Risultati da 1 a 15 di 695

Discussione: Il piano dell'essere.

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    21,075
    Citazione Originariamente Scritto da Lilia Visualizza Messaggio
    @Axe.

    Certo, certo Axe, stavate parlando dei Romani, ricordo
    alcuni brani, ad es, Quando i pagani che non hanno la legge
    , per natura agiscono secondo la legge, essi, pur non avendo legge,
    sono legge a se' stessi. e dimostrano che quanto la Legge esige
    è scritto nei loro cuori (...qua non va tanto bene, chi ha scritto cio'
    nei loro cuori?...). Sono discorsi complessi, sono passati 2000 anni
    da Paolo a kant a Freud e a Jung.
    sì, ma Kant, Freud e Jung non sono dottori della Chiesa; e io sto discutendo di religione;

    ora, in quel quadro è ovvio Chi abbia scritto nei cuori, e cosa ciò significhi; come è chiaro il problema che si pone in termini di dialettica tra legge e coscienza, con la prima che deve soccombere nella sua versione eteronoma, dettata da altri;
    Paolo ha tormentato tante persone inutilmente, ad es le donne...
    vabbè, è ovvio; pure Agostino era misogino; Rousseau lasciava figli al brefotrofio, ecc...
    ma se giudichiamo i sistemi di idee con questi preconcetti fa'mo notte...

    qui si tratterebbe di capire la differenza tra un sistema teologico e religioso che educa al primato della coscienza e uno che educa all'obbedienza, e come la credibilità dell'uno e dell'altro si siano confrontate, dal momento che le due mentalità ancora producono società diverse, opinioni diverse, una diversa psicologia sociale, anche negli apostati, non più credenti, ecc...
    c'� del lardo in Garfagnana

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    28/04/19
    Località
    Roma-centro.
    Messaggi
    758
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    sì, ma Kant, Freud e Jung non sono dottori della Chiesa; e io sto discutendo di religione;

    ora, in quel quadro è ovvio Chi abbia scritto nei cuori, e cosa ciò significhi; come è chiaro il problema che si pone in termini di dialettica tra legge e coscienza, con la prima che deve soccombere nella sua versione eteronoma, dettata da altri;

    vabbè, è ovvio; pure Agostino era misogino; Rousseau lasciava figli al brefotrofio, ecc...
    ma se giudichiamo i sistemi di idee con questi preconcetti fa'mo notte...

    qui si tratterebbe di capire la differenza tra un sistema teologico e religioso che educa al primato della coscienza e uno che educa all'obbedienza, e come la credibilità dell'uno e dell'altro si siano confrontate, dal momento che le due mentalità ancora producono società diverse, opinioni diverse, una diversa psicologia sociale, anche negli apostati, non più credenti, ecc...
    @ Axe.

    Capisco, ti occupi di questioni solo religiose,
    ma citi Rousseau, il grande Ginevrino, che di
    religioso non ha nulla. Il problema non è facile
    da sbrogliare, forse Von Rad, da esperto teologo
    con la sua sensibilita'protestante puo' aiutarci meglio.
    Ma giacchè l'hai citato, io rivolgerei un pensiero a
    Jean Jack Rousseau, che muoveva le masse come
    Einstein, quando si spostava,e tutti volevano vederlo,
    toccarlo, avevano capito che era un genio al di fuori del comune.
    La grande azione esercitata da Rousseau sopra il suo tempo, sulla
    rivoluzione di Francia e in seguito su tutto il corso delle idee del sec XIX,
    è uno dei problemi storici più ardui e complessi. Così Rousseau, morto
    nel 1778, ispira la Rivoluzione, la supera e le sopravvive. Lascia dietro a sè
    la ghigliottina e il Terrore, va innanzi, con autorità rinnovantesi, nel secolo
    non più suo insieme al ribelle teismo dei liberi, insieme ai diritti dell'uomo.
    E ripenseranno a lui i cultori austeri del liberalismo più puro, che sogna
    uguaglianza e giustizia, i romantici dell'arte della fede.
    Dopo questo breve OT su Rousseau, riprenderemo a discutere su
    Paolo e i Romani, quando sarò tornata, domani parto per 10 giorni di vacanza,
    certo ho con me il mio Apple ma non riesco a scivere lunghi post, mi serve per
    brevi segnalazioni.
    Spero che anche tu vada in ferie e ricarichi le batterie,
    ciao. Lilia][/QUOTE]

    Axe, capisco, stai prlando di religione

  3. #3
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    21,075
    Citazione Originariamente Scritto da Lilia Visualizza Messaggio
    @ Axe.

    Capisco, ti occupi di questioni solo religiose
    no, è che si discuteva di una questione precisa; per me è un fatto culturale come un altro;
    ma citi Rousseau, il grande Ginevrino, che di
    religioso non ha nulla.
    l'ho citato solo come esempio dell'irrilevanza dei comportamenti e simpatia personale nel valutare le ideologie, la loro robustezza ed efficacia, assieme a Paolo e Agostino; ma avrei potuto citare altri antipatici.
    c'� del lardo in Garfagnana

  4. #4
    Opinionista L'avatar di crepuscolo
    Data Registrazione
    08/10/07
    Messaggi
    24,570
    Citazione Originariamente Scritto da Lilia Visualizza Messaggio
    , domani parto per 10 giorni di vacanza,
    certo ho con me il mio Apple ma non riesco a scivere lunghi post, mi serve per
    brevi segnalazioni.
    Lilia]
    [/QUOTE]
    Divertiti.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato