Visualizzazione Stampabile
Non ho commesso un errore di logica ... Ma di vista ... Infatti non trovavo gli occhiali!🤣🤣🤣 ... avevo letto ... lungo un lato e non lungo il perimetro ... se sostituisci lato a perimetro la soluzione è giusta.
Crep è troppo evidente che ho preso un abbaglio ... non commetterei mai un errore così esagerato di logica su un problema così banale!😎
Si, si, un abbaglio alla guida della macchina, di notte e in curva:asd:.
Sei semplicemente andato fuori strada ed io non sono della polizia stradale.
Scusa bella e bona,......la caameerieeraaaaa:mmh?:.
Il sig. Crepus:D, proprietario di una distilleria é passato a miglior vita!:Old:
Nel testamento lascia ai suoi tre figli ventun botti di scotch: sette piene, sette piene a metà e sette vuote.
A questo punto bisogna suddividere scotch e botti affinché ogni figlio abbia lo stesso numero di botti piene, lo stesso numero di botti piene a metà e lo stesso numero di botti vuote.
Non disponendo di strumenti di misurazione, come può comunque essere effettuata la suddivisione?:wall:
Per la soluzione attendo la prossima edizione della settimana di gillian!:approved:🤣🤣🤣
Due figli hanno 3 botti piene, una a metà e 3 vuote( 7 in totale)
Il terzo ha 1 botte piena, 5 a metà e 1 vuota. (idem)
Se vuole fare il pignolino, deve lavorare:
mette insieme quattro mezze botti, ed ha 2 botti piene e 2 vuote.
Quindi, in totale ha anche lui 3 botti piene (l'originale e le due mezze riempite), 3 botti vuote (l'originale e le due mezze vuotate), e la supestite mezza botte ricevuta. (sempre 7 sono)
Tutti felici, contenti e sbronzi, con sette botti per ciascuno: 3 piene, 1 a metà e 3 vuote
:birre:
Enrico decide di scalare l’Everest con gli aiuti degli sherpa.
Per raggiungere la vetta gli occorreranno sei giorni, ma nel suo zaino egli può portare razioni per 4 giorni.
Anche gli sherpa possono portare razioni per 4 giorni.
Inoltre Enrico sa che in una precedente spedizione aveva lasciato in cima all’Everest razioni per 4 giorni per una persona.
Quindi Enrico per andare e tornare sano e salvo lui e gli sherpa architetta un piano.
Quale era il piano e di quanti sherpa aveva bisogno Enrico considerando che poteva utilizzare gli stessi sherpa per più di una volta?
Gradirei le risposte via posta privata … per far cimentare tutti … dopo pochi giorni senza altre risposte pubblicherò solutori e soluzioni, privatamente dirò se la risposta è esatta a stretto giro di posta!
Il tempo per salire e scendere è lo stesso? Sono 12 giorni di viaggio in tutto o dall'altro lato dell'Everest c'è una via più breve, un villaggio a metà strada...? salgono e scendono dalla stessa via?
Seconda domanda, quando consumano il pasto? Al mattino prima di salire o la sera? perché se è la sera, l'ultimo pasto se lo fanno a casa, sono 11 pasti a testa e non 12
Ultima domanda: Ensirco scende da solo l'ultimo giorno?
dovrei aver finito
e invece no
gli ultimi 4 giorni rimane solo?
Il tempo ed il percorso sono gli stessi .... 6 giorni per l'andata + 6 giorni per il ritorno ... per l'andata Enrico avrà bisogno di un certo numero di sherpa per il ritorno ha bisogno di un certo numero di sherpa che potrebbero non essere lo stesso oppure sì ... niente villaggi o campi base intermedi.
Un pasto è sufficiente per un viaggio che comprende tutte le 24 ore partenza e pernottamento.
Enrico non può scendere solo l'ultimo giorno ... quando arriva ha esaurito i rifornimenti e trova 4 razioni per 4 giorni e quindi ha bisogno del soccorso degli sherpa.
All'ultima domanda non rispondo perchè è un indizio ... solamente ripeto che nessuno muore né Enrico né gli sherpa!:approved:
ma... nel mio ragionamento enrico non tocca le sue riserve fino agli ultimi 4 giorni di discesa, consuma l'ultima razione il dodicesimo giorno
rimane solo solo gli ultimi 4 gg quando consuma finalmente la sua razione
anche se potrebbe anche venir raggiunto tra il decimo e l'undicesimo giorno
comunque il ragionamento ce l'ho, ma i calcoli sono un po' complessi per me
passo
attenderò con ansia la soluzione
Mandami comunque via P.P. il tuo ragionamento ... poi ne parliamo in privato ... per non dare ulteriori indizi!:approved:
Mai quanto gli scozzesi.
Ricordo la storiella di uno scozzese che con l'immancabile amica bottiglia di Whisky nascosta sotto il gonnellino stava scendendo al buio le scale del palazzo quando, alcuni gradini prima del pianerottolo, cadde pancia in sotto giù per le scale.
A terra, frastornato, al buio, cominciò a tastarsi per verificare le sue condizioni, e sentendosi il pancino alquanto bagnato esclamo:
" Speriamo sia sangue!":rotfl:
Enrico può raggiungere la vetta avvalendosi inizialmente di due soli sherpa e di tre sherpa per il salvataggio infatti Enrico ha bisogno di rifornimenti per ritornare per 12 giorni … anche gli sherpa hanno bisogno di rifornimenti per tornare vivi.
Due di loro lasciano il campo base portando ognuno razioni per 4 giorni.
Alla fine del 1° giorno ognuno di loro avrà razioni per altri 3 giorni.
Il primo sherpa lascia ad Enrico le sue razioni di 2 giorni, una la da ad Enrico l’altra all’altro sherpa … questi può tornare al campo base con una razione per un giorno.
Il 2° giorno l’altro sherpa ha 3 razioni, una la dà ad Enrico e lui rimane con 2 razioni giuste per tornare in due giorni al campo base.
Adesso Enrico ha 4 razioni per raggiungere la vetta il 6° giorno dove troverà 4 razioni per ritornare.
Queste basteranno solo fino al 10° giorno … 2 sherpa bastano per far raggiungere la cima ad Enrico … ma per soccorrerlo ci vorranno 3 sherpa che partiranno l’8° giorno infatti per raggiungerlo ci vogliono due giorni viaggio.
Il 9° giorno uno sherpa darà un rifornimento agli altri 2 che avranno 4 razioni e se ne torna alla base con una razione (ne aveva 3, 2 le dà agli altri 2 sherpa … gliene resta uno per il ritorno)
Il 10° giorno incontreranno Enrico alla sera (privo di rifornimenti per il giorno dopo) e i due sherpa rimasti avranno 3 razioni ciascuno … ne daranno una razione a testa ad Enrico ed avranno tutti 2 razioni per affrontare il ritorno di 2 giorni.
Un quiz estivo ... un classico sulle pesate
Vi vengono dati cinque sacchetti contenti dieci monete d'oro ciascuno.
Tutte le monete d'oro pesano un etto l'una, tranne le monete di un sacchetto: in questo sono contenute monete di nove decimi di etto.
Come potete stabilire quale è il sacchetto con le monete che pesano di meno, con una sola pesata?
Chiamando i sacchetti A-B-C-D-E e supposto che E sia quello delle monete anomale.
Il numero identifica le monete.
Allora;
Se 2A+1B = 2C+1D le monete anomale stanno su E
se invece 2A+1B maggiore di 2C+1D
evidentemente la moneta più leggera sta su 2C+1D e se la differenza è di 2 allora il sacchetto cercato è su C se invece se è di 1/10 allora sta su D
similmente si procede se 2A+1B è minore.
Dunque una sola pesata, ma non so se ho ragionato bene.
E' simile al gioco risolto dal ten. Colombo, solo che lui ragionava su tre sacchetti.
Crep ... ti vedo un po' crepuscolare
nel tuo esempio, se ho capito bene
2A + 1B = 2C + 1D è come dire che 300gr = 300gr. cioè la pesata ti dice che la moneta leggera è in E ... Ma nient'altro perché se
2A + 1B > 2C + 1B è come dire che 300 > 290 quindi la moneta più leggera è in C come in B la differenza con 2 dove la vedi? hai fatto un po' di confusione!🤔
Però la strada è buona perché ... se la leggera fosse in C continua tu ...😅
Scusa ... ma proseguo io il ragionamento che stavi facendo ... ma usando i grammi
se supponi che la moneta leggera sia in C
avrai 2C + 1D = 280 gr. (180+100)
ma potrebbe essere anche in A perché
2A + 1B = 280 gr.
Se invece la pesata desse 290 allora la moneta leggera potrebbe essere in D che in B
2C + 1D = 290 (200+90)
2A + 1B = 290 (200+90)
Come vedi il tuo sistema non funziona!
Sorry!:rotfl:
Ora capisco il tuo errore ... la bilancia non è a due braccia ... nulla sale e scende ...è una bilancia a piatto unico ... che ti da solo il peso e basta! e dal peso che da la bilancia capisci da quale sacchetto viene la moneta più leggera!
Crep ... siamo un po' antiquati ... quando vai a comprare che tipo di bilancia usano al tuo paese?🤣🤣🤣
se non avessi saputo che era una bilancia ad un solo piatto non ci sarei arrivata (nei quiz è quasi sempre una bilancia a due piatti)
4 sacchetti da 10 monete tot 1000gr
1 sacchetto da 10 monete tot 900gr
prendo 1 moneta da un sacchetto, 2 monete dal secondo sacchetto. 3 monete dal terzo, 4 dal quarto, il quinto non lo tocco, totale 10 monete
se posando tutte le 10 montete sul piatto
- pesa 1000 gr, allora il sacchetto che ha le monete da 90 gr è quello da cui non ho pescato - sul piatto ci sono 10 monete da 100 gr
- pesa 990 gr allora il sacchetto che ha le monete da 90gr è il primo - 9 monete da 100gr + 1 da 90gr
- pesa 980 gr ... il secondo sacchetto... 8 monete da 100 gr + 2 da 90gr
- pesa 970 gr ... il terzo sacchetto... 7 monete da 100 gr + 3 da 90
- pesa 940 gr ... il quarto sacchetto... 8 monete da 100 gr + 4 da 90 gr
Ma in questi tipi di problemi con bilancia a due braccia non si specifica il peso .... ma si dice che una pesa di più o di meno oppure che è diversa ... dovevi dartela!!!:D
Bravissima!:clap :clap :clap
Peccato che hai sbagliato l'ultima riga .... distrazione!
Volevi dire: - pesa 960 gr ... il quarto sacchetto... 6 monete da 100 gr + 4 da 90Citazione:
- pesa 940 gr ... il quarto sacchetto... 8 monete da 100 gr + 4 da 90
Il problema con una bilancia a due braccia non è risolvibile con una pesata .... il minimo è 2 ... ed il ragionamento di Crep è sbagliato!:rotfl:
Allegato 33291
Dall'immagine sopra .... calcola l'altezza del tavolo!:D
in centimetri o millimetri?
perché potrebbe essere molto basso ma anche molto alto
se fossero millimetri già troppo alto per un lillipuziano, alcuni di loro arriverebbero appena al bordo, ma potrebbe andare bene per un gigante se fossero centimetri
se fossero centimetri io farei fatica a mangiarci, stando eretta, la mia testa lo sorpasserebbe di soli circa 15 cm. Quanto sono alta ?
https://www.truenumbers.it/media-altezza-italiana/
arrotondiamo e sei nella media
:D