Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Ahahahah scambi Dio per un funzionario dell'ufficio anagrafe? La Bibbia si incarna nella cultura del tempo, Breakthru. Dove era l'Uomo a chiedere la mano della Donna (e anche da noi fino al secolo scorso)
Più che un'indicazione logistica, alla Bibbia interessa trasmettere un messaggio: l'Uomo, da solo, è infelice. Non si basta. Non si realizza. Ha bisogno di Una, uguale a lui ("che gli sia simile") con la quale rapportarsi, crescere, maturare, sbocciare....
Stesso discorso vale per la Donna.
mah... sotto intendevo che non si può prendere alla lettera solo ciò che ci piace
Riguardo al chiedere la mano? Doppio mah, suppongo per il poco che ho letto che i matrimoni fossero combinati tra famiglie, anche da noi era così fino al secolo scorso, in molti luoghi geografici e in molte classi sociali
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dark lady
Si, ma in realtà tra le gente che frequenta la Chiesa quelli con pensieri simili non sono la maggioranza. Per fortuna, aggiungo. Ma manco tra i preti a dirla tutta.
O che la mia città è piena di sacerdoti reazionari, a partire dal vescovo, o la chiesa che porta avanti una certa ideologia ristretta è solo una parte. E' che probabilmente è la più radicata.
Posso aggiungere anch'io un menomale?
Menomale che la sinistra non è composta da tutti radical chic alla Axeugene: dove il mantra "È sempre colpa della Chiesa" nasconde una miopia culturale francamente orribile. Scontata puntualmente ogni volta che si va a votare.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
mah... sotto intendevo che non si può prendere alla lettera solo ciò che ci piace
Riguardo al chiedere la mano? Doppio mah, suppongo per il poco che ho letto che i matrimoni fossero combinati tra famiglie, anche da noi era così fino al secolo scorso, in molti luoghi geografici e in molte classi sociali
Appunto. Quella era la cultura...il costume del tempo...
Siamo chiamati (sentiamo la spinta) a lasciare la casa paterna e a formare una nostra Famiglia.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Posso aggiungere anch'io un menomale?
Menomale che la sinistra non è composta da tutti radical chic alla Axeugene: dove il mantra "È sempre colpa della Chiesa" nasconde una miopia culturale francamente orribile. Scontata puntualmente ogni volta che si va a votare.
posto che io non ho nemmeno votato "a sinistra", non ho mai nemmeno detto che "è sempre colpa della Chiesa"; semplicemente perché non è quello che penso;
però questo non mi esime dal rilevare la realtà dei fatti, direi poco confutabile, per cui se nella Chiesa - gerarchia e fedeli - ci sono tantissime brave persone, l'orientamento di sintesi è quello che è, e una persona appena informata e con gli occhi aperti dovrebbe rendersi conto di quanto pesino certi interessi e attività economiche, economie di relazione, dai livelli altissimi della finanza, al posto da usciere o operaio garantito a chi fa parte della "famiglia/parrocchia" da un'entità ancora potentissima sul piano concreto, anche se infinitamente ridimensionata sul piano dell'autorevolezza morale;
è radical chic considerare la rilevanza patrimoniale e le attività finanziarie colossali del Vaticano e le relative implicazioni sullo spessore della proposta pastorale ?
può darsi, se così piace a te...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
So che ti piace molto leggere:
posso consigliarti questo libro? Si legge in un amen e se ne esce edificati Ladyhawke....
L’autentico rapporto d’amore tra gli sposi si basa su Cristo, altrimenti è destinato a esaurirsi: questo annuncia il matrimonio cristiano, che rinnova sempre la gioia dello stare insieme.
Bisogna essere in tre, per sposarsi bene: lui, lei e il Signore. Questa è la sostanza della felicità del matrimonio cristiano, che si basa su una visione trinitaria dell’autentico rapporto d’amore. Senza Cristo anche l’amore degli sposi è confuso, limitato e finito, come il vino alle nozze di Cana: solo grazie alla presenza e alla conoscenza del vero Sposo dell’umanità, il vino, cioè la gioia dello stare insieme, ritorna a riempire la vita, abbondante e migliore.
https://fedecultura.com/products/tre-per-sposarsi
No grazie, preferisco altre letture :D
E poi basti te che ne hai già fatto un "riassunto" :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Guarda che già si sposano (e si separano) come tutti gli altri. Ma come ti ho detto ieri, non possiamo chiamarlo Matrimonio Dark: il Matrimonio è un'altra cosa. E Dio ce lo indica chiaramente.
Non i può chiamare matrimonio perché è un unione civile a cui non vengono riconosciuti gli stessi diritti di un matrimonio eterosessuale
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
Non i può chiamare matrimonio perché è un unione civile a cui non vengono riconosciuti gli stessi diritti di un matrimonio eterosessuale
esatto, stavo per scrivere la stessa cosa.
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
posto che io non ho nemmeno votato "a sinistra", non ho mai nemmeno detto che "è sempre colpa della Chiesa"; semplicemente perché non è quello che penso;
però questo non mi esime dal rilevare la realtà dei fatti, direi poco confutabile, per cui se nella Chiesa - gerarchia e fedeli - ci sono tantissime brave persone, l'orientamento di sintesi è quello che è, e una persona appena informata e con gli occhi aperti dovrebbe rendersi conto di quanto pesino certi interessi e attività economiche, economie di relazione, dai livelli altissimi della finanza, al posto da usciere o operaio garantito a chi fa parte della "famiglia/parrocchia" da un'entità ancora potentissima sul piano concreto, anche se infinitamente ridimensionata sul piano dell'autorevolezza morale;
è radical chic considerare la rilevanza patrimoniale e le attività finanziarie colossali del Vaticano e le relative implicazioni sullo spessore della proposta pastorale ?
può darsi, se così piace a te...
Rifletti: se avesse perso autorevolezza morale, non sarebbe così attaccata, la Chiesa. Se non avesse più niente da dire al mondo, il Papa non sarebbe invitato ai G7, all'ONU o al Parlamento Europeo....
Ci sono al suo interno incongruenze, storture e contraddizioni? Certo. Rimane pursempre composta da uomini, Axe. Ma rimangono (ed è ciò che conta) le sue Radici Divine. L'assistenza perpetua promessale dal suo Fondatore.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
LadyHawke
No grazie, preferisco altre letture :D
E poi basti te che ne hai già fatto un "riassunto" :D
Sei sposa e sei madre, ti piacerebbe molto ma...come vuoi.:)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
Non i può chiamare matrimonio perché è un unione civile a cui non vengono riconosciuti gli stessi diritti di un matrimonio eterosessuale
Ciao, buongiorno! Il Matrimonio presuppone l'apertura alla Vita, Breakthru. La Vita si ha per l'incontro naturale di Maschio e Femmina. Tutto il resto è artefizio, manipolazione, forzatura: non MATRIMONIO.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dark lady
esatto, stavo per scrivere la stessa cosa.
Non è una questione giuridica, amici ed amiche: ma esistenziale! Più che di diritti il Matrimonio parla di doveri..
Il termine deriva dal latino matrimonium, unione di due parole latine, mater ("madre", "genitrice") e munus ("compito", "dovere"). I coniugi sono chiamati a trasmettere la Vita.
-
Doveri? Motivo in più per sgamare! :D
-
Perfino la nostra anatomia lo dice: siamo fatti per trasmettere la Vita. Tutto intorno a noi è organizzato perché la Vita pensata, voluta, creata, amata e redenta da Dio, venga a nostra volta trasmessa....
"Siate fecondi, crescete e moltiplicatevi..."
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Ciao, buongiorno! Il Matrimonio presuppone l'apertura alla Vita, Breakthru. La Vita si ha per l'incontro naturale di Maschio e Femmina. Tutto il resto è artefizio, manipolazione, forzatura: non MATRIMONIO.
beh, no davvero;
il matrimonio è un istituto giuridico, non naturale; esattamente una forzatura;
naturalmente saremmo monogami seriali, con alcuni correttivi;
nella tua ipotesi, l'unione tra due persone dovrebbe essere esattamente la stessa ovunque e in tutti i tempi, mentre è dimostrato esattamente l'opposto;
peraltro, se quell'assetto che piace a te fosse "naturale", che bisogno avresti di promuoverlo e disciplinarlo ? le persone vivrebbero spontaneamente in quel modo, proprio perché "naturale", più o meno come le persone mangiano e dormono; hai bisogno di una legge che disciplini in dettaglio il riposo delle persone ?