Pagina 1 di 3 1 2 3 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 32

Discussione: Cambio della guardia

  1. #1
    Il Magnifico L'avatar di mat
    Data Registrazione
    20/05/05
    Località
    Milano
    Messaggi
    17,786

    Cambio della guardia

    Primo cambio guardia tutto femminile al Quirinale.
    Ieri alle 15.15 circa 50 ragazze del 235
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Moderatore Debate Square

    "Era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti"
    - P. Conte -


    Angst essen Seele auf

  2. #2
    fotto vespe L'avatar di carondimonio
    Data Registrazione
    16/10/07
    Località
    tra greci e bizantini
    Messaggi
    825
    Penso che la maggior parte dei militari, più che il senso del dovere e della difesa, abbia chiaro il senso della sopravvivenza. In quest'ottica, credo sia giusto che anche le donne godano delle stesse possibilità di guadagnarsi il pane quotidiano. Non condivido la scelta a prescindere dal motivo.
    Conoscevo la ragazza che è morta, agli inizi del mese, schiantandosi al suolo.
    [SIZE=1][COLOR=Navy]"La libert

  3. #3
    Matthias
    Guest
    [QUOTE=carondimonio;780136]Penso che la maggior parte dei militari, pi

  4. #4
    fotto vespe L'avatar di carondimonio
    Data Registrazione
    16/10/07
    Località
    tra greci e bizantini
    Messaggi
    825
    [QUOTE=Matthias;780141]E gi
    [SIZE=1][COLOR=Navy]"La libert

  5. #5
    Opinionista
    Data Registrazione
    29/03/06
    Messaggi
    5,314
    Citazione Originariamente Scritto da mat612000 Visualizza Messaggio
    Che impressioni vi suscita vedere delle donne armate sino ai denti?
    Cliccami.

  6. #6
    Matthias
    Guest
    Citazione Originariamente Scritto da carondimonio Visualizza Messaggio
    Tra l'altro, vorrei la smettessimo di credere che l'intelligenza e l'istruzione siano sinonimi.
    Certo che no. Ma non

  7. #7
    fotto vespe L'avatar di carondimonio
    Data Registrazione
    16/10/07
    Località
    tra greci e bizantini
    Messaggi
    825
    [QUOTE=Matthias;780150]Certo che no. Ma non
    [SIZE=1][COLOR=Navy]"La libert

  8. #8
    Matthias
    Guest
    Ah sì? Quanti militari conosci? Io molti, davvero, e bene, Forestali, Carabinieri, Finanzieri, e diversi ex ufficiali di Stato Maggiore, e non mi hanno mai dato questa impressione.*

    Citazione Originariamente Scritto da carondimonio Visualizza Messaggio
    non puoi vietarmi di supporre che, in condizioni difficili, sia la scelta più sicura e immediata per chi non vuole sforzarsi di cercare oltre.
    Più semplicemente, ci sono lavori che non farei per principio e per coscienza.
    Nemmeno io l'ho fatta, con sommo dispiacere di mio nonno. Ma proprio per questo non mi permetto di mettere in discussione quelli che invece hanno intrapreso questa strada.

    *certo, a parte quall'appuntato che in quinta liceo, un giorno, davanti scuola, si mise a raccontarci della nostalgia che aveva dei suoi campi, giù, in Calabria...
    Ultima modifica di Matthias; 24-11-2007 alle 13:00

  9. #9
    AxelTexasRanger
    Guest
    Io le donne nell' esercito non ce le vedo molto bene, non perchè sia omofobo o altro, ma per me sono troppi i ruoli in cui esse sono inferiori fisicamente agli uomini (propio per la loro natura), quindi determinati ruoli, che a mio avviso sono lo spirito dell' esercito possono essere ricoperti bene solo dagli uomini. Uno che conosco che è un vfb, mi ha raccontanto molte storielle divertenti, divertenti però per un film di Mario Salieri o Tinto Brass...in un ambiente che è una caserma o un accademia distraggono inutilmente. Quindi le donne nell' esercito le vedo un pò male, come un esercito di facciata da rappresentanza ma non altro. (infatti i corpi migliori dell' esercito donne non ne hanno e a mio avviso nessuno dovrebbe averne).
    La parità dei sessi è una cosa importante per me, ma non per questo si devono fare scelte sbagliate, e a mio avviso inserire l' organico femminile nell' esercito lo è. Appunto perchè come ho spiegato prima i ruoli interni allo spirito dell' esercito le donne li svolgeranno sempre in maniera peggiore degli uomini, naturalmente solo per un fatto fisico, cosa però insormontabile.
    Ultima modifica di AxelTexasRanger; 24-11-2007 alle 13:02

  10. #10
    fotto vespe L'avatar di carondimonio
    Data Registrazione
    16/10/07
    Località
    tra greci e bizantini
    Messaggi
    825
    Citazione Originariamente Scritto da Matthias Visualizza Messaggio
    Ah sì? Quanti militari conosci? Io molti, davvero, e bene, Forestali, Carabinieri, Finanzieri, e diversi ex ufficiali di Stato Maggiore, e non mi hanno mai dato questa impressione.
    Nemmeno io l'ho fatta, con sommo dispiacere di mio nonno. Ma proprio per questo non mi permetto di mettere in discussione quelli che invece hanno intrapreso questa strada.
    Tanti. Considera che tutti i parenti dalla parte di mamma sono, o sono stati, militari. Senza aggiungere gli amici di famiglia. Mi fa specie che la contrarietà di qualcuno venga spesso tacciata di ignoranza riguardo al tema. Io mi limiterei a controbattere le argomentazioni.
    Senza tralasciare il fatto che, secondo quanto scrivi, potrei parlare di omicidi solo dopo averne commesso uno.
    [SIZE=1][COLOR=Navy]"La libert

  11. #11
    Il Magnifico L'avatar di mat
    Data Registrazione
    20/05/05
    Località
    Milano
    Messaggi
    17,786
    La polemica sul perchè una persona (maschio o femmina che sia) si arruoli mi sembra però un po' sterile.
    Alla peggio si potrebbe discutere se siano necessarie le forze armate o meno.
    Dato che attualmente in Italia ci sono e la carriera militare offre un impiego, onestamente non vedo perchè ci si debba scandalizzare o criticare il fatto che qualcuno si arruoli per necessità.
    Lo stesso problema ce lo poniamo anche per altri lavori e professioni?
    Non mi sembra.
    Ci chiediamo se un magistrato quando entra in magistratura lo faccia perchè crede nella giustizia?
    Non mi sembra.
    Ci chiediamo se un medico creda nella sua missione di portare salute e conforto?
    A volte, ma poco credo.
    Le implicazioni etiche di una professione lasciano il tempo che trovano perchè alla fine io credo che da un professionista e da chiunque lavori ci si aspetti principalmente competenza e professionalità.
    Faccio un esempio.
    Fino al 1970 (più o meno) le donne non potevano entrare in magistratura, quando è stato loro concesso di farlo, qualcuno si è posto il problema sul motivo per cui in seguito patecipassero ai concorsi ed entrassero in magistratura?
    Non mi sembra.
    Allora sorge spontanea la domanda: perchè ci si pone il problema solo e quasi esclusivamente per chi entra in un corpo armato?
    Perchè pretendiamo una sorta di professione di fede?
    Cosa c'è di male nel scegliere un lavoro per bisogno?
    Moderatore Debate Square

    "Era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti"
    - P. Conte -


    Angst essen Seele auf

  12. #12
    Matthias
    Guest
    [QUOTE=carondimonio;780170]Mi fa specie che la contrariet

  13. #13
    fotto vespe L'avatar di carondimonio
    Data Registrazione
    16/10/07
    Località
    tra greci e bizantini
    Messaggi
    825
    Citazione Originariamente Scritto da mat612000 Visualizza Messaggio
    La polemica sul perchè una persona (maschio o femmina che sia) si arruoli mi sembra però un po' sterile.
    Alla peggio si potrebbe discutere se siano necessarie le forze armate o meno.
    Dato che attualmente in Italia ci sono e la carriera militare offre un impiego, onestamente non vedo perchè ci si debba scandalizzare o criticare il fatto che qualcuno si arruoli per necessità.
    Lo stesso problema ce lo poniamo anche per altri lavori e professioni?
    Non mi sembra.
    Ci chiediamo se un magistrato quando entra in magistratura lo faccia perchè crede nella giustizia?
    Non mi sembra.
    Ci chiediamo se un medico creda nella sua missione di portare salute e conforto?
    A volte, ma poco credo.
    Le implicazioni etiche di una professione lasciano il tempo che trovano perchè alla fine io credo che da un professionista e da chiunque lavori ci si aspetti principalmente competenza e professionalità.
    Faccio un esempio.
    Fino al 1970 (più o meno) le donne non potevano entrare in magistratura, quando è stato loro concesso di farlo, qualcuno si è posto il problema sul motivo per cui in seguito patecipassero ai concorsi ed entrassero in magistratura?
    Non mi sembra.
    Allora sorge spontanea la domanda: perchè ci si pone il problema solo e quasi esclusivamente per chi entra in un corpo armato?
    Perchè pretendiamo una sorta di professione di fede?
    Cosa c'è di male nel scegliere un lavoro per bisogno?
    Non mi scandalizza, infatti, e non mi pongo il problema. Rispondo alla domanda iniziale spiegando perché, a mio avviso, le donne possono indossare una divisa ed imbracciare un'arma senza, per questo, sostenere che sia sbagliata la spinta iniziale. Avete letto una provocazione dove non ve n'era traccia alcuna.

    Citazione Originariamente Scritto da Matthias Visualizza Messaggio
    Sic stantibus rebus, devo supporre che ti sia sentita insultata dal fatto che io abbia messo in dubbio che tu conosci la maggior parte dei militari, come hai scritto, e che questo giustifichi le tue affermazioni?
    Il mio era un tentativo di dirti che dalla tuo punto di vista ristretto a pochi elementi non puoi giudicarne migliaia, visto che esistono persone che, come me, hanno vissuto un'esperienza opposta, tra le altre cose. Non mi interessava affatto venire a conoscenza di quanti soldati italiani ci sono tra i tuoi parenti.
    Questo per quanto riguarda le argomentazioni.
    Quanto all'esempio dell'omicidio è una palese sciocchezza. Quanto affermi sarebbe forse vero solo nel caso io stessi argomentando riguardo ai rimorsi che si provano dopo aver assassinato qualcuno, ma da qui a sostenere quello che tu hai scritto riguardo ad un gesto che qualsiasi uomo considera riprovevole fatta eccezione per i casi particolari ammessi dalla sua cultura, il che spesso include la guerra, ce ne passa.

    OT
    'Nzomma, nun te va bene gnente...
    Io non conosco la maggior parte dei militari italiani. Ho scritto "penso che...", questa espressione basterebbe, da sola, a chiarire che accenno ad una mia considerazione, non ad un insidacabile giudizio. Riguardo al numero delle conoscenze, però, non capisco perché non usi lo stesso metodo d'analisi tanto per il mio intervento quanto per il tuo (nemmeno a me interessava sapere che molti tuoi amici marciano in difesa dello Stato). Detto ciò, il paradosso sull'omicidio risponde, ovviamente, alla provocazione futile sulla quantificazione. La tua domanda non mi offende perché mette in dubbio la frequentazione ma mi infastidisce perché suppone che io parli per partito preso e senza aver ragionato sulla questione. Fermo restando che potrei attribuirti la medesima reazione, stando al tono del tuo primo intervento.
    FINE OT

    Ribadisco, senza polemica e senza provocazione che, pur non condividendo la scelta della carriera militare, credo che le donne debbano avere le stesse opportunità di lavoro e/o sostentamento anche in quegli ambienti che prevedono l'uso della forza e della strategia.
    [SIZE=1][COLOR=Navy]"La libert

  14. #14
    Citazione Originariamente Scritto da mat612000 Visualizza Messaggio
    Che impressioni vi suscita vedere delle donne armate sino ai denti?
    c'

  15. #15
    Matthias
    Guest
    [QUOTE=carondimonio;780382]La tua domanda non mi offende perch

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB � Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] � Attivato
  • Il codice [VIDEO] � Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato