fa parte della natura umana chiedersi cosa è la morte e se c'è una continuazione
    Michelee

  6. #36
    الإمام محمد بن الحسن المهدى L'avatar di Mr. D.
    Data Registrazione
    06/08/06
    Messaggi
    4,221
    La sapienza non è una scarpa...
    La sapienza è uno strumento. Ne più ne meno, per me.
    Ehm... perchè fa parte della natura umana chiedersi cosa è la morte e se c'è una continuazione
    D'accordo, ma quello era coperto dalla religione, in Cina. A Confucio non interessava mettere in discussione l'idea dell'aldilà dei suoi contemporanei, bensì quella delle vita al di qua.
    بناهاى آباد گردد خراب
    ز باران و از تابش آفتاب

    پى افكندم از نظم كاخي بلند
    كه از باد و باران نيابد گزند

    از آن پس نميرم كه من زنده*ام
    كه تخم سخن را پراكنده*ام

    هر آنكس كه دارد هش و راى و دين
    پس از مرگ بر من كند آفرين

  7. #37
    Opinionista L'avatar di Michelee
    Data Registrazione
    22/06/06
    Messaggi
    109
    [QUOTE=Mr. D.;489373]La sapienza
    Michelee

  8. #38
    الإمام محمد بن الحسن المهدى L'avatar di Mr. D.
    Data Registrazione
    06/08/06
    Messaggi
    4,221
    Sai che l'Accademia di Platone aveva annesso un laboratorio per la produzione di libri? L'industria culturale non ce la siamo inventata noi...
    Inoltre, per secoli, la sapienza non è stata altro che mezzo e strumento per la sottomissione di chi non la possedeva.
    La Verità, la purezza del Sapere divino... Tutte stronzate, se permetti.

    vedi Socrate che ha vissuto per cercare ed è morto per la sua ricerca ed era povero, perchè ricercava e basta, fulcro della sua vita, senza mai pensare al denaro.
    Questa è l'idea che ne dava Platone, piuttosto diversa dai pareri di Senofonte nei "Memorabili" o dalle testimonianze degli altri discepoli, o quello che di lui dice Aristofane: non tutti ne parlarono bene... Inoltre, a sentire Platone, fu lui a decidere per sé la pena capitale.
    بناهاى آباد گردد خراب
    ز باران و از تابش آفتاب

    پى افكندم از نظم كاخي بلند
    كه از باد و باران نيابد گزند

    از آن پس نميرم كه من زنده*ام
    كه تخم سخن را پراكنده*ام

    هر آنكس كه دارد هش و راى و دين
    پس از مرگ بر من كند آفرين

  9. #39
    Opinionista L'avatar di Michelee
    Data Registrazione
    22/06/06
    Messaggi
    109
    [QUOTE=Mr. D.;491814]Sai che l'Accademia di Platone aveva annesso un laboratorio per la produzione di libri? L'industria culturale non ce la siamo inventata noi...
    Inoltre, per secoli, la sapienza non
    Michelee

  10. #40
    الإمام محمد بن الحسن المهدى L'avatar di Mr. D.
    Data Registrazione
    06/08/06
    Messaggi
    4,221
    Tutte stronzate?
    Per me, sì. Non riconosco alla sapienza, anzi, Sapienza, quel significato morale che sembra tu consideri così fondamentale ad essa. L'idea che conoscere il bene equivalga a farlo è soltanto una fandonia, ai miei occhi.
    بناهاى آباد گردد خراب
    ز باران و از تابش آفتاب

    پى افكندم از نظم كاخي بلند
    كه از باد و باران نيابد گزند

    از آن پس نميرم كه من زنده*ام
    كه تخم سخن را پراكنده*ام

    هر آنكس كه دارد هش و راى و دين
    پس از مرگ بر من كند آفرين

  11. #41
    [ot]
    Ehmmm...
    Argomenti interessanti, ma il thread parla delle filosofia orientali.
    Non sviamolo troppo.
    Al massimo aprite una discussione ad hoc, o postate in altre pi
    Membro del Consiglio degli Admin


    [RIGHT][I]L'ironia

  12. #42
    الإمام محمد بن الحسن المهدى L'avatar di Mr. D.
    Data Registrazione
    06/08/06
    Messaggi
    4,221
    Dovrei scrivere qualcosa sul Legismo. Ma sono bradipico in questo periodo. Vi linko direttamente Wikipedia, è abbastanza accurato, anche se certamente non esaustivo.
    Legalism (Chinese philosophy) - Wikipedia, the free encyclopedia
    بناهاى آباد گردد خراب
    ز باران و از تابش آفتاب

    پى افكندم از نظم كاخي بلند
    كه از باد و باران نيابد گزند

    از آن پس نميرم كه من زنده*ام
    كه تخم سخن را پراكنده*ام

    هر آنكس كه دارد هش و راى و دين
    پس از مرگ بر من كند آفرين

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato