Risultati da 1 a 15 di 789

Discussione: Picchiare anziani e bambini

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    21,075
    Citazione Originariamente Scritto da sandor Visualizza Messaggio
    no. a me pare che, se i luterani, gli evangelisti, i pentecostali, ecc. non vengono più perseguitati dai cattolici "del sant'uffizio" è perché le differenze non sono tali da compromettere ogni tipo di rapporto, come accadeva nel medioevo. considera poi che ad oggi la chiesa è una organizzazione più "politica", ovviamente in senso lato, che religiosa in senso stretto.
    beh, nel Medioevo ancora non c'erano;
    comunque il motivo è solo che dopo un secolo e mezzo di guerre di religione gli europei si sono un capellino rotti il caxxo e hanno preso pe 'na recchia i rispettivi preti, intimando loro di farla finita; tanto, la sostanza del potere s'era capita; da lì in poi, l'hanno abbozzata;


    si. ovvio esempio è quello dei daltonici che anche tu conosci. dico i daltonici che fai, gli levi la patente?
    eh, direi proprio di sì... se uno che no distingue il rosso dal verde stermina la tua famiglia a un semaforo e tu sai che gli è stato consentito di guidare con quell'handicap capisci pure il perché;
    il confronto tra legge e dottrina credo non funzioni tanto. si tratta di due ambiti diversi e per tanti motivi. insomma credo che tu stia andando un poco "fuori strada". non me ne volere...
    non te ne voglio, ma non hai colto il punto:
    il confronto riguarda il testo in senso strutturale, tecnico, la sua attitudine ad esprimere un senso inequivoco; cosa che avviene per ogni legge scritta decentemente, ma non per i testi sacri;
    non sono affatto due ambiti diversi nel momento in cui si attribuisce al testo sacro la funzione e la potestà della legge, che è, di fatto, ciò che accade nella mente dei credenti, anche se non più sempre nel sistema civile.
    c'� del lardo in Garfagnana

  2. #2
    Opinionista
    Data Registrazione
    07/10/10
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,103
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    beh, nel Medioevo ancora non c'erano;

    dipende ovviamente dalle "convenzioni" che, in quanto cultore di storia patria, conosci meglio di me. i luterani sono al '400, basso medioevo. gli altri più o meno della stessa epoca...insomma mi perderei in dettagli...che conosci meglio di me...

    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    comunque il motivo è solo che dopo un secolo e mezzo di guerre di religione gli europei si sono un capellino rotti il caxxo e hanno preso pe 'na recchia i rispettivi preti, intimando loro di farla finita; tanto, la sostanza del potere s'era capita; da lì in poi, l'hanno abbozzata;

    si. credo che si può dire sia andata così. ma è meglio o peggio?



    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    eh, direi proprio di sì... se uno che no distingue il rosso dal verde stermina la tua famiglia a un semaforo e tu sai che gli è stato consentito di guidare con quell'handicap capisci pure il perché;

    si. ma i daltonici come dicevo hanno anche altri criteri di giudizio. ad esempio, alto e basso, insomma il mondo è bello perché è vario, diceva qualcuno...

    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    non te ne voglio, ma non hai colto il punto:
    il confronto riguarda il testo in senso strutturale, tecnico, la sua attitudine ad esprimere un senso inequivoco; cosa che avviene per ogni legge scritta decentemente, ma non per i testi sacri;

    ed è qua che sbagli. anche la legge si presta a diverse interpretazioni, e anche il giudice per quanto bocca della legge è soggetto ad errore e a mescolare le proprie idee e convinzioni coll'attribuire "un senso" alla disposizione che va a interpretare. se anche dio e quello che lui ha scritto, ha tanti volti, a maggior ragione li hanno le leggi umane...e non è un'opinione soltanto "mia".


    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    non sono affatto due ambiti diversi nel momento in cui si attribuisce al testo sacro la funzione e la potestà della legge, che è, di fatto, ciò che accade nella mente dei credenti, anche se non più sempre nel sistema civile.
    si. questo credo valga solo per i musulmani, e il discrimine credo sia dato da un linguaggio meno aperto alle valutazioni individuali perché più antico, come il greco classico o il latino. o lo stesso aramaico che era una delle lingue conosciute dal cristo...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato