[QUOTE=conogelato;803330]Molto volentieri. Mat, non mi sembra che prevalga. Si abortisce, si divorzia, si usano pillole, spirali, preservativi, si cambia sesso ecc.ecc. era sottolineata la coerenza della dottrina cristiana, tutto qui.
La chiesa f
[QUOTE=conogelato;803330]Molto volentieri. Mat, non mi sembra che prevalga. Si abortisce, si divorzia, si usano pillole, spirali, preservativi, si cambia sesso ecc.ecc. era sottolineata la coerenza della dottrina cristiana, tutto qui.
La chiesa f
CONIGLIO MANNARO
"Ci sono amori che durano il tempo di uno sguardo e rivoluzioni che vivono lo spazio di un mattino, sono forse per questo meno importanti di certi compromessi scellerati che incatenano tutta una vita?"
Gianni-Emilio Simonetti
La calma
Non dirmi che vuoi essere patetico come Ferrara....
La difesa della Vita la si fà nel quotidiano, non con la demagogia. L'ho detto all'inizio. Se tu vedi la caduta della chiesa come la panacea per tutti i mali del mondo, non solo mi deludi, ma sei sconfitto in partenza.
amate i vostri nemici
Figuriamoci, il tuo dio
CONIGLIO MANNARO
"Ci sono amori che durano il tempo di uno sguardo e rivoluzioni che vivono lo spazio di un mattino, sono forse per questo meno importanti di certi compromessi scellerati che incatenano tutta una vita?"
Gianni-Emilio Simonetti
La calma
Vedremo CHI avremo di fronte una volta dato il mortal sospiro....![]()
amate i vostri nemici
Ahahahahahahahahaha Sagi....Io vorrei essere accolto cosi':
amate i vostri nemici
[QUOTE=Malcom1975;802776]Gi
Credo che sul tema abbia dato un risposta molto sensata Di Pietro:
[quote]La revisione della legge 194 sull
"Io il mio discorso l'ho fatto. Ora voi preparate il discorso funebre per me". Giacomo Matteotti al termine del suo discorso alla Camera il 30 maggio 1924
Meno male che mi hanno ripristinato la linea adsl. Un po' ci tenevo a partecipare al dibattito sull'aborto, anche se so che verrà presto superato da discussioni molto più attuali e pressanti (la verifica di governo, il dibattito su salari e pensioni).
Ebbene: ogni tanto qualcheduno decide che è il momento giusto per "tornare a parlare di aborto". Chi lo fa sa perfettamente, immagino, che quella legge non verrà mai cambiata da questa classe politica: troppo rischioso per le maggioranze risicate che ci sono oggigiorno in Parlamento.
L'occasione è buona solo per dimostrare ai propri elettori che "anche se non sembra, ce ne stiamo occupando", e per dare l'occasione alla parte che professa idee contrarie di affermare che "si batterà contro ogni ritorno al Medioevo" (sic).
Io sinceramente non so quale sia la situazione degli aborti oggi in Italia: sento parlare di una diminuzione degli aborti in termini di valori assoluti (ovviamente vanno messi in conto la diminuzione della fertilità e l'introduzione della pillolla del giorno dopo), e sento anche parlare di un'impennata degli aborti tra le immigrate, e un aumento degli aborti legati a difficoltà finanziarie ("sono incinta ma non arrivo a fine mese").
Ovviamente in Italia, da un paio di anni a questa parte, si butta la discussione sul cattolico vs "laico" (tra virgolette perchè, detta così, questa parola non ha senso: anche io sono un laico): perchè invece non dire, in modo sensato, che una buona legge che regola l'aborto è quella legge in grado, semplicemente, di far diminuire il numero di aborti? Tutto qua. Nessuno vuole abolire l'aborto o farlo tornare clandestino. La moratoria è una provocazione, che ha preso spunto da quell'altra provocazione (o pagliacciata) che sta diventando la moratoria sulla pena di morte. Per me, cattolico, un aborto è un omicidio. Un embrione è vita. Ma mi rendo perfettamente conto che vietarlo non serve a nulla: tanto vale impegnarmi per produrre una legge che limiti al massimo il numero di aborti. Attraverso la prevenzione, l'informazione e il supporto economico a quelle donne che sono costrette ad abortire perchè non hanno abbastanza denaro per far crescere un figlio.
[B][FONT="Book Antiqua"]Prima legge del dibattito:
Io credo che sia importante il sostegno dello stato, sia per chi vuole mettere al mondo un figlio anche se ha dei problemi, ma sia anche per chi decide di metterlo al mondo avendo lei dei problemi.
Uno stato presente sicuramente farebbe scartare l'ipotesi aborto a molte donne.
Ritengo tuttavia ,però, che la libertà di scelta sia legittima per qualunque donna, anche se avrebbe tutte le possibilità di allevarlo benissimo il figlio.
Ma i motivi possono essere ,comunque, molteplici per i quali non lo voglia.
Per quel che riguarda eventuali aborti da "malformazioni" o problemi del feto (intesi come poi mettere al mondo una persona che non sarà autosufficiente) bèh...personalmente ho avuto modo di conoscere e apprezzare le persone "diversamente abili" (e non intendo fisicamente) non riesco però a condannare una madre che sapendo che metterà al mondo un figlio con problemi, decida per l'aborto.
Ma ripeto, io sono per la libertà dell'individuo e per individuo intendo "pensante". specifico prima che qualcuno dica che anche il feto è un individuo. Quando sappiamo benissimo che non è così, ne giuridicamente ne scientificamente, almeno fino ad un' tot' di settimane.
L'uomo non giudica la vita degna di essere vissuta se non c'
[QUOTE=ralf081;803907]Ma ripeto, io sono per la libert
[B][FONT="Book Antiqua"]Prima legge del dibattito:
Questo è un orrore, nonché un abdicare al dovere di esercitare il raziocinio umano.
Il fatto che non si possa stabilire dove comincia la vita è un falsissimo problema.
Una domanda.
Sai dirmi dove esattamente finisce la tua spalla e comincia il braccio?
No, credo.
Questo ti impedisce di sapermi indicare un punto del tuo corpo che è sicuramente spalla, o uno che è sicuramente braccio?
Neanche, spero.
Basta prendere un ottimo margine, a favore del nascituro ovviamente, oltre il quale non c'è vita ogni ragionevole dubbio. Ed è quello che viene fatto mi sembra.
Ultima modifica di Acquerapide; 05-01-2008 alle 17:32
L'aver anche stabilito "scientificamente" ciò che è vita e ciò che non lo è non risolve il dibattito con chi crede che la vita abbia inizio con il concepimento.
Tornare a dibattere su quel punto è inutile, come sono inutili mille discussioni tra atei e credenti riguardo l'esistenza di Dio...oppure tra chi dice che è meglio Windows e chi Linux (mi rifaccio alla definizione di religion war di Wikipedia).
Il mio primo intervento in questa discussione è stato infatti di questo genere: "non si può, non si deve tornare indietro ma si deve fare in modo che la Vita venga tutelata il più possibile". Esattamente come non si può imporre ad un Paese di abolire la pena di morte o diventare una nazione democratica.
[B][FONT="Book Antiqua"]Prima legge del dibattito:
Ho tre ragazzi ,il secondogenito,sembrava nn dovesse essere sano,x medicinali presi nn pendo ancora di essere incinta,e,un caro ginecologo,obbiettore per fede,mi "consigli