Originariamente Scritto da
discutemi
rispondo a vega e altri:
il fotone sembra uscire e viaggiare per conto suo,ma,in realtà è una vibrazione del campo EM,quindi viaggia come tale. Immagina uno specchio d' acqua tranquillo.Metti un dito e lo scuoti appena generando onde. Queste si propagano sullo specchio d'acqua apparendo come onde. Il fotone nasce nello stesso modo: il campo EM vibra e nasce una vibrazione.
Perché vibri non lo sa nessuno, si sa che è come un oceano in cui si formano vibrazioni o corde vibranti Queste lo percorrono come le onde dell'esempio acquatico. Il fotone nato in questo modo ha un pacchetto di energia proprio che può essere misurato quantitativamente con la formula di Planck: variando la frequenza varia anche la quantitá di energia.
Dunque,la meccanica quantistica si occupa di quantità e di misure di quantità.
In questo incontra difficoltà perchè,ad esempio,non è possibile misurare quantitativamente due quantità contemporaneamente . Ad esempio, possiamo misurare la velocità di un elettrone ma non possiamo misurare,nel contempo, la sua posizione.
È il famoso principio di indeterminazione di Heisenberg, una pietra miliare nell'ambito della teoria e della pratica della m.quantistica.
Un altro fenomeno che la quantistica studia e non riesce a spiegare, è il "collasso d'onda"
Una particella può essere ovunque e su qualsiasi stato,misurando si constata che essa appare su un determinato stato.
Perché? Perché la misura ha
suscitato non si sa come una scelta della particella che collassa la sua onda su un determinato stato.
Prima non si sapeva dove poteva trovarsi,quando si cerca di misurarla eccola apparire su uno stato. Ma non è la misura a scegliere lo stato,è la risposta della particella al fatto di ESSERE CERCATA,è una sua risposta.
Allora,i quantisti cercano di spiegare questo fenomeno ma lo devono fare ammettendo che la materia risponde all'azione come vuole lei creando un nuovo e interessante rapporto tra osservatore e osservato che si può riassumere in questa frase:" io so che mi stai misurando,rispondo al tuo MISURARE facendomi trovare su uno stato che decido io. Come vedi,tu ed io interlochiamo e costruiamo insieme una risposta"
Lo stesso avviene per il.princioio di indeterminazione di Heisenberg:"se tu mi vuoi misurare come posizione non puoi misurare la mia velocità e viceversa. Quindi,tu quantista,in parte puoi misurarmi ma in parte no"
Adesso parliamo dell'entanglement che mi interessa in modo particolare.
Due particelle,poste a distanze enormi una dall'altra ,cambiano momento orbitale CONTEMPORANEAMENTE E ISTANTANEANENTE E RECIPROCAMENTE .
Perché lo facciano e come ci riescano non lo sa nessuno,gli esperimenti fatti confernano:l'entanglement se ne frega dello spazio,del tempo,connette due particelle che possono essere una sulla terra e l'altra nella galassia di Andromeda a 2,5 milioni di anni luce dalla Terra, e lo fanno reciprocamente, istantaneamente e contemporanemente.
Tu mi potresti chiedere:"come si può essere sicuri che l'entanglement succeda anche su quelle incredibili distanze e diverse posizioni spaziali?"
La risposta è semplice: perchè l'entanglement avviene sempre e solo tra particelle in condizioni dette di "simpatia"site sulla terra in luoghi lontanissimi l'uno dall'altro.Attualmente, l'entanglement più significativo è stato realizzato e verificato su una distanza di 1800 km circa.
Siccome è una proprietà intrinseca delle particelle in simpatia,si può affermare tranquillamente che esso avvenga su una distanza di 1800 km oppure di 1000000 di anni luce senza alcun problema.
L'entanglement dimostra che le particelle in condizioni di simpatia se ne fot....o allegramente di spazio, tempo e dimensioni.
Questo mette in discussione l'idea di materia, energia, località,distanza e tempo così come erano pensate definite e misurate dalla fisica classica e perfino dalla teoria della relativitá di Einstein.
Infatti,l'entanglement avviene in qualsiasi condizione di curvatura e di spaziotempo,di gravità e non gravità e questa è una delle maggiori contraddizioni tra meccanica quantistica e relatività.
Dunque,la meccanica quantistica ha aperto una problematica non solo matematica e sperimentale ma anche FILOSOFICA sull'idea di realtà e di comprensione, rappresentazione e studio della realtà stessa!