Risultati da 1 a 15 di 3204

Discussione: Corona virus

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Opinionista L'avatar di LadyHawke
    Data Registrazione
    29/04/19
    Messaggi
    7,086
    Comunque io penso che sia più facile contagiarsi con starnuti e colpi di tosse che toccando un oggetto contaminato, ieri sera in un programma tv dicevano che dovrebbe esserci uno sputo, materiale salivare o cose simili, e non credo che qualcuno si diverta a toccare uno sputo e poi mettersi in bocca le mani o portarselo agli occhi, resta sempre valido lavarsi molto bene le mani e non pochi secondi e via, con detergenti, disinfettanti senza farsi troppe paranoie.
    Di fatto non ci sono certezze, ogni giorno se ne sente dire una nuova come anche che il periodo d'incubazione s'è scoperto che in alcuni casi va da 0 a 24 giorni e non 14 come sembrava inizialmente e che comunque più passano giorni e più il rischio si riduce.
    Poi realmente come stanno le cose non si sa, mi fido di più dei comunicati del ministero della sanità che di articoli giornalistici.
    La vita è veramente molto semplice, ma noi insistiamo nel renderla complicata.
    Confucio

  2. #2
    Opinionista L'avatar di Tommaso
    Data Registrazione
    24/01/20
    Messaggi
    140
    Citazione Originariamente Scritto da LadyHawke Visualizza Messaggio
    Comunque io penso che sia più facile contagiarsi con starnuti e colpi di tosse che toccando un oggetto contaminato,
    Non è più facile, è sostanzialmente l'UNICA possibilità di contagio, ci sarà pure qualche caso sporadico di trasmissione attraverso gli oggetti ma non credo ci siano lavori scientifici al riguardo che ne dimostrino l'esistenza.
    Ogni 5-10 anni si diffonde nel mondo un allarme per un "nuovo" virus ( come ho scritto prima, di "nuovi" virus ce ne sono tutti gli anni ) che dovrebbe sterminare l'Umanità... Vogliamo fare un breve riassunto?... SARS, SERS, Mucca pazza, Aviaria, suina, ebola, eccetera eccetera, eccetera... Invece i 500.000 morti l'anno di influenza stagionale non fanno notizia, non gliene frega nulla a nessuno.
    In particolare in un Paese come il nostro, privo di cultura scientifica e del tutto incapace di leggere e comprendere il linguaggio dei numeri, quello che maggiormente manca è la capacità di elaborare il concetto di "fattore di rischio".
    Ricordo ancora quando, in occasione di una delle periodiche "epidemie mediatiche", il morbo della Mucca Pazza, un illustre scienziato si affrettò a spiegare in Tv che in Italia il rischio di morire per quella malattia era pari ad uno su un milione ( in realtà è stato molto più basso, visto che pare ci siano stati a tutt'oggi solo due casi, quindi uno su 30 milioni ). Il poveretto pensava di essere tranquillizzante, ma non si rese conto che, invece, aveva scatenato il panico... "Allora il pericolo c'è!" pensò l'Italiano medio, che, ad ogni buon conto, cancellò a tempo indeterminato bistecche ed ossobuco dal suo menù...
    L'unico modo per far capire la realtà delle cose, è paragonare un rischio ( che, espresso in cifre, non dice nulla alla stragrande maggioranza delle persone, chi ascolta o legge capisce solo che il rischio c'è ) sarebbe stato necessario paragonare quel rischio teorico a rischi conosciuti ed accettati.. Per esempio, quel medico avrebbe dovuto dire che una possibilità su un milione è dieci volte più piccola di quella di essere colpiti da un fulmine. Per esempio, far notare che una possibilità su un milione è il rischio che corriamo tutti noi di MORIRE per incidente stradale nella giornata di oggi. Non in tutta la vita, non nel prossimo anno, ma solo nelle prossime 24 ore!
    Giorni fa, in aeroporto ho visto persone con la mascherina che si volevano proteggere da un improbabilissimo rischio di morire per il coronavirus, ma che si richiudevano nel box per fumatori a costruirsi il probabilissimo cancro ai polmoni. Ed il bello è che, per poter fumare, poi, la mascherina, in un ambiente chiuso e sovraffollato, con probabile presenza di virus respiratori di ogni tipo, se la dovevano togliere...
    Due sono le cose infinite al mondo, diceva Einstein, l'Universo e l'imbecillità umana, ma sulla prima non sono così sicuro.

  3. #3
    Opinionista L'avatar di LadyHawke
    Data Registrazione
    29/04/19
    Messaggi
    7,086
    Citazione Originariamente Scritto da Tommaso Visualizza Messaggio
    Non è più facile, è sostanzialmente l'UNICA possibilità di contagio, ci sarà pure qualche caso sporadico di trasmissione attraverso gli oggetti ma non credo ci siano lavori scientifici al riguardo che ne dimostrino l'esistenza.
    Ogni 5-10 anni si diffonde nel mondo un allarme per un "nuovo" virus ( come ho scritto prima, di "nuovi" virus ce ne sono tutti gli anni ) che dovrebbe sterminare l'Umanità... Vogliamo fare un breve riassunto?... SARS, SERS, Mucca pazza, Aviaria, suina, ebola, eccetera eccetera, eccetera... Invece i 500.000 morti l'anno di influenza stagionale non fanno notizia, non gliene frega nulla a nessuno.
    In particolare in un Paese come il nostro, privo di cultura scientifica e del tutto incapace di leggere e comprendere il linguaggio dei numeri, quello che maggiormente manca è la capacità di elaborare il concetto di "fattore di rischio".
    Ricordo ancora quando, in occasione di una delle periodiche "epidemie mediatiche", il morbo della Mucca Pazza, un illustre scienziato si affrettò a spiegare in Tv che in Italia il rischio di morire per quella malattia era pari ad uno su un milione ( in realtà è stato molto più basso, visto che pare ci siano stati a tutt'oggi solo due casi, quindi uno su 30 milioni ). Il poveretto pensava di essere tranquillizzante, ma non si rese conto che, invece, aveva scatenato il panico... "Allora il pericolo c'è!" pensò l'Italiano medio, che, ad ogni buon conto, cancellò a tempo indeterminato bistecche ed ossobuco dal suo menù...
    L'unico modo per far capire la realtà delle cose, è paragonare un rischio ( che, espresso in cifre, non dice nulla alla stragrande maggioranza delle persone, chi ascolta o legge capisce solo che il rischio c'è ) sarebbe stato necessario paragonare quel rischio teorico a rischi conosciuti ed accettati.. Per esempio, quel medico avrebbe dovuto dire che una possibilità su un milione è dieci volte più piccola di quella di essere colpiti da un fulmine. Per esempio, far notare che una possibilità su un milione è il rischio che corriamo tutti noi di MORIRE per incidente stradale nella giornata di oggi. Non in tutta la vita, non nel prossimo anno, ma solo nelle prossime 24 ore!
    Giorni fa, in aeroporto ho visto persone con la mascherina che si volevano proteggere da un improbabilissimo rischio di morire per il coronavirus, ma che si richiudevano nel box per fumatori a costruirsi il probabilissimo cancro ai polmoni. Ed il bello è che, per poter fumare, poi, la mascherina, in un ambiente chiuso e sovraffollato, con probabile presenza di virus respiratori di ogni tipo, se la dovevano togliere...
    Due sono le cose infinite al mondo, diceva Einstein, l'Universo e l'imbecillità umana, ma sulla prima non sono così sicuro.
    Hai ragione, purtroppo l'ignoranza e la paura, il pregiudizio, fanno più danni che il virus stesso. Francamente io temo più di beccarmi una comune influenza frequentando luoghi affollati in questo periodo che il coronavirus, anche se ogni giorno si aggiungono novità alle informazioni, quindi non si sa come evolverà o per lo meno non ci sono certezze attualmente.Comunque è preso in considerazione con una certa gravità dai vari paesi, temo più per la Cina che ha il peggio delle vittime. Ma poi ci stiamo a preoccupare noi occidentali ma l'Africa? Dei paesi africani non se ne sente parlare, se iniziassero anche con questo hai voglia dei pregiudizi che nascerebbero.
    La vita è veramente molto semplice, ma noi insistiamo nel renderla complicata.
    Confucio

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato