Pagina 3 di 6 PrimaPrima 1 2 3 4 5 6 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 78

Discussione: Alibi benedetto per i pedofili

  1. #31
    Banned L'avatar di Iena
    Data Registrazione
    01/01/70
    Messaggi
    11,949
    [QUOTE=Hristo;632779]Secondo Doyle, si tratterebbe di un testo che fornisce le direttive per coprire i casi di abusi sessuali. La Chiesa cattolica afferma invece che il documento non ha nulla a che vedere con questa questione, e riguarderebbe invece l

  2. #32
    hep L'avatar di Cornolio
    Data Registrazione
    28/09/04
    Località
    Milano
    Messaggi
    20,742
    [quote=Hristo;632779]f

    Questo documentario della Bbc


  3. #33
    Supermegacicciafigatissim o L'avatar di Jonny_Walker
    Data Registrazione
    27/01/07
    Località
    Paperopoli (vicino al SerT)
    Messaggi
    1,104
    (Forse l'ho già detta...) Nel mio paese quando fu chiuso un convento di suore fu trovato un pozzo con tutti i corpicini di neonati buttati lì... e questo nel secolo scorso (1900-1999 non ricordo bene la data ma mi sembra la seconda metà avviata)...
    Caspita ce ne sono di mele marce lì dentro... però via , anche se non voglio far di tutta un' erba un fascio... farebbero meglio a farli sposare così si tolgono le calure e stanno freschi senza far danno...
    [I]Se ti svegli una mattina e non vedi pi

  4. #34
    mammaluc(c)a L'avatar di Nutella
    Data Registrazione
    27/03/06
    Località
    La Spezia ma sono friulana
    Messaggi
    3,127
    comunque anche quando c'era Wojtyla non è che se ne parlasse di pedofilia, anche se si sapeva benissimo che di preti pedofili ce n'è sempre stati. Mi sa che dare la colpa a Ratzinger sia troppo facile
    utente
    opinionara
    responsabile del mio pc


    Che mondo sarebbe senza di me

  5. #35
    hep L'avatar di Cornolio
    Data Registrazione
    28/09/04
    Località
    Milano
    Messaggi
    20,742
    [quote=Nutella;632803]comunque anche quando c'era Wojtyla non


  6. #36
    Banned L'avatar di Iena
    Data Registrazione
    01/01/70
    Messaggi
    11,949
    [QUOTE=Jonny_Walker;632801](Forse l'ho gi

  7. #37
    hep L'avatar di Cornolio
    Data Registrazione
    28/09/04
    Località
    Milano
    Messaggi
    20,742
    [quote=Iena;632807]Il problema


  8. #38
    * L'avatar di Boyakki
    Data Registrazione
    01/05/06
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1,740
    Si era sfociati in questo argomento nel thread sulle contestazioni al papa, e a proposito di morale superiore:

    Citazione Originariamente Scritto da Boyakki Visualizza Messaggio
    A proposito di apologia di reato e di morale superiore, riporto qui una lettera interessante, che diffonde l'ordine implicito, a tutti i vescovi, di non denunciare alla magistratura dello stato i delitti qui riportati.
    Nella mia città natale un prete ha abusato di diversi bambini per diversi anni. Le famiglie hanno scritto a Ruini, Ruini ha detto "tranquilli e zitti, lo trasferiamo". il prete e la sua collaboratrice domestica (e complice) sono stati trasferiti in una lontana città e si godono in pace la vecchiaia. Almeno in america la Chiesa ha pagato (solo nel 2002) 40 milioni di dollari in risarcimenti. a Firenze solo una letterina. la lettera di Ratzinger (ora Benedetto XVI) è pubblica e rintracciabile facilmente sul web, come la storia dei fedeli fiorentini. alcuni parroci fiorentini hanno recentemente sostenuto la causa dei parrocchiani presso il Vaticano, ma di denuncia alla magistratura neanche l'ombra.

    «LETTERA inviata dalla Congregazione per la dottrina della fede ai vescovi di tutta la Chiesa cattolica e agli altri ordinari e prelati interessati, circa I DELITTI PIU’ GRAVI riservati alla medesima Congregazione per la dottrina della fede, 18 maggio 2001

    Per l’applicazione della legge ecclesiastica, che all’art. 52 della Costituzione apostolica sulla curia romana dice:

    “[La Congregazione per la dottrina della fede] giudica i delitti contro la fede e i delitti più gravi commessi sia contro la morale sia nella celebrazione dei sacramenti, che vengano a essa segnalati e, all’occorrenza, procede a dichiarare o a infliggere le sanzioni canoniche a norma del diritto, sia comune che proprio”, era necessario prima di tutto definire il modo di procedere circa i delitti contro la fede: questo è stato fatto con le norme che vanno sotto il titolo di Regolamento per l’esame delle dottrine, ratificate e confermate dal sommo pontefice Giovanni Paolo II, con gli articoli 28-29 approvati insieme in forma specifica.

    Quasi nel medesimo tempo la Congregazione per la dottrina della fede con una Commissione costituita a tale scopo si applicava a un diligente studio dei canoni sui delitti, sia del Codice di diritto canonico sia del Codice dei canoni delle Chiese orientali, per determinare “i delitti più gravi sia contro la morale sia nella celebrazione dei sacramenti”, per perfezionare anche le norme processuali speciali nel procedere “a dichiarare o a infliggere le sanzioni canoniche”, poiché l’istruzione Crimen sollicitationis finora in vigore, edita dalla Suprema sacra Congregazione del Sant’Offizio il 16 marzo 1962, doveva essere riveduta dopo la promulgazione dei nuovi codici canonici.
    Dopo un attento esame dei pareri e svolte le opportune consultazioni, il lavoro della Commissione è finalmente giunto al termine; i padri della Congregazione per la dottrina della fede l’hanno esaminato più a fondo, sottoponendo al sommo pontefice le conclusioni circa la determinazione dei delitti più gravi e circa il modo di procedere nel dichiarare o nell’infliggere le sanzioni, ferma restando in ciò la competenza esclusiva della medesima Congregazione come Tribunale apostolico. Tutte queste cose sono state dal sommo pontefice approvate, confermate e promulgate con la lettera apostolica data in forma di motu proprio Sacramentorum sanctitatis tutela.
    I delitti più gravi sia nella celebrazione dei sacramenti sia contro la morale, riservati alla Congregazione per la dottrina della fede, sono:

    - I delitti contro la santità dell’augustissimo sacramento e sacrificio dell’eucaristia, cioè:
    1° l’asportazione o la conservazione a scopo sacrilego, o la profanazione delle specie consacrate:
    2° l’attentata azione liturgica del sacrificio eucaristico o la simulazione della medesima;
    3° la concelebrazione vietata del sacrificio eucaristico assieme a ministri di comunità ecclesiali, che non hanno la successione apostolica ne riconoscono la dignità sacramentale dell’ordinazione sacerdotale;
    4° la consacrazione a scopo sacrilego di una materia senza l’altra nella celebrazione eucaristica, o anche di entrambe fuori della celebrazione eucaristica;

    - Delitti contro la santità del sacramento della penitenza, cioè:
    1° l’assoluzione del complice nel peccato contro il sesto comandamento del Decalogo;
    2° la sollecitazione, nell’atto o in occasione o con il pretesto della confessione, al peccato contro il sesto comandamento del Decalogo, se è finalizzata a peccare con il confessore stesso;
    3° la violazione diretta del sigillo sacramentale;

    - Il delitto contro la morale, cioè: il delitto contro il sesto comandamento del Decalogo commesso da un chierico con un minore al di sotto dei 18 anni di età.

    Al Tribunale apostolico della Congregazione per la dottrina della fede sono riservati soltanto questi delitti, che sono sopra elencati con la propria definizione.

    Ogni volta che l’ordinario o il prelato avesse notizia almeno verosimile di un delitto riservato, dopo avere svolte un’indagine preliminare, la segnali alla Congregazione per la dottrina della fede, la quale, a meno che per le particolari circostanze non avocasse a sé la causa, comanda all’ordinario o al prelato, dettando opportune norme, di procedere a ulteriori accertamenti attraverso il proprio tribunale. Contro la sentenza di primo grado, sia da parte del reo o del suo patrono sia da parte del promotore di giustizia, resta validamente e unicamente soltanto il diritto di appello al supremo Tribunale della medesima Congregazione.

