Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bumble-bee
Peccato che chi scelga la religione cattolica poi debba sostenere un ulteriore aggravio di studi, pertanto dove sta il privilegio?
E ammesso che lo sia, perchè non si iscrivono tutti gli studenti, anche i buddisti, tanto per dire. Che gli frega del resto di imparare quattro nozioni reigiose, pur di racimolare dei crediti aggiuntivi?
dai...
Citazione:
Originariamente Scritto da
terra
ma stamani parlando degli studenti cattolici non dicevi che era giusto premiare l'aggravio nell'impegno? è un impegno o sono quattro nozioni? e perché uno dovrebbe svendersi così, è educativo?
Terra scusa, hai dimenticato o hai volutamente eliminato la parte evidenziata in neretto?
Io sono sempre dell'idea che sia un aggravio, se insegnato nella giusta maniera e con il giusto rigore.
ho poi fatto una considerazione partendo dal punto di vista di chi lo considera una scorciatoia e un privilegio.
"Ammesso che come dici tu, sia una scorciatoia perchè comunque tutti raggingono la sufficienza... allora che ti frega, utilizzala anche tu e va bene cosi".
Questo era il senso del discorso e (purtroppo) credo che tu l'abbia capito sin dall'inizio.
-
Proviamo a riassumere, gente?
Ora di religione: Facoltativa, bene cosi'.
Andrebbe insegnata meglio: Ok, tutti d'accordo su questo.
Iniziativa della Gelmini: Inappropriata, strumentale.
Discutiamone, ma nonlasciamo che scivoli sul piano personale....sul mantenere il punto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kyra
Con tanto di interrogazione sui dieci comandamenti e i nomi dei figli di Mose'?
Rimarrebbe pur sempre un privilegio, o se proprio non digerisci il concetto, uno svantaggio per tutti gli altri studenti che a parita' di ore scolastiche otterrebbero meno crediti.
Se non e' privilegio questo.
No questo è voler partire dal presupposto che sia una perdita di tempo. Io non la vedo in questo modo ho detto che al pari di ogni altra materia si debba pretendere serietà e impegno da ch decide di patecipare.
E poi tu stai entrando nel merito e nonnel principio. Il principio è che il diritto esiste per legge e vale per tutti, poi ognuno si regola.
E' giusto che ci sia qualcosa di alternativo, che si aggiungerebbe alle due possibilità e cioè aderie o meno, oppure scegliere una terza materia (o più materie) messa a disposizione.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Proviamo a riassumere, gente?
Ora di religione: Facoltativa, bene cosi'.
Andrebbe insegnata meglio: Ok, tutti d'accordo su questo.
Iniziativa della Gelmini: Inappropriata, strumentale.
Discutiamone, ma nonlasciamo che scivoli sul piano personale....sul mantenere il punto.
scusa se ti correggo cono
Ora di religione : non nelle scuole statali perchè lo stato è laico. Però lo stato può avere dei santi protettori per se e i suoi corpi militari e non, in quanto lo stato non è ateo. :mumble:
Andrebbe insegnata meglio : no perchè qualcuno parte dal presupposto che non andrebbe insegnata affatto, nelle scuole pubbliche.
e quindi il cerchio si chiude.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bumble-bee
Terra scusa, hai dimenticato o hai volutamente eliminato la parte evidenziata in neretto?
perch
-
Il "facoltativo" fa' da mediazione fra Stato e Religione, secondo me.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
terra
perché, cambia qualcosa?
e allora le quattro nozioni?
veramente non ho capito neanche cosa stai dicendo adesso. chi ha detto quello che metti tra virgolette?
cambia tutto.
Le quattro nozioni? Chiedilo a chi lo sostiene. Io l'ho dedotto da coloro che pensano che nell'ora di religione la sufficienza sia gratuita e per tutti.
Se così fosse allora vorrà dire che bastano "quattro nozioni" ben imparate ed il gioco è fatto.
Quello che ho messo tra virgolette è un discorso ipotetico mio, sulla base di quanto affermano altri amici su ciò che rappresenta l'ora di religione.
spero sia più chiaro adesso.
-
quello che mi sembra chiaro
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
terra
quello che mi sembra chiaro è che erin ha ragione a raccomandarti di leggere bene prima di rispondere.
erin? Secondo me fa certe giravolte... spaziali direi. E non solo lei.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bumble-bee
erin? Secondo me fa certe giravolte... spaziali direi. E non solo lei.
Serena e' intellettualmente inappuntabile. Ma ha nel pregiudizio anti-cattolico il suo tallone d'Achille. C'e' da dire che e' in buona compagnia, questo si :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bumble-bee
Anche se fosse, a quel tempo sarebbe stato probabile. Rimane da capire cosa c'entri in questa discussione, se non per metterla sul piano personale.
Fossi in te non me la prenderei cos
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Serena e' intellettualmente inappuntabile. Ma ha nel pregiudizio anti-cattolico il suo tallone d'Achille. C'e' da dire che e' in buona compagnia, questo si :rolleyes:
erin vorrebbe far passare per privilegio, il dirito sancito per legge di scegliere la religione cattolica. Diritto garantito a tutti, senza nessun escluso a priori.
Diritto che permetterebbe anche ad un non cattolico di farsi una cultura sul cattolicesimo, senza dover abbracciare per forza questo credo religioso.
Cultura che garentirebbe anche ad un non cattolico di ricevere di crediti.
In alternativa, al momento si può anche non scegliere di frequentare questa materia, il che non darebbe i crediti previsti, ma neanche gli aggravi di studio cui gli studenti sarebbero sottoposti.
E sarebbe bene puntualizzare che lo studio della religione cattolica dovrebbe essere fatto in maniera rigorosa e seria, senza regalare voti, così da non rappresentare una possibile scorciatoia.
Non basta ancora? Bene allora studiamo altre materie alternative e facoltative, possibilmente che trattino altre religioni, quelle più probabili che possano interessare altre categodie di studenti. Per tutte quelle che non si possono realizzare, pochè non si può pretendere di insegnare tutte le religioni esistenti su questa terra, allora si pensi ad un'altra materia alternativa da proporre.
Cosa c'è di male nel pensarla in questo modo io non lo so.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bumble-bee
erin vorrebbe far passare per privilegio, il dirito sancito per legge di scegliere la religione cattolica. Diritto garantito a tutti, senza nessun escluso a priori.
non
-
[QUOTE=bumble-bee;1181200]erin vorrebbe far passare per privilegio, il dirito sancito per legge di scegliere la religione cattolica. Diritto garantito a tutti, senza nessun escluso a priori.
Diritto che permetterebbe anche ad un non cattolico di farsi una cultura sul cattolicesimo, senza dover abbracciare per forza questo credo religioso.
Cultura che garentirebbe anche ad un non cattolico di ricevere di crediti.
In alternativa, al momento si pu
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
BiO-dEiStA
Fossi in te non me la prenderei così tanto per simili bazzecole, e tornerei prontamente a ribattere sul topic.
Anche perché credo sia stato tu il primo a metterla sul personale.
Buona idea. Abbiamo capito tutti cosa ti fa comodo, e su cosa invece preferisci glissare.
Bon voyage.
Ascolta, io è da un pò che dico la mia e non sto glissando su nulla. Mi scoccia ripetere sempre gli stessi concetti. Proprio adesso ho fatto un sunto.
Poi tutto il resto, chiesa, privileg 8 per mille ecc. ecc. per me non trovano spazio in questo dibattimento perchè non mettono in disussione ciò che lo stato ha sancito per diritto.
Riguardo al metterla sul personale l'esempio della foto e del farsela addosso, l'hai fatto tu. A me pare di aver detto solo di essermi fatto un idea circa la tua età.
ciao