Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: Bibliografia: commentari, diari e relazioni di viaggio nell'et

  1. #1
    Opinionista
    Data Registrazione
    29/03/06
    Messaggi
    5,314

    Bibliografia: commentari, diari e relazioni di viaggio nell'et

    Magari a qualcheduno risulterà utile.
    Credo convenga iniziare col Ramusio. Le Navigationi et Viaggi di Giovan Battista Ramusio rappresentano ad oggi la prima vera opera geografica della storia moderna ed una insuperabile raccolta di relazioni e diari di viaggio. Fra il 1978 ed il 1988 l'opera è stata ripubblicata dall'Einaudi in sei volumi con il commento di Marica Milanesi, riproducendo l'edizione del 1563-1606 su tre volumi in-folio. Per una digitalizzazione integrale del testo così come si presenta nell'edizione Einaudi rimando a questo link: http://www.readme.it/libri/0/0103010.shtml
    Ovviamente sono stati espunti il commento, le note e gli apparati.
    Segue l'indice dei materiali raccolti nei singoli volumi.

    Volume I

    - La descrizione dell'Africa di Giovan Lioni Africano.
    - La navigazione di Alvise da Ca' da Mosto e Pietro di Sintra.
    - La navigazione di Annone.
    - Navigazione da Lisbona all'isola di San Tomè.
    - Navigazione portoghese verso le Indie Orientali.
    - Navigazione di Vasco da Gama.
    - Navigazion del capitano Pedro Alvares.
    - Due navigazioni di Amerigo Vespucci.
    - Navigazione verso le Indie Orientali di Tomé Lopez.
    - Viaggio nell'India di Giovanni da Empoli.
    - Itinerario di Lodovico Barthema.
    - La navigazione di Iambolo.

    Volume II

    - Due lettere dall'India di Andrea Corsali.
    - Viaggio in Etiopia di Francesco Alvarez.
    - Sopra il crescer del fiume Nilo.
    - La navigazione di Nearco.
    - Viaggio di un comito veneziano a Diu.
    - Navigazione del mar Rosso fino alle Indie secondo Arriano.
    - Libro di Odoardo Barbosa.
    - Sommario delle Indie Orientali.
    - Viaggio di Nicolò di Conti.
    - Viaggio di Ieronimo da Santo Stefano.
    - Viaggio fatto dagli Spagnoli intorno al mondo.
    - Epistola di Massimiliano Transilvano.
    - Viaggio di Antonio Pigafetta.
    - Narrazione di un anonimo portoghese.
    - Discorso del Ramusio sul commercio delle spezie.
    - Relazione di Iuan Gaetan.
    - Cinque lettere sull'isola del Giapan.
    - Dall'Asia di Giovan de Barros.

    Volume III

    - I viaggi di Marco Polo, gentiluomo veneziano.
    - La storia dei Tartari di Hayton Armeno
    - Vita e fatti del signor Ussuncassano, per Giovan Maria Angiolello.
    - Viaggio d'un mercante che fu nella Persia.
    - Viaggio di Iosafa Barbaro alla Tana e nella Persia.
    - Viaggio di Ambrosio Contarini, ambasciatore veneziano.
    - Lettere di Alberto Campense e di Paolo Iovio sulla Moscovia.
    - Commentari di Sigismondo di Herberstain sulla Moscovia e sulla Russia.

    Volume IV

    - Navigazione di Arriano intorno al mar Maggiore.
    - Vita de' Zichi, chiamati Ciarcassi, di Giorgio Interiano.
    - Gli Sciti secondo Ippocrate, dal trattato Dell'aere, dell'acqua e de' luoghi.
    - Viaggio e naufragio di Piero Quirino, gentiluomo viniziano.
    - Navigazione di Sebastiano Cabota.
    - Viaggi di Caterino Zeno in Persia e di Nicolò e Antonio Zeno sotto il polo artico.
    - Due viaggi in Tartaria per alcuni frati mandati da papa Innocenzo III.
    - Viaggio del beato frate Odorico.
    - La descrizione della Sarmazia europea di Alessandro Guagnino veronese.
    - I libri di Matteo di Micheovo sulle due Sarmazie.

    Volume V

    - Discorso di messer Gio. Battista Ramusio sopra il terzo volume delle Navigazioni e Viaggi.
    - Sommario dell'istoria delle Indie occidentali del signor don Pietro Martire.
    - Sommario della naturale e generale istoria dell'Indie occidentali di Gonzalo Ferdinando d'Oviedo.
    - Della naturale e generale istoria dell'Indie di Gonzalo Ferdinando d'Oviedo.

    Volume VI

    - Le relazioni di Ferdinando Cortese sulla Nuova Spagna.
    - Le relazioni di Pietro d'Alvarado e di Diego Godoy sul Guatemala.
    - Relazione sulla città di Temistitan d'un anonimo spagnolo.
    - La relazione di Alvaro Nunez, detto Capo di Vacca, e di Nunno di Gusman.
    - Le relazioni di Francesco di Ulloa, Francesco Vasquez di Coronado, Antonio di Mendozza, Marco da Nizza, Fernando Alarcone.
    - Relazione d'un capitano spagnolo della conquista del Perù.
    - La conqista del Perù e provincia del Cusco scritta da Francesco di Xerez.
    - Relazione per sua Maestà di quel che nella Nuova Castiglia è successo.
    - La navigazione del grandissimo fiume Maragnon.
    - Discorso sopra la terra ferma dell'Indie occidentali.
    - Relazione di Giovanni da Verrazzano.
    - Discorso d'un gran capitano di mare francese.
    - Le navigazioni di Iacques Carthier.
    - Viaggio di messer Cesare de' Fedrici nell'India orientale.
    - Tre navigazioni fatte dagli olandesi e zelandesi al settentrione.

    Opera comparabile al Ramusio per estensione e ricchezza, quella di Richard Hakluyt con il suo The Principal Navigations, Voyages, Traffiques and Discoveries of the English Nation, in tre volumi pubblicati fra il 1598 ed il 1600. Quella di Hakluyt è una silloge che, contrariamente al carattere internazionale dei contributi collezionati dal Ramusio, raccoglie materiale prevalentemente dedicata ai viaggi d'esplorazione compiuti dagli inglesi sotto i Tudor; pur non escludendo materiale d'epoca medievale come nel caso dell'Historia Mongolorum di Giovanni da Pian del Carpine. Segue l'indice generale dell'opera.

    I. Northern Europe
    II. North-Eastern Europe and Adjacent Countries: Tartary
    III. North-Eastern Europe and Adjacent Countries: The Muscovy Company and the North-Eastern Passage, Section I
    IV. North-Eastern Europe and Adjacent Countries: The Muscovy Company and the North-Eastern Passage, Section II
    V. Central and Southern Europe
    VI. Madeira and the Canaries: Ancient Asia, Africa, &c.
    VII. England's Naval Exploits Against Spain
    VIII. Asia, Part I
    IX. Asia, Part II
    X. Asia, Part III
    XI. Africa
    XII. America, Part I
    XIII. America, Part II
    XIV. America, Part III
    XV. America, Part IV; West Indies; Voyages of Circumnavigation, Part I
    XVI. Voyages of Circumnavigation, Part II; Miscellaneous

    Fra il 1966 ed il 1971 è stata pubblicata dalla Longanesi una traduzione dei primi due volumi (R. Hakluyt, I Viaggi inglesi 1494-1600, a cura di Franco Marenco) basata su di una selezione delle sole relazioni moderne, sfrondando invece il materiale d'epoca anteriore. Il materiale di un terzo e conclusivo tomo mai pubblicato è confluito per la maggior parte nel volume Gli Inglesi di cui si dirà in seguito. Rimando inoltre a questo link per una digitalizzazione integrale del testo originale: http://ebooks.adelaide.edu.au/h/hakluyt/voyages/

    Pubblicati fra il 1990 ed il 1992 i tre volumi "Nuovo Mondo" dell'Einaudi sono stati pensati come un grande completamento antologico del Ramusio, raccogliendo materiale spesso inedito ed appositamente tradotto ma dedicato esclusivamente alle Americhe. I tomi sono:

    - cur. F. Marenco, Nuovo mondo. Gli inglesi, Torino, Einaudi, 1990
    - cur. P. Collo e P. L. Crovetto, Nuovo mondo. Gli italiani, Torino, Einaudi, 1991
    - cur. A. Albonico e G. Bellini, Nuovo mondo. Gli spagnoli, Torino, Einaudi, 1992

    Purtroppo in questo momento non ho i volumi a portata di mano e sul Web ho potuto rintracciare gli indici solamente dei primi due; peccato, perché il terzo è il più ponderoso e (a mio avviso) anche quello di gran lunga più interessante per la felice eterogeneità del materiale antologizzato dai curatori. Cercherò di porre rimedio appena riuscirò a recuperarlo da casa. Intanto seguono gli indici degli altri.

    Nuovo mondo. Gli inglesi

    Prime spedizioni, 1480-1517

    - Primi viaggi da Bristol
    - Viaggi di Giovanni Caboto
    - Viaggi di Sebastiano Caboto, 1504-09
    - Viaggio di Rastell, 1517
    - Il passaggio a nord-ovest
    - Viaggio di Rut, 1527
    - Viaggi di Frobisher, 1576-78
    - Viaggi di Davis, 1585-87
    - Viaggi di Hudson, 1607-11

    Terranova, 1536-1613

    - Viaggio di Hore, 1536
    - Viaggio di Gilbert
    - La colonia di Cupers Cove, 1611-32

    In Messico e nei Caraibi, dalla pace alla guerra, 1530-70

    - Viaggi di Hawkins, 1562-90
    - Eretici in Nuova Spagna

    La caccia ai tesori americani, 1570-1603

    - Viaggi di Drake, 1577-86
    - Viaggio di Lancaster, 1594-95

    Virginia, 1584-1610

    - La colonia di Roanoke, 1584-90
    - La colonia di Jamestown, 1606-10

    Guiana, 1550-1630

    - Viaggio di Raleigh 1595

    Nuova Inghilterra, 1602-40

    - Viaggi nella Nuova Inghilterra, 1602-608
    - La colonia di Plymouth, 1620-44
    - La colonia di Merrymount, 1628-30

    Nuovo mondo. Gli italiani

    - Cristoforo Colombo, a cura Juan Gil e Consuelo Varela.

    - Primo viaggio
    - Secondo viaggio
    - Terzo viaggio
    - Quarto viaggio

    - Michele De Cuneo.
    - Bartolomeo Colombo.
    - Fernando Colombo.
    - Amerigo Vespucci.
    - Giovanni Caboto.
    - Sebastiano Caboto.
    - Antonio Pigafetta.
    - Giovanni Battista da Poncevera.
    - Alessandro Geraldini.
    - Giovanni Da Verrazzano.
    - Francesco Del Busco.
    - Giuliano Fiaschi.
    - Francesco Allé.
    - Anonimo.
    - Giovanni Nicolazzi.
    - Marco Da Nizza.
    - Galeotto Cei.
    - Niccolò Del Benino.
    - Girolamo Benzoni.

    Aggiungerò altro materiale.
    Ultima modifica di Gloucester; 04-12-2008 alle 18:48

  2. #2
    vagamente snob L'avatar di lady cotard
    Data Registrazione
    25/07/08
    Località
    in itinere
    Messaggi
    1,636
    oh

    per

    la

    miseria

    .

    tu vuoi che non esca di casa per i prossimi due mesi.vah.
    - diana. link. subito.-

  3. #3
    Opinionista
    Data Registrazione
    29/03/06
    Messaggi
    5,314
    Facciamo sei, ho calcolato che il solo Ramusio nell'edizione Einaudi consta di 6336 pagine. Ciò detto, aggiungiamo altro materiale.

    La conquista del Messico

    Iniziamo dal documento di gran lunga più significativo, ovvero le cinque cartas de relación inviate da Hernán Cortés all'imperatore Carlo V. La cosiddetta prima relazione è al centro di una questione a tutt'oggi dibattuta che meriterà di essere accennata solo per sommi capi: basterà ricordare che la si ritiene attualmente perduta e la si sostituisce convenzionalmente con la lettera inviata all'imperatore dalla municipalità di Villa Rica de la Vera Cruz. Il Ramusio, nel volume VI dell'edizione Einaudi, riporta pertanto la bella traduzione cinquecentesca solamente delle ultime quattro relazioni (Le relazioni di Ferdinando Cortese sulla Nuova Spagna). Meritoria di segnalazione la bella traduzione moderna contenuta in Hernán Cortés, La conquista del Messico, Milano, BUR, 1999: l'edizione contiene anche la famosa prima lettera della municipalità di Vera Cruz che la traduttrice identifica come l'effettiva prima relazione in base ad argomentazioni non disprezzabili. Sul valore storico ed incidentalmente anche etnografico della fonte ritengo di non dovermi dilungare.

    Secondo fonte assolutamente significativa quella rappresentata dai commentari di Bernal Díaz del Castillo, uno dei principali cronisti della conquista di Mexico in qualità di membro della spedizione di Cortés e testimone oculare dei fatti narrati; il resoconto dell'autore si distingue per una grande godibilità ed immediatezza derivante soprattutto dalla sostanziale assenza di qualsiasi pretesa letteraria. L'edizione italiana è Bernal Díaz del Castillo, La conquista del Messico (1517-1521), Milano, TEA, 2002 a cura di Franco Marenco. Il volume presenta la traduzione della sola sezione del manoscritto originale dedicata all'abbattimento dell'impero azteco, omettendo la ponderosissima parte dedicata alle vicende successive.

    Dal momento che questo prospetto bibliografico si prefigge di dare indicazioni sulle sole fonti primarie non tratterò della variegata produzione saggistica.

    Hernando de Soto e l'esplorazione della Florida

    Piccola eccezione, mi permetto di indicare una fonte secondaria rappresentata da un'opera storica di Garcilaso de la Vega, La Florida del Inca, oggidì rivalutata nella sua attendibilità in quanto quasi sicuramente basata su testimonianze di alcuni reduci della spedizione; l'opera venne pubblicata per la prima volta a Lisbona nel 1605 ed è dedicata, come desumibile dal titolo, alla spedizione di De Soto che dal 1539 al 1542 percorse i territori meridionali degli attuali Stati Uniti dalla Florida sino all'Arkansas. La traduzione (una volta tanto integrale) è Garcilaso de la Vega l'Inca, La Florida dell'Inca, Milano, San Paolo Edizioni, 1996

    Di grande interesse è anche Lawrence A. Clayton, Vernon James Knight, Edward C. Moore, The De Soto Chronicles: The Expedition of Hernando de Soto to North America 1539-1543, University of Alabama Press, 1994. Suddiviso in due volumi, il primo raccoglie una fondamentale silloge di cronache e documenti coevi; il secondo, una traduzione moderna proprio della Florida di Garcilaso de la Vega. Qui è possibile consultare una digitalizzazione integrale dei due volumi in questione: http://www.nps.gov/archive/deso/chronicles/index.htm

    [continua]

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato