Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fiammetta
@
gillian.
Ora passo qui é leggo.
Ma non vi é una regola assoluta sull'uso dei verbi ausiliari.
Ad esempio, sono corso, é corretto perché si presuppone che
tu cominci a correre da un punto di partenza, anche se non specificato.
Si puo' dire anche ho corso, in quanto é un verbo intransitivo che indica
movimento. E poi leggendo e ascoltando gli altri impari l'uso degli ausiliari.
Che fai , vai con Vega a spalare il H3 su Giove?
Ho corso o sono corso?
Tutti sappiamo – più o meno – che con i verbi intransitivi, cioè con i verbi che non introducono un complemento oggetto, l’ausiliare da adoperare per la formazione dei tempi composti è – in linea di massima – il verbo essere: «io sono partito; voi siete tornati; essi sono andati».
In linea di massima, appunto, perché camminare, pur essendo intransitivo, richiede l’ausiliare avere: «ho camminato». Bene.
Alcuni verbi intransitivi, però, possono essere coniugati tanto con l’ausiliare essere quanto con l’ausiliare avere, ma non ad capochiam. In questi casi i sacri testi (le grammatiche e i vocabolari) danno – quando lo danno – uno scarso aiuto: ho corso o sono corso? Entrambi gli ausiliari sono corretti.
C’è, però, un... però. Si userà l’ausiliare essere allorché si vuole mettere bene in evidenza il risultato dell’azione stessa del verbo in oggetto: sono corso subito a casa non appena appresa la notizia. Si adopererà avere, invece, quando si desidera mettere in risalto l’azione del verbo nel suo svolgersi: ho corso tutta la notte alla ricerca di una farmacia.
Per concludere: con i verbi intransitivi che esprimono un moto fine a sé stesso si deve usare l’ausiliare avere: «abbiamo corso; avete volato».
Comunque invito Fiammetta a rimanere nel thread ... altrimenti sarò costretto ad aprire un nuovo 3d dedicato alla linguistica.!:D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
LadyHawke
Grazie ma la domanda era rivolta a Cono.
Ho chiesto cosa comprare non cosa non comprare.
Filiera corta, prodotti biologici, a km zero, distribuiti dal commercio eco-solidale. No carne. O pochissima! Non andare ai fast food eccetera. Sono migliaia e migliaia le scelte che possono fare la differenza, Lady. Ma soprattutto rendersi conto che stiamo precipitando.
G20, Johnson su emergenza clima: “Umanità rischia estinzione, come il crollo dell’Impero romano”
Il premier britannico Boris Johnson, che domani parteciperà al G20 di Roma ha paragonato l’emergenza climatica al crollo dell’impero romano: “Roma e le sue meravigliose rovine sono un luogo perfetto per il G20: perché ci ricordano che, se non agiamo immediatamente sul clima, una civilizzazione straordinaria come quella dei romani può crollare velocemente ed estinguersi”.
https://www.fanpage.it/esteri/g20-jo...impero-romano/
-
La linea guida per salvare il pianeta e tutta l'umanità finalmente ci è arrivata , noi abbiamo cono salvatore e i g 20 possono solo accompagnare
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dietrologo
La linea guida per salvare il pianeta e tutta l'umanità finalmente ci è arrivata , noi abbiamo cono salvatore e i g 20 possono solo accompagnare
l'ineffabile Mr. Johnson ... farebbe meglio a pensare a salvare la salute dei sui concittadini!:D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Filiera corta, prodotti biologici, a km zero, distribuiti dal commercio eco-solidale. No carne. O pochissima! Non andare ai fast food eccetera. Sono migliaia e migliaia le scelte che possono fare la differenza, Lady. Ma soprattutto rendersi conto che stiamo precipitando.
G20, Johnson su emergenza clima: “Umanità rischia estinzione, come il crollo dell’Impero romano”
Il premier britannico Boris Johnson, che domani parteciperà al G20 di Roma ha paragonato l’emergenza climatica al crollo dell’impero romano: “Roma e le sue meravigliose rovine sono un luogo perfetto per il G20: perché ci ricordano che, se non agiamo immediatamente sul clima, una civilizzazione straordinaria come quella dei romani può crollare velocemente ed estinguersi”.
https://www.fanpage.it/esteri/g20-jo...impero-romano/
Quando fai così la sensazione è quella di "armiamoci e partite". :D
La famiglia Conogelato fa tutto questo? Riesce a fare la spesa sempre e solo equa e solidale, di filiera corta, di prodotti di miglior qualità e biologici?
Se ti basta lo stipendio, bene per te e per famiglia.
Riuscite o siete riusciti ad affrancarvi dal metano? Ecc...ecc...ecc...
Perché pontificare è un conto, fare ed essere specchio di quel che si dice, essere propositivi e meno pallosi bacchettoni è un altro.
Citazione:
Bene, adesso ci siamo: Vediamo se i grandi della Terra continueranno nel loro bla bla bla oppure no.
Intanto noi abbiamo te per il continuo bla bla bla.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Filiera corta, prodotti biologici, a km zero, distribuiti dal commercio eco-solidale. No carne. O pochissima! Non andare ai fast food eccetera. Sono migliaia e migliaia le scelte che possono fare la differenza, Lady. Ma soprattutto rendersi conto che stiamo precipitando.
G20, Johnson su emergenza clima: “Umanità rischia estinzione, come il crollo dell’Impero romano”
Il premier britannico Boris Johnson, che domani parteciperà al G20 di Roma ha paragonato l’emergenza climatica al crollo dell’impero romano: “Roma e le sue meravigliose rovine sono un luogo perfetto per il G20: perché ci ricordano che, se non agiamo immediatamente sul clima, una civilizzazione straordinaria come quella dei romani può crollare velocemente ed estinguersi”.
https://www.fanpage.it/esteri/g20-jo...impero-romano/
Sui prodotti biologici e tanto carucci qualche dubbio ce l'avrei, non è tutto oro quel che luccica solo perchè c'è scritto "bio"
Quindi niente olive saclà da supermercato ma vado a comprarle direttamente dal produttore se conosco un produttore, solo qualche centinaio di km più in là :D.
La carne è tracciata si sa da dove nasce, cresce e vien macellato ma a km zero non conosco nessun contadino, mi fido solo del mio macellaio che naturalmente comprerà da allevatori che dubito riescano a campare con tre galline e due mucche nella stalla da vendere.
Che ci vuoi fare io sono brutta cattiva e...carnivora non mangio al Fast Food ma cerco d'immaginare quanti disoccupati o cassaintegrati a carico del sistema se nessuno mangiasse nei ristoranti, burghy ecc...già perchè come dicevi siamo tutti collegati e chi alleva o coltiva per poter campare col suo lavoro non può pensare di campare vendendo due o tre manzi all'anno, o 4 cavoli del campo, mica paga le bollette e le tasse con una gallina, o un prosciutto, e neanche vive solo nutrendosi e bevendo ciò che produce.
Quindi niente banane perchè inquinano! Per trasportarle fino a qui devono volare, e gli aerei inquinano, niente scambi commerciali con paesi lontani chi produce banane, se le tenga e per sopravvivere si mangi le proprie banane.
È chiaro che se io conosco un contadino delle mie zone che coltiva patate,per fare un esempio, compro le sue patate e non quelle che arrivano da chissà dove del supermercato ma non ne ha abbastanza per tutti, le ha già vendute tutte prima di tirarle su dal campo.
Dal momento che non può soddisfare tutti è ovvio che ci sarà chi compra anche nei supermercati che a loro volta danno da lavorare a centinaia e migliaia di persone lungo la filiera e tutti i passaggi dal produttore all'utente finale.
E non ultimo problema per acquistare prodotti da mettere in tavola occorre fare i conti anche col proprio portafoglio, quindi il problema è molto più complesso di come lo si vuol presentare.
Siamo in tanti e tutti dobbiamo poter vivere decentemente.
Ripeto si fa quello che si può.
Quindi mi par di capire che tu Cono compri prodotti bio a chilometro zero da commercio equo e solidale, sempre tutto bio?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Quando fai così la sensazione è quella di "armiamoci e partite". :D
La famiglia Conogelato fa tutto questo? Riesce a fare la spesa sempre e solo equa e solidale, di filiera corta, di prodotti di miglior qualità e biologici?
Se ti basta lo stipendio, bene per te e per famiglia.
Riuscite o siete riusciti ad affrancarvi dal metano? Ecc...ecc...ecc...
Perché pontificare è un conto, fare ed essere specchio di quel che si dice, essere propositivi e meno pallosi bacchettoni è un altro.
Intanto noi abbiamo te per il continuo bla bla bla.
Mi hai rubato le parole di bocca :D
-
Per fare altri esempi concreti e reali, io se posso evito di comprare la carne al supermercato anche perchè la scottona piemontese è caruccia e in generale la carne nel punto vendita dove faccio la spesa io è più cara anche se viene dall'estero ma chi acquista non può sapere se la bistecca che porta in tavola proviene da un allevamento intensivo, anche le uova c'è scritto fresche e da allevamento a terra, ma questo non garantisce affatto che le povere galline non vengano allevate anzichè in gabbia ugualmente ammassate a terra e dunque che si fa? Si compra dal contadino se se ne conosce uno vicino oppure si compra la gallina e la si alleva nel proprio appartamento, non vedo altre soluzioni, a parte quei mercatini che non so se ci sono in tutte le città dove piccoli produttori portano i loro prodotti a vendere direttamente al mercato. Non credo la loro produzione sia sufficiente a soddisfare i bisogni di città e paesi densamente popolati come siamo noi in Lombardia.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gillian
Ho corso o sono corso?
Tutti sappiamo – più o meno – che con i verbi intransitivi, cioè con i verbi che non introducono un complemento oggetto, l’ausiliare da adoperare per la formazione dei tempi composti è – in linea di massima – il verbo essere: «io sono partito; voi siete tornati; essi sono andati».
In linea di massima, appunto, perché camminare, pur essendo intransitivo, richiede l’ausiliare avere: «ho camminato». Bene.
Alcuni verbi intransitivi, però, possono essere coniugati tanto con l’ausiliare essere quanto con l’ausiliare avere, ma non ad capochiam. In questi casi i sacri testi (le grammatiche e i vocabolari) danno – quando lo danno – uno scarso aiuto: ho corso o sono corso? Entrambi gli ausiliari sono corretti.
C’è, però, un... però. Si userà l’ausiliare essere allorché si vuole mettere bene in evidenza il risultato dell’azione stessa del verbo in oggetto: sono corso subito a casa non appena appresa la notizia. Si adopererà avere, invece, quando si desidera mettere in risalto l’azione del verbo nel suo svolgersi: ho corso tutta la notte alla ricerca di una farmacia.
Per concludere: con i verbi intransitivi che esprimono un moto fine a sé stesso si deve usare l’ausiliare avere: «abbiamo corso; avete volato».
Comunque invito Fiammetta a rimanere nel thread ... altrimenti sarò costretto ad aprire un nuovo 3d dedicato alla linguistica.!:D
@gillian.
Ma che fai scopiazzi cio' che io ho già scritto? Mi vuoi insegnare la lingua italiana? Ma io la conosco.
Per quanto riguarda il collasso climatico del pianeta non me ne frega niente, non ho figli e la mia
vita fin ora non é stata bellissima. Questo pianeta é nato sotto una cattiva stella, fin da piccoli
ci siamo dovuti beccare le prediche dei preti su Adamo, Eva e il Serpente (che tra parentesi
in ebraico significa saggezza), ma chi ha scritto questa roba? Solo sulla creazione nel VT vi sono due tradizioni
quella sacerdotale e quella Jahvista, ora l'albero della conoscenza é al centro, ora é in un lato, ecc, ecc.
Io mi sono scocciata, finisse tutto non me ne importa niente, la Cina recalcitra? Fa bene, andremo
a picco prima. L'Amazzonia deve essere tutta affettata perché gli aborigeni lì non sanno come soprav-
vivere? Bene, ancora prima a picco, con le maschere d'ossigeno rubate negli ospedali.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Filiera corta, prodotti biologici, a km zero, distribuiti dal commercio eco-solidale. No carne
Inversione di tendenza garantita ed era glaciale in arrivo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
King Kong
Cono, non sono fatalista. Semplicemente non credo a sette miliardi di goccioline che probabilmente non sarebbero nemmeno sufficienti a cambiare rotta. Faccio la differenziata, vado al supermercato con la mia borsa, evito di acquistare bottiglie di plastica, riciclo il pane raffermo in cucina ed è una questione di carattere. Non credo alla capacità di cambiare le cose con un bel discorso o con una nuova ideologia politica.
Infatti, il giusto comportamento è legato alla nostra sensibilità, e la sensibilità non si impone ma si conquista giorno per giorno facendo personale esperienza e provandone soddisfazione, checché ne dicano gli altri.
-
Sì è concluso oggi il G20 ...ed i partecipanti di 37 paesi hanno convenuto e si sono impegnati (almeno a parole) a mantenere le loro emissioni di gas serra in maniera che entro 50 anni la temperatura non superi 1,50° centigradi.
Ma come se ne accorgono solo adesso quando se ne parlava già nell 1824!😰
L'incremento medio globale sarebbe dunque attribuibile all'aumento della concentrazione atmosferica dei gas serra, in particolare dell'anidride carbonica, quindi una conseguenza dell'attività umana, in particolare della generazione di energia per mezzo di combustibili fossili e della deforestazione, che genera a sua volta un incremento dei gas serra, essendo la comunità scientifica concorde nel ritenere che la causa del riscaldamento globale sia appunto di origine antropica.
Ma queste conclusioni erano già supportate 30 anni fa da almeno 30 associazioni e accademie scientifiche, tra cui tutte le accademie nazionali della scienza dei paesi del G8. Le conclusioni raggiunte dall'IPCC sono basate anche da un'analisi di oltre 928 pubblicazioni scientifiche dal 1993 al 2007, in cui si osserva che il 75% degli articoli accetta, esplicitamente o implicitamente, la tesi scientifica del contributo antropico al riscaldamento, mentre il restante 25% degli articoli copre unicamente metodologie o paleoclimatologia per cui non esprime opinioni in merito.
Oggi siamo nel 2021 ... e abbiamo delle promesse e gli impegni degli stati che contribuiscono prevalentemente alle emissioni di CO2.:rotfl:🙄
Scenari futuri secondo l'IPCC.
I rapporti dell'IPCC suggeriscono che durante il XXI secolo la temperatura media della Terra potrebbe aumentare ulteriormente rispetto ai valori attuali, da 1,1 a 6,4 °C in più, a seconda del modello climatico utilizzato e dello scenario di emissione di gas serra ipotizzato. La maggioranza dei modelli previsionali prevede che il riscaldamento sarà maggiore nella zona artica e comporterà una riduzione dei ghiacciai, del permafrost e dei mari ghiacciati, con possibili modifiche alla rete biologica e all'agricoltura. Il riscaldamento climatico avrà effetti diversi da regione a regione e le sue influenze a livello locale sono comunque molto difficili da prevedere. Come risultato dell'incremento in atmosfera del diossido di carbonio gli oceani potrebbero diventare più acidi. I modelli negli anni 2000 e a seguire, oltre ad un progressivo aumento della temperatura media globale, prevedono anche un incremento del ciclo dell'acqua con aumento di fenomeni estremi ovvero siccità e alluvioni.
Secondo quanto riportato dalla commissione, la temperatura superficiale globale del pianeta sarebbe aumentata di 0,74 ± 0,18 °C durante gli ultimi 100 anni, fino al 2005.
Ma c'è un però ... negli ultimi 50 anni la quantità di emissioni (grafici alla mano) sono aumentati in maniera esponenziale ...una improvvisa frenata è impossibile ... speriamo che il rallentamento promesso sia sufficiente per non provocare troppi danni entro il 2050 quando verosimilmente dovrebbero entrare in funzioni le nuove centrali a fusione!:approved:
Servono misure drastiche ed immediate ma
già il presidente Brasiliano Borzonaro ha sollevato obiezioni ... e secondo molti commentatori i risultati sono stati deludenti!🤔
Ci troviamo così proiettati in una situazione drammatica e surreale ...quando ancora simili scenari e prospettive, solo alcuni anni fa erano considerate delle bufale o quanto meno tacitate ai media ed alla coscienza pubblica.
C'è voluto l'intervento di una ragazzina malata per svegliare le coscienze!Siamo alle porte
di una svolta epocale per la nostra sopravvivenza😈 e nessuno sapeva o faceva niente🙉🙈🙊 ... siamo ai limiti dell'assurdo ... tanto da fare passare il problema della pandemia in secondo piano!
Che Dio ci aiuti ... anche se io sarò nel regno dei più a dargli consulenza!:D🤣🤣🤣
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Risc...no%20al%202005.https://it.m.wikipedia.org/wiki/Risc...o%20al%202005.
-
Surriscaldamento del pianeta fattori inquinanti ok va bene , ma il disgelo di milioni anni fa quando l'uomo non esisteva ancora come è avvenuto ?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
Inversione di tendenza garantita ed era glaciale in arrivo.
Se tutti facessero qualcosa, certamente si Rdc! Se invece continuiamo a mettere i soldi, l'economia, il PIL, il profitto (aziendale e personale) prima di tutto, cosa vuoi invertire amico mio? L'aria fritta! E' una mentalità...è un nuovo stile di Vita quel che occorre. A Glasgow si parlerà di questo.
"Un nuovo appello di papa Francesco per il clima: la Cop26, che si è aperta domenica a Glasgow, sappia "ascoltare il grido della terra e dei poveri". Il Pontefice torna a chiedere "risposte efficaci che offrano
speranza concreta alle generazioni future".
Lo ha fatto all'Angelus, sottolineando l'urgenza di soluzioni concrete."
https://www.avvenire.it/papa/pagine/...lus-31-10-2021
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Infatti, il giusto comportamento è legato alla nostra sensibilità, e la sensibilità non si impone ma si conquista giorno per giorno facendo personale esperienza e provandone soddisfazione, checché ne dicano gli altri.
Sono d'accordo: La dichiarazione dei diritti dell'Uomo recita, all'articolo 1 che....
Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza. Se il primato rimane del denaro e non della Coscienza, continueremo a rotta di collo verso il baratro. I prodotti bio saranno "costosi". Un Figlio sarà un "costo". Rinunciare ai nostri frigoriferi pieni ci "costerà" troppo. Altro che spirito di fratellanza.....altro che Glasgow, Roma, Parigi, Il Cairo, Kyoto.....
Questa cosa proprio non entra. Nè nella nostra testa, nè tantomeno in quella dei politici. E' molto più comodo denigrare una ragazzina con le treccine o un vecchio con la papalina.
-
Citazione:
Un Figlio sarà un "costo". Rinunciare ai nostri frigoriferi pieni
Aridaje con le tiritere dei figli un costo ed i frigoriferi pieni!:D
E' chiaro che ci stai a prendere tutti per i fondelli con la ripetizione delle medesime frasi che ogni volta copi-incolli.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Sono d'accordo: La dichiarazione dei diritti dell'Uomo recita, all'articolo 1 che....
O cono, non è che io sia così perché ci sono i "diritti dell'uomo"..., ed io aggiungerei che dovrebbero esserci anche quelli della "donna", ovvero come recita la Bibbia di tutta L'"Umanità".
Dio creò i viventi, appunto è il Dio dei Viventi e non dei morti, i quali morti tutt'ora non sappiamo dove siano in quanto solo Dio lo sa. Sembra che aspettino il Vivente Figlio per essere come "rapiti", senza riscatto:asd:
L'"Umanità" dunque è composta da tutti gli esseri viventi, escludendo i minerali inerti, se proprio non si muovano:asd:.
E' vero oggi, come era ai tempi di Gesù, che esiste una legge per tutti ma tutti la ignorano, la svicolano:asd: (pensa ai tanti paesi dove comanda un tiranno e pochi oligarchi, come è successo in Russia agli oligarchi che da pochi fedeli sono diventati infedeli e traditori della patria alla rincorsa non più del rublo ma del dollaro:asd:), né più e né meno come il Giuda del Gesù, solo che il Giuda del Gesù ha tradito solo un centinaio di affezionati compresi gli apostoli mentre i Giuda russi hanno tradito una nazione
Tali diritti umani, scritti e letti, non essendo esaustiva ha accelerato la mascolinità di predominanza maschile con diritto alla prepotenza quando va bene, distruttiva quando va male, esseri che nel Vangelo sono l'incarnazione del Male, mostrando tali esseri nell'ombra del Razzismo che si accaniscono verso ciò che ritengono sussidiario per sentirsi il suo proprio se, indispensabile (egoismo allo stato puro): come cristiano li sento in rapporto come una particella di materia dovesse stringere la mano ad una particella antimateria:rotfl:
Io lo chiamo un "ritorno alle origini":)
Da tali diritti inoltre essendo la femmina esclusa da certi ruoli, e con lei la dolce femminilità, ancor di più incazzato il maschio padrone ha escluso per conseguenza anche l'affetto verso gli animali e le piante; chi non ama questi diseredati in quanto senza padroni, per fortuna:asd:, scacciati gli affittuari, certa Eva et certo Adamo, è già fuori del Giardino, o come dir si voglia "Paradiso terrestre", non Marziano o Venusiano e neanche Veghiano:asd:. .
L'aveva pensata bene il Creatore di creature, che dici tu?
caro cono, cono caro, oltre i diritti ci sono anche i doveri, infatti io credo che senza i doveri non ci possono essere i diritti, una specie di causa ed effetto in via di maturazione:mahciao:.
Ps, mi scuso per gli errori di qualsiasi tipo.
Il seguito, o cono, lo leggerò.
-
Sz
Citazione:
Originariamente Scritto da
dietrologo
Surriscaldamento del pianeta fattori inquinanti ok va bene , ma il disgelo di milioni anni fa quando l'uomo non esisteva ancora come è avvenuto ?
Con eruzioni vulcaniche.
-
Dentro le buste di plastica:asd:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Se tutti facessero qualcosa, certamente si Rdc!
La fede, soprattutto se cieca, smuove le montagne. Lo so. Sei qui per "certificarlo"
Resto, se permetti, con i miei dubbi che possa influire sulle inerzie termodinamiche di un sistema complesso.
"Sistema complesso", al quale se mangi ortaggi bio facendo il girotondo in bici a km zero, gli "fa rosina".
Risparmiami, ti prego, enciclicle, articoli dell'avvenireosservatoreromanovocedisantaeforbia e citazioni dello staff di Greta. Grazie.
Faccio parte del popolino negazionista becero ed ostile, quindi....
-
Io dico sempre che tra il dire(predicare) e il fare c'è di mezzo il mare, intanto chi predica difficilmente sta morendo di fame o sta sotto un ponte.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
King Kong
Cono, non sono fatalista. Semplicemente non credo a sette miliardi di goccioline che probabilmente non sarebbero nemmeno sufficienti a cambiare rotta. Faccio la differenziata, vado al supermercato con la mia borsa, evito di acquistare bottiglie di plastica, riciclo il pane raffermo in cucina ed è una questione di carattere. Non credo alla capacità di cambiare le cose con un bel discorso o con una nuova ideologia politica.
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
La fede, soprattutto se cieca, smuove le montagne. Lo so. Sei qui per "certificarlo"
Resto, se permetti, con i miei dubbi che possa influire sulle inerzie termodinamiche di un sistema complesso.
"Sistema complesso", al quale se mangi ortaggi bio facendo il girotondo in bici a km zero, gli "fa rosina".
Risparmiami, ti prego, enciclicle, articoli dell'avvenireosservatoreromanovocedisantaeforbia e citazioni dello staff di Greta. Grazie.
Faccio parte del popolino negazionista becero ed ostile, quindi....
Penso anche io che non saranno i piccoli cambiamenti, per quanto diffusi, a cambiare lo stato delle cose. Ci vuole ben altro, ma tutto, allo stato attuale, aiuta.
Penso che una più diffusa conoscenza e sensibilità del problema, una più oculata scelta dei consumi, una volontà che proviene dalla massa della popolazione possa influenzare le scelte politiche e se non arginare, forse rallentate la corsa verso il baratro.
Chiedo a te King e a te Rdc se il mio pensiero è del tutto errato
-
Chissà se qualcuno sa rispondermi
Cosa inquina di più :
30/40 minuti a 180 gradi forno tradizionale o 15 minuti a 750watt microonde?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
Chiedo Rdc se il mio pensiero è del tutto errato
Il tuo pensiero non é affatto errato. Sull'argomento mi sono già espresso (strano a dirsi) seriamente.
Ci riprovo.
I comportamenti individuali influiscono su una parte del problema.E' fuori discussione.
Il "cambiamento di rotta" si puo" avere agendo in maniera "ingegneristica" sulla gestione dell'energia.Che é il punto chiave.
Con della "grossa ingegneria" impiantistica e gestione dei flussi.
IMHO, in concreto, questa é la via per modificare la tendenza.
Ed in più, data l'inerzia del sistema complesso, ancora "grossa ingegneria" (impiantistica e gestionale) per difenderci dagli eventi climatici.
Evitare gli sprechi, male non fa. Figuriamoci.
Ma non modifica la tendenza né riduce i danni.
Sempre, IMHO.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
Chissà se qualcuno sa rispondermi
Cosa inquina di più :
30/40 minuti a 180 gradi forno tradizionale o 15 minuti a 750watt microonde?
Il microonde consuma circa 0.190 kWh, energia che va nella trasformazione chimica di cottura e nel calore della leccornia cucinata.
Manca il dato della potenza del forno "tradizionale" se elettrico e del bruciatore se a gas. Ipotizzo che sia elettrico standard 3kW. E che il tempo indicato sia il tempo di cottura a forno caldo. Ipotizzo anche che il forno abbia una temperatura massima di 300 °C e che il consumo sia lineare e che la cottura avvenga con un ciclo 50%-50% acceso /spento. Per 40' di cottura, avremo 20' di attività a 1,8 kW. In totale 0.6 kWh. A questo devo aggiungere il preriscaldamento del forno, che ipotizzo in 10'. E sono 0.3kWh. Totale, 0.9 kWh. Questo energia
va nella trasformazione chimica di cottura, nel calore della leccornia e , alla fine, nella temperatura ambiente. Il contatore ha registrato nel primo caso 0.19 kWh. Nel secondo , 0.9 kWh
Questi, i calcoli (di prima approssimazione) sui consumi. Vediamo di rispondere alla tua domanda: cosa inquina di più.
Dipende.
Se ti riscaldi a legna con un caminetto e sei d'inverno...sfrutti il calore del forno, prodotto elettricamente e se sei di giorno, ventoso...é energia rinnovabile in buona parte. Se sei d'estate e di notte...il pianeta piange. Se sei di giorno e d'estate, il consumo di rinnovabile puo' migliorare il rendimento delle centrali termiche in modulazione...e se hai dei pannelli solari, ancora di più....
Sintetizzo: il microonde "consuma di meno" al contatore. Quanto questa economia sia "consistente" in termini di "effetto serra" é molto meno evidente.
Non perché io sia un negazionista, ma perche l'ottimizzazione della produzione e della distribuzione di energia elettrica é estremamente complessa. In quanto molti dei parametri sono aleatori e difficilmente modellizzabili.
Consigli pratici finali?
Il forno tradizionale non é commensurabile col microonde...se vuoi mangiare bene.:D
-
Per me quando un ingranaggio non è ben oleato fa rumore e spreca energia in calore a discapito di tutta la macchina.
Se nel mondo c'è la Cina, L'India, e la Russia che si tirano indietro dalle loro responsabilità, ha detto bene Draghi: i soldi ci sono.
Allora se i soldi ci sono e se l'India si lamenta perché senza carbone l'economia indiana non progredisce, facciamola progredire noi esseri civili e liberi, in quell' Occidente, che ha a cuore il futuro della madre Terra, andiamo a spese di tutti i partecipanti a impiantare centrali tecnologiche, per vari motivi, tra cui a lungo termine si ha rendimento e non inquina, facciamo fare a spese nostre quel balzo tecnologico a chi è rimasto indietro....,io aggiungerei, .... " de cervello":asd:.
Poi la Russia, me coglioni che Putin non ci sta:D, con tutto quel gas che vende; allora finanziamo gli oleodotti per portare i gas ai paesi poveri, magari solo per cucinare:asd:.
La Cina vuole fare quello che gli pare ma poiché è la più popolosa, con Mao c'è stata le morte di fame , con il Presidente cinese ci sarà, salvo provvedimenti urgenti, ci saranno i morti inquinati e vortici di sabbia dovuti a desertificazione in atto, ed altre cose che verranno sicuramente fuori mano a mano come città in via di immersione. Con la carne a tutti, non so quanti miliardi, per sfamare chi prima moriva di fame, direi di invitarli a qualche rinuncia e soprattutto a far entrare l'Occidente in Cina e non il contrario.
Mai invitarli a cena:rotfl:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
Il microonde consuma circa 0.190 kWh, energia che va nella trasformazione chimica di cottura e nel calore della leccornia cucinata.
Manca il dato della potenza del forno "tradizionale" se elettrico e del bruciatore se a gas. Ipotizzo che sia elettrico standard 3kW. E che il tempo indicato sia il tempo di cottura a forno caldo. Ipotizzo anche che il forno abbia una temperatura massima di 300 °C e che il consumo sia lineare e che la cottura avvenga con un ciclo 50%-50% acceso /spento. Per 40' di cottura, avremo 20' di attività a 1,8 kW. In totale 0.6 kWh. A questo devo aggiungere il preriscaldamento del forno, che ipotizzo in 10'. E sono 0.3kWh. Totale, 0.9 kWh. Questo energia
va nella trasformazione chimica di cottura, nel calore della leccornia e , alla fine, nella temperatura ambiente. Il contatore ha registrato nel primo caso 0.19 kWh. Nel secondo , 0.9 kWh
Questi, i calcoli (di prima approssimazione) sui consumi. Vediamo di rispondere alla tua domanda: cosa inquina di più.
Dipende.
Se ti riscaldi a legna con un caminetto e sei d'inverno...sfrutti il calore del forno, prodotto elettricamente e se sei di giorno, ventoso...é energia rinnovabile in buona parte. Se sei d'estate e di notte...il pianeta piange. Se sei di giorno e d'estate, il consumo di rinnovabile puo' migliorare il rendimento delle centrali termiche in modulazione...e se hai dei pannelli solari, ancora di più....
Sintetizzo: il microonde "consuma di meno" al contatore. Quanto questa economia sia "consistente" in termini di "effetto serra" é molto meno evidente.
Non perché io sia un negazionista, ma perche l'ottimizzazione della produzione e della distribuzione di energia elettrica é estremamente complessa. In quanto molti dei parametri sono aleatori e difficilmente modellizzabili.
Consigli pratici finali?
Il forno tradizionale non é commensurabile col microonde...se vuoi mangiare bene.:D
Grazie, se posso, ti chiederò di risolvermi altri eventuali dubbi futuri
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
Grazie, se posso, ti chiederò di risolvermi altri eventuali dubbi futuri
....pagando.....
:D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
....pagando.....
:D
Acc... vorrà dire che formulerò i miei dubbi in maniera vaga... senza far intendere chiaramente né che si tratta di una domanda né il destinatario del quesito
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dietrologo
Surriscaldamento del pianeta fattori inquinanti ok va bene , ma il disgelo di milioni anni fa quando l'uomo non esisteva ancora come è avvenuto ?
Lo studio delle ere glaciali è ancora oggetto di discussione ...l'ultima glaciazione è quella di Wünst nome di uno degli affluenti del Danubio come tutte le altre 3 glaciazioni ... l'ultima glaciazione è terminata circa 12.000 anni fa.
Ci sono fenomeni ciclici, chiamati cicli di Milankovich, che possono influenzare notevolmente il susseguirsi dei periodi glaciali e soprattutto degli interglaciali all'interno di una singola Era glaciale.
I tre fattori responsabili delle fluttuazioni climatiche di lunga durata che portano alle glaciazioni sarebbero, secondo gli astronomi sono:
I cambiamenti dell'inclinazione dell'asse terrestre (DONDOLIO).
Le variazioni dell'orbita ellittica del Pianeta (STIRAMENTO).
Le precessioni degli equinozi (SFARFALLIO).🤔