Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cerbero
Dovrebbero sicuramente portare via il figlio a questa famiglia.
Probabilmente tu non hai figli. Perch� vengano tolti i figli a una coppia ci vuole altro (tranne qualche raro caso di schizofrenia dei servizi sociali). E' vero che questa coppia rischia di fare dei danni enormi alla salute psicofisica del bimbo ma conosco situazioni apparentemente invidiabili in cui, per motivi differenti, il figlio subisce lo stesso tipo di danno: mancanza di attenzioni, sbattuto di qua e di l� fra tate e nonni, orari assurdi e tanto altro ancora. Sto parlando di genitori, professionisti ultraimpegnati nella carriera, convinti di supplire alle loro mancanze nei confronti del figlio riempiendolo di giocattoli costisissimi e viziandolo in maniera invereconda nel poco tempo che passano con lui. Risultato? Il figlio � pressoch� ingestibile e "comunica" esclusivamente picchiando gli altri, spaccando tutto, sputando addosso a chiunque gli capiti a tiro ed � l'unico bambino che io conosca al quale non ho mai visto fare un sorriso, � sempre incavolato nero.
Ailis, se non sei capace di girare la testa dall'altra parte, temo che tu sia davanti a un compito davvero difficile. Se la mamma di cui parli ha la testa sotto la sabbia per evitare di soffrire, hai qualche speranza di successo, se invece questa persona non ha gli strumenti e le capacit� di comprendere (anche a brutto muso) dove sbagliano lei e il marito, puoi solo incrociare le dita per la sorte loro e del bimbo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
eh, ma che vuol dire in pratica ? si aiuta qualcuno nella misura in cui te lo chiede, altrimenti vuol dire imporgli la tua visione delle cose, no ?
se una persona tende a ricercare relazioni sofferte o infelici, a parte le chiacchiere, cosa fai ?
Guarda, abbiamo continuamente a che fare, nei nostri Centri di ascolto, con queste problematiche Axe. E da noi vengono coppie sposate o conviventi, atee o credenti: Da sole non ce la fanno. Hanno bisogno di un supporto esterno che le aiuti a parlare, a ripensare il rapporto, tornando alle radici dello stare insieme....
Solo cos� � possibile demolire quei muri di silenzio, violenza, indifferenza e pregiudizio che negano, di fatto, alle due persone, un normale m�nage familiare.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Guarda, abbiamo continuamente a che fare, nei nostri Centri di ascolto, con queste problematiche Axe. E da noi vengono coppie sposate o conviventi, atee o credenti: Da sole non ce la fanno. Hanno bisogno di un supporto esterno che le aiuti a parlare, a ripensare il rapporto, tornando alle radici dello stare insieme....
Solo cos� � possibile demolire quei muri di silenzio, violenza, indifferenza e pregiudizio che negano, di fatto, alle due persone, un normale m�nage familiare.
certo che vanno aiutati !
anche se personalmente credo che nella migliore delle ipotesi si pu� riuscire nel negativo, ad evitare che si facciano del male o si consumi violenza,
mentre sono molto perplsso riguardo al positum del rapporto, le radici dello stare insieme, ecc... perch� alla radice di rapporti che vanno in quel modo in genere ci sono grossi equivoci e poco che valga la pena di essere recuperato, a parte il momento di passione; che per� si sa avere una scadenza;
poi, ripeto, la verit� la sanno solo i due interessati: magari tu vedi gente che si frusta, si ammanetta e si spegne le sigarette addosso, ti spaventi e invece sono solo una coppia sado-maso :v
-
Ahahahahahahaha no...no....tranquillo: Vengono anche distinti signori, professionisti affermati e benestanti che per�....non si parlano pi� tra loro. Il gap, il guaio � sempre non riuscire a comunicare. A voler riannodare quel "poco" che dici te. Noi invece � proprio su quello che puntiamo. A volte con successo, altre meno. Ma vale sempre la pena tentare.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Ahahahahahahaha no...no....tranquillo: Vengono anche distinti signori, professionisti affermati e benestanti che per�....non si parlano pi� tra loro. Il gap, il guaio � sempre non riuscire a comunicare. A voler riannodare quel "poco" che dici te. Noi invece � proprio su quello che puntiamo. A volte con successo, altre meno. Ma vale sempre la pena tentare.
ponendo da parte quello che si vorrebbe che fosse, le virt�, ecc - nella tua impressione che cosa passava per la testa davvero in quelle persone quando si sono messe insieme, e in che misura quella cosa l� conserva un aspetto positivo ?
per favore, non mi rispondere "l'amore", perch� � una parola che dice tutto e niente;
sto cercando un confronto sulla misura in cui una coppia � qualcosa di positivo e degno di appoggio, e quando smette di esserlo, e perch�...
-
L'amore non � l'infatuazione iniziale, il colpo-di-fulmine, l'eccitazione e i brividi addosso tutte le volte che incontriamo la nostra lei o il nostro lui....
L'amore comincia dopo: Nel vivere ogni giorno insieme, nel nutrire e condividere ideali comuni, nel perdonarsi reciprocamente ogni volta che nascono malintesi e diatr�be. Se ci si mette insieme e ci si sposa (o si convive) una qualche base c'� sempre. E v� riportata alla luce. Assolutamente!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
L'amore non � l'infatuazione iniziale, il colpo-di-fulmine, l'eccitazione e i brividi addosso tutte le volte che incontriamo la nostra lei o il nostro lui....
L'amore comincia dopo: Nel vivere ogni giorno insieme, nel nutrire e condividere ideali comuni, nel perdonarsi reciprocamente ogni volta che nascono malintesi e diatr�be.
r va bene; questo � il tuo punto di vista su come dovrebbero andare le cose ma, appunto, � un tuo desiderio;
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Se ci si mette insieme e ci si sposa (o si convive) una qualche base c'� sempre. E v� riportata alla luce. Assolutamente!
che la gente che si mette insieme e si sposa lo faccia sulla base di quello che tu vorresti, per�, � vero in molti casi, ma non � assolutamente vero in molti altri:
questa roba che descrivi:
L'amore non � l'infatuazione iniziale, il colpo-di-fulmine, l'eccitazione e i brividi addosso tutte le volte che incontriamo la nostra lei o il nostro lui...
ha una gran parte nel convincere le persone che si ama qualcuno, ecc... e assieme alle convenzioni sociali e al conformismo pure a sposare quella determinata persona;
io non sono per niente d'accordo su questo automatismo che attribuisce ipso facto motivazioni felici ed ispirate a qualsiasi matrimonio, in quanto tale; altrimenti sarebbero tutti felici e a nessuno verrebbe in mente di separarsi per motivi futili o accessori, facilmente superabili, quando si tratta di un percorso cos� doloroso, no ?
-
Certo, ma anche per questo � importantissimo (era, dovrei piuttosto dire) il periodo del fidanzamento: Per conoscersi, scoprirsi pian piano, imparare poco alla volta che l'altro ha una sua dignit� a prescindere.....
Oggi come oggi, si parte subito col sesso, per dire. Magari a letto i 2 si intendono a meraviglia e decidono che tanto basta :no:
Poi, alle prime serie difficolt�, annegano e gettano la spugna.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Certo, ma anche per questo � importantissimo (era, dovrei piuttosto dire) il periodo del fidanzamento: Per conoscersi, scoprirsi pian piano, imparare poco alla volta che l'altro ha una sua dignit� a prescindere.....
Oggi come oggi, si parte subito col sesso, per dire. Magari a letto i 2 si intendono a meraviglia e decidono che tanto basta :no:
Poi, alle prime serie difficolt�, annegano e gettano la spugna.
beh, ma il punto � il contrario, semmai;
che se ti fidanzi "in bianco", la spinta della pulsione ti fa vedere quello che non c'�, pur di "consumare";
del resto, la gente che si fidanza alla tua maniera, in genere poi si sposa:
ora, dimmi, quante probabilit� ci sono di incontrare una persoana davvero affine al primo colpo ? perch� � questo che avviene pi� spesso, eh !
se non � il primo, siamo l�, ed infatti i matrimoni tra persone mature e di esperienza, magari con alle spalle un matrimonio fallito, sono molto pi� duraturi e stabili;
il problema, Cono, � proprio che se limiti la necessaria sessualit� dei giovani, o li costringi a darle una veste matrimoniale o ufficiale, li spingi esattamente alla precipitosit� e a quei fallimenti terribili di cui stiamo parlando.
