Lo è tecnicamente, nel mio caso specifico.
--------------------------------
Tieni presente che più spingi per diventare mia amica, cara bulgara dark un minimo a me gradevole (come piace a me definire tali soggetti femminili : D), più io spingerò in altre eventuali circostanze che si potrebbero creare per mera casualità favorevole ad entrambi.
Sono una persona generosa e mi piace contraccambiare.
Non hai un pò di pazienza? Ci sono innumerevoli manifestazioni musicali future dark a cui potresti partecipare ed incontrarmi, soprattutto durante l'estate, così potresti conoscere di nuovo pure i tuoi adorati Diary Of Dreams.
Due piccioni con una fava.
Ottimi gusti musicali, tra l'altro. La classe e lo stile non è acqua e non si comprano al supermercato.
The Frozen Autumn e Diary Of Dreams.
Puro darkwave italiano e tedesco di eccellente qualità, tanto malinconico, deprimente e pessimistico quanto raffinato, sentimentale ed elegante.
Sono piccoli gioielli musicali per chi ama ascoltare.
Ultima modifica di Sousuke; 21-03-2009 alle 00:51
Quanto mi rompo a fare la spesa di sabato pomeriggio, ci sar
"Sai, l'altro giorno ho incontrato un dark allegro".
Mi prendi in giro per caso? Che cos'è, un gioco di parole? Sembra un ossimoro.
Come è possibile che un dark sia allegro o spensierato? Ma che senso ha?
Sarà il solito modaiolo, fighetto od esibizionsita che non c'entra niente con i dark e soprattutto con il loro relativo ed autentico carattere interiore.
Anzi, se ne incontrasse uno vero un ragazzo del genere si cagherebbe addosso e scapperebbe.
Vogliamo incominciare a distinguere gli stili prettamente estetici od esteriori, comprese le mode, con chi si concentra sulla propria interiorità e rende l'estetica ad essa coerente, anche se possiede un'importanza minoritaria?
Tutte queste mode giovanili non c'entrano nulla con il mondo dark. E' bene che si sappia.
Ultima modifica di Sousuke; 21-03-2009 alle 15:35
Ma davvero sono così apatica? Così rigida?
Maddai![]()
???? ??????? ????????
[QUOTE=Baboulenka;985691]Quanto mi rompo a fare la spesa di sabato pomeriggio, ci sar
http://it.wikipedia.org/wiki/Movimento_gotico
Adoro avere sempre ragione, quando discuto con certe persone dal vivo.Il movimento gotico o goth (in italia dark) è una sottocultura contemporanea presente in molti paesi. È nata nel Regno Unito tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80 nella scena gothic rock, un ramo del genere post-punk. Il movimento gotico è sopravvissuto molto più a lungo rispetto alle altre sottoculture dello stesso periodo e continua tutt'ora ad esistere. Le sue inclinazioni ed il suo linguaggio figurativo indicano influenze da parte della letteratura gotica del XIX secolo e del cinema horror. Gli appartenenti a questo movimento vengono comunemente chiamati goth o gotici.
La sottocultura gotica ha associato un gusto gotico nella musica e nella moda. La musica gotica ingloba molti stili diversi, ma la tendenza comune è quella di un suono e di una prospettiva dark, scura e cupa. L'abbigliamento gotico spazia dalla moda punk con dettagli androgini a dei capi ispirati al Rinascimento o alla moda vittoriana, o combinazioni di questi stili. Prevale comunque il colore nero, così come nel trucco e nei capelli.
..............
Con l'avvento degli anni '90 il termine gotico e i limiti riferiti al movimento che lo cirscoscrivono diventano sempre più indefiniti; infatti emergono o diventano più popolari nuove sottoculture giovanili che hanno in qualche modo preso spunto dal movimento gotico ma che riscontrano più successo di massa e dei media. Il riferimento al goth di questi nuovi movimenti, nella maggior parte dei casi, più che sulla musica, è basato sul fattore estetico, sulla moda gotica. Col passare del tempo la definizione di gotico viene esteso al linguaggio comune; a volte viene usato impropriamente per definire gruppi musicali che non hanno niente o poco a che fare con la sottocultura gotica originale, né musicalmente, né a livello estetico.
Le mode od i meri stili estetici, spesso giovanili, non hanno alcuna attinenza col movimento dark, che è esattamente l'opposto ovvero è incentrato sull'interiorità e talvolta pure la spiritualità/religiosità di una persona.
E' anche evidente che gli appartenenti a tale movimento culturale underground non possono quindi che essere membri, tecnicamente, di una minoranza culturale, in quanto meno diffusa rispetto a quella maggioritaria e più comune.
E' proprio il suo carattere di minoranza culturale che la rende più forte ed attiva da diversi decenni, nonchè meno influenzabile dall'esterno (per fortuna, dato il livello culturale attuale generalizzato).
E' chiaro che le generalizzazioni, gli stereotipi, l'ignoranza ed i pregiudizi regnano ancora sovrani fra persone che evidentemente confondono ancora ragazzini e ragazzine modaiole, presenti in certi locali, con i veri dark.
Non importa. Siamo abituati ad ascoltare simili stupidaggini e stronzate.
E pretendono pure di avere ragione o di trovare un motivo per deridere o ridere.
Non mi aspetto che la maggioranza delle persone abbia una minima conoscenza seria di tali argomenti.
Ovviamente chi dà loro ragione o li asseconda sono ignoranti od immaturi, come minimo.
Che lo facciano dal vivo in presenza di qualche appartenente autentico a tale movimento ed inizieranno a provare timore, angoscia ed inquietudine.
Altro che ridere.
Ultima modifica di Sousuke; 22-03-2009 alle 11:14
Non mi stavo riferendo soprattutto a te nel mio post ma a persone della vita reale, dato che certe affermazioni sono particolarmente diffuse, purtroppo.
Comunque non credo proprio che tale link dia ragione a te, anche perchè non è che io parlo da persona esterna all'argomento.
Se una cultura è poco diffusa ed è anche una sottocultura/subcultura significa che è minoritaria in quache modo rispetto a quella maggioritaria e più diffusa, ovvero che si tratta di una minoranza culturale, a livello tecnico.
E' deduzione logica. Sono praticamente sinonimi.
Ultima modifica di Sousuke; 22-03-2009 alle 12:06