Visualizzazione Stampabile
-
Netiquette
Su questo forum credo che abbiamo tutti l'età per ricordarci che cosa fosse la netiquette. Per quanto venisse violata spesso e volentieri, il concetto era noto e condiviso. Ho l'impressione che dopo l'ascesa dei social network il termine sia andato un po' in disuso, probabilmente persone con venti o venticinqu anni meno di noi non ne hanno mai sentito parlare, e direi proprio che ne gioverebbero.
Pensate che potrebbe essere ripristinata? Anche per essere violata quotidianamente come si è sempre fatto, ma comunque riportando sul tavolo quelle poche semplici norme di base che dovrebbero esserci per convivere civilmente negli spazi condivisi in rete, o ormai non si può più tornare indietro e siamo destinati a insultarci su facebook e l'eternità e ad indignaci alle 3 di notte perchè c'è qualcuno che si sbaglia su internet?
-
Domanda...ma qualcuno poi la legge o l'ha mai letta?
Ad esempio io qui il regolamento del forum comprendente anche la netiquette l'ho letta solo oggi e quanti anni è che frequento qui? :D
Nei pochi forum che ancora sopravvivono credo esista ancora ma poi ci vuole qualcuno che controlla ed applichi le regole quindi un amministratore o moderatori controllori.
Leggendo la netiquette...qui tutti saremmo punibili o richiamabili anche solo per il fatto che la maggior parte delle discussioni finisco OT.:D
Riguardo ai social come Facebook, penso esista un regolamento di base che non credo d'aver mai letto e quanti leggono quando s'iscrivono?
Si sa vagamente che certi post ad esempio che invitano a razzismo possono subire censura, che si può venir segnalati per contenuti inappropriati ma chi vigila? Chi si occupa di rimuovere link post truffa ad esempio o post di haters, chi si piglia a insulti e litiga?
Esiste la segnalazione.
Io ho smesso confronti su fb e di postare opinioni, mi limito solo a leggere, qualche like proprio perchè mi schifa vedere che anche, per fare un esempio, il più banale e semplice post di richiesta aiuto a ritrovare un gatto smarrito nel mio paese finisce che i padroni diventano vittime e ad insulti e critiche pesanti tra partecipanti che probabilmente manco si conoscono e manco conoscono le abitudini dei gatti.
Oppure pesanti dibattiti/scontri politici che la colpa di tutto il male che c'è...dagli alberi caduti, alle strade dissestate, alla criminalità diffusa è sempre del primo cittadino di turno in quel momento.:D
Chi tenta una "moderazione" viene preso a mali parole :D
Quindi che fare con migliaia di utenti, milioni se consideriamo tutti i vari social? È sufficiente ricordargli la netiquette?
Ci vogliono controllori che applicano il regolamento, fattibile sui social come fb?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
LadyHawke
Domanda...ma qualcuno poi la legge o l'ha mai letta?
Decisamente! In realtà è tendenzialmnete sempre stata abbastanza misconosciuta, c'è da dire però che, salvo per certi punti specifici (molte regole per le e-mail ad esempio), una persona che si esprimesse in maniera educata difficilmente violerebbe la netiquette anche non conoscendola.
Citazione:
Originariamente Scritto da
LadyHawke
Leggendo la netiquette...qui tutti saremmo punibili o richiamabili anche solo per il fatto che la maggior parte delle discussioni finisco OT.:D
Infatti si è sempre violata, come per il galateo i limiti in cui sono accettate deroghe dipendono dal contesto e dal buon senso (molto sfumati perciò), rispondere al primo messaggio di una discussione con un OT, sarebbe davvero moto scortese, soprattutto se il topic è a carattere tecnico o esprime qualche genere di dubbio o preoccupazione dell'utente che richiederebbero una risposta veloce, ma se dopo una pagina o due sono state proposte delle soluzioni valide tali da soddisfare le richiese dell'autore del post, può essere lecito uscire dal seminato.
Citazione:
Originariamente Scritto da
LadyHawke
Riguardo ai social come Facebook, penso esista un regolamento di base che non credo d'aver mai letto e quanti leggono quando s'iscrivono?
Si sa vagamente che certi post ad esempio che invitano a razzismo possono subire censura, che si può venir segnalati per contenuti inappropriati ma chi vigila? Chi si occupa di rimuovere link post truffa ad esempio o post di haters, chi si piglia a insulti e litiga?
Esiste la segnalazione.
[...]
Quindi che fare con migliaia di utenti, milioni se consideriamo tutti i vari social? È sufficiente ricordargli la netiquette?
E qui direi che è il punto, nella rete dei vecchi forum non serviva ricordarla, infatti la maggior parte degli utenti, come si è detto non l'aveva letta, ma c'era un tacito accordo per cui un troll sapeva di esserlo. Ho l'impressione che al contrario nei social oggi molti utenti considerino un loro diritto essere maleducati, da un lato ringhiando cose del tipo "non si può più dire niente!", dall'altro scattando per qualsiasi cosa, indignandosi e pestando i piedi quando qualcuno dice quelle cose che non si possono dire, senza considerare che non è vero che non si può più dire niente, anzi si può replicare laddove fino a non così tanto tempo fa non era così facile prendere le difese di certi diritti che oggi diamo per scontati (basti pensare al voto alle donne, introdotto in Italia solo nel '46 o che in Alabama, Carolina del Nord, Carolina del Sud, Florida, Idaho, Kansas, Louisiana, Michigan, Mississippi, Missouri, Oklahoma, Texas, Utah e Virginia l'omosessualità è stata legalizzata solo nel 2003, prima di allora difenderla sarebbe stato apologia di reato).
Citazione:
Originariamente Scritto da
LadyHawke
Ci vogliono controllori che applicano il regolamento, fattibile sui social come fb?
Forse no, o forse sì, il fatto è che i social vivono di questi conflitti, gli algoritmi che modificano il peso e la rilevanza delle siscussioni in base alle interazioni promuoveranno automaticamente quelle in cui la gente si sbrana.
-
Sono d'accordo, la netiquette è un fondamento che dovrebbe essere conosciuto da ogni utente di internet. Anche se con i social media queste regole sono scomparse, penso che si possano ripristinare. Non si tratta solo di cultura, ma anche di rispetto. Forse dei workshop online aiuterebbero a educare i più giovani?
A volte ho l'impressione che i giovani non conoscano queste norme e abbiano bisogno di un promemoria. Forse sarebbe utile creare una campagna per mostrare che una conversazione gentile online ha senso? Alla fine, vogliamo tutti divertirci, giusto? https://fengshuihome.pl/
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Doppio
Forse no, o forse sì, il fatto è che i social vivono di questi conflitti, gli algoritmi che modificano il peso e la rilevanza delle siscussioni in base alle interazioni promuoveranno automaticamente quelle in cui la gente si sbrana.
Come il sangue e l' arena.... nel Colosseo :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Emmajpg
Sono d'accordo, la netiquette è un fondamento che dovrebbe essere conosciuto da ogni utente di internet. Anche se con i social media queste regole sono scomparse, penso che si possano ripristinare. Non si tratta solo di cultura, ma anche di rispetto. Forse dei workshop online aiuterebbero a educare i più giovani?
A volte ho l'impressione che i giovani non conoscano queste norme e abbiano bisogno di un promemoria. Forse sarebbe utile creare una campagna per mostrare che una conversazione gentile online ha senso? Alla fine, vogliamo tutti divertirci, giusto?
Super ironico che quello che al 90% è un bot risponda spammando.