Pagina 1 di 6 1 2 3 4 5 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 83

Discussione: diamo un video yt ai forumisti

  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    14/05/08
    Messaggi
    931

    diamo un video yt ai forumisti

    su ispirazione del thread "diamo un avatar ai forumisti"

    solo che al posto dell'avatar ci va un video you tube
    Ultima modifica di er diabolico coup; 02-07-2008 alle 13:27

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    14/05/08
    Messaggi
    931
    .
    Ultima modifica di er diabolico coup; 02-07-2008 alle 13:27

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    14/05/08
    Messaggi
    931
    .
    Ultima modifica di er diabolico coup; 02-07-2008 alle 13:27

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    14/05/08
    Messaggi
    931
    .
    Ultima modifica di er diabolico coup; 02-07-2008 alle 13:28

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    14/05/08
    Messaggi
    931
    .
    Ultima modifica di er diabolico coup; 02-07-2008 alle 13:28

  6. #6
    Party Crasher L'avatar di okno
    Data Registrazione
    30/03/06
    Località
    Paper St.
    Messaggi
    15,292
    Mamma quanta freschezza.
    "Tipo piacevole. Mai scontato. Non banale." - Utente da Empoli


    -=1313=-

  7. #7
    Opinionista
    Data Registrazione
    29/03/06
    Messaggi
    5,314
    Devi essere uno di quei quaranta-cinquantenni che cercano di esorcizzare l'incalzante vecchiaia con una simpatia disperata, vero ?

  8. #8
    ...assente!
    Data Registrazione
    30/03/08
    Messaggi
    1,888
    Get a life. [cit.]
    [I][SIZE="1"]"Se un uomo non

  9. #9
    Banned
    Data Registrazione
    14/05/08
    Messaggi
    931
    .
    Ultima modifica di er diabolico coup; 02-07-2008 alle 13:28

  10. #10
    Opinionista
    Data Registrazione
    29/03/06
    Messaggi
    5,314
    glouce... ma un pensiero non scritto in qualche meandro di storicità.... l'hai mai partorito? un pensiero di tuo pugno... non stimolato da una lettura o da un ragionamento altrui... un pensiero senza ragione che emerge dal tuo io e che ha la tua matrice impressa... un pensiero originale in cui vedi la tua firma in mezzo alle parole...
    Immagino che er monnezza faccia parte di queste originali forme di espressione, in cui emerge il tuo io e vedi la tua firma in mezzo alle parole (sic!). Un pensiero senza ragione, almeno su questo concordo.

    Quello che hai scritto, per il resto, non ha alcun senso; rielabori continuamente pensieri di coloro che ti hanno preceduto, anche inconsapevolmente; quella dell'assoluta originalità è un'illusione. Per parafrasare Giovanni di Salisbury, ciascuno, a suo modo, è un nano sulle spalle di giganti: poggia su solide basi, e se vuole può guardare più lontano.

  11. #11
    Banned
    Data Registrazione
    14/05/08
    Messaggi
    931
    .
    Ultima modifica di er diabolico coup; 02-07-2008 alle 13:28

  12. #12
    Opinionista
    Data Registrazione
    29/03/06
    Messaggi
    5,314
    Il paragone musicale funziona perfettamente; basterebbe prendere in considerazione l'oktoechos romano-bizantino per rendersi conto delle infinite sfumature che possono assumere differenti combinazioni di note in scala quando si accompagnano alle parole dei canti liturgici. Ma a prescindere dalle mere scomposizioni e ricomposizioni nella musica valgono anche e soprattutto i rimandi e le esplicite ispirazioni. Temi musicali di grande successo come, ad esempio, La Folìa sono stati rivisitati nel corso dei secoli dai compositori più disparati: dalle Recercadas di Diego Ortiz sino alla celebre Follia di Arcangelo Corelli. Oggi le chiamerebbero cover.

    Quanto all'evidenza che la mente rielabori sempre sulla base di esperienze e conquiste pregresse, la si potrebbe dimostrare sempre ricorrendo al paragone musicale. Le Variazioni Goldberg di Bach sono senza ombra di dubbio una creazione autonoma del genio bachiano: anche per il loro carattere di estemporaneità, se vogliamo prestar fede a quel che la tradizione vulgata testimonia in merito alle circostanze della loro composizione. Eppure quelle Variazioni si basano su di un concetto musicale forte, l'autonomia del clavicembalo che diviene strumento solista dopo essere stato sottratto all'eterno ruolo di strumento di accompagnamento. E questa non è una conquista di Bach, ma di pionieri come Domenico Scarlatti e, ancor prima, di Giovanni Maria Trabaci: autori, fra XVI e XVII secolo, di composizioni solamente per tastiera. Quindi le Variazioni sono contemporaneamente uniche nel loro genere eppure frutto di un discorso musicale più ampio.

  13. #13
    Più video e meno parole, mi raccomando

  14. #14
    Banned
    Data Registrazione
    14/05/08
    Messaggi
    931
    .
    Ultima modifica di er diabolico coup; 02-07-2008 alle 13:29

  15. #15
    Banned
    Data Registrazione
    14/05/08
    Messaggi
    931
    .
    Ultima modifica di er diabolico coup; 02-07-2008 alle 13:29

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB � Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] � Attivato
  • Il codice [VIDEO] � Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato