E secondo te?
Visualizzazione Stampabile
E secondo te?
Allora guarda ci rinuncio: se nemmeno Papa Francesco, l'uomo più chiaro e semplice del mondo, se nemmeno le sue parole evidenziate in rosso ti chiariscono dove sta il succo del problema....ti lascio alle tue certezze e buonanotte al secchio.
"Il problema non è in quanti siamo al mondo, ma che mondo stiamo costruendo. Non sono i figli, ma l’egoismo, che crea ingiustizie e strutture di peccato, fino a intrecciare malsane interdipendenze tra sistemi sociali, economici e politici. L’egoismo rende sordi alla voce di Dio e a quella dei fratelli che ci stanno accanto; anestetizza il cuore, fa vivere di cose, senza più capire per cosa; induce ad avere tanti beni, senza più saper fare il bene"
Se, come dici, vai a Messa tutte le domeniche e ti dichiari credente, si suppone conosca cosa dice Gesù Cristo e cosa dice il suo vicario in terra su temi come Coppia, Famiglia, Matrimonio, Paternità e Maternità.
Chi è l'Autore della Vita, Ladyhawke? Non giriamo intorno alla questione. Chi è? Come si chiama? È stata tutto un caso la Vita? Un accidentale combinazione chimica? Un fortuito incontro di aminoacidi? Conosci il premio Nobel Carlo Rubbia?
Il Nobel italiano è in realtà uno dei grandi esempi di come un’altissima conoscenza scientifica possa contribuire ad una riflessione esistenziale molto profonda. Ha detto in passato, ad esempio: «Parlare di origine del mondo porta inevitabilmente a pensare alla creazione e, guardando la natura, si scopre che esiste un ordine TROPPO preciso che non può essere il risultato di un “caso”, di scontri tra “forze” come noi fisici continuiamo a sostenere. Ma credo che sia più evidente in noi che in altri l’esistenza di un ordine prestabilito nelle cose. Noi arriviamo a Dio percorrendo la strada della ragione, altri seguono la strada dell’irrazionale» (citato in C. Fiore, “Scienza e fede”, elledici, Leumann (TO) 1986, p. 23).
https://www.uccronline.it/2012/01/04...atto-creativo/
Cos'è la Vita per me? L'atto d'amore più sublime che Dio potesse fare. È stata pensata, voluta, creata e redenta da Dio. La mia come la tua! Come quella di chiunque frequenta questo spazio. Come quella di tutti gli uomini e le donne che passano sui fogli del mondo come scarabocchi.....
Sono tutti e due problemi da considerare. E' l'ecologia stessa che ha fra i suoi fondamentali anche la quantità di individui delle varie specie.Citazione:
Il problema non è in quanti siamo al mondo, ma che mondo stiamo costruendo
Riepiloghiamo:
Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
Chi è, l'Autore della Vita?
Bene.
Allora, se per te "Vita" é quello che hai esposto (cioé, cito:"L'atto d'amore più sublime che Dio potesse fare."), la risposta alla tua domanda é: "Il Personaggio ché ha punito il signor Adamo (e tutta la sua discendenza), dopo averlo fatto cadere in una trappola eccetera eccetera".
...ma....
Per me "Vita" significa altro: é la proprietà (o condizione) di un sistema materiale capace di reagire con l'ambiente, riprodursi ed evolvere.
Esistono ipotesi sul primo procariota, in attesa di una teoria. Falsificabile.
Come per l'origine dell'Universo ( o della "massa", che é un po' la stessa cosa).
C'é un "Ente/Attore Primario"? Come ho detto, nulla lo prova, nulla lo esclude. Finora.
Certo, non é antropomorfo che fa i dispettucci chiamandoli amore.
A me la parola "procariota" fa sempre venire voglia di sgranocchiare.
Il pianeta, ragazze, avrebbe le risorse per sfamare e far vivere bene il doppio dell'attuale popolazione mondiale!!!
Il problema e le sperequazioni esistono per la diseguale, egoistica e criminale ripartizione della ricchezza esistente e della ricchezza prodotta. È intollerabile e grida vendetta presso Dio una forbice che assegna all' 1% della popolazione mondiale una ricchezza pari a quella del restante 99!!!!!
Altro che "siamo in troppi"
È più comodo crederlo, fa da alibi crederlo, ma non è certo così.
Oggi comincia la Quaresima: fra 40 giorni sarà Pasqua. Ti viene annunciato che si, la Vita ha un Autore. Si, la Vita ha un senso. Si, la Vita è così preziosa da essere stata assunta perfino da Dio in forma umana! Poi sta a te accogliere o rifiutare....
"Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non muoia, ma abbia la vita eterna. Dio non ha mandato il Figlio nel mondo per giudicare il mondo, ma perché il mondo si salvi per mezzo di lui. Chi crede in lui non è condannato; ma chi non crede è già stato condannato, perché non ha creduto nel nome dell'unigenito Figlio di Dio."
Giovanni 3
a occhio, probabilmente è vero, in pura teoria; purché si capisca con quale tenore di vita e, soprattutto, con quali prospettive; ad un certo punto bisogna per forza fermarsi;
ho omesso i conflitti in itinere, già evidenti; chi si accontenta di meno, toglie lavoro e prospettive a chi era abituato ad uno standard e coltivava aspettative;
immagina i figli medici di Cono a 500 euro al mese, per via delle possibilità di diagnosi a distanza, col medico bengalese che ha studiato pure l'italiano e ti visita via net dal suo villaggetto.
Se parliamo di spazio fisico, ma solo in quel caso.
Se parliamo di risorse disponibili, di capacità del pianeta a sopportare, ecc, direi che siamo già decisamente oltre il limite massimo.
Anche perché finché la natura si autoregolava, non saremmo mai diventati così tanti. Visto che, giustamente, per il nostro benessere ci curiamo e tendiamo a vivere di più, la selezione naturale ha subito un rallentamento notevole, con tutte le conseguenze del caso.
Conosci Oxfam Italia? Non è certo un ente che pratica il bla bla bla....
Nel 2024 Oxfam aveva previsto che il primo trilionario sarebbe comparso entro dieci anni, ma al tasso attuale di crescita della ricchezza estrema non ce ne sarà solo uno, ma ben cinque.
«Un’inversione di tendenza è necessaria, ma il contesto politico la complica. La precarizzazione economica e la marginalizzazione culturale di ampie fasce della popolazione favoriscono proposte politiche identitarie – come quelle che si vanno radicando negli Stati Uniti, con la rielezione di Donald Trump, e nel vecchio continente – che mirano a creare artificiose contrapposizioni tra gli emarginati. Una strategia che permette di tenere in secondo piano il mancato raggiungimento di risultati economico-sociali a beneficio dei più vulnerabili, mentre persegue politiche che avvantaggiano chi è già in posizione di privilegio. Così, l’obiettivo di un’economia più inclusiva e una società più dinamica ed equa si allontana», ha detto Roberto Barbieri, direttore generale di Oxfam Italia.
https://www.osservatoriodiritti.it/2...nza-nel-mondo/
Nel 2024 la ricchezza dei miliardari nel mondo è cresciuta di 2 mila miliardi di dollari, pari a circa 5,7 miliardi di dollari al giorno, con un ritmo tre volte superiore rispetto all’anno precedente. In pratica ogni settimana, in media, sono “nati” quattro nuovi miliardari.
Il numero delle persone che vive sotto la soglia di povertà di 6,85 dollari al giorno invece è invariato dal 1990: 3,5 miliardi. Si calcola che, alla tendenza attuale, ci vorrebbe più di un secolo per far sì che tutta la popolazione mondiale superi quella soglia.
Leggi attentamente Laura B.
Ti porta via un paio di minuti al massimo, ma è necessario che legga con attenzione.
La base di tutto è passare dall'egoismo all'altruismo. Sia noi personalmente che le nazioni conseguentemente.....
https://www.wired.it/scienza/ecologi...a-sostenibile/
Rinunciare alla carne, rinunciare ai nostri frigoriferi pieni e alla crescita illimitata: ce la sentiamo? Ci va di provare a vivere più sobriamente a vantaggio della Terra e del nostro Prossimo? O preferiamo lavarcene le mani dicendo che "siamo troppi"?
Conino, non è che sia tutta una questioni di soldi. Le materie prime minerarie ed energetiche per esempio non è che aumentano o diminuoscono sul pianeta a seconda dei soldi che abbiamo. Vedrai che se dovessimo raddoppiare, ci sarebbe un bel casino e tanti problemi.
fosse solo quello...
l'aumento della popolazione lo si governa con qualcosa tipo dittatura, perché spontaneamente le attività e i servizi tendono a concentrarsi nelle megalopoli, tipo Messico o Giappone, ma anche da noi, in relazione al territorio;
se guardi una foto notturna dallo spazio dell'Italia a partire dalle aree illuminate vedi che un 80% dei 60 mln di abitanti occupano forse il 15% del territorio, come in Francia o Spagna, e diversamente da Olanda, Renania , ecc...
è un bel casino per la gestione del territorio; in Giappone lo sanno bene, infatti da quasi un secolo sussidiano le aree rurali, che hanno anche uno sproporzionato potere elettorale sulle città;
per fare questo, c8 vuole una società ricchissima;
poi, se proprio volessimo conizzare, è noto che il valore della vita è inversamente proporzionale al numero di persone; più siamo, meno la morte del fragile crea problemi, anzi; in India non c'è lo stesso welfare della Scandinavia.
Cono, il fatto che sia "potenzialmente possibile" sfamare tutti non significa che sia comunque una scelta positiva per il pianeta. Restiamo comunque troppi.
Senza contare che le persone non son macchine. A meno che non instauri una dittatura, come dice Axe, in cui obblighi tutti a consumare x invece che xy, ognuno fa le cose a proprio modo. Ogni cultura agisce in modo diverso, ecc, ecc.
Quindi anche il tuo "diventiamo tutti vegetariani" capisci bene che non è cosa sostenibile.
A pagina 38 non si parla d'amore.
questa è una cosa in cui pesa davvero l'ignoranza; eppure, la cultura popolare gli fa dire che "per forza 'un vien nemmen l'aceto";
nessun potere è mai riuscito davvero a condizionare la demografia, così come le migrazioni; si può disciplinare la filiazione, ma la procreazione no; infatti, la maggior parte degli ordinamenti - anche antichi - evitava;
in questi giorni sto consultando archivi statali, napoleonici e parrocchiali per tracciare alcuni rami della famiglia che mi sfuggivano sulla base di alcune indicazioni che circolavano in famiglia; beh, prima dell'unità devo spulciare gli atti di nascita uno ad uno, con pochi riferimenti incrociati, e si vedono dell storie... :asd:
se vuoi, ti aiuto, oppure ti mando i siti; io sino un po' scafato, perché ho del metodo e compenso; per dire, se cerchi un cognome molto comune in una certa area, ti può essere utile raggruppare per possibili cugini quando ricorrono nomi di battesimo, visto che spesso si alternavano; quando arrivi ai primi dell'Ottocento può diventare un casino, perché cominci a vedere patronimici che diventano "gens", tipo Orazio o d'Orazio che diventa Orazi; una mia amica tua concittadina ha il tuo cognome meno l'ultima lettera :D
forse la parte cremonese benefica della maggior efficienza degli archivi teresiani; quando vedi un cognome strano, c'è la mappa; proprio ieri ho trovato un'antenata con un cognome prevalentemente cremonese o mantovano; poi vedi un sacco di storie dei flussi di persone tra città e campagna, tra città diverse ma unite da particolari economie o proprio dalle strade;
certo, prima di Napoleone, se qualcuno non ha già fatto il lavoro e non sai la parrocchia, è un terno al lotto.
Veghina non ne sono sicuro: il grosso ostacolo alla Giustizia è il peccato dell'uomo.
Guarda cosa sta accadendo in questi giorni. L'Europa invoca lo stanziamento di ottocento miliardi di euro per il riarmo (800.000.000.000) e se ne negano otto (8)
per la sanità, le politiche di inclusione, i salari minimi e la sicurezza sul lavoro.
Te come le chiami queste cose? Errori? Sviste? Dettagli? Io li chiamo Peccati!!! Che gridano vendetta presso Dio. Dio non dice all'uomo e alla donna "siate fecondi, moltiplicatevi ma fino a un certo punto sennò saranno guai". Capisci cosa voglio dire? I guai li combiniamo noi. Prima della Vita mettiamo un sacco di altre cose: la carriera, il potere, il tempo libero, il conto in banca, il frigo sempre pieno eccetera. E ci giustifichiamo col fatto che "siamo troppi" e che "ci penseranno gli immigrati"
Consumare meno per dare una possibilità ai più poveri di sfamarsi. Avremmo una formidabile occasione per emendare il nostro Peccato (poiché è l'Occidente che affama l'Africa) e te dici no. Molto bene, è la prima volta che hai fatto piangere il sottoscritto. Ti ho letto e mi sono uscite le lacrime.:(