Per "carogna" intendesi usualmente carcassa di animale morto: il che, francamente, non mi corrisponde, anzi.
Questa comunque può diventare nutrimento per altri animali predatori come le iene o il diavolo della Tasmania nei quali, come si evince dalla tua esclamazione, ti identifichi.
Alcune piante e alcuni funghi simulano l'odore delle carogne per attirare gli insetti e favorire così la loro riproduzione. Tra questi vi sono l'Amorphophallus titanum e il Chlatrus cancellatus (Chlatrus ruber).
Anche se preferisco identificarmi di più nel Phallus impudicus.