Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
Hanno ragionato, eccome.
Tu, invece, non hai letto (e compreso) l'integrità del loro rarionamento.
Per te, una frasetta avulsa dal contesto e basta. "il cielo stellato eccetera"...hai dimenticato Kant ed Einstein, di solito in prima fila nell'elenco.
E lascia stare, per piacere, Lemaitre. Quando te ne parlai, ne ignoravi l'esistenza.
E di lui conosci solo il nome, per sentito dire. E che era prete.
Una lista non prova nulla.
"Ipse dixit", su argomenti non fansificabili (la religione) conta come due bruscolini al mercato dei diamanti di Amsterdam.
Quindi, piantala.
Trova argomenti che abbiano consistenza logica e sostanza concettuale.
....tornando al "dettaglio".....tutta la gente che hai nominato si accalca rumoreggiando tra le colonne del Bernini, osannando una figura alla finestra, nella GDT (Giornata Di Tiziocaio)?
Naturalmente, alle domande concrete, nel tema della discussione, non rispondi.
Le rifaccio
Aspetto.
E non mollero'.
Proprio ragionando hanno consolidato la loro Fede....
"Noi arriviamo a Dio percorrendo la strada della ragione, altri seguono la strada dell’irrazionale» (Carlo Rubbia “Scienza e fede”, elledici)
Parli del Corano, libro per certi versi magnifico: avrei lo stesso entusiasmo se vivessi a La Mecca o a Marrakesh. Poiché sono italiano e cristiano e stiamo parlando della scuola italiana....lo riservo per la Bibbia. In aula tengo il Crocifisso e non la mezza luna. Celebro Natale e Pasqua e non il Ramadan.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
"Noi arriviamo a Dio percorrendo la strada della ragione, altri seguono la strada dell’irrazionale» (Carlo Rubbia “Scienza e fede”, elledici)
In aula tengo il Crocifisso e non la mezza luna. Celebro Natale e Pasqua e non il Ramadan.
Appunto, avevo scritto:
"Tu, invece, non hai letto (e compreso) l'integrità del loro rarionamento.
Per te, una frasetta avulsa dal contesto e basta.".....
"Ipse dixit", su argomenti non fansificabili (la religione) conta come due bruscolini al mercato dei diamanti di Amsterdam.
Quindi, piantala.
Trova argomenti che abbiano consistenza logica e sostanza concettuale."
Prendo atto che confermi che per te l'introduzione della Bibbia ha un fine esclusivamente "confessionale". Le chiacchiere sulla "cultura" sono solo una cortina fumogena manipolatoria.
Aggiungerei, ovviamente
Ed aspetto la risposta a
"Cosi', per curiosità, sarà oggetto di lettura e formazione Civica l'episodio di Sodoma e Gomorra? Con quale "Valore" da enunciare? Ed alla domanda di quale sia la differenza tra Marte e il "Dio degli Eserciti", che "Valore" si dovrà trasmettere?"
che hai "dimenticato" di citare.
Non ti mollo, cono. Non ti mollo.
-
Ahahahah ma guarda che io parlo molto volentieri della Bibbia: ha Valori Universali, non solamente confessionali. E la pensa così anche il ministro, visto che Essa (insieme ai grandi classici e al latino) non verrà discussa nell'ora di religione, ma di lettere.
Sodoma e Gomorra: ci sono Valori grandi, importanti e attuali nella tragica storia di quelle 2 città. Conviene appoggiarci al testo scritto....
-
Disse allora il Signore: «Il grido contro Sòdoma e Gomorra è troppo grande e il loro peccato è molto grave. Voglio scendere a vedere se proprio hanno fatto tutto il male di cui è giunto il grido fino a me; lo voglio sapere!».
Quegli uomini partirono di lì e andarono verso Sòdoma, mentre Abramo stava ancora davanti al Signore. Allora Abramo gli si avvicinò e gli disse: «Davvero sterminerai il giusto con l'empio? Forse vi sono cinquanta giusti nella città: davvero li vuoi sopprimere? E non perdonerai a quel luogo per riguardo ai cinquanta giusti che vi si trovano? Lungi da te il far morire il giusto con l'empio, così che il giusto sia trattato come l'empio; lungi da te! Forse il giudice di tutta la terra non praticherà la giustizia?». Rispose il Signore: «Se a Sòdoma troverò cinquanta giusti nell'ambito della città, per riguardo a loro perdonerò a tutta la città».
Abramo riprese e disse: «Vedi come ardisco parlare al mio Signore, io che sono polvere e cenere... Forse ai cinquanta giusti ne mancheranno cinque; per questi cinque distruggerai tutta la città?». Rispose: «Non la distruggerò, se ve ne trovo quarantacinque». Abramo riprese ancora a parlargli e disse: «Forse là se ne troveranno quaranta». Rispose: «Non lo farò, per riguardo a quei quaranta». Riprese: «Non si adiri il mio Signore, se parlo ancora: forse là se ne troveranno trenta». Rispose: «Non lo farò, se ve ne troverò trenta». Riprese: «Vedi come ardisco parlare al mio Signore! Forse là se ne troveranno venti». Rispose: «Non la distruggerò per riguardo a quei venti». Riprese: «Non si adiri il mio Signore, se parlo ancora una volta sola; forse là se ne troveranno dieci». Rispose: «Non la distruggerò per riguardo a quei dieci». Poi il Signore, come ebbe finito di parlare con Abramo, se ne andò e Abramo ritornò alla sua abitazione.
Il sole spuntava sulla terra e Lot era arrivato a Zoar, quand'ecco il Signore fece piovere dal cielo sopra Sòdoma e sopra Gomorra zolfo e fuoco. Distrusse queste città e tutta la valle con tutti gli abitanti delle città e la vegetazione del suolo. Ora la moglie di Lot guardò indietro e divenne una statua di sale.
Abramo andò di buon mattino al luogo dove si era fermato davanti al Signore; contemplò dall'alto Sòdoma e Gomorra e tutta la distesa della valle e vide che un fumo saliva dalla terra, come il fumo di una fornace.
Genesi 19
-
Abramo si prende cura e si preoccupa per la sorte degli Altri. Anche se gli Altri sono nemici crudeli, sordi alla voce di Dio.
Abramo sa distinguere fra giusto ed ingiusto. Ha il senso delle cose giuste ed ingiuste.
Abramo evita di fare di tutta un'erba un fascio, sa che può esistere il Bene anche in mezzo al Male.
Vedi te quanti spunti, quante occasioni di dialogo e di riflessione avrebbe quest'episodio biblico vivisezionato in classe!!
Oggi, chi è che si preoccupa degli Altri? Della sorte e del destino degli Altri? Oggi si generalizza. Si bollano le persone, le etnie, le minoranze come "diverse" come minacce al nostro quieto vivere.....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bauxite
Quindi le parrocchie colmano i vuoti della scuola, come dici tu, ma non sono frequentate come un tempo.
E cosa colmano se i ragazzi non partecipano come un tempo?
Cosa si fa con la qualità del mondo giovanile che frequenta parrocchie?
Le domande non sono mai spiazzanti, le risposte possono esserlo.
Nelle aule scolastiche, l’approccio alla Bibbia potrebbe essere multidisciplinare, coordinato da docenti preparati in tal senso. In letteratura o storia dell’arte, per esempio, molte opere classiche e contemporanee attingono a temi, simboli e narrativa biblici. Persino nelle scienze sociali, la comprensione di molti fenomeni storici e sociologici può essere arricchita dalla conoscenza dei testi biblici e del loro impatto sulle società. Per gli studenti più grandi lo studio della Bibbia potrebbe essere un’opportunità per sviluppare il pensiero critico, analizzando i testi e stimolando la capacità di indagine e il confronto tra diverse visioni del mondo, anche studiando la storia delle interpretazioni e dei loro effetti. Comprendere le radici bibliche non solo del cristianesimo, ma anche dell’ebraismo e, in parte, dell’islam, può favorire una maggiore comprensione e rispetto reciproco tra diverse comunità religiose e culturali, qualcosa di essenziale in una società – e in classi – sempre più multiculturali. Le scuole potrebbero organizzare progetti che mettano a confronto testi sacri di diverse tradizioni, evidenziando somiglianze e differenze. Questo approccio contribuirebbe a formare cittadini più consapevoli, capaci di muoversi in un mondo globalizzato e plurale. Lo studio della Bibbia potrebbe intrecciarsi anche con l’educazione civica. Molti principi etici e valori che sono alla base delle moderne democrazie hanno radici nelle tradizioni bibliche. Esplorare questi collegamenti potrebbe aiutare gli studenti a comprendere meglio le fondamenta etiche della società contemporanea e stimolare riflessioni sul concetto di giustizia, uguaglianza e responsabilità sociale. Le maggiori sfide all’introduzione di uno studio più approfondito della Bibbia nelle scuole riguardano la formazione di persone che possano fare una tale proposta in modo equilibrato e rispettoso delle diverse sensibilità, ma anche la concreta integrazione di questo studio nel già denso curriculum scolastico.
https://www.avvenire.it/chiesa/pagin...ola-fa-bene-al
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Disse allora il Signore: «Il grido contro Sòdoma e Gomorra è troppo grande e il loro peccato è molto grave. Voglio scendere a vedere se proprio hanno fatto tutto il male di cui è giunto il grido fino a me; lo voglio sapere!».
Quegli uomini partirono di lì e andarono verso Sòdoma, mentre Abramo stava ancora davanti al Signore. Allora Abramo gli si avvicinò e gli disse: «Davvero sterminerai il giusto con l'empio? Forse vi sono cinquanta giusti nella città: davvero li vuoi sopprimere? E non perdonerai a quel luogo per riguardo ai cinquanta giusti che vi si trovano? Lungi da te il far morire il giusto con l'empio, così che il giusto sia trattato come l'empio; lungi da te! Forse il giudice di tutta la terra non praticherà la giustizia?». Rispose il Signore: «Se a Sòdoma troverò cinquanta giusti nell'ambito della città, per riguardo a loro perdonerò a tutta la città».
Abramo riprese e disse: «Vedi come ardisco parlare al mio Signore, io che sono polvere e cenere... Forse ai cinquanta giusti ne mancheranno cinque; per questi cinque distruggerai tutta la città?». Rispose: «Non la distruggerò, se ve ne trovo quarantacinque». Abramo riprese ancora a parlargli e disse: «Forse là se ne troveranno quaranta». Rispose: «Non lo farò, per riguardo a quei quaranta». Riprese: «Non si adiri il mio Signore, se parlo ancora: forse là se ne troveranno trenta». Rispose: «Non lo farò, se ve ne troverò trenta». Riprese: «Vedi come ardisco parlare al mio Signore! Forse là se ne troveranno venti». Rispose: «Non la distruggerò per riguardo a quei venti». Riprese: «Non si adiri il mio Signore, se parlo ancora una volta sola; forse là se ne troveranno dieci». Rispose: «Non la distruggerò per riguardo a quei dieci». Poi il Signore, come ebbe finito di parlare con Abramo, se ne andò e Abramo ritornò alla sua abitazione.
Il sole spuntava sulla terra e Lot era arrivato a Zoar, quand'ecco il Signore fece piovere dal cielo sopra Sòdoma e sopra Gomorra zolfo e fuoco. Distrusse queste città e tutta la valle con tutti gli abitanti delle città e la vegetazione del suolo. Ora la moglie di Lot guardò indietro e divenne una statua di sale.
Abramo andò di buon mattino al luogo dove si era fermato davanti al Signore; contemplò dall'alto Sòdoma e Gomorra e tutta la distesa della valle e vide che un fumo saliva dalla terra, come il fumo di una fornace.
Genesi 19
:girl: Maestra maestra, che cosa avevano combinato Sodoma e Gomorrra?
ps, adesso rileggendo ho visto che hai tagliato un bel po' di cose, perché non raccontare ai bimbi delle elementari il valore di far stuprare le proprie figlie vergini?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Nelle aule scolastiche, l’approccio alla Bibbia potrebbe essere multidisciplinare, coordinato da docenti preparati in tal senso. In letteratura o storia dell’arte, per esempio, molte opere classiche e contemporanee attingono a temi, simboli e narrativa biblici. Persino nelle scienze sociali, la comprensione di molti fenomeni storici e sociologici può essere arricchita dalla conoscenza dei testi biblici e del loro impatto sulle società. Per gli studenti più grandi lo studio della Bibbia potrebbe essere un’opportunità per sviluppare il pensiero critico, analizzando i testi e stimolando la capacità di indagine e il confronto tra diverse visioni del mondo, anche studiando la storia delle interpretazioni e dei loro effetti. Comprendere le radici bibliche non solo del cristianesimo, ma anche dell’ebraismo e, in parte, dell’islam, può favorire una maggiore comprensione e rispetto reciproco tra diverse comunità religiose e culturali, qualcosa di essenziale in una società – e in classi – sempre più multiculturali. Le scuole potrebbero organizzare progetti che mettano a confronto testi sacri di diverse tradizioni, evidenziando somiglianze e differenze. Questo approccio contribuirebbe a formare cittadini più consapevoli, capaci di muoversi in un mondo globalizzato e plurale. Lo studio della Bibbia potrebbe intrecciarsi anche con l’educazione civica. Molti principi etici e valori che sono alla base delle moderne democrazie hanno radici nelle tradizioni bibliche. Esplorare questi collegamenti potrebbe aiutare gli studenti a comprendere meglio le fondamenta etiche della società contemporanea e stimolare riflessioni sul concetto di giustizia, uguaglianza e responsabilità sociale. Le maggiori sfide all’introduzione di uno studio più approfondito della Bibbia nelle scuole riguardano la formazione di persone che possano fare una tale proposta in modo equilibrato e rispettoso delle diverse sensibilità, ma anche la concreta integrazione di questo studio nel già denso curriculum scolastico.
https://www.avvenire.it/chiesa/pagin...ola-fa-bene-al
Ti ripeto che sono solo indicazioni
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
:girl: Maestra maestra, che cosa avevano combinato Sodoma e Gomorrra?
ps, adesso rileggendo ho visto che hai tagliato un bel po' di cose, perché non raccontare ai bimbi delle elementari il valore di far stuprare le proprie figlie vergini?
Mi hai anticipato :wall:
cattiva!
:D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Abramo sa distinguere fra giusto ed ingiusto. Ha il senso delle cose giuste ed ingiuste.
Bene.
Resta il piccolo particolare di chiarire cosa sia "ingiusto" nell'affare di Sodoma.
Devo dettagliare?
Allora, a proposito dei Sodomiti e delle loro abitudini, che Valori si devono trarre?
Ed alla domanda di quale sia la differenza tra Marte e il "Dio degli Eserciti", che "Valore" si dovrà trasmettere?"
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Ah, interessante: e dunque un Rubbia, uno Zichichi, un Pascal, un Lemaitre, una Samantha Cristoforetti, una Fabiola Gianotti, un Bacone, un Marconi, un Medi, un Max Planck, uno Steve Jobs, uno Stephen Hawking.....non hanno ragionato.
Davvero interessante guarda. :ahsisi:
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
"Ipse dixit", su argomenti non fansificabili (la religione) conta come due bruscolini al mercato dei diamanti di Amsterdam.
Ritorno sul tema "ipse dixit". Con un dato proveniente da una delle tue fonti predilette. L'Avvenire.
