Perché loro alle donne fanno officiare la messa?
Visualizzazione Stampabile
La versione ufficiale è che il sacerdote rappresenta il fondatore del cristianesimo (Gesù), che era maschio, quindi, per la chiesa cattolica e quelle derivate è impensabile far salire sull'altare una donna. Ma le cose stanno vermante in questo modo?
Per rispondere alla tua domanda ho copiato il commento da un altro forum.
LA ROCCIA ERA CRISTO NON PIETRO.
E' assurdo basare una religione di 1.600 anni su una frase sola e fumosa... il capo della chiesa è Cristo che dice a Pietro" Come è vero che tu sei Pietro su questa roccia edificherà la mia chiesa" intendendo per roccia lui stesso e poi dice a Pietro "Ciò che tu legherai in terra sarà legato in Cielo e ciò che tu scioglierai in terra sarà sciolto in Cielo.." Ma se noi leggiamo qualche riga dopo la stessa cosa la dice a tutti gli apostoli e allora che primato ha Pietro? Ovviamente nessuno... E un giorno gli stessi apostoli si recarono da Gesù e gli chiesero" Dicci chi di noi deve essere il capo..." E Gesù ironicamente con quella sua tipica padronanza di linguaggio rispose" Lo schiavo di tutti sia il capo".... è chiaro che quando Roma, che non è nuova a queste cose fondò questa nuova religione Cattolica Apostolica aggiunse anche l'aggettivo "Romana" e nella nuova religione finirono i riti delle religioni soppresse... a cominciare dal Natale del Sole che era la festa pagana con l'Albero, così radicata nel Dna dei popoli che fu necessario cristianizzarla per poterla continuare... comunque la Roccia, la Pietra angolare, la Pietra d'inciampo è chiaramente scritto nel Vangelo è solo Cristo! Inoltre:
IL CATTOLICESIMO NON FU FONDATO DA CRISTO,
ma dall’imperatore Costantino nel IV secolo, col I° Consiglio di Nicea, fondendo insieme 22 religioni dell'epoca. Da qui il termine: cattolico universale.
Imparino un po' di semplice storia i fanatici baciapile sull'origine pagana della loro religione... Il mito del Cristo ha fatto molto comodo come ben disse un Papa... e lo stesso Colle Vaticano nel I° secolo d.C. si chiamava "Petr", sacro al Dio Sole Invitto e nelle sue grotte viveva il Pater Patrorum, il Papa pagano, il capo di tutti i"Pater"; sacerdoti solari dell'Impero Romano che, insegnavano la meditazione nel 376 d.C.
Nel giorno di Natale del Sole Invitto, il 25 Dicembre, il Prefetto cattolico ordinò l'assalto armato al Vaticano, trucidando chiunque era andato a celebrare il Natale e, di lì a poco la gerarchia ecclesiastica si trasferì dal Laterano, loro prima sede storica, in Vaticano, dove fu trovata la tomba dell'apostolo Pietro che era venuto a Roma per fare il Papa. Ancora nel 1700 il popolo faceva il saluto al Sole entrando in San Pietro, inchinandosi verso est, da dove nasce. Il Papa, dell'epoca, stizzito da questa tradizione, mise dei gendarmi sul sagrato della chiesa per impedirlo.
[QUOTE=Bruco;1184344]Perch
Sei ben informato. Anch'io son d'accordo con te. Ma a Gesù piaceva giustificare. Ha giustificato il Battista ed ha giustificato anche Pietro che era un grande irruento e duro, organizzava e distribuiva i compiti, ma soprattutto perché gli voleva bene.
La partenza dei primi apostoli, bisogna ammetterlo, è stata piena di fede e di buon esempio. Pietro riusci persino a convertire un patrizio romano.
Bruco ciao! Gesu' Cristo parla chiaramente della fondazione della "SUA" Chiesa. Non si presta davvero ad interpretazioni, la cosa. Lascialo stare il buon Costantino....
Dal vangelo secondo Matteo
In quel tempo, Gesù, giunto nella regione di Cesarèa di Filippo, domandò ai suoi discepoli: «La gente, chi dice che sia il Figlio dell’uomo?». Risposero: «Alcuni dicono Giovanni il Battista, altri Elìa, altri Geremìa o qualcuno dei profeti».
Disse loro: «Ma voi, chi dite che io sia?». Rispose Simon Pietro: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente».
E Gesù gli disse: «Beato sei tu, Simone, figlio di Giona, perché né carne né sangue te lo hanno rivelato, ma il Padre mio che è nei cieli. E io a te dico: tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa e le potenze degli inferi non prevarranno su di essa. A te darò le chiavi del regno dei cieli: tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei cieli, e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli».
[QUOTE=conogelato;1184827]E Ges
IL CATTOLICESIMO NON FU FONDATO DA CRISTO,
ma dall’imperatore Costantino nel IV secolo, col I° Consiglio di Nicea, fondendo insieme 22 religioni dell'epoca. Da qui il termine: cattolico universale.
Imparino un po' di semplice storia i fanatici baciapile sull'origine pagana della loro religione... Il mito del Cristo ha fatto molto comodo come ben disse un Papa... e lo stesso Colle Vaticano nel I° secolo d.C. si chiamava "Petr", sacro al Dio Sole Invitto e nelle sue grotte viveva il Pater Patrorum, il Papa pagano, il capo di tutti i"Pater"; sacerdoti solari dell'Impero Romano che, insegnavano la meditazione nel 376 d.C.
Nel giorno di Natale del Sole Invitto, il 25 Dicembre, il Prefetto cattolico ordinò l'assalto armato al Vaticano, trucidando chiunque era andato a celebrare il Natale e, di lì a poco la gerarchia ecclesiastica si trasferì dal Laterano, loro prima sede storica, in Vaticano, dove fu trovata la tomba dell'apostolo Pietro che era venuto a Roma per fare il Papa. Ancora nel 1700 il popolo faceva il saluto al Sole entrando in San Pietro, inchinandosi verso est, da dove nasce. Il Papa, dell'epoca, stizzito da questa tradizione, mise dei gendarmi sul sagrato della chiesa per impedirlo.
Dopo di che ancora insisti? Ma ci sei o ci fai?
[QUOTE=marimba;1185018]Abbiamo gi
Le risposte dovresti fornirle adesso ai lettori, che non avranno voglia di cercare quel post. Di Costantino io non ho parlato. Ma ho letto che uno dei suoi metodi di consisteva nel raschiare via la pelle di dosso ai nemici con gusci di ostriche per convincerli a convertirsi al cristianesimo. Non so se sia vero, relata refero.
Nei tre vangeli sinottici viene narrata l'elezione petrina, in quello di Giovanni l'invio di Pietro e degli apostoli per l'evangelizzazione dei popoli; mi sembra tutto di una chiarezza e semplicità disarma nte; se Gesù non ha fondato niente stiamo solo perdendo tempo, mi sa; e invece - visto che raramente frequento il forum - ogni volta leggo su di lui sempre nuovi argomenti, sempre nuove paginate, polemiche, opinioni....come fosse persona viva. (e lo è!) Altri argomenti - eppure ce ne sono tanti - non tirano così
[QUOTE=PACE;1185850]Nei tre vangeli sinottici viene narrata l'elezione petrina, in quello di Giovanni l'invio di Pietro e degli apostoli per l'evangelizzazione dei popoli; mi sembra tutto di una chiarezza e semplicit
[QUOTE=crepuscolo;1185870]Ges
[QUOTE=bvzpao;1185915]e quindi...? spretiamo tutti i preti e disarcivescovizziamo tutti gli arcivescovi a partire da quello di Costantinopoli...il primo su cui si sia mai fatta questa ipotesi?
ors
:D per farlo tocca però organizzarsi onde tentare e sperare, con fede:D, di realizzare le forze necessarie e sufficienti a farlo, quindi di fatto creare un nuovo sistema di "preti e vescovi" della particolare idea che realizzano quell'efficacia e quell'efficienza necessarie alla dimensione del fare, per ovviare alle debolezze dei tanti sparsi che l'evidenza dice poco concludono, nella baraonda che genera l'essere disorganizzati, sempre collegato all'essere sparsi.
Da cui deriva che un sistema può non piacere, cosa che mai coinvolgerà tutti e rarissimamente coinvolge delle significative maggioranze, ma che per essere distrutto, in genere solo sostituito, necessita di un sistema uguale che a sua volta sarà soggetto alle stesse resistenze da parte di chi non lo gradisce in proprio.
Quindi alla fine tutto, come al solito, si riduce al voler sostituire il sistema proprio a quello altrui salvo mantenere il sistema essenzialmente uguale a se stesso, replicandolo e cambiandone, se ci si riesce, la gestione altrui con la propria.
Cosa che si può ritrovare nel noto "che tutto cambi.....affinchè nulla cambi", in generale poi sostituire io agli altri per chi lo fa è un ottimo risultato, ma proprio, non di sistema.
Per far scomparire certi tipi di parassiti dalla società sarebbe sufficiente non foraggiarli più, come fanno, ingenuamente, milioni di adepti.
Mentre per sostituirli, nel mondo attuale sarebbe un giochetto da ragazzi, poiché per l'elemosine che distribuiscono le religioni, trattendosi l'80% per loro, verrebbero sostituite da quei servizi sociali che foraggiano le chiese stesse, e che potrebbero distribuire il !00% ai più bisognosi. Certamente i ladri, come si sà, si annidano anche in quesi servizi, ma almeno qualche volta proviamo il piacere di vederli in galera.
Per comprendere quello che voglio affermare, andate per qualche tempo dentro le organizzazioni religiose (il 99% dei casi), e appurate con i vostri occhi quello che accadete, e poi , caso mai, ne riparliamo con cognizione di causa.
Per quanto riguarda la spiritualità ognuno si potrebbe regolare come gli pare, tenendo gli occhi puntati più sulla terra che in cielo.
Tutte le cose che si "dicono" semplici se così fossero realmente sarebbero state fatte.
Che ci vuole a non fare male? basta far bene:D e subito s'ha da riunire la tavola rotonda:D per decidere cosa è il bene e cosa è il male, dopo una lunga ed infinita sequela di eventi per decidere se la tavola deve essere rotonda o quadrata, etc, etc
Ovvero quel c'è ci sta a fronte di una organizzazione che si è sviluppata per generare forze, non ci sta per caso, quindi quell'apparentemente semplice così semplicemente non si realizza, ma necessita a priori di una organizzazione di tutto rispetto che poi si dimostri vincente in uno scontro di forze rilevanti, scontro che c'è da vedere quanto motivato e quanti motiva per un risultato soggetto alle stesse criticità.
Da cui per liberarti di una struttura ne devi generare un'altra più forte e quel che semmai cambia è che la seconda è asservita a te e l'altra ad altri.
Per l'osservatore che si vuol coinvogere sono entrambe strutture non sue che a lui vanno a prendere e non a dare, al che il fare reale, concludente e con probabilità di ottenere un successo si complica sempre a dismisura e quel semplice da dirsi, non è mai così semplice da farsi, tanto che all'esame del ferro e del fuoco, costituito dalla realizzazione reale del detto, poi ben diversi risultati mostra dal previsto/voluto.
[QUOTE=bvzpao;1185915]e quindi...? spretiamo tutti i preti e disarcivescovizziamo tutti gli arcivescovi a partire da quello di Costantinopoli...il primo su cui si sia mai fatta questa ipotesi?
ors
[QUOTE=crepuscolo;1186141]Non c'
[QUOTE=crepuscolo;1185870]Ges
[QUOTE=crepuscolo;1186498]Se tu con quel ...quindi ci avessi preso sarei stato zitto, ma purtroppo non ci hai preso, e poich
[QUOTE=Bruco;1189649]Veramente dovremmo dirlo tutti quello che pensiamo, sopratutto sul tema principale; ma sembra che tutto interessi fuorch
[QUOTE=Bruco;1150794]Ancora prima dell'avvento di Ges
[QUOTE=Bruco;1150794]Ancora prima dell'avvento di Ges
[QUOTE=pollocianotico;1223209]in casa servono persone fantasiose e capaci, io non affiderei mai ad un uomo una casa almenoch