Visualizzazione Stampabile
-
A mio parere ci sono anche fattori genetici di cui sono a conoscenza solo il preparatore atletico ed il medico sportivo che lo seguono.
Comunque sarà pure abbastanza leggero per la sua altezza ma a me sembra che abbia dei muscoli ben sviluppati alle gambe.
Inoltre ha probabilmente un indice di massa magra molto elevato, nel senso che è tutto muscoli con il minimo essenziale di grasso, ed il suo peso non eccessivo rispetto all'altezza gli permette di disperdere meno energie quando deve mantenere un'elevata velocità (dopo averla raggiunta), dato che la massa da spostare è inferiore.
-
[QUOTE=lady cotard;1031637]
la preparazione atletica dei jamaicani
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sousuke
Comunque sarà pure abbastanza leggero per la sua altezza ma a me sembra che abbia dei muscoli ben sviluppati alle gambe.Inoltre ha probabilmente un indice di massa magra molto elevato, nel senso che è tutto muscoli con il minimo essenziale di grasso, ed il suo peso non eccessivo rispetto all'altezza gli permette di disperdere meno energie quando deve mantenere un'elevata velocità (dopo averla raggiunta), dato che la massa da spostare è inferiore.
abbi pazienza eh, ma secondo te stiamo qua a pettinare bambole? la bf l'avevamo presa in considerazione, l'ho stimata io ad occhio al 7-8% e, notoriamente, sono più precisa di una plicometria. :mmh?:
se mi postate le panciuzze ve la calcolo anche a voi ad uno ad uno. (la ripetizione del ve/vi è voluta)
inoltre il grasso non pesa nulla. è assolutamente irrilevante a quei livelli.
qua si ragionava solo sui muscoli, quanta potenza sprigiona tot fibra applicata su tot peso morto (osso), e quindi quale dovrebbere essere la frequenza di falcata in condizione da laboratorio (senza vento o altro) oh ma sia chiaro sono le idiozie che facciamo in pausa pranzo d'agosto perché non abbiamo voglia di fare nulla, peraltro nessuno di noi è preparatore atletico in quegli sport quindi possiamo derubricarci a chiacchere da BBar.
Citazione:
Originariamente Scritto da
acid75
Eh si..anche perchè, se si può barare senza essere beccati, tutti lo faranno e alla fine i valori in campo saranno sempre quelli reali...
ah beh. questo è un po' così in tutti gli sport, francamente non ho un'idea personale in merito (e sinceramente mi interessa anche poco) qua riportavo solo rumors insistenti dell'ambiente sportivo.
ma sai, l'invidia logora.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
lady cotard
abbi pazienza eh, ma secondo te stiamo qua a pettinare bambole? la bf l'avevamo presa in considerazione, l'ho stimata io ad occhio al 7-8% e, notoriamente, sono più precisa di una plicometria. :mmh?:
se mi postate le panciuzze ve la calcolo anche a voi ad uno ad uno. (la ripetizione del ve/vi è voluta)
inoltre il grasso non pesa nulla. è assolutamente irrilevante a quei livelli.
qua si ragionava solo sui muscoli, quanta potenza sprigiona tot fibra applicata su tot peso morto (osso), e quindi quale dovrebbere essere la frequenza di falcata in condizione da laboratorio (senza vento o altro) oh ma sia chiaro sono le idiozie che facciamo in pausa pranzo d'agosto perché non abbiamo voglia di fare nulla, peraltro nessuno di noi è preparatore atletico in quegli sport quindi possiamo derubricarci a chiacchere da BBar.
.......
Solo che lui (è una mia ipotesi) potrebbe avere ancora meno grasso di un atleta medio, sostituendolo con i muscoli e quindi ottenendo più potenza, anche se sembra magro perchè è longilineo ed è più alto della media.
Inoltre non mi sembra che il soggetto abbia muscoli poco sviluppati alle gambe. Anzi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sousuke
Solo che lui (è una mia ipotesi) potrebbe avere ancora meno grasso di un atleta medio, sostituendolo con i muscoli e quindi ottenendo più potenza, anche se sembra magro perchè è longilineo ed è più alto della media.
santa madre, sousuke, cosa non ti è chiaro di questa mia reply:
Citazione:
Originariamente Scritto da
lady cotard
abbi pazienza eh, ma secondo te stiamo qua a pettinare bambole? la bf l'avevamo presa in considerazione, l'ho stimata io ad occhio al 7-8% e, notoriamente, sono più precisa di una plicometria. :mmh?:
.
bf:bodyfat
la bf si misura (in vari modi) il più noto è la plicometria: si misurano con una specie di calibro, detto appunto plicometro i millimetri di grasso in alcune zone del corpo, poi si9 imposta un calcolo e puuuf! hai la bf.
il grasso non è che può stare tra l'osso e il muscolo, ricopre necessariamente il muscolo.
quando misuri bf ogni giorno ci fai anche un pochettino di occhio e quindi la misuri a vista, guardando determinate zone particolarmente significative e il livello di definizione delle stesse.
bolt è definito (si vedono le intersezioni dei muscoli), svenato (si vedono le vene e non ovunque), ma non striato (non si vedono le strie dei muscoli) l'ultima caratteristica mi dice, senza ombra di dubbio che non è sotto il 6%.
non c'è dubbio.
punto fine stop.
quando hai la bf che io dico tra il 7 e l'8% te la calcoli sul peso totale e abbiamo finito di discutere sul grasso di bolt che non ha mai interessato nessuno.
-
Avevo capito il tuo reply. Ipotizzavo inizialmente soltanto una "bodyfat" bassa in modo assurdo.
Permane quindi l'altra mia ipotesi, cioè che avendo un peso abbastanza leggero rispetto alla sua altezza (ma gambe muscolose), e quindi meno massa, lui riesca a disperdere meno energie quando deve mantenere l'alta velocità (non in accelerazione) ed a correre più forte in modo costante.
-
-
La mia ipotesi ha senso, sia sul piano atletico che scientifico, anche se si sta ragionando su differenze piccole rispetto alla media, che però possono far fruttare qualche decimo di secondo.
La forza per spostare un oggetto infatti dipende anche dalla sua massa.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
lady cotard
ok ci rinuncio.
E' inutile.
Ti fa un blablaolamento perch
-
Più che altro sono ragionamenti logico-razionali molto sintetici e non dispersivi, che un fisico difficilmente potrebbe smentire.
La quantità di energia necessaria (e quindi la forza) per poter spostare un corpo e portarlo ad una velocità costante, in carenza di attrito che non sia l'aria od il terreno per semplicità, dipende sia dalla velocità di accelerazione desiderata, dal tempo in cui si desidera esercitarla, dalla massa del corpo/sua distribuzione, dal punto di appoggio e dalla velocità costante da mantenere in un certo periodo di tempo.
E' chiaro che quindi la massa di Bolt, se effettivamente è in proporzione inferiore rispetto all'altezza, rappresenta per lui un vantaggio.
-
[I]Il campione del mondo dei 100 e 200 metri Usain Bolt ha messo nel mirino anche il salto in lungo.
"Voglio decisamente cimentarmi nel salto in lungo", ha confermato Bolt, vincitore di tre medaglie d'oro alle Olimpiadi, in una conferenza stampa. "Penso che potrei essere un buon saltatore".
"Ho avuto a che fare con il salto in lungo da quando andavo a scuola e quindi certamente ci prover