
Originariamente Scritto da
falcopellegrino
perchè un avvocato che sa della colpevolezza del suo assistito lo va a dire ai giudici?
No guarda , non ci sto , se parliamo da persone adulte mi sta bene ma se vogliamo giocare a rimpiattino tra guelfi e ghibellini allora getto la spugna io con gli ottusi non mi ci metto neppure.
Esiste o non esiste, in tutte le istituzioni il cosidetto SEGRETO ISTRUTTURIO?
bene esiste anche nella chiesa il segreto di ufficio che è poi quello che garantisce l'inviolabilità della confessione , o lega un medico alle condizioni di un paziente, o l'avvocato al suo assistito .
La chiesa , si avvale di uno strumento che c'è ovunque in tutte le istituzioni
es.
se io oggi vengo arrestato perchè rapinatore o assassino e dico al mio avvocato che sono stato io ma voglio essere dichiarato innocente , questo puo fare 2 cose o rinunciare al caso mantenendo però l'obbligo del segreto professionale o accettare il caso.
lo stesso accade nella chiesa , tant'è che il documento di cui si parla non è rivolto ai pedofili ma a quei preti che in confessione o per motivi di ufficio sono venuti a conscenza di fatti o cose che restano , per diritto canonico e diciamolo anche per deontologia professionale legate al segreto di uffcio
ma ripeto questo vale per tutti coloro che sono chiamati a svolgere compiti delicati in cui la privacy va tutelata.
Posso concedere che errore della chiesa è risolvere il tutto con pene poco severe e non infrangere (caso mai chi puo dirlo) il segreto d'ufficio la dove il sacerdote puo essere recidivo quindi una minaccia costante
ma il resto , cioè l indignazione populista laicista resta ipocrisia.
il segreto istruttorio , il segreto d'ufficio , il segreto medico , il segreto canoninco
E ' SEMPRE ESISTITO E GRAZIE allo STATO LAICO ESISTERA' SEMPRE per garantire la privacy delle persone e la possibilità di difendersi da terzi , di meditare su sbagli ed eventualmente costituirsi , o di potersi curare in santa pace ecc