-
13:34 Gli studenti: "Pronti a lasciare il Rettorato"
Gli studenti della Rete Autoformazione annunciano che "non appena avremo una sede idonea per manifestare, lasceremo il Rettorato"
13:31 L'Osservatore romano: "Visita confermata"
Il direttore dell'Osservatore romano Giovanni Maria Vian giudica una "voce davvero curiosa" quella raccolta dal Tg2 che annuncia l'annullamento della visita del Pontefice. Confermato quindi quanto detto dalla Santa Sede qualche ora fa: Papa Ratzinger giovedì sarà alla Sapienza
13:14 TG2: "Secondo voci, la visita è stata annullata"
Secondo una voce raccolta dal TG2 nella Sala stampa vaticana, sembra che il Papa abbia deciso di annullare la visita alla Sapienza
13:12 Avvenire: "La protesta vuole costruire un nuovo muro di Berlino"
Per Avvenire, il quotidiano della Conferenza episcopale italiana, le contestazioni alla visita di papa Benedetto XVI rischiano di rendere La Sapienza ''un po' piu' povera'' e vogliono costruire un nuovo ''muro di Berlino'' tra cultura laica e religione.
13:08 L'agenzia di stampa della Cei: "Contestazioni mosse da vuoto"
La Sir, l'agenzia di stampa della Cei, scrive: "Ottima" l'idea di invitare il Papa alla Sapienza, "perchè l'università è il luogo della libertà, della ricerca, del confronto...". Ma "preoccupano le contestazioni" per il "senso di vuoto che questo rifiuto grida alla comunità universitaria"
12:59 Il Rettore disponibile ad incontrare i manifestanti
Il rettore de La Sapienza Renato Guarini ha manifestato la propria disponibilità a incontrare una delegazione degli studenti della Rete per l'Autoformazione a condizione che gli studenti garantiscano la liberazione delle aule del Senato accademico
12:58 Veglia di preghiera degli studenti cattolici
Gli studenti cattolici - favorevoli alla visita del Santo Padre - rispondono alla contestazione dei collettivi con una veglia di preghiera
12:56 I ragazzi del Pd: "Per poter criticare bisogna prima ascoltare"
I ragazzi vicini al Pd (oltretutto giovedì alla cerimonia interverrà Walter Veltroni, finito anche lui nel mirino dei ribelli) vivono la contestazione con fastidio. "Per poter criticare - dice Lorenza Falcone di Sinistra Universitaria - bisogna prima ascoltare. Non si può semplicisticamente azzittire chi non la pensa come noi"
12:53 Docenti: "Che il Papa parli ma resta un episodio sgradevole"
"La vicenda è chiusa, ma non siamo certamente soddisfatti", osserva il fisico Carlo Cosmelli, uno dei 67 docenti firmatari la lettera che contestava la visita del Pontefice alla Sapienza. "Se il rettore ha comunque deciso di portare avanti la sua decisione ha il diritto di farlo. Continuiamo a non essere d'accordo, ma non intendiamo fare nulla che possa impedirgli di parlare". Deluso e amareggiato anche il fisico Carlo Bernardini, che ha deciso di non essere presente alla cerimonia: "Resta - dice - un episodio molto sgradevole"
12:44 Giovedì Rettorato presidiato dalla polizia
Giovedì, gli studenti vorrebbero radunarsi sotto la stauta della Minerva, simbolo dell'università, ma il rettore non ha concesso l'autorizzazione per il sit-in nelle ore in cui il Papa si troverà nell'Aula Magna e il piazzale antistante il Rettorato sarà presidiato da poliziotti in tenuta antisommossa
12:34 Striscioni contro Ratizinger
Viali e facoltà costellati di striscioni "no Papa", in difesa della laicità del sapere, porchetta antipapista da distribuire a prezzi modici e proiezioni del film Galileo di Liliana Cavani
12:17 Occupato il Rettorato
Un centinaio di studenti della Rete Autoformazione in cui confluiscono i collettivi delle facoltà, hanno occupato l'aula del Senato accademico nel palazzo del Rettorato della Sapienza. "Non ce ne andremo - hanno detto gli studenti- se non avremo garanzie di poter manifestare giovedì all'interno dell'università". I manifestanti chiedono un incontro con il Rettore
12:13 Confermata la visita del Pontefice alla Sapienza
La Sala stampa del Vaticano conferma la visita del Pontefice alla Sapienza. Benedetto XVI dovrebbe arrivare poco prima delle 11 nell'Aula Magna del Rettorato dove riceverà il saluto della comunità accademica. In tal modo l'inaugurazione ufficiale dell'anno accademico - che prende il via alle 9.30 - non vedrebbe la presenza fisica del Pontefice che terrebbe il suo discorso solo successivamente.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
- Il codice BB � Attivato
- Le faccine sono Attivato
- Il codice [IMG] � Attivato
- Il codice [VIDEO] � Attivato
- Il codice HTML � Disattivato
Regole del Forum