Citazione:
conogelato
Guarda che non sono solo io ad affermarlo, Vapensiero.....
�Non basta possedere la Bibbia, bisogna anche leggerla; non basta leggere la Bibbia, bisogna anche comprenderla e meditarla; non basta comprendere e meditare la Bibbia, bisogna anche viverla�. Ora, la comprensione profonda della parola di Dio � una parola in una storia e in uno spazio precisi � � simile a una conquista, a un assedio nei confronti di una cittadella fortificata nella quale si aprono molte brecce, ma il cui centro sembra restare inviolato e misterioso. Lo scrittore medievale Ruperto di Deutz parlava di una lotta corpo a corpo col libro sacro, simile a quella che Giacobbe dovette sostenere in quella notte oscura lungo le rive spumeggianti del fiume Iabbok (Gen 32): �Dolce lotta, pi� gioiosa di ogni pace�. Qual � la scoperta che ci attende? Se sfogliamo le pagine della Bibbia � pi� facile che ci incontriamo con rumori di guerre che non con la pace di un eremo silenzioso; � pi� facile che vediamo una terra striata dal sangue e dalle ingiustizie che non il segno dorato di un mondo celeste perfetto; � pi� facile che nelle preghiere dei Salmi ci scontriamo con l�eterno grido di protesta dell�uomo sofferente (�Perch� Signore? [�] Fino a quando starai a guardare?�) che non con la serena contemplazione della natura; � pi� facile che ci imbattiamo nel brusio delle strade e della vita quotidiana che non nelle altissime intuizioni della mistica. La Bibbia �, quindi, l�intreccio tra Dio e la nostra storia: la pasqua del Cristo nasce dalla crocifissione, la vita sboccia dalla morte. Lo scopo della Bibbia non � quello di celebrare un Dio lontano, ma un Dio incarnato che salva la nostra storia: �La sua casa siamo noi, se conserviamo la libert� e la speranza� (Eb 3,6). Proprio per l�incarnazione della rivelazione biblica, questa edizione della Bibbia non � fatta solo di un nudo testo. Certo, al centro c�� la Parola, il Libro per eccellenza, offerto nella nuova versione curata dalla Conferenza episcopale italiana e detta comunemente Bibbia della CEI (BC, editio princeps del 2008). Ma questo testo � accompagnato da una guida, costituita da una delle pi� alte espressioni dell�esegesi contemporanea, la celebre Bible de J�rusalem (BJ) nella nuova versione del 1998. Nota in tutto il mondo attraverso molteplici traduzioni, questa Bibbia commentata � opera dei migliori esegeti cattolici francesi. Essi si sono idealmente e spesso realmente connessi alla citt� santa della Bibbia il cui nome, come dice il curioso anagramma ebraico di Ez 48,35, � YHWH �hammah�, �il Signore � l�. In questa �casa di Dio tra gli uomini� essi hanno preparato introduzioni, commenti, titoli esplicativi, referenze marginali ai passi paralleli. I testi, stesi sempre in modo piano ed essenziale, riflettono in filigrana un�estrema ricchezza di dati, rivelando sempre una grande finezza letteraria e teologica. L�edizione italiana che ora presentiamo offre anche alcune note di critica testuale preparate da un��quipe di biblisti italiani: esse hanno lo scopo di segnalare i casi in cui la BC sceglie una �lezione� e quindi una versione diversa rispetto a quella della BJ, dando le motivazioni per la nuova proposta. Con questa guida, la Scrittura diventer� anche testo letterario fragrante, espressione di poesia, di intuizioni altissime e dei mille segreti dell�esistenza. Con questa guida la Scrittura diventer� in modo pi� limpido parola di Dio, �saldezza della fede, cibo dell�anima, sorgente pura e perenne della vita spirituale� (Dei verbum, 21). Gregorio Magno in una lettera giustamente famosa indirizzata a un laico, il medico dell�imperatore, scriveva: �Cerca di meditare ogni giorno le parole del tuo Creatore. Impara a conoscere il cuore di Dio nelle parole di Dio perch� tu possa pi� ardentemente desiderare i beni eterni e con maggior desiderio la tua anima si accenda di amore per Dio e per il fratello� (Epist. 31,54).
S.E Mons. Gianfranco Ravasi
[url]http://www.nuovoverbum.it/sito/pres_ravasi.html[/url
Se i biblisti sono al corrente di come sia stata compilata la Bibbia, la provenienze dei suoi contenuti ecc., e nonostante ci� continuano a mentire, che cosa vuoi che mi interessi della loro opinione? Il marcio sta nella compilazione iniziale e nella massiccia manipolazione che � stata fatta. Perci�, caro cono, non ti sforzare pi� di tanto a voler dare un significato sacro a qualcosa che sacro non �, se non per i disinformati.