Visualizzazione Stampabile
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gillian
Citazione:
Originariamente Scritto da
gillian
1 + 1 + 1 + 1 + 1|
1 + 1 + 1 + 1 + 1|
1 + 1 * 0 + 1 = ? |
Forse così è più evidente!
Un editor normalissimo non l'avrebbe permesso perché in una scrittura continua c'è un algoritmo dell'editor che non permette di andare a capo con ... ma in questo caso, siccome di tratta di un quiz questa particolarità dell'editor volutamente ci induce in errore!:rotfl:
Ed allora proviamo a riscrivere le tre stringhe in linea .consecutivamente ...il simbolo | è virtuale e indica la fine della riga!🤔
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
ed il fatto che siamo 2 é incontrovertibile :teach:....anche a contarci 30 volte
Citazione:
Originariamente Scritto da
gillian
Bisogna ammettere che chi ha fatto il quiz è stato bravo!
Anch'io ho pensato al 2 .... anche se il mio portiere non ha figli!🤔🤣🤣🤣
:nono:
Scusate il ritardo
:teach:
1) Risposta "aritmetica standard" = 2
2) Risposta "laterale (sbagliata)" = 30
3) Risposta "laterale (corretta) " = 3
Buon Anno!
Firmato
Pignolino Scassamarronis
Come, "Perché?"....
La riga successiva comincia con "0". E stop.
:mmh?:
:D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
:nono:
Scusate il ritardo
:teach:
1) Risposta "aritmetica standard" = 2
2) Risposta "laterale (sbagliata)" = 30
3) Risposta "laterale (corretta) " = 3
Buon Anno!
Firmato
Pignolino Scassamarronis
Come, "Perché?"....
La riga successiva comincia con "0". E stop.
:mmh?:
:D
Diavolo di un RdC ... tabella fatta con word
1 + 1 + 1 + 1 + 1
1 + 1 + 1 + 1 + 1
1 + 1 + 1 + 1 = 3
altrimenti verrebbe
1 + 1 + 1 + 1 + 1
1 + 1 + 1 + 1 + 1
1 + 1 + 1 + 1 = 3
0
e il ? doveva essere nella riga inferiore!:clap :clap :clap
Tanti auguri a te e a tutti gli enigmisti!
-
Poteva funzionare il 30 se scritto così?:
1 + 1 + 1 + 1 + 1
1 + 1 + 1 + 1 + 1
1 + 1 x 0 + 1=?
1 + 1 + 1 + 1 + 1
1 + 1 + 1 + 1 + 1
1 + 1 x 0 + 1=30
-
Sed "ipse dixit!"
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
:nono:
Scusate il ritardo
:teach:
1) Risposta "aritmetica standard" = 2
2) Risposta "laterale (sbagliata)" = 30
3) Risposta "laterale (corretta) " = 3
Buon Anno!
Firmato
Pignolino Scassamarronis
Come, "Perché?"....
La riga successiva comincia con "0". E stop.
:mmh?:
:D
Guarda "90% Fail to Answer This Correctly! (Math Puzzle)" su YouTube
https://youtu.be/-VG2XXVJheY
sviluppando 1 x 0 = 0
allora la terza riga diventa
1 + 0 + 1 ed ecco trovato lo spazio per 30!🙄
Comunque ci sono su You Tube e Google parecchi esempi di questo problema in tutte le lingue ... Tanto che il quiz è diventato virale sul Web .. e tutti ... ma proprio tutti ti danno torto o per meglio dire nessuno ha riscontrato l'anomalia da te descritta ! 🤔😈😇:clap :clap :clap
-
Un "indovinello" di logica/aritmetica deve seguire una regola precisa e rigorosa. In particolare, se di "logica laterale". Infatti , il "divertimento" dell'indovinello é trovarla
Non ho passato il veglione di capodanno a cercare su internet, né vi passero' la notte dell'epifania, nell'attesa della Befana.
In generale, faccio e risolvo indovinelli (se mi va) "in casa", da solo o col figlio del portiere (o "sparando" a casaccio :D ). E' noto. Talora in biblioteca. Non guglando.
Io ed il figlio del portiere siamo 2, come il risultato seguendo la "regola aritmetica pura".
La soluzione "laterale" (peraltro da te suggerita) porta come risultato 3. Si deve rispettare la "forma" indicata dall'indovinello: é la regola del gioco.
Libero poi chiunque di stiracchiarla, modificarla, interpretarla....arrangiarla.
Ognuno spende il suo tempo come meglio crede.
:D
(anche Galileo era solo soletto e non mancano esempi di indovinelli con soluzioni .....approssimative o erronee)
:joker:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
Un "indovinello" di logica/aritmetica deve seguire una regola precisa e rigorosa. In particolare, se di "logica laterale". Infatti , il "divertimento" dell'indovinello é trovarla
Non ho passato il veglione di capodanno a cercare su internet, né vi passero' la notte dell'epifania, nell'attesa della Befana.
In generale, faccio e risolvo indovinelli (se mi va) "in casa", da solo o col figlio del portiere (o "sparando" a casaccio :D ). E' noto. Talora in biblioteca. Non guglando.
Io ed il figlio del portiere siamo 2, come il risultato seguendo la "regola aritmetica pura".
La soluzione "laterale" (peraltro da te suggerita) porta come risultato 3. Si deve rispettare la "forma" indicata dall'indovinello: é la regola del gioco.
Libero poi chiunque di stiracchiarla, modificarla, interpretarla....arrangiarla.
Ognuno spende il suo tempo come meglio crede.
:D
(anche Galileo era solo soletto e non mancano esempi di indovinelli con soluzioni .....approssimative o erronee)
:joker:
Bene così RdC!
Il fatto di essere il solo ad aver trovato l'anomalia in disaccordo con gli altri ... nulla toglie alla bontà della tua soluzione ... anzi ti rende merito!
Sono d'accordo che se non vogliamo stiracchiare o modificare il testo nella sua forma originale e se vogliamo invece considerare il "?" come parte integrante del testo e non enuclearlo come se non appartenesse allo stesso così come è stato formulato ... trovo che la tua risposta sia quella giusta!
Infatti dopo Galileo è venuto Newton!🤣🤣🤣
Ciao! :mahciao:
Gil
-
La spedizione
Se un esercito lungo quaranta miglia avanza di quaranta miglia mentre un cavaliere di spedizione galoppa dalle retrovie al fronte, consegna un dispaccio al comandante generale e torna nelle retrovie, quanta strada deve percorrere?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pazza_di_Acerra
il rilegatore di libri
Brava hai indovinato:approved:
INDOVINELLO del giovedì
Mostra d'arte contemporanea
Qui, dalla Svezia, un quadro impegnativo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Brava hai indovinato:approved:
INDOVINELLO del giovedì
Mostra d'arte contemporanea
Qui, dalla Svezia, un quadro impegnativo.
Palestra/educazione fisica/ginnastica (quadro svedese)
-
Per essere sicuro di fare il pieno di carbone, ecco:
Indovinello idiota dell'Epifania
Approfittando del sole invernale, madre e figlia sono in vacanza sulla Costiera amalfitana.
Camminano lungo la riva ed un bel momento, la bimba corre verso il mare. La madre, con un urlo isterico, la ferma e la tira indietro, velocemente. Rimproverandola.
Perché?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
Per essere sicuro di fare il pieno di carbone, ecco:
Indovinello idiota dell'Epifania
Approfittando del sole invernale, madre e figlia sono in vacanza sulla Costiera amalfitana.
Camminano lungo la riva ed un bel momento, la bimba corre verso il mare. La madre, con un urlo isterico, la ferma e la tira indietro, velocemente. Rimproverandola.
Perché?
temeva che la figlia si mettesse in un mare di guai
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gillian
Se un esercito lungo quaranta miglia avanza di quaranta miglia mentre un cavaliere di spedizione galoppa dalle retrovie al fronte, consegna un dispaccio al comandante generale e torna nelle retrovie, quanta strada deve percorrere?
dipende da quando parte il cavaliere, contemporaneamente alla retrovia? e quando arriva? quando il fronte ha raggiunto le quaranta miglia?
non lo so
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
temeva che la figlia si mettesse in un mare di guai
:nono:
...tener conto degli indizi...
:D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
dipende da quando parte il cavaliere, contemporaneamente alla retrovia? e quando arriva? quando il fronte ha raggiunto le quaranta miglia?
non lo so
I dati ci sono tutti: se il cavaliere parte dalle retrovie e raggiunge il fronte dell'esercito che è fermo dovrà percorre 40 miglia per arrivare al fronte dove c'è il generale ... ma l'esercito nel frattempo si muove di 40 miglia, cioè della stessa lunghezza dell'esercito ... quindi il cavaliere dovrà muoversi più velocemente dell'esercito e nel tempo in cui l'esercito avanza di 40 miglia il cavaliere raggiunge il fronte ... poi deve tornare indietro!
Per semplificare la situazione supponiamo che quando il cavaliere raggiunge il generale questi faccia arrestare l'esercito ... (altrimenti dovrebbe continuare a marciare mentre il cavaliere gli consegna il dispaccio!:)) ... e dopo averlo consegnato il cavaliere riparte galoppando alla stessa velocità con cui era arrivato e così pure l'esercito si mette in marcia alla stessa velocità precedente!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
Per essere sicuro di fare il pieno di carbone, ecco:
Indovinello idiota dell'Epifania
Approfittando del sole invernale, madre e figlia sono in vacanza sulla Costiera amalfitana.
Camminano lungo la riva ed un bel momento, la bimba corre verso il mare. La madre, con un urlo isterico, la ferma e la tira indietro, velocemente. Rimproverandola.
Perché?
il mare d'inverno è un concetto che nessuno mai considera :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bauxite
il mare d'inverno è un concetto che nessuno mai considera :D
:nono:
....Continuo il racconto, aggiungendo una frase:
Rimproverandola, le dice "Ma non hai visto il cartello, arrivando?"
Non é un cartello (banale) di "Divieto di balneazione" o affini
:ban:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
:nono:
....Continuo il racconto, aggiungendo una frase:
Rimproverandola, le dice "Ma non hai visto il cartello, arrivando?"
Non é un cartello (banale) di "Divieto di balneazione" o affini
:ban:
Vietato gettarsi in mare con tutti i panni?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bauxite
Vietato gettarsi in mare con tutti i panni?
:nono:
Si prega leggere la nota in piccolo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
:nono:
Si prega leggere la nota in piccolo
L'ho letta e l'ho interpretata così.
Vediamo...la madre trattiene la figlia che corre verso il mare sulla costiera perché... c'entra la colatura d'alici?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bauxite
L'ho letta e l'ho interpretata così.
Vediamo...la madre trattiene la figlia che corre verso il mare sulla costiera perché... c'entra la colatura d'alici?
:mumble:
No. Niente a che vedere
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
:mumble:
No. Niente a che vedere
È che stasera non indosso i calzettoni di pile, quelli aiutano il cervello :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bauxite
È che stasera non indosso i calzettoni di pile, quelli aiutano il cervello :D
:dunno:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
Rimproverandola, le dice "Ma non hai visto il cartello, arrivando?"
....arrivando alla stazione?
:ban:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
....arrivando alla stazione?
:ban:
Vietri sul mare!
-
Carlino, hai fatto scescio in questi giorni? :D
-
Allegati: 1
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bauxite
Vietri sul mare!
Allegato 34073
Siiiiiiiiii !!!!!!!
....paura che la bambina si ferisse i piedi.....
:clap :clap :clap
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bauxite
Carlino, hai fatto scescio in questi giorni? :D
:mumble:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
:mumble:
Te lo chiedevo per la verve di questo indovinello :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gillian
Se un esercito lungo quaranta miglia avanza di quaranta miglia mentre un cavaliere di spedizione galoppa dalle retrovie al fronte, consegna un dispaccio al comandante generale e torna nelle retrovie, quanta strada deve percorrere?
Riformulo il precedente problema ... la cui soluzione è evidentemente troppo complessa con questo:
Se un esercito lungo quaranta miglia avanza di quaranta miglia mentre un cavaliere di spedizione galoppa dalle retrovie al fronte, consegna un dispaccio al comandante generale nel momento stesso in cui l'esercito aveva percorso 40 miglia e torna nelle retrovie, quanta strada deve percorrere?