Risultati da 1 a 15 di 30

Discussione: Acquisti incauti

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Opinionista L'avatar di follemente
    Data Registrazione
    22/12/09
    Località
    Al mare
    Messaggi
    10,857
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    non sei sciocca; comprare è un'attività come un'altra, alla quale ci si addestra con l'esperienza; l'abitudine crea schemi di comportamento razionale, ma nessuno dovrebbe sentirsi frustrato se sbaglia;

    io, in questo momento, sono in ambasce perché devo comprare casa e, per quanto sia smaliziato, ho mille timori di sbagliare; devo fare ricorso a diverse "protesi" di razionalità per evitare errori, ma non è che questo mi renda meno ansioso.
    Mi consoli, Axe!
    Il mio cruccio è non spendere più del dovuto e la possibilità di essere più oculata e meno impulsiva nelle spese.

    Certo, comprare casa è molto più impegnativo: bisogna far mente locale di tutti i bisogni futuri di cui forse non siamo ancora molto consapevoli e capisco che questo possa creare ansia.

  2. #2
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    21,075
    Citazione Originariamente Scritto da follemente Visualizza Messaggio
    Mi consoli, Axe!
    Il mio cruccio è non spendere più del dovuto e la possibilità di essere più oculata e meno impulsiva nelle spese.
    guarda, a volte - se non si soffre di compulsione all'acquisto - l'impulsività può essere un pregio, perché paradossalmente esprime la risposta ad un bisogno che aggira i complessi, se si parla di superfluo; cioè, compri una cosa che è quella che ti piace;

    l'oculatezza invece è frutto dell'esperienza; se si ha pratica di usato si comincia a distinguere tra prezzo e valore d'uso; per esempio, vedi quanto si svaluta un'auto appena immatricolata, oppure quanto rapidamente si svaluta e va in obsolescenza la tecnologia - telefoni, tv, ecc...

    in base al proprio stile di vita e necessità, ognuno di noi avrebbe dei comportamenti con cui ottimizza; per fare un esempio: io non sono fanatico delle novità tecnologiche, perciò, fatto 100 il top di gamma di un prodotto, tendo a comprare quello che si attesta tra 30 e 40: un prodotto maturo al massimo di perfezionamento di quello standard, senza le incognite e i costi del nuovo poco collaudato, se quella novità non mi serve davvero; mai anticipare i tempi o le esigenze;

    poi, mi frullo un sacco di soldi in superfluo, cose incomprensibili ai più; ho sei chitarre, comprate usate, hanno tutte guadagnato tra il 15 e il 30 % di valore; ma perché ho comprato dei modelli vicini al top; avessi voluto risparmiare, avrei perso valore; insomma, per dire che ogni categoria ha le sue specifiche per ogni persona.
    c'� del lardo in Garfagnana

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato