Visualizzazione Stampabile
-
Mi spiace, ma un dio creatore, che ci parla di bene e male e crea il mondo secondo certi principi e catatteristiche è responsabile di ciò che succede. Ancor peggio laddove si parla di un dio che questo male non lo vuole ma poi crea facendo in modo che il male possa esserci o facendolo addirittura lui stesso.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
"Il Male, nel mondo, lo porta il Peccato. Il Peccato dell'Uomo" (cit. ieri 18,30) Se non leggi....:sticazzi:
Ma allora perché citi l'URSS e io non posso citare la Chiesa cattolica? :v
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dietrologo
non sei pronto per le mie rivelazioni , sei bloccato ancora alle religioni scritte :v
Prendo atto, maestro. Certo che sono bloccato sulle scritture, che non sono ancora complete, altrimenti m'inventerei cose inesistenti, come mi pare stai facendo tu.
-
Ho studiato più di te , semplicemente
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Arcobaleno
Prendo atto, maestro. Certo che sono bloccato sulle scritture, che non sono ancora complete, altrimenti m'inventerei cose inesistenti, come mi pare stai facendo tu.
pensa solo per un attimo se le cose inesistenti se le sono inventate gli altri per te..:v
poi credere ciecamente a questo messaggio/religione di seconda mano senza neanche dicernere da esso ,se non altro per dare un senso al tuo rispettabilissimo pensiero logico, pensiero logico che dovrebbe essre indipendente da tutto e dal tutto.
-
Le scritture sacre, al di là di inevitabili divergenze non essenziali, dovute ai tempi e ai destinatari di ciascuna di esse, si confermano vicendevolmente. Non confliggono tra loro. C'è delineato un chiaro piano divino.
Tu potresti attribuire la Divina Commedia a un analfabeta? L'Orlando Furioso o l'Eneide a semianalfabeti?
Però vorreste attribuire a fantasie di analfabeti o quasi i testi sacri.
L'irrazionalità è tutta vostra.
Eventuali passaggi di mano dei testi non li hanno alterati. Sono state sottratte parti chiare, questa è l'accusa di Dio agli uomini riguardo la Bibbia canonica.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dietrologo
Ho studiato più di te , semplicemente
Tu avevi affermato che gli animali nel corso dei millenni o milioni di anni futuri avrebbero acquistato capacità umane; ora te ne esci che sono creatori già da ora e lo stesso dici del mondo vegetale.
Così dimostri solo di avere studiato male. Dovresti avere un minimo di coerenza, invece di sparare cose inverosimili e attualmente inesistenti.
Spiega quali sarebbero le creazioni attuali di animali e vegetali, invece di nasconderti dietro presunte verità che non potresti rivelare perché io o Vega non saremmo pronti a riceverle.
-
Riformula la domanda con piu gentilezza , non sono qui per sparare cazzate , per cortesia se vuoi discutere , abituati a interagire civilmente o ti rispondo a tono e sai che posso farlo .
Non sono qui per convertire nessuno a differenza tua e le mie fonti di informazione non hanno dessuna voglia di essere derise da te o da chiunque altro
-
Tuttavia ciò che vuoi sapere è scritto sulla Scienza occulta di Steiner , che tu hai letto ma non hai capito che una minima parte , il motivo perchè non sei pronto a ricevere certe informazioni , per il.motivo che non ne faresti buon.uso data la tua indole aggressiva e finalizzata a proclamarti superiore agli altri autorizzato a emanare anatemi religiose che sanno tanto da troll di forum
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Arcobaleno
Tu potresti attribuire la Divina Commedia a un analfabeta? L'Orlando Furioso o l'Eneide a semianalfabeti?
Però vorreste attribuire a fantasie di analfabeti o quasi i testi sacri.
L'irrazionalità è tutta vostra.
abbi pazienza Gesú Cristo non andava mica in giro a distribuire volantini..:D non ha mai chiamato un suo scrivano dicendogli; " oggi scrivimi una lettera per Ponzio Pilato..":asd:
MA TUTTI (guardacaso quando 'e sparito nel nulla cioé non poteva smentire) fecero a gara nel scrivere interpretazioni di quello che lui avrebbe presubilmente detto,
fatto,sentito,vissuto.. per TUTTI ovviamente mi riferisco ai "predestinati " ai dotti..mentre i figli di Dio che non hanno studiato devono solo zappar la trra e seguire le istruzioni dei "dotti"
:asd: ma perfavore:asd:
nuovo slogan; ragazzi studiate studiate che sarete i prescelti for the second coming...:asd:
-
Rispondo ai tuoi tentativi denigratori e di gettare discredito sui testi sacri con due citazioni da "Gli uomini che vinsero un impero" di sorella White. Voi credete che le vostre azioni siano sconosciute, ma è già tutto scritto sulla vostra opera e siete paragonabili a uomini di 2000 anni fa. Non avete fatto alcun progresso.
L’apostolo (Paolo), quando iniziò la sua opera in Corinto, comprese che doveva introdurre con molta attenzione le grandi verità che desiderava insegnare. Egli sapeva che tra i suoi ascoltatori c’erano degli uomini orgogliosi, che sostenevano con teorie umane dei falsi sistemi di adorazione. Questi uomini brancolavano nel buio, sperando di trovare nel libro della natura teorie che contraddicessero la realtà della vita spirituale e immortale rivelata nelle Scritture. Egli sapeva anche che persone ispirate da uno spirito di critica avrebbero cercato di contraddire l’interpretazione cristiana della Parola rivelata; a costoro si sarebbero aggiunti degli scettici, che avrebbero trattato il Vangelo di Cristo con scherno e derisione. {UVI 170.4}
Il filosofo rigetta la luce della salvezza perché essa svilisce le sue superbe teorie. Il mondano rifiuta di riceverla perché lo separerebbe dai suoi idoli terreni. Paolo capiva che il carattere di Cristo doveva essere compreso, prima ancora che gli uomini fossero capaci di amarlo e guardare alla croce con gli occhi della fede. E' qui che comincia lo studio che deve essere la scienza e il cantico dei redenti per tutta l’eternità. Solo alla luce della croce si può stimare il vero valore dell’anima umana. {UVI 171.2}
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dietrologo
Tuttavia ciò che vuoi sapere è scritto sulla Scienza occulta di Steiner , che tu hai letto ma non hai capito che una minima parte , il motivo perchè non sei pronto a ricevere certe informazioni , per il.motivo che non ne faresti buon.uso data la tua indole aggressiva e finalizzata a proclamarti superiore agli altri autorizzato a emanare anatemi religiose che sanno tanto da troll di forum
Ne "La scienza occulta" non ho trovato alcun riferimento all'attività creatrice di animali e piante né in previsione futura né attuale. Se li avessi trovati, li avrei citati come poco o nulla credibili.
Se tu hai i riferimenti, citali.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Misterikx
abbi pazienza Gesú Cristo non andava mica in giro a distribuire volantini..:D non ha mai chiamato un suo scrivano dicendogli; " oggi scrivimi una lettera per Ponzio Pilato..":asd:
MA TUTTI (guardacaso quando 'e sparito nel nulla cioé non poteva smentire) fecero a gara nel scrivere interpretazioni di quello che lui avrebbe presubilmente detto,
fatto,sentito,vissuto.. per TUTTI ovviamente mi riferisco ai "predestinati " ai dotti..mentre i figli di Dio che non hanno studiato devono solo zappar la trra e seguire le istruzioni dei "dotti"
:asd: ma perfavore:asd:
nuovo slogan; ragazzi studiate studiate che sarete i prescelti for the second coming...:asd:
Quanto alla sparizione di Gesù, ci sono testimonianze della sua risurrezione, come fa sapere sorella White ne "Gli uomini che vinsero un impero":
Tra i credenti di Corinto ce n’erano alcuni che, venendo meno ai loro ideali morali, avevano finito per trascurare alcuni dei princìpi fondamentali della loro fede. Alcuni avevano addirittura negato la dottrina della risurrezione. Paolo affrontò questa eresia dando una chiara testimonianza dell’indiscutibile evidenza della risurrezione di Cristo. Egli dichiarò che Cristo, dopo la sua morte, “risuscitò il terzo giorno, secondo le Scritture” dopo di che “apparve a Cefa, poi ai Dodici. Poi apparve a più di cinquecento fratelli in una volta, dei quali la maggior parte rimane ancora in vita e alcuni sono morti. Poi apparve a Giacomo; poi a tutti gli Apostoli; e, ultimo di tutti, apparve anche a me”. 1 Corinzi 15:4-8 (Luzzi). {UVI 200.5}
Se tu neghi queste testimonianze, devi negare anche le testimonianze scritte in tutti i libri di storia, qui e adesso. Altrimenti dimostri solamente malafede e di usare due pesi e due misure.
Dove sarebbe la razionalità nel considerare i libri di storia un cumulo di menzogne?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dietrologo
anche una pianta o un animale che lottano giornalmente per la sopravvivenza creano e si modificano o scompaiono , tutta la natura è pervasa da una intelligenza creatrice
Questo è esatto. :)
Einstein diceva che se non si prova stupore, di fronte alla perfetta armonia della Natura, si è come morti. Dentro.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pazza_di_Acerra
Ma allora perché citi l'URSS e io non posso citare la Chiesa cattolica? :v
Perchè Vega afferma che il Male nel mondo è opera delle Religioni....
In URSS si praticava l'ateismo di Stato. Eppure il Male (i Gulag, le purghe, gli sterminii, la Siberia eccetera) c'era.
-
Per l'ennesima volta non hai capito un elemento idraulico.
Le religioni sono sicuramente parte di ciò che può essere negativo nel mondo. E questo è sotto gli occhi di tutti.
Poi dal racconto biblico nello specifico, visto che tu ne sei promotore della bontà, si può estrapolare come questo racconto non torni, non spieghi correttamente l'origine del male a fronte di un dio creatore e che ha già in sé la conoscenza del bene e del male. Quindi è il punto di partenza, l'origine di tutto e di ciò che lui vuole ci sia nella sua creazione.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
meogatto
Infatti al grido di dio lo vuole si mossero in pochi, per vari motivi.
Il che porterebbe al volere, interpretato, di dio e al dire di tal gesu', pure variamente interpretabile tanto che anche il legionari odierni vi possono far riferimento, non meno che i vari lefevre.
Il papa stesso si trova in apparente minoranza.
Poi puoi presentare una interpretazione personale, ma che con quelle ragioni ti puo' portare alla spada, al cilicio, o ad un moderato e quieto vivere.
Io credo ci siano delle sfumature anche se l'alzare della moneta implica o Dio o mammona; che in termini più espliciti vuol dire o con me o contro di me, ma solo per chi ha voglia di combattere la sua battaglia.
Non schierarsi indica non essere convinti né testa né croce. L'ipocrisia è intrattabile come la presa per il culo.
Il Vangelo è teologico e nella ricerca del Regno fattoci conoscere da Gesù è anche prettamente spirituale nel senso che un cieco può non vedere fuori o dentro; ebbene il Vangelo insegna a vedere dentro di noi.
Il prossimo diventa prossimo quando condivide con passione, i ragionamenti distruttivi lasciano il tempo incerto o meglio il tempo che trovano, calma piatta.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Arcobaleno
Se si parla di cose materiali, si può dire che l'uomo trasformi la materia che già c'è. E' indubbio, però, che il pensiero inventi dal nulla nuovi oggetti, nuove forme, nuove tecnologie, nuovi meccanismi…
Il pensiero può essere creativo.
Neanche il pensiero poiché è il risultato della nostra, anche se migliore, materia, casomai più che crea comprende, e la comprensione ha una fila incredibile di scalini.
A mio avviso solo lo spirito di Dio è completamente libero e si effonde non nella psiche, che non lo capirebbe anche se il suo compito sia quello, ma nell'anima nostra come un soffio di vita.
E' l'anima l'immagine e somiglianza di Dio.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Arcobaleno
Quanto al bene e al male, loro pure possono essere creati dall'uomo: quando compi una buona azione, crei un bene che prima non c'era; allo stesso modo, quando compi una cattiva azione, crei un male che prima non c'era. In questo campo puoi parlare di trasformazione? Non credo.
Se non ritieni possibile per l'uomo creare bene e male, finisci per dare ragione all'irragionevole Vega, che afferma che è stato Dio a creare il male.
Io non do ragione a nessuno nemmeno a me stesso per essere obbiettivo al massimo.
Per quanto riguarda il bene e d il male, ci sarebbe da parlare dopo aver riflettuto non sull'onniscenza di altri, anche fosse Dio, ma sulla nostra contingenza nostra, e come Gesù o l'idea di Gesù ci insegna attraverso le sue parabole, da studiare anche attentamente il significato che intendevano i redattori dei Vangeli quando parlavano di "nemico di Dio". Già dal Vecchio testamento si delinea una figura ostile che acquista sempre più carne, fino ad incarnarsi completamente nel pensiero o psiche di Pietro quando si trova a ragionare secondo la carne e non secondo lo spirito.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Arcobaleno
E' vero che gli uccelli si creano un nido e così pure le api e le formiche, ma al di là di queste attività elementari, cos'altro creano consapevolmente?
Credo i sentimenti, tipo gioia o sofferenza, stare bene o stare male.
Gesù insegna che Dio pensa anche a loro, intendendo la forza creatrice.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Mi spiace, ma un dio creatore, che ci parla di bene e male e crea il mondo secondo certi principi e catatteristiche è responsabile di ciò che succede. Ancor peggio laddove si parla di un dio che questo male non lo vuole ma poi crea facendo in modo che il male possa esserci o facendolo addirittura lui stesso.
Questo pensiero è deleterio poiché attraverso formule invita a rinunciare alla propria responsabilità nel riconosce la nostra volontà di scegliere.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Questo è esatto. :)
Einstein diceva che se non si prova stupore, di fronte alla perfetta armonia della Natura, si è come morti. Dentro.
ma la natura senza Dio è indifferente.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Neanche il pensiero poiché è il risultato della nostra, anche se migliore, materia, casomai più che crea comprende, e la comprensione ha una fila incredibile di scalini.
E' l'anima l'immagine e somiglianza di Dio.
Se non vengono dal pensiero, da dove vengono le invenzioni umane? Se si tratta di romanzi, si può affermare che gli autori prendono spunto dalla vita reale; allo stesso modo se si tratta di pittori o scultori. Ma nel caso di invenzioni tecnologiche?
Sono convinto che siamo fatti a immagine e somiglianza di Dio nel nostro complesso, non solo a livello di anima. Soprattutto dopo aver saputo che anche Dio possiede un corpo fisico.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Io non do ragione a nessuno nemmeno a me stesso per essere obbiettivo al massimo.
Per quanto riguarda il bene e d il male, ci sarebbe da parlare dopo aver riflettuto non sull'onniscenza di altri, anche fosse Dio, ma sulla nostra contingenza nostra, e come Gesù o l'idea di Gesù ci insegna attraverso le sue parabole, da studiare anche attentamente il significato che intendevano i redattori dei Vangeli quando parlavano di "nemico di Dio". Già dal Vecchio testamento si delinea una figura ostile che acquista sempre più carne, fino ad incarnarsi completamente nel pensiero o psiche di Pietro quando si trova a ragionare secondo la carne e non secondo lo spirito.
Dare completamente la colpa degli errori umani a Satana e ai demoni è uno sbaglio. La loro influenza c'è, ma noi ci mettiamo del nostro.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Credo i sentimenti, tipo gioia o sofferenza, stare bene o stare male.
Gesù insegna che Dio pensa anche a loro, intendendo la forza creatrice.
Nessuno può negare che gli animali provino sentimenti, gioia e sofferenza, ma definire i sentimenti e le sensazioni come creazioni degli animali o nostre, quando si parla di esseri umani, mi pare fuori luogo.
E' vero che noi possiamo crearci situazioni favorevoli a gioia o sofferenza, ma questi sentimenti e sensazioni ci sono stati dati in dotazione, non li creiamo da noi stessi. Lo stesso vale per gli animali.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Questo pensiero è deleterio poiché attraverso formule invita a rinunciare alla propria responsabilità nel riconosce la nostra volontà di scegliere.
Io non invito nessuno. È solo porre l'accento a problemi e paradossi di un dio e di un racconto religioso.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Arcobaleno
Se non vengono dal pensiero, da dove vengono le invenzioni umane?
da una combinazione di fattori già potenzialmente esistente, ma non è un'invenzione è una combinazione di eventi, una ricomposizione anche a livello di idee.
Prova a leggere qualcosa di cibernetica riguardo le prime sensazioni del neonato. poche cose sono innate, ma sempre ereditate, più che altro è apprendimento e sviluppo. Forse, ma è solo un mio pensiero, Adamo/Eva hanno inventato il primo peccato caricando improvvisamente, poiché senza infanzia, di ombre il proprio subconscio, tramandando altresì per via genetica le loro mitiche paure, probabilmente in quel posto che oggi chiamiamo amigdala.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Arcobaleno
Dare completamente la colpa degli errori umani a Satana e ai demoni è uno sbaglio. La loro influenza c'è, ma noi ci mettiamo del nostro.
Infatti, se così la intendi allora siamo noi umani ad operare malignamente e non Satana, ma ciò sembrerebbe in contrasto con il divino se non pensassimo che Satana è solo la nostra più grande illusione che vorremmo si materializzasse, poiché, chi vive nell'ombra, non può vedere la luce se non di riflesso.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Arcobaleno
Nessuno può negare che gli animali provino sentimenti, gioia e sofferenza, ma definire i sentimenti e le sensazioni come creazioni degli animali o nostre, quando si parla di esseri umani, mi pare fuori luogo.
Non è fuori luogo perché rappresenta una proporzione del tipo: se tanto mi da tanto allora......
Credo sia un pensiero alquanto paraculo perché vuol dire che se il Creatore, ovvero Dio cura così degli esserini, che evidentemente a noi passano inosservati, altrimenti Gesù non l'avrebbe fatto notare, puoi immaginare quanto curerà noi. Questo per dire che a Dio niente di vitale, che ha forza vivente, passa inosservato. L'ateo direbbe che è impossibile ma Gesù, per chi crede in lui, dice che ciò che è impossibile all'uomo non lo è per Dio.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Io non invito nessuno. È solo porre l'accento a problemi e paradossi di un dio e di un racconto religioso.
Qualsiasi racconto va interpretato. Ma oltre i racconti a me sembra che anche la realtà vada interpretata poiché essa esprime il racconto fatto a noi stessi della nostra vita; chissà se coincide con quello che gli altri leggono.