-
Ma non si deve incontrare la persona affine, mio caro, l'anima gemella nella quale specchiarsi e pavoneggiarsi....
Quanto piuttosto colei o colui che ci completa, che esalta ci� che siamo, che � complementare ai nostri pregi e ai nostri difetti.
La sessualit� � un dono stupendo, da assaporare al momento giusto, Axe. Non all'inizio. E' la sublimazione dell'amore. Non il suo incipit. :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Ma non si deve incontrare la persona affine, mio caro, l'anima gemella nella quale specchiarsi e pavoneggiarsi....
Quanto piuttosto colei o colui che ci completa, che esalta ci� che siamo, che � complementare ai nostri pregi e ai nostri difetti.
io non voglio dire a nessuno cosa deve fare e perch�;
per� nella mia esperienza mi sembra comunque improbabile capire a 20 anni o prima, e senza esperienze, se una persona � compatibile o meno...
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
La sessualit� � un dono stupendo, da assaporare al momento giusto, Axe. Non all'inizio. E' la sublimazione dell'amore. Non il suo incipit. :)
vien via Cono, il momento giusto...:v
per chi crede, perch� mai il buon Dio avrebbe fornito i sedicenni delle loro pulsioni ormonali se non � previsto che vi si dia corso ? � sadico ?
la sessualit� � la "sublimazione" dell'amore, quando l'amore c'�;
ma finch� non c'�, se la limiti, finisce che si "inventa" un amore dove non sarebbe proprio il caso.
-
Se si impara fin da adolescenti a ordinare e a disciplinare le pulsioni, si matura grandemente. Fino a divenire persone responsabili, dotate di quella spina dorsale indispensabile per affrontare gli ostacoli e le difficolt� della vita. Siamo chiamati ad essere signori del nostro corpo, Axe. Non schiavi.
Ci� che guida l'uomo, a differenza degli animali, � l'etica. Non l'istinto.
-
Da quel che ho capito per�, la coppia di cui si parla a inizio discussione si � formata in seguito ad una trombata finita con gravidanza inattesa... Le premesse per problemi futuri c'erano comunque.
Poi, io che sono un grande ottimista (in senso ironico) la vedo cos�: l'80% delle coppie sta insieme per abitudine, convenienza, pigrizia o disperazione. La gran parte va avanti lo stesso, tra alti e bassi. Poi ci sono quelli che sbroccano, come nel caso di cui sopra.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Se si impara fin da adolescenti a ordinare e a disciplinare le pulsioni, si matura grandemente. Fino a divenire persone responsabili, dotate di quella spina dorsale indispensabile per affrontare gli ostacoli e le difficolt� della vita.
Per dirla terra terra, io ho notato che le persone che hanno avuto diverse esperienze sessuali/di coppia prima di sposarsi, tendono ad essere piuttosto fedeli in seguito, perch� in un certo senso si sono tolte la voglia e la curiosit�; viceversa, chi ha avuto solo un partner e l'ha sposato, con gli anni cercher� altre esperienze, quelle che non ha avuto prima. Non si pu� prendere il primo/a arrivato/a e pretendere che sia comunque la persona giusta.
La chiesa, da questo punto di vista, reprime gli istinti naturali dell'uomo, e fa sembrare peccato ci� che � il normale corso delle cose.
-
Non si tratta di reprimerli, Cerbero. Ma di disciplinarli.
E' in ballo il concetto che abbiamo della sessualit�, della vita, della coppia....
Comunque ok: Leggiamo insieme quant'� arretrata la Chiesa (o quant'� lungimirante...)
" La sessualit� esercita un'influenza su tutti gli aspetti della persona umana, nell'unit� del suo corpo e della sua anima. Essa concerne particolarmente l'affettivit�, la capacit� di amare e di procreare, e, in un modo pi� generale, l'attitudine ad intrecciare rapporti di comunione con altri.
