Noto solo ora questa discussione.
Purtroppo noto anch'io una certa tendenza, specialmente nelle giovani generazioni, ad ignorare la lettura. Perché? Beh, i motivi sono molteplici. Si preferisce guardare la tv, i videogiochi, le chat, i forum...
I libri sono impegnativi, e sono poche le persone che hanno voglia di mettersi in gioco con qualcosa di intellettualmente impegnativo. Quindi se leggono, prediligono Moccia & Company, autori che puoi leggere tranquillamente senza concentrazione, perché tanto non hanno nulla da dirti se non la sterile storiella da serial televisivi.
E' triste, tutto ciò. Molto triste. Per una che è sempre stata una drogata di libri (posso tranquilamente collocarmi tra quelli dei 20 ed oltre libri all'anno), è deleterio vedere quanto oggi vengano disprezzati e sottovalutati.
E concordo con chi dice che l'amore per la lettura dovrebbe ripartire dalla scuola. Purtroppo invece gli insegnanti si limitano ad assegnare letture pallosissime da portare a termine nel corso dell'estate (Giuro, la Coscienza di Zeno non ero riuscita a terminarlo neppure io)...
Senza contare che se i genitori mettono i bambini davanti allo schermo della tv tutto il giorno, sarà ben difficile che questi vengano interesati alla lettura...