"Da una ricerca risulta che credono in un Dio trascendente il 4% dei biologi, il 7% dei fisici e il 14% dei matematici".
.....Democrazzzzia....Vox populi, vox dei?
vassapé
Da "I domatori di stelle" di Luigi Dell'Aglio
https://www.avvenire.it/agora/pagine...20823437000000
Chiarisco: é solo per sfotticchiarti (come quando scrivevo " Poi, malauguratamente, crescono e diventano adulti. E la maggior parte, ragiona.":mmh?:)
Confermo che, per me, su argomenti non falsificabili, ipsedixit non conta nulla
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
:girl: Maestra maestra, che cosa avevano combinato Sodoma e Gomorrra?
ps, adesso rileggendo ho visto che hai tagliato un bel po' di cose, perché non raccontare ai bimbi delle elementari il valore di far stuprare le proprie figlie vergini?
Ciao, buongiorno.
Il peccato di Sodoma era ben più grave della sfera sessuale, Breakthru: la sordità. I suoi abitanti decisero di diventare sordi alla voce di Dio. E sai bene che non esiste peggior sordo di chi non vuol sentire....
Misero Dio all'ultimo posto della loro vita. Avrebbero abusato anche dei tre Angeli mandati loro!
Lot, al contrario, mette Dio al primo posto (anche degli affetti familiari) e per questo viene salvato.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bauxite
Ti ripeto che sono solo indicazioni
Vediamo cosa ne uscirà fuori. Detesto questo governo, ma trovo la proposta del ministro molto interessante.
"Si esce da medie e superiori possedendo delle competenze, ma non sé stessi. E senza questo non si può essere felici. Perché?
In un mondo in cui il criterio della felicità è l'efficienza, ciò che conta è acquisire quanto prima conoscenze "spendibili"nel lavoro.
Invece la felicità dipende dalla profondità dei rapporti che abbiamo con gli Altri e col mondo."
OSSERVATORIO NAZIONALE ADOLESCENZA
https://www.facebook.com/share/1A8THCiBre/
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
Bene.
Resta il piccolo particolare di chiarire cosa sia "ingiusto" nell'affare di Sodoma.
Devo dettagliare?
Allora, a proposito dei Sodomiti e delle loro abitudini, che Valori si devono trarre?
Ed alla domanda di quale sia la differenza tra Marte e il "Dio degli Eserciti", che "Valore" si dovrà trasmettere?"
Ti ho risposto ieri...
Vedi te quanti spunti, quante occasioni di dialogo e di riflessione avrebbe quest'episodio biblico vivisezionato in classe!!
Oggi, chi è che si preoccupa degli Altri? Della sorte e del destino degli Altri? Oggi si generalizza. Si bollano le persone, le etnie, le minoranze come "diverse" come minacce al nostro quieto vivere.....
Dio non è Marte: sà aspettare. Sa dialogare anche con chi è lontano da Lui....
Attraverso il piccolo, infinitesimale Conogelato da Empoli, parla con te, con Vega, con Follemente, con Breakthru e mille altri che magari leggono solamente senza intervenire.....
"Mi feci ricercare da chi non mi interrogava, mi feci trovare da chi non mi cercava. Dissi: «Eccomi, eccomi» a gente che non invocava il mio nome." (Isaia 65)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
Ritorno sul tema "ipse dixit". Con un dato proveniente da una delle tue fonti predilette.
L'Avvenire.
"Da una ricerca risulta che credono in un Dio trascendente il 4% dei biologi, il 7% dei fisici e il 14% dei matematici".
.....Democrazzzzia....Vox populi, vox dei?
vassapé
Da "I domatori di stelle" di Luigi Dell'Aglio
https://www.avvenire.it/agora/pagine...20823437000000
Chiarisco: é solo per sfotticchiarti (come quando scrivevo " Poi, malauguratamente, crescono e diventano adulti. E la maggior parte, ragiona.":mmh?:)
Confermo che, per me, su argomenti non falsificabili, ipsedixit non conta nulla
Dio fa sempre la Storia con un resto....con una minoranza rdc: Israele non era neanche un popolo, gli Apostoli erano solamente 12.
Un pizzico di sale dà sapore a tutto il minestrone! Una fiammella in una grotta oscura non è nulla in sé: ma illumina il cammino a tutti!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Dio fa sempre la Storia con un resto....con una minoranza rdc: Israele non era neanche un popolo, gli Apostoli erano solamente 12.
Un pizzico di sale dà sapore a tutto il minestrone! Una fiammella in una grotta oscura non è nulla in sé: ma illumina il cammino a tutti!
:climb:
No, Anacleto. Non disturbarti.
:D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Ciao, buongiorno.
Il peccato di Sodoma era ben più grave della sfera sessuale, Breakthru: la sordità. I suoi abitanti decisero di diventare sordi alla voce di Dio. E sai bene che non esiste peggior sordo di chi non vuol sentire....
Misero Dio all'ultimo posto della loro vita. Avrebbero abusato anche dei tre Angeli mandati loro!
Lot, al contrario, mette Dio al primo posto (anche degli affetti familiari) e per questo viene salvato.
Lot poteva sacrificarsi in prima persona visto quel che si è detto, vero o falso, dei cittadini di Sodoma forse avrebbero apprezzato di più!
E comunque la maestra alla ragazzina risponde così:
Sodoma è stata distrutta perché:
Citazione:
I suoi abitanti decisero di diventare sordi alla voce di Dio
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Ti ho risposto ieri...
Dio non è Marte: sà aspettare.
1) Menzogna.
2) Idiozia
Ecco i "Valori" che, secondo te, la lettura della Bibbia dovrebbe trasferire alle giovani menti.
Confermato che introdurre questo testo é per svolgere un'azione manipolatoria e diseducatrice.
Cosa che ti manda, ovviamente, in brodo di giuggiole.
:approved:
-
È una riforma ad experimentum: vedremo se darà frutti buoni o cattivi...
"Le nuove indicazioni nazionali pubblicate ieri entreranno in vigore dal settembre 2026, perché dobbiamo dare il tempo alle case editrici, ultimata la consultazione pubblica, di scrivere i nuovi libri di testo. I programmi delle scuole superiori cambieranno dall’anno successivo». Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara fa il punto su una delle riforme più importanti del suo mandato"
https://www.facebook.com/share/v/1BYnY5ZnyH/
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
Lot poteva sacrificarsi in prima persona visto quel che si è detto, vero o falso, dei cittadini di Sodoma forse avrebbero apprezzato di più!
E comunque la maestra alla ragazzina risponde così:
Sodoma è stata distrutta perché:
È effettivamente così!
Lot sa che già Abramo, intrattenendo due stranieri, aveva in realtà ospitato due messaggeri di Dio (Genesi 18, 1-15). Per non permettere dunque questa abietta violazione dei codici d'ospitalità, Lot cerca di proteggere i suoi ospiti. Il racconto riporta l’intenzione dei cittadini di Sodoma di fare violenza su degli stranieri a cui, invece, si doveva ospitalità e protezione, secondo la cultura del tempo. Quindi direttamente viene colpito il peccato gravissimo di inospitalità...
In Ezechiele 16, Dio dice: “Questa è stata la colpa di Sodoma: era orgogliosa di vivere nell'abbondanza e nella sicurezza. Non aveva preoccupazioni, tuttavia non ha aiutato i poveri e gli oppressi. È diventata arrogante e ha commesso azioni che io detesto. Allora io l'ho fatta scomparire dalla faccia della terra come tu sai” (Ez 16, 49-50).
Maestri, insegnanti e professori potrebbero usare l'episodio per introdurre il tema dell'accoglienza, dell'immigrazione, dell'integrazione sostenibile eccetera
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
È effettivamente così!
Lot sa che già Abramo, intrattenendo due stranieri, aveva in realtà ospitato due messaggeri di Dio (Genesi 18, 1-15). Per non permettere dunque questa abietta violazione dei codici d'ospitalità, Lot cerca di proteggere i suoi ospiti. Il racconto riporta l’intenzione dei cittadini di Sodoma di fare violenza su degli stranieri a cui, invece, si doveva ospitalità e protezione, secondo la cultura del tempo. Quindi direttamente viene colpito il peccato gravissimo di inospitalità...
In Ezechiele 16, Dio dice: “Questa è stata la colpa di Sodoma: era orgogliosa di vivere nell'abbondanza e nella sicurezza. Non aveva preoccupazioni, tuttavia non ha aiutato i poveri e gli oppressi. È diventata arrogante e ha commesso azioni che io detesto. Allora io l'ho fatta scomparire dalla faccia della terra come tu sai” (Ez 16, 49-50).
Maestri, insegnanti e professori potrebbero usare l'episodio per introdurre il tema dell'accoglienza, dell'immigrazione, dell'integrazione sostenibile eccetera
Ripeto che quell'ubriacone di Lot poteva offrire le sue terga al posto di buttare avanti le figlie
Io per prima non penso che Sodoma e Gomorra siano state punite per peccati sessuali, basta leggere a partire da qualche capito lo precedente e si capisce che molto probabilmente c'è stato un tradimento da parte di un comandante che è passato all'esercito opposto al dio di Abramo, ma la tradizione dice ben altro, altrimenti non diremmo "sodomiti" o sbaglio?
Lo stupro è arma di guerra e gli stranieri entrati in città venivano visti come nemici, perché in guerra vengono stuprati anche gli uomini
ps, non solo in guerra vengono stuprati gli uomini, ma in guerra di più
-
Citazione:
Maestri, insegnanti e professori potrebbero usare l'episodio per introdurre il tema dell'accoglienza, dell'immigrazione, dell'integrazione sostenibile eccetera
Ci siamo arrivati a capire che Cono passa ogni giorno a prenderci tutti per il culo?
-
Potrebbero usarlo anche in parrocchia e accogliere e integrare in maniera sostenibile... per esempio senza accendere le luci.
-
Con queste accoglienze bibliche meglio non fidarsi, poi diventa una dark room:mmh?:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
dark
:eek:
:mumble:
-
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
Ripeto che quell'ubriacone di Lot poteva offrire le sue terga al posto di buttare avanti le figlie
Io per prima non penso che Sodoma e Gomorra siano state punite per peccati sessuali, basta leggere a partire da qualche capito lo precedente e si capisce che molto probabilmente c'è stato un tradimento da parte di un comandante che è passato all'esercito opposto al dio di Abramo, ma la tradizione dice ben altro, altrimenti non diremmo "sodomiti" o sbaglio?
Lo stupro è arma di guerra e gli stranieri entrati in città venivano visti come nemici, perché in guerra vengono stuprati anche gli uomini
ps, non solo in guerra vengono stuprati gli uomini, ma in guerra di più
Abbi pazienza, se è Dio stesso in Ezechiele a darci le motivazioni della distruzione di Sodoma, chi siamo noi per fare altre, improbabili, elucubrazioni mentali?
L'hai detto anche te, i comportamenti sessuali non c'entrano: né quelli dei sodomiti né quelli di Lot. C'entrano le loro scelte....le loro decisioni...le loro priorità. Gli uni mettono Dio all'ultimo posto, l'altro al primo. Anche oggi possiamo dire che Dio non esiste e possiamo dire che Dio è al centro di tutto...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bauxite
Potrebbero usarlo anche in parrocchia e accogliere e integrare in maniera sostenibile... per esempio senza accendere le luci.
La sostenibilità è prima di tutto esistenziale, non economica Bauxite. Un povero, un bisognoso, un immigrato che si sente accolto, avverte molto più calore di una stanza tenuta a 22 gradi centigradi....