Spetta a ciascuno, uomo o donna, riconoscere ed accettare la propria identit� sessuale. La differenza e la complementarit� fisiche, morali e spirituali sono orientate ai beni del matrimonio e allo sviluppo della vita familiare. L'armonia della coppia e della societ� dipende in parte dal modo in cui si vivono tra i sessi la complementarit�, il bisogno vicendevole e il reciproco aiuto.
La castit� richiede l'acquisizione del dominio di s�, che � pedagogia per la libert� umana. L'alternativa � evidente: o l'uomo comanda alle sue passioni e consegue la pace, oppure si lascia asservire da esse e diventa infelice. 224 � La dignit� dell'uomo richiede che egli agisca secondo scelte consapevoli e libere, mosso cio� e indotto da convinzioni personali, e non per un cieco impulso o per mera coazione esterna. Ma l'uomo ottiene tale dignit� quando, liberandosi da ogni schiavit� delle passioni, tende al suo fine con scelta libera del bene, e si procura da s� e con la sua diligente iniziativa i mezzi convenienti �
Il dominio di s� � un'opera di lungo respiro. Non lo si potr� mai ritenere acquisito una volta per tutte. Suppone un impegno da ricominciare ad ogni et� della vita. Lo sforzo richiesto pu� essere maggiore in certi periodi, quelli, per esempio, in cui si forma la personalit�, l'infanzia e l'adolescenza.
La castit� conosce leggi di crescita, la quale passa attraverso tappe segnate dall'imperfezione e assai spesso dal peccato. L'uomo virtuoso e casto � si costruisce giorno per giorno, con le sue numerose libere scelte: per questo egli conosce, ama e compie il bene morale secondo tappe di crescita �.
I fidanzati sono chiamati a vivere la castit� nella continenza. Messi cos� alla prova, scopriranno il reciproco rispetto, si alleneranno alla fedelt� e alla speranza di riceversi l'un l'altro da Dio. Riserveranno al tempo del matrimonio le manifestazioni di tenerezza proprie dell'amore coniugale. Si aiuteranno vicendevolmente a crescere nella castit�.
� La sessualit�, mediante la quale l'uomo e la donna si donano l'uno all'altra con gli atti propri ed esclusivi degli sposi, non � affatto qualcosa di puramente biologico, ma riguarda l'intimo nucleo della persona umana come tale. Essa si realizza in modo veramente umano solo se � parte integrante dell'amore con cui l'uomo e la donna si impegnano totalmente l'uno verso l'altra fino alla morte �: M E R A V I G L I O S O ! :love:
http://www.vatican.va/archive/catech...3s2c2a6_it.htm
-
Bel copia e incolla... hai anche qualche opinione tua in proposito? O devi per forza seguire la strada che altri ti hanno indicato?
-
Ho risposto molte volte ad Axeugene parlando con lui....
Ognuno, poi, si tenga i suoi concetti di persona, di coppia e di sessualit�. Ci mancherebbe. Ma tanti guai e tante solitudini sono conseguenza proprio di acute distorsioni riguardo a tali concetti.
Se poi te mi vieni fuori con la Chiesa, � corretto constatare brevimano se le sue riflessioni siano cosi' assurde o no.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Se poi te mi vieni fuori con la Chiesa, � corretto constatare brevimano se le sue riflessioni siano cosi' assurde o no.
Non hai risposto alla mia domanda, per�. Hai un'opinione tua in proposito? O concordi in tutto e per tutto con ci� che ti dice il tuo Papa?
-
Cerbero, per favore manteniamo toni sereni...
-
Bah, io li ho conosciuti quando il loro bambino era piccolo.
Lo darei in affidamento, decisamente, per lui proprio.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Baboulenka
Cerbero, per favore manteniamo toni sereni...
Non mi sembra di avere esagerato... Ho solo chiesto una risposta che non sia un copia incolla. Casomai se Cono volesse aprire un'altra discussione in proposito, parteciperei volentieri.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cornolio
Bah, io li ho conosciuti quando