    Si deve notare che l’azione criminale circa i delitti riservati alla Congregazione per la dottrina della fede si estingue per prescrizione in dieci anni. La prescrizione decorre a norma del diritto universale e comune: ma in un delitto con un minore commesso da un chierico comincia a decorrere dal giorno in cui il minore ha compiuto il 18° anno di età.
    Nei tribunali costituiti presso gli ordinari o i prelati possono ricoprire validamente per tali cause l’ufficio di giudice, di promotore di giustizia, di notaio e di patrono soltanto dei sacerdoti. Quando l’istanza nel tribunale in qualunque modo è conclusa, tutti gli atti della causa siano trasmessi d’ufficio quanto prima alla Congregazione per la dottrina della fede.

    Tutti i tribunali della Chiesa latina e delle Chiese orientali cattoliche sono tenuti a osservare i canoni sui delitti e le pene come pure sul processo penale rispettivamente dell’uno e dell’altro Codice, assieme alle norme speciali che saranno date caso per caso dalla Congregazione per la dottrina della fede e da applicare in tutto.

    Le cause di questo genere sono soggette al segreto pontificio.


    Con la presente lettera, inviata per mandato del sommo pontefice a tutti i vescovi della Chiesa cattolica, ai superiori generali degli istituti religiosi clericali di diritto pontificio e delle società di vita apostolica clericali di diritto pontificio e agli altri ordinari e prelati interessati, si auspica che non solo siano evitati del tutto i delitti più gravi, ma soprattutto che, per la santità dei chierici e dei fedeli da procurarsi anche mediante necessarie sanzioni, da parte degli ordinari e dei prelati prelci sia una sollecita cura pastorale.
    Roma, dalla sede della Congregazione per la dottrina della fede, 18 maggio 2001.

    Joseph card. Ratzinger, prefetto.
    Tarcisio Bertone, SDB, arc. em. di Vercelli, segretario»


    questa io la chiamo omertà. sottrarsi alla legge degli uomini in nome della pace della comunità? cazzo come siamo evoluti.
    questo significa imporre la propria legge contro la vita e la dignità degli altri
    [I]Sono tanto semplici gli uomini, e tanto ubbidiscono alle necessit

  9. #39
    Banned L'avatar di Iena
    Data Registrazione
    01/01/70
    Messaggi
    11,949
    [QUOTE=Cornolio;632810]Mi pare un po' una frase buttata l

  10. #40
    shake your mind! L'avatar di errezerotre
    Data Registrazione
    18/01/07
    Località
    Triangulating signal...
    Messaggi
    3,679
    .

  11. #41
    * L'avatar di Boyakki
    Data Registrazione
    01/05/06
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1,740
    [QUOTE=Cornolio;632810]Mi pare un po' una frase buttata l
    [I]Sono tanto semplici gli uomini, e tanto ubbidiscono alle necessit

  12. #42
    shake your mind! L'avatar di errezerotre
    Data Registrazione
    18/01/07
    Località
    Triangulating signal...
    Messaggi
    3,679
    ripropongo per la seconda volta la lettura del libro "i diavoli di loudun" di aldous huxley...la chiesa faceva ben peggio in passato.
    I valori sono rimasti gli stessi, solo è diminuito il potere della stessa, e quindi è venuta meno la possibilità di alcuni abusi che oggi ci fanno rabbrividire.

    Libro, stavolta piacevole da leggere, che parla delle rivolte contadine e delle eresie contro la chiesa-padrona medioevale: "Q" di luther blissett

  13. #43
    My L'avatar di beat
    Data Registrazione
    12/05/06
    Località
    Milano
    Messaggi
    5,815
    L'ho letto, santo cielo com'ero incazzata arrivata all'ultima pagina.

    Comunque che schifo, io mi sono davvero rotta le palle di farmi dare lezioni di vita da sta gente. Mamma mia se cristo fosse in terra..
    [SIZE="1"]Non pi

  14. #44
    Disappointed Idealist L'avatar di Kyra
    Data Registrazione
    24/10/05
    Località
    su un piedistallo.
    Messaggi
    22,455
    Attenta alla scomunica...
    I'm laying down, eating snow
    My fur is hot, my tongue is cold
    On a bed of spider web
    I think of how to change myself

    A lot of hope in a one man tent
    There's no room for innocence
    So take me home before the storm
    Velvet mites will keep us warm.

  15. #45
    apostolozeno
    Guest
    se cristo fosse in terra non riuscirebbero a vederlo...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB � Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] � Attivato
  • Il codice [VIDEO] � Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato