Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Brava, un circolo vizioso che lascia ogni volta più affranti e più vuoti: come se ne esce?
Smettendo di rompere le balle come fai tu, interrompendo il circolo vizioso che ti crea dipendenza:D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
Il sistema del piacere, la conquista di un bene che ci appaga ma solo temporaneamente e poi di nuovo alla ricerca
Questo può valere se si innescano effettivamente compulsione e dipendenza che possono scattare per vari motivi.
Volendo fare chiarezza, fa parte del comportamento, non solo umano come dicevo, perché dobbiamo avere un "motore" nel cervello che ci spinge a compiere azioni per la sopravvivenza e soddisfazione dei bisogni e desideri.
Il che non si limita solo alla sopravvivenza di base, mangiare, bere, riprodursi ecc...ma anche nella socialità, nell'aiuto agli altri, nel seguire scopi con lo studio ed il lavoro. Poi ci sono i famigerati beni ma anche qui demonizzare non serve, dipende sempre dal superamento di un certo limite. Gratificarsi quel pò di più ogni tanto si spera non ci apra le porte degli inferi:D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Brava, un circolo vizioso che lascia ogni volta più affranti e più vuoti: come se ne esce?
Citazione:
più affranti e più vuoti
non so se più o uguale, io non ho la necessità di enfatizzare
interrompendo il circolo vizioso come ha detto Vega
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Questo può valere se si innescano effettivamente compulsione e dipendenza che possono scattare per vari motivi.
Volendo fare chiarezza, fa parte del comportamento, non solo umano come dicevo, perché dobbiamo avere un "motore" nel cervello che ci spinge a compiere azioni per la sopravvivenza e soddisfazione dei bisogni e desideri.
Il che non si limita solo alla sopravvivenza di base, mangiare, bere, riprodursi ecc...ma anche nella socialità, nell'aiuto agli altri, nel seguire scopi con lo studio ed il lavoro. Poi ci sono i famigerati beni ma anche qui demonizzare non serve, dipende sempre dal superamento di un certo limite. Gratificarsi quel pò di più ogni tanto si spera non ci apra le porte degli inferi:D
Sì ovviamente per chi soffre di acquisti compulsivi
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
Le scarpe! Ho una figlia che sta uscendo dall'adolescenza e ti posso dire che tra i ragazzini le scarpe, la marca, quanti soldi ci hai speso vogliono dire sentirsi a proprio agio nel gruppo o sentirsene esclusi
Esatto! Ci sono passata anche io a suo tempo con i miei di figli.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Questo può valere se si innescano effettivamente compulsione e dipendenza che possono scattare per vari motivi.
Volendo fare chiarezza, fa parte del comportamento, non solo umano come dicevo, perché dobbiamo avere un "motore" nel cervello che ci spinge a compiere azioni per la sopravvivenza e soddisfazione dei bisogni e desideri.
Il che non si limita solo alla sopravvivenza di base, mangiare, bere, riprodursi ecc...ma anche nella socialità, nell'aiuto agli altri, nel seguire scopi con lo studio ed il lavoro. Poi ci sono i famigerati beni ma anche qui demonizzare non serve, dipende sempre dal superamento di un certo limite. Gratificarsi quel pò di più ogni tanto si spera non ci apra le porte degli inferi:D
Ecco diventa patologico se s'innescano compulsione e dipendenza, come per tante altri comportamenti, e dipendenze, ma non serve demonizzare lo shopping.
Quello che dovrebbe smettere di fare Cono demonizzare e fare differenze di genere come solito fare.
-
Quando si scatta nella compulsione spesso significa che c'è dietro qualche patologia di tipo psichiatrico o disturbo comportamentale. Ad esempio quello degli acquisti compulsivi è uno dei tratti caratteristici del bipolarismo, ma anche del disturbo borderline della personalità. Diciamo che qui però si scivola in altre tipologie di problemi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
LadyHawke
Esatto! Ci sono passata anche io a suo tempo con i miei di figli.
E come li hai difesi?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
LadyHawke
Ecco diventa patologico se s'innescano compulsione e dipendenza, come per tante altri comportamenti, e dipendenze, ma non serve demonizzare lo shopping.
Quello che dovrebbe smettere di fare Cono demonizzare e fare differenze di genere come solito fare.
È ora di parlare chiaro fra noi, ragazze: davvero pensate che, sullo shopping, non vi siano approcci differenti fra Uomo e Donna? Se siete tutte d'accordo mi taccio, ve lo prometto. A me sembrano evidentissime le differenze! Potete per favore non rispondere di pancia, ma riflettendoci sopra con obiettività?
Scusate
Grazie
Leggerò lunedì
-
-
A me non pare visto che continua a chiedere le stesse cose a cui abbiamo già risposto...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
È ora di parlare chiaro fra noi, ragazze: davvero pensate che, sullo shopping, non vi siano approcci differenti fra Uomo e Donna? Se siete tutte d'accordo mi taccio, ve lo prometto. A me sembrano evidentissime le differenze! Potete per favore non rispondere di pancia, ma riflettendoci sopra con obiettività?
Scusate
Grazie
Leggerò lunedì
Benedetto figliolo
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Citazione:
Originariamente Scritto da
LadyHawke
Secondo me Cono manco li legge i link che postano gli altri, meglio una citazione dal link, così (forse) leggerà almeno la citazione :D
Citazione:
La maggior parte delle donne acquistano abiti online e gli uomini acquistano oggetti di elettronica di consumo. Nessuna novità sotto il cielo? In realtà scopriamo che le differenze non sono così evidenti. Nel commercio elettronico per esempio, le percentuali sono vicinissime e invertite (65% delle donne e 67% degli uomini). Quindi lo stereotipo delle donne più digitali e malate di shopping non ha più ragione di essere. Il gap si presenta solo sull’oggetto degli acquisti.
Tratto dal link del Sole24ore postato da Vega.
Citazione:
Originariamente Scritto da
nahui
Sì, diciamo che gli uomini si raccontano la balla di comprare cose importanti e essenziali. Quando proprio sono alle strette, si inventano "collezionisti" :D
Io almeno faccio autocritica :v
-
La conferma che non legge.
-
A cosa serve leggere, comprendere, quando ciò che muove le nostre azioni (lavarci i denti, condire l'insalata,portare il cane a mingere...) è il cuore?
Quanta insensibilità.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
LadyHawke
La conferma che non legge.
Ho letto: ma il sole24h non parla di motivazioni, non scava dentro l'animo femminile e maschile. Lo sappiamo che lo shopping è praticato in egual misura da entrambi i sessi. A me interessava andare più a fondo. Ricordiamoci da dove siamo partiti...
"Sto male, sono a terra. Adesso esco e faccio delle compere..."