Per tutti un'ora d'aria, di gloria.
Visualizzazione Stampabile
Beh, ma ciò sarebbe assurdo, Axe: Una contraddizione in termini! La Chiesa ha annunciato in tutto il mondo, come da mandato del Suo Divin Fondatore. Poi c'è stato chi ha ascoltato e chi ha rifiutato. E anche questo ci dimostra che la Parola di Gesù Cristo si compie. Sempre.
"Ecco: io vi mando come pecore in mezzo ai lupi; siate dunque prudenti come i serpenti e semplici come le colombe. Chi dunque mi riconoscerà davanti agli uomini, anch'io lo riconoscerò davanti al Padre mio che è nei cieli; chi invece mi rinnegherà davanti agli uomini, anch'io lo rinnegherò davanti al Padre mio che è nei cieli."
MATTEO 10
eh, si racconta male 'sta cosa, perché le pecore non comandano i lupi, come ha fatto la Chiesa per almeno una 15ina di secoli;
del resto, visto che ti piacciono le citazioni:
Matteo 7,16-20
16 Dai loro frutti li riconoscerete. Si raccoglie forse uva dalle spine, o fichi dai rovi? 17 Così ogni albero buono produce frutti buoni e ogni albero cattivo produce frutti cattivi; 18 un albero buono non può produrre frutti cattivi, né un albero cattivo produrre frutti buoni. 19 Ogni albero che non produce frutti buoni viene tagliato e gettato nel fuoco. 20 Dai loro frutti dunque li potrete riconoscere.
Luca 6,43-45
43 Non c'è albero buono che faccia frutti cattivi, né albero cattivo che faccia frutti buoni. 44 Ogni albero infatti si riconosce dal suo frutto: non si raccolgono fichi dalle spine, né si vendemmia uva da un rovo. 45 L'uomo buono trae fuori il bene dal buon tesoro del suo cuore; l'uomo cattivo dal suo cattivo tesoro trae fuori il male, perché la bocca parla dalla pienezza del cuore.
al punto che la Chiesa ha dovuto chiedere scusa, addirittura per se stessa, nemmeno per i fedeli, male istruiti; quelli sono i frutti, quello l'albero;
se hai tanti figli, dai loro dieci regole e vedi che per lunghissimo tempo quasi tutti le trasgrediscono, sempre, abitualmente, i casi sono due:
a) sei un cattivo padre e hai educato dei mostri, che prendono l'esempio dal tuo comportamento, ad onta delle belle parole;
b) le regole sono sbagliate, sei in buona fede, ma per qualche motivo non hai la capacità di capire i motivi di quei figli, che nemmeno si nascondono e ti mentono, a loro volta in buona fede;
io ti prospetto la seconda ipotesi, quella benevola; ma tu la intendi come ostile e ti trinceri in quella formuletta pissera del mandato petrino, che è un po' come se i giocatori di rugby negassero la legittimità del campionato di calcio perché il regolamento vieta di prendere la palla con le mani;
per poi ritrovarti a commentare la società apostata, il mondo dei tuoi stessi figli, dalla cui sensibilità sei tu ad allontanarti, cancellando l'ovvio, la storia tutta, quella vera, e la stessa tua esperienza personale in cui avrai certamente fatto diversamente da come avrebbero inteso i tuoi genitori, ma hai dimenticato;
a parte la tua personale convenienza, è utile a qualcuno ?
Axe.
Pecore e lupi, ma l'Impero di Roma era caduto (476) e la chiesa
faceva parte dei regni Romano-barbarici, aveva visto come si go
vernava ed ha imitato, se non aveva un minimo di stabilità interna non
poteva predicare nulla. E poi si sa che nella chiesa vi sono sempre stati i re-
gnanti, i capi, e poi i poveri di spirito, i santi. Tuttora c'è qualcuno cui la chiesa serve,
se qualcuno muore si chiama il prete, lo stesso per i battesimi, e anniversari, forse è
una cosa esteriore, ma vi sono tanti malati che vengono accolti l'11 febbraio, anniversario
delle apparizioni di Lourdes dal Papa, chi se li prenderebbe? Capita sotto carnevale e vanno
tutti a ballar, e i poveretti vanno dal Papa.
la carità la fanno in tanti; io verso il mio 8x1000 alla chiesa valdese, ma esistono anche tante organizzazioni laiche; la Chiesa ha anche diversi meriti "politici" e culturali, per cui è anche ben retribuita; ma il punto centrale però è che dai Padri in poi, quelli avrebbero dovuto evangelizzare, produrre un'umanità migliore;
ora, difficilmente si sono viste orde tanto sanguinarie quanto quelle che brandivano una croce, educate al Vangelo; i maggiori sterminatori di cristiani ? altri cristiani; e questo per almeno 17 secoli, mica un giro d'orologio;
al di là delle polemichette inani da forum sulle trascendenze, le predestinazioni, i sistemi teologici, che al più servirebbero a spiegare alcune cosette a chi sia andato a scuola con un profitto appena sufficiente, se uno ha un minimo di sensibilità etico-religiosa lo sgomento di fronte a certi esiti dovrebbe prevalere su tutto, essere LA discussione; sgomento vuol dire dubbio, contrizione autentica, e pure silenzio; non orgoglio da tifoseria di curva;
qui si legge che è colpa del "peccato"; che potrebbe anche essere un concetto utile, purché declinato adeguatamente, non a fare propaganda al prodotto e ai venditori;
io non faccio certo il predicatore, ma certi discorsi mi sembrano blasfemi, da quanto abbassano il livello di certe questioni alla meschinità dell'opportunismo; se uno volesse imporre alla gente come deve morire o questionare sulla sessualità e famiglia altrui, lo potrei pure capire;
ma evitiamo il dileggio alla morale di mettere a certi argomenti, o alla vanità di esibirli, il vestitino del sacro e il tono ieratico, quando si tratta di nevrosi e angosce private;
cioè,. vai - in generale, non tu Fiammetta, beninteso - in analisi, ché ce fai più bella figura...
AXE.
Ma tu, gentile Axe, ti aspettavi un'umanità migliore dopo i Padri?
Ma Roma era già culla di ogni civiltà a partire dall'humanitas sci-
pionica, l'umanesimo nasce da noi ove si incontravano l'aretè stoica
con la virtus aristocratica romana, e gli scrittori del tempo avviavano
l'humanitas romana ad affrontare il compito di rivelare, dopo l'uomo
investito di un dovere d'elevazione morale e sociale, l'uomo nella sua nuda
individualità di creatura di passione e di dolore.
Ecco che entra l'Umanesimo nella Costituzione Europea e non il Cristianesimo.
Poi mi parli di quanto sangue é stato versato dalle milizie cristiane l'un contro l'altre
armate, e meno male, sennò chissà quanti cattolici avevamo tra i piedi. Ma la gente
non ha studiato, non sa queste cose, io ricordo che mamma fino a qualche anno fa
comprava Famiglia Cristiana e in una lettera un vecchietto si lamenta e dice che ha
scoperto i Borgia, e le loro turpitudini e chiede al papa Benedetto se é vero. Quello ri-
sponde di non leggere certe cose, non sono vere e importanti, andiamo avanti, andiamo avanti..t
non particolarmente;
ma non vado in giro a magnificare lo splendido apporto dell'evangelizzazione della Chiesa come leggo qui, perché di un fallimento oggettivo si tratta; ha'voglia te a invocare origini divine, mandato pietrino...
ma direi più o meno le stesse cose ad un comunista che facesse discorsi analoghi; gli farei presente le dittature, i gulag, ecc... che l'ideologia prevede la cessazione di quasi tutte le libertà; anche quelli volevano costruire "l'uomo nuovo" e ora si ritrovano in quei paesi con masse fascistizzate e nazionalizzate, indietro di quasi un secolo;
per me queste ideologie sono solo nevrosi, bisogni individuali, pure comprensibili; ma con le decine di milioni di vittime forse sarebbe il caso di fare meno gli spiritosi o i vanitosi e attenersi ad un cauto riserbo, moderazione e ponderatezza;
e non è questione dei Borgia; semplicemente che in fin dei conti si invoca il sacro più spesso per ficcare il naso tra le lenzuola altrui, fossero pure quelle del letto di morte; sempre di fatti privati si tratta, e questo è abbastanza inglorioso, direi; c'è poco da intonare Gloria.
Ma Axe...abiti sul pianeta Terra o su qualche asteroide? Non stai seguendo le folle oceaniche che seguono il Papa fra Ungheria e Slovacchia? Non guardi i tg in questi giorni? Anche la pandemia è passata in sott'ordine: Primo titolo per il viaggio del Santo Padre nel cuore dell'Europa. La Chiesa è più viva che mai, amico mio. L'annuncio di Salvezza risuona ancora nel mondo dopo 2021 anni. Nonostante peccati e tradimenti, scismi, divisioni, crociate, inquisizione eccetera. Ma magari hai la tv in riparazione. Può essere. :sisi:
è gratis; se Elton John facesse un concerto gratuito negli stessi posti ci sarebbe il triplo degli spettatori; tutti a favore delle adozioni gay ?
siamo passati dl catechismo, al Grande Fratello tv, e ai giornaletti di gossip a misura della popolarità;
è vero che la Chiesa è particolarmente popolare in quei paesi reazionari di Visegrad, Polonia, Slovacchia, Ungheria, sotto inchiesta UE per leggi liberticide...
io avrò la tv in riparazione, ma allora perché ti lagni della società "apostata", oggi di qua, oggi di là, il decadimento morale, divorzio, aborto, contraccezione, eutanasia, matrimoni egualitari, crisi delle vocazioni e dell'obolo, ecc..?Citazione:
La Chiesa è più viva che mai, amico mio. L'annuncio di Salvezza risuona ancora nel mondo dopo 2021 anni. Nonostante peccati e tradimenti, scismi, divisioni, crociate, inquisizione eccetera. Ma magari hai la tv in riparazione. Può essere. :sisi:
sembri un tifoso al bar dello sport; critichi l'allenatore che non azzecca un cambio e il centrale che prende sempre goal di testa sui calci piazzati; entra nel bar il tifoso di un'altra squadra e ti dà ragione: sì, il centrale va male sulle palle alte, ma tu ti incazzi e gli dici che quello non capisce niente di calcio :asd:
boh... contento te...
Il fatto è che non sembra contento.
E quando è stato in Africa? Tutti reazionari anche quei popoli o specchio invece di una Chiesa giovane e viva, piena di nuove vocazioni Sacerdotali?
E quando è stato in America Latina? Negli States, padri della democrazia? Dimmi per favore una personalità mondiale che, oggi come oggi, può anche lontanamente paragonarsi a Papa Francesco. Al suo carisma, alla sua personalità. Per favore. Fai un nome. Uno solo.
certo, dove hanno fame e lo stipendiuccio da prete è comunque 10 volte quello che si racimola in media; ma sì, sono società tradizionaliste, patriarcali, altrimenti preda del fondamentalismo islamico, o, in America latina, di quello evangelico, vedi Brasile di Bolsonaro;
negli US c'è proprio la crisi peggiore di tutte, nonostante gli immigrati cattolici messicani; troppi scandali di pedofilia e crisi finanziaria; perdono obolo e si svenano in risarcimenti;Citazione:
Negli States, padri della democrazia?
questo è gossip tv; purtroppo - e lo dico senza ironia - le cose comunque serie di cui può parlare il papa, che io sia d'accordo o meno, sono considerate meno delle dichiarazioni di Fedez e, all'estero, di altri personaggi dello spettacolo;Citazione:
Dimmi per favore una personalità mondiale che, oggi come oggi, può anche lontanamente paragonarsi a Papa Francesco. Al suo carisma, alla sua personalità. Per favore. Fai un nome. Uno solo.
in concreto, quando lamenti dell'apostasia occidentale, divorzio, contraccezione, aborto, eutanasia legale, matrimoni gay, degrado etico, rifiuto della famiglia e dell'apertura alla vita, cultura dello scarto e quant'altro, stai dicendo esattamente che la Chiesa e il papa sono cagati zero;
guarda che queste cose le scrivi tu, mica io;
ad un osservatore non di parte, che guardi ai fatti, non dovrebbe sfuggire la circostanza che, con tutti i problemi del mondo, le guerre, i disperati sui barconi, il degrado ambientale, gli squilibri economici - cose di cui il papa pure parla spesso - per cosa si mobilitano effettivamente in massa le parrocchie, la "Chiesa profonda" ?
per il family Day, contro le unioni civili, cioè contro il diritto, di altri, senza che quelle impediscano in alcun modo la libertà di vivere secondo il Magistero;
tu sostieni che io ho la tv rotta, ma lo vede chiunque che la stragrande maggioranza dei cattolici praticanti è generalmente orientata su posizioni tradizionaliste e reazionarie, plaude l'esibizione del rosario di Salvini e Meloni che si definisce "cristiana", ma nazionale, una pratica formalista e "culturale", identitaria, l'opposto di ciò che la stessa Dottrina, universalista, afferma; per non parlare dei paesi "amici", come Polonia e Ungheria, dove quei contesti identitari si distinguono particolarmente, facendo invocare l'estromissione dall'Unione;
e guarda che qui io non sto giudicando nel merito, né i discorsi del papa, né le idee di quei fedeli, non è questo il punto;
la questione è, sarebbe:
quali ambizioni ha la Chiesa di influire sulle scelte della società ? queste ambizioni si realizzano effettivamente ? a me pare di no; ma pure a te e ai vescovi, visto che parlate di apostasia, e, visti i fatti concreti, certamente a ragione;
se dico io la stessa cosa, sono disinformato e ho la tv in riparazione ?
Probabilmente con l'alta definizione vedremo meglio i particolari:approved:,...anche se in buona parte la visione è gregaria del cervello:D.
beh, però certe questioni sono oggettive, sempre in termini di marketing del "prodotto" che proponi; prendiamo un'esempio macroscopico: qual è il tema primario sociale per la Chiesa ? direi la famiglia, anzi, la Famiglia, come scriverebbe Cono;
ora, cosa ci dice la cronaca ? ci dice che un giorno sì e uno no, un uomo - non un uomo o una donna, 50/50% - uccide la propria compagna, in genere perché quella vuole lasciarlo o l'ha lasciato;
ovviamente, qualunque persona maggiore di 13 anni capisce che questi casi non sono isolati, e tutto il resto è mulino bianco; per avere quel numero di femminicidi, alla base devono esserci decine o centinaia di migliaia di casi di quotidiana violenza, più o meno materiale e milioni di casi di infelicità famigliare che restano sommersi;
cosa dice la Chiesa ? perdonatevi, vogliatevi bene, ma non divorziate, mai ! - in confronto, l'aspirante miss Italia che perora la pace nel mondo appare più appropriata ed autorevole :asd: - e recita il rosario con la glorificazione della donna, ma quella accuditrice dei "carismi", vocata all'accoglimento alle varie virtù ancillari del privato, ecc...
non c'è un commento critico sul modello culturale che produce quel sentimento di proprietà maschile; il perché è ovvio: la maggior parte dei fedeli assidui alla messa, i militanti, quelli che puoi portare al Family day al Circo Massimo, sostanzialmente non predica affatto la violenza, ma in fondo è convinta di quei ruoli, e pensa che la donna che sta a casa coi figli - quindi, non guadagna e non è libera di andarsene se infelice o maltrattata - sia meglio, una cosa buona e giusta;
secondo te, per quello che puoi osservare tu in famiglia o qui dentro, che influenza può realisticamente avere sulla maggior parte delle persone una chiesa rappresenta quella corrente di pensiero, soprattutto se ti metti nei panni di una donna, giovane o meno, madre o meno ?
ora, qui ci perdiamo nelle elucubrazioni sulla trascendenza o su raffinate esegesi di Gesù, ma una cosa che si vuole religione dovrebbe comunque portare un messaggio forte e chiaro - non importa quale, quello è il "prodotto", più o meno azzeccato, ma è libera scelta; e deve dire qualcosa di davvero importante, che si manifesta in comportamenti concreti;
per fare un esempio, io non sono vegano; ma la religione animalista che vediamo in giro, variamente coniugata, ha una sua forza intrinseca che incontra una sensibilità diffusa, sentita, che appartiene certamente anche a te e a quasi tutti, visto che quasi tutti amano gli animali; la gente che smette di mangiare carne e vestire derivati animali, che fa volontariato al canile, che fa militanza animalista, vistosa o discreta, comunque lo fa per un convincimento interiore, senza obbedire ad alcuna autorità o averne alcuna convenienza sociale, se non l'aggregazione eventuale con chi la pensa allo stesso modo; questo è un esempio di religione forte, anche se non si definisce chiesa;
ora, quello che dico è che puoi sostenere qualsiasi dio, pure quello tradizionalista cattolico o dei talebani, se credi; ma i discorsi dottrinari poi dovrebbero confluire su un'idea "forte" e importante, fondamentale, perché se propagandi un dio dovresti stare lì per quello, e deve essere chiaro a tutti che mondo prospetti;
mo', io vegano non potrei essere; alla carne del vitellino rinuncio volentieri, ma se mi togli la fritturina mi cruccio, anche perché credo e so che se il gambero e il calamaro non lo mangio io, se lo mangia un salmone o il granchio; aspetta mezz'ora di luce alle 4 di mattina a tira' su le reti e vedi cosa ti rimane; sei di mare, 'ste cose le sai :asd:
ma quando mi parla un vegano capisco quello che dice e comunque non gli posso dar torto più di tanto, perché ha un suo senso; se mi parla un cattolico standard che promuove la Dottrina lo capisco per cultura, ma è un discorso mediato; dal punto di vista del sentimento diffuso è come sentir parlare un nostalgico del Regno delle Due Sicilie o della Germania est.
Di oggettivo, come ho già detto, c'è ben poco, c'è molto soggettivo.
E' dimostrato da studi avanzati sul cervello che è sempre il padrone di casa a decidere come vedere, pochissimo decide l'occhio.
Questi studi sono strati permessi da pazienti cerebrolesi.
I temi si possono suddividere ed io metterei al primo posto la realizzazione; chi è portato a fare il prete faccia il prete chi è portato a sposarsi si sposa, chi è bravo a parlare parli, ecc. La Chiesa deve tirar fuori le eccellenze.
La Chiesa oltreché a confortare l'afflitto, ecc., deve dare il buon esempio ad imitazione di Gesù.
[QUOTE=axeUgene;1787789]
cosa dice la Chiesa ? perdonatevi, vogliatevi bene, ma non divorziate, mai ! -.[/QUOTE
La mia idea personale ormai la sai, a parte che non sono divorziato perché la storia di mia moglie e mia è diversa essendo solo separati fuori casa:D, ma mi ricordo bene che in piena felicità matrimoniale al referendum sul divorzio ho votato si al divorzio perché avevo ben capito il discorso della libera scelta, non è che approvata la legge tutti corrono a divorziare; per me la possibilità di fare o non fare o indice di libertà personale ed altri.
Che poi durante questo periodo noi siamo diventati più malleabili e migliormente disposti a fare il mea culpa, anche questo è vero.
Ma chi ha già deciso ed è cattolico si troverà perennemente in colpa, a meno che la Chiesa si dimostri più tollerante ma nello stesso tempo sia veramente trasparente, in cui il fedele ci si senta a proprio agio, e dia soprattutto l'esempio se vuole essere seguita.
A tal proposito mi ricordo la ballata di Luigi Tenco " Cara maestra" dove il cantautore evidenzia la contraddizione tra la Chiesa e il vero messaggio cristiano dicendo: " Mio buon curato..mi spieghi come mai.. hai rivestito la casa dei poveri... e della povera gente.... di tende d'oro e marmi colorati? Come può un povero che entra.. sentirsi come fosse a casa sua ".
i fatti sono oggettivi; prendi 100 dichiarazioni papali o dieci encicliche e vedi di cosa trattano, le manifestazioni di piazza, gli atti di influenza politica, ecc...
se tuo figlio avesse imitato Gesù, andandosene di casa a 13 anni, lo avresti rincorso per dargli una saccagnata di mazzate :asd: ma non solo per quello...
appunto, parrebbe che nessuno si senta in colpa, proprio come te, che hai la tua idea, la esprimi argomentando e non ti vergogni;
questo vuol dire che Gesù a te dice una cosa, e ai Coni ne dice un'altra, salvo fare esegesi accurate;
il punto è che quando un vegano ci dice che il vitellino soffre, lo capiamo tutti allo stesso modo; non è tanto soggettivo; tu puoi beccarti con Vega, ma certamente sul rispetto degli animali avete lo stesso sentimento, così come tutti quelli che hanno animali domestici; e non ci vuole molto per ampliare quel sentimento pure al maiale, al tonno o al vitello che ci mangiamo;
il problema della Chiesa è che per motivi di sua architettura dottrinaria e radicamento sociale è incaprettata ad una sensibilità che non esiste più nella coscienza delle persone; cioè, per starci dentro devi operare una finzione, che è più o meno la stessa per cui la fettina di vitella nasce nella confezione del super, ma se dovessimo sparare il chiodo in testa al vitello non la mangeremmo;
che esempio puoi chiedere a un prete che in questo mondo ti dovrebbe chiedere di non praticare sesso prima del matrimonio - la gente si sposa a 35 anni - né la contraccezione, né il divorzio, quando il coniuge "abbandonato" si rivela come violento, potenziale o attuale omicida, stalker, persecutore ?
è ovvio che la società, per quella dottrina, diventa "apostata", se rispondi a questi problemi con la posta del cuore di un rotocalco anni '50, tipo devi avere pazienza con tuo marito, servirlo e onorarlo perché porta il pane a casa :asd:
questi preti ti scomunicano se divorzi o se insisti convintamente nel trasgredire il Magistero, cioè, se pecchi; ma quando arrivano o annegano a centinaia nei barconi, nessuno viene scomunicato se trascura l'"ero straniero e mi avete accolto..."; anzi, parrebbe che i fan più assidui di Gesù in maggioranza vorrebbero il blocco navale e scendono in piazza quando c'è da impedire diritto agli altri, senza che quelli intacchino i loro diritti;
e guarda che io non sto giudicando il merito, ripeto, ma il marketing; la coerenza non basta; puoi predicare il masochismo e farti frustare; non per questo avrai un grande successo di massa, anche se sei convintissimo :asd:
se fai il religioso o il predicatore devi arrivare alla coscienza delle persone con un messaggio "forte" a cui quelle sono comunque predisposte in termini di sensibilità; tu mi puoi pure citare Gesù ottocento volte; ma se io non capisco come tu dici che mi dovrei comportare e perché - come fa il vegano-animalista - quello che mi arriva è che non sai nemmeno tu che dice quel Vangelo, se sei in buona fede;
e il problema dei preti è che, poveretti, oggi sono propri le persone più confuse di tutte, senza bussola; gli ipocriti sanno benissimo di esserlo, e stanno benone così.
Quello che ho detto non è sociologia, non stavo pensando alle folle e neanche la professoressa che lo ha spiegato, a parte che la folla proprio perché è sempre manipolabile è un fatto sicuramente più sociologico che psicologico, comunque l'insieme di gente non rappresenta il modello ideale del cervello, casomai bisognerebbe studiare ciò che si muove quando viene influenzato.
Non intendevo quindi la folla che è sempre manipolabile e spesso lo fa per interesse, alludevo al funzionamento del personale cervello, quello che ognuno di noi ha in la testa:D.
ma tu ti riferivi a qualcosa che è fuori dalla discussione, e di cui io non dicevo;
qui si tratta della dottrina di un'istituzione verticistica, che puoi desumere da una serie di manifestazioni del pensiero di quei vertici;
mo', è piuttosto evidente che il contesto organizzato "Chiesa cattolica" abbia inciso selettivamente, e per un lungo periodo storico, su temi che riguardano essenzialmente la famiglia e la sessualità, il costume sociale;
la Chiesa è intervenuta in modo organizzato, con campagne di opinione organizzate, manifestazioni, ecc... sul divorzio, diritto di famiglia, aborto, unioni civili, ecc... e lo ha fatto evidentemente agendo come ente di conservazione dei costumi sociali, quando non francamente reazionario;
che c'entrano gli studi sul cervello ?
Cono dice, correttamente, che la società è apostata, non segue la Dottrina; io sto cercando di spiegare i motivi di questo fallimento, perché tale è, a detta degli stessi vescovi; cioè, la gente, pure quella cattolica, non ritiene dovuto obbedire al Magistero, e la società adotta una morale diversa;
cosa c'è di strano o scandaloso ? a me pare solo ovvio;
la questione è sempre la stessa, di ogni "legge"; se chi trasgredisce è il 2/3 % hai un problema di ordine pubblico; ma se è il 90 % è l'istituzione nei guai, come è un problema del genitore se tutti i figli trasgrediscono tutte le regole che quello cerca di impartire, o quello contromano in autostrada che vede centinaia di automobilisti "peccatori" che gli vengono contro :asd:
beh, ma se uno imitasse davvero Gesù, non farebbe la felicità dei genitori, e nemmeno la sua; certamente non quella dei preti; te l'immagini uno che devasta i negozi di arredi, abbigliamento, paramenti sacri, ricordini, immaginette, pupazzetti e quant'altro davanti a S. Pietro, per cacciare i mercanti dal tempio ? :rotfl:
Stanno dentro ai negozi.
Infatti Gesù il maestro di vita e non delle elementari è esistito circa 2.000 anni fa.
Evidentemente questa trasmissione del sapere si è corrotta nel tempo e ribadisco che quello che crede oggi la Chiesa non lo credeva certamente Gesù.
Questo è il punto che volevo focalizzare poi per me la Chiesa faccia ciò che vuole.
Il cervello c'entrava quando io sostenevo che la realtà, quella reale, non è solo la nostra perché il cervello personalizza buona parte della realtà secondo schemi già costruiti indipendentemente dalla meccanicità dei sensi.
Io parlavo del singolo e tu delle masse od organizzazioni di persone.
Anche il buon samaritano era un'apostata per gli ebrei eppure è stato caritatevole verso il bisognoso, invece il dogmatico sadduceo, paragonabile ad occhio e croce al prete d'oggi:D, frequentatore del Tempio, ben vestito fuori ma con le pezze dentro, si è girato dall'altra parte per non vedere.
E' per questo che molta gente abbandona le chiese e quelli che rimangono sono un po' fanatici o capitati per caso.
No, no la fede è un dono e Dio la dà a chi vuole. E' inutile che allunghi il braccio.
Ma non hai capito che Gesù non vuole essere imitato ma vuole tirar fuori il buono che c'è dentro di noi.
Allora erano altri tempi e si credeva che Dio stesse nel tempio,....oggi c'è il Papa:D.
Comunque il buon fedele si scandalizza ancora della mercificazione del sacro,...e poi Gesù essendo sadduceo come tu ritieni avrà avuto una bella guardia del corpo:asd:per fare quello che ha fatto, inoltre sempre secondo te, sapeva già come sarebbe andata a finire.:rotfl:
ma non c'entrava una cippa il cervello;
io avevo scritto: uno che faccia il predicatore di una religione dovrebbe dire cose importanti, chiare e dirette alla coscienza delle persone, investirla come un treno in corsa;
qui invece, abbiamo un papa-spettacolo, che parla ma è cagato zero; la gente continua a vivere come al solito; e il resto è di bassissimo profilo, tarato su questioni unicamente di conservazione dell'identità e del costume sociale di pochissimi, e di retroguardia, oltretutto quasi sempre incentrate sulla vita privata delle persone; una cosa parecchio ingloriosa e fallimentare per un ente che parte da quell'ambizione di rigenerazione umana;
se uno è infervorato dall'argomento religioso spesso non si rende conto di questa realtà, perché vede il papa e gli pare una cosa grande, o ama disquisire di dottrine alate; ma, vista con un minimo di obiettività storica e cronistica, è un fallimento epocale dell'idea stessa di condizionare una società pluralista con quel genere di impianto di idee;
questa è una cosa che funzione ancora, per il momento, in società autoritarie e arcaiche che si appoggiano ad un ceto clericale, come le teocrazie islamiche.
questa però è predestinazione;
questo è quello che ha dovuto mostrare l'Adamo di Michelangelo, che avrebbe dovuto piegare il dito per ricevere; il problema del libero arbitrio l'avevano ben presente nella propaganda :DCitazione:
E' inutile che allunghi il braccio.
Hai i paraocchi. A forza di stare tutto il giorno al computer, non ti accorgi della Vita reale, Axe. La Chiesa incide, conta, è ascoltata: Altrimenti non sarebbe invitata ai simposi, alle conferenze, all'Unione Europea, all'ONU e via discorrendo. Io sono cattolico e non credo mi potrai etichettare come reazionario, tradizionalista e fondamentalista. Come certo non lo è Papa Francesco....
Se li vendessi a un mercatino dell'usato, i tuoi paraocchi, potresti abbandonare gli steccati ideologici anticlericali, ormai vetusti e sconfitti dalla Storia, che ancora ti fanno sperare che la Chiesa crolli o (in sub-ordine) venga ridotta al silenzio, confinata nel privato. Cosa ci sta dicendo, invece, la Realtà? Che Draghi va al G20 delle Religioni, che Sassoli plaude al dialogo Scienza/Politica/Fede, che la Von Der Leyen (7 figli) ha in Papa Francesco un interlocutore privilegiato, che i Tg di questi giorni hanno riempito di servizi speciali sul viaggio apostolico i loro notiziari, che più di 90 televisioni mondiali sono collegate la domenica a mezzogiorno con Piazza San Pietro. Lasciali perdere Salvini e Meloni, che sono due fantocci da commiserare: La Chiesa è Gesù Cristo, Axe! La Chiesa è lo Spirito Santo che la guida!!!