[QUOTE=Ettorre;864463]Grazie al cazzo.
Specie di fisica nucleare.
Ci
[QUOTE=Ettorre;864463]Grazie al cazzo.
Specie di fisica nucleare.
Ci
"Io il mio discorso l'ho fatto. Ora voi preparate il discorso funebre per me". Giacomo Matteotti al termine del suo discorso alla Camera il 30 maggio 1924
64 Mw.... sai quant'è????
Niente. E' la potenza di una turbina di taglia media che riesce a bruciare anche 6000 lt di gasolio all'ora.
Potresti forse alimentare una cinquantina di aziende medio piccole.
Sono tante secondo te????
Mi sta bene che parliate di Mw...ma prima fatevi un'idea di questa unità di misura.
Rubbia ha tutti i suoi interssi a dire queste stupidaggini... perchè sta sviluppando un sistema di produzione pasato sullo specchio di Archimede.
20 impianti di questo tipo quanta superficie dovrebbero occupare??? Solo Dio lo sa....
Dimenticavo... sempre quando splende il sole... nei giorni di pioggia tutti a casa in vacanza e pagati.
Gabriele da Ningbo (宁波)
CASALE MONF.to deve essere la vera provincia del monferrato
你干吗?
Rubbia ha progetti tanto sul solare quanto sul nucleare e per altro non ha certo bisogno dell'Italia visto che il suo progetto archimede lo ha realizzato in Spagna.
Le centrali termodinamiche logico che producono meno ma perchè costano anche meno inoltre non producono scorie, hanno costi di smantellamento quasi nulli e non hanno costi sulle materie prime da importare(essendo l'energia solare gratuita a differenza dell'uranio).
Le centrali nucleari invece costa molto costruirle, inoltre hanno i costi delle scorie nucleari da stoccare e da custodire per migliaia di anni, hanno altissimi costi di smantellamento(ricordiamoci che noi in tutti questi anni non abbiamo ancora del tutto finito di smantellare le nostre centrali e ad esempio in Inghiltrra avevano calcolato 100 miliardi di costi di smantellamento per le centrali che hanno) ed hanno poi i costi sulla materia prima da importare cioè l'uranio.
Con 20 impianti di termodinamico da 63 Mw fai 1260 Mw una delle recenti centrali Epr ha una potenza simile.
Come dice Rubbia un'ipotetico quadrato di specchi, lungo 200 chilometri per ogni lato, potrebbe produrre tutta l' energia necessaria all' intero pianeta cioè un' area di queste dimensioni equivale appena allo 0,1 per cento delle zone desertiche del cosiddetto sun-belt, per coprire il fabisogno dell'Italia ne servirebbe molto meno e se volessimo coprire qualcosa come il 20/30%(cioè la quota che si vorebbe coprire con il nucleare) ne servirebbe ancora meno.
Inoltre come ho detto il termodinamico va accompagnato dal potenziamento del solare fotovoltaico(immaginate se tutti gli edifici pubblici e magari anche privati li avessero montati sulle case) dall'eolico, dal geotermico, dall'idroelettrico e da ogni altra fonte rinnovabile che nel nostro paese sono sfruttate pochissimo.
Ultima modifica di Microemozioni; 24-05-2008 alle 21:48
"Io il mio discorso l'ho fatto. Ora voi preparate il discorso funebre per me". Giacomo Matteotti al termine del suo discorso alla Camera il 30 maggio 1924
[QUOTE=Microemozioni;864496]Rubbia ha progetti tanto sul solare qaunto sul nucleare e per altro non ha certo bisogno dell'Italia visto che il suo progetto archimede lo ha realizzato in Spagna.
Le centrali termodinamiche logico che producono meno ma perch
Gabriele da Ningbo (宁波)
CASALE MONF.to deve essere la vera provincia del monferrato
你干吗?
[QUOTE=Microemozioni;864480]Rubbia
Il termodinamico non intendo petrolio,carbone e company.
Il termodinamico è un tipo di solare più produttivo però rispetto al fotovoltaico.
Recentemente sono stati avviati i primi progetti di centrali in Italia:
http://www.repubblica.it/2006/11/sez...odinamico.html
Per altro gli impianti termodinamici hanno degli accumulatori dove viene stoccata l'energia per superare il problema dell'energia quando non c'è il sole.
Eliminare già solo tutto il fabbisogno domestico sarebbe già una gran cosa.
Per l'eolico non va coperta tutta la Sardegna anche perchè bisogna costruirli dove effettivamente possono dare una buona produzione, ma va ricordato che ad esempio la Germania con il solo eolico ci fa il 7% della produzione nazionale noi invece tra eolico e fotovoltaico facciamo attorno al 0,5% perchè non investiamo in per questo settore e il margine di crescita è quindi molto alto.
Poi ripeto le rinnovabili vanno sviluppate tutte perchè in tutte c'è ampio margine di crescita.
Lo smantellamento di una centrale non è che può essere fatto dall'oggi al domani, non sono pannelli solari che li smonti e la questione è chiusa:
Noi abbiamo creato una società apposta la Sogin che si occupa appositamente di smaltire le nostre ex centrali nucleari e le scorie di quelle centrali e ogni anno ancora oggi questa società spende milioni di euro che paga il contribuente.Al termine di questo periodo l'impianto va smantellato, il terreno bonificato e le scorie stoccate adeguatamente. Questi aspetti, in parte comuni ad esempio alle miniere ed agli impianti chimici, assumono particolare rilevanza tecnica ed economica per le centrali nucleari, al punto da vanificare in buona parte il vantaggio dovuto al basso costo specifico del combustibile.
http://it.wikipedia.org/wiki/Central...tiche_generali
Ultima modifica di Microemozioni; 24-05-2008 alle 22:45
"Io il mio discorso l'ho fatto. Ora voi preparate il discorso funebre per me". Giacomo Matteotti al termine del suo discorso alla Camera il 30 maggio 1924
E abbiamo anche il coraggio di rispondergli?
Noi che abbiamo sprecato i migliori decenni della nostra vita a studiare i problemi connessi con la scienza, quando bastava leggere wiki?
Stupidini.
Dovreste saperlo che basta inserire l'aggettivo "termodinamico" in un contesto del tutto avulso dal suo significato originale per dare autorevolezza a qualsiasi stronzata letta su internet.
[I][SIZE="1"]"Se un uomo non
Inizio dicendo che sull'argomento so poco nulla...
Io non sono contrario al nucleare, per
1)B
Era ora, l' unica cosa decente fatta da Berluskap.
SO FAR SO BURP!!.
[QUOTE=Matthias J
Membro del Consiglio degli Admin
[RIGHT][I]L'ironia
[QUOTE=Xilinx23;864907]Continuo a non capire come qui i conti fatti risultino cos
La sommatoria di tutte le energie alternative non è in grado di far fronte al fabbisogno energetico attuale del nostro pianeta.
Bisogna inoltre tener conto del fatto che lo sviluppo su cui verte la nostra attuale esistenza lo si è raggiunto a partire da metà del secolo scorso, solo in funzione dell'utilizzo/abuso del petrolio, il quale caratterizza la quasi totalità di tutto ciò che ci circonda (agricoltura ed alimentari compresi). Il petrolio non è una fonte infinita, anzi diviene ogni giorno sempre più limitata, che non vuol dire che sta finendo, ma vuol dire che ci si sta avvicinando ai livelli di picco. Questo significa che l'estrazione assumerà col tempo (tempo umano stimato in meno di un decennio, non ere geologiche..) costi sempre più elevati.
Questo vuol dire che lo sviluppo verrà rallentato in funzione di un aumento dei costi, e tenendo conto che per rendere funzionante una centrale nucleare occorrono minimo 15 anni, vuol dire che abbiamo già perso un treno.
E' probabile che qualcuno vi racconti che le biomasse faranno fronte a questo disavanzo, purtroppo però la resa per ettaro è molto bassa, ciò significa che per mantenere lo sviluppo costante bisogna rinunciare a molto molto cibo..
Insomma le nostre abitudini di vita sono destinate a cambiare, e credo che trovare il pelo nell'uovo al nucleare, allo stato attuale dei fatti, è un pò come parlare di filosofia mentre sta andando a fuoco la casa.
L'esempio dell'isola di Pasqua ha dato alle generazioni successive un grande insegnamento: esiste un momento entro il quale si può ancora prendere una giusta decisione, ed esiste il momento immediatamente successivo in cui questa è ormai inutile. L'ultimo albero tagliato su quell'isola caratterizzò il punto di non ritorno.
Ma stranamente la nostra generazione trova più interessante il Grande Fratello..
Io non sono mai scesa in piazza per nulla, scenderei ora per invocare una centrale nucleare sotto casa!
(per i miei figli lo farei..non tanto per me, i giovani dovrebbero maggiormente essere informati su cosa significa "cambio delle abitudini di vita"..è un'ipocrisia che nessuno glielo spieghi)
Ultima modifica di Pulsar; 26-05-2008 alle 10:15
[FONT="Georgia"][I]Ho un sogno e lo realizzer
La tv trash dovrebbe riconvertirsi in tv informazione?
Informiamoli personalmente noi, i nostri figli, Pulsar. Gli amici qua sopra hanno messo su' un dibattito niente male, che puo' servirci per avere un quadro d'insieme piu' ampio. Al momento continuo a sostenere l'energia pulita. In Italia, poi, con tutto il mare, il sole , il vento che abbiamo...
amate i vostri nemici