Un "indovinello" di logica/aritmetica deve seguire una regola precisa e rigorosa. In particolare, se di "logica laterale". Infatti , il "divertimento" dell'indovinello é trovarla
Non ho passato il veglione di capodanno a cercare su internet, né vi passero' la notte dell'epifania, nell'attesa della Befana.
In generale, faccio e risolvo indovinelli (se mi va) "in casa", da solo o col figlio del portiere (o "sparando" a casaccio). E' noto. Talora in biblioteca. Non guglando.
Io ed il figlio del portiere siamo 2, come il risultato seguendo la "regola aritmetica pura".
La soluzione "laterale" (peraltro da te suggerita) porta come risultato 3. Si deve rispettare la "forma" indicata dall'indovinello: é la regola del gioco.
Libero poi chiunque di stiracchiarla, modificarla, interpretarla....arrangiarla.
Ognuno spende il suo tempo come meglio crede.
(anche Galileo era solo soletto e non mancano esempi di indovinelli con soluzioni .....approssimative o erronee)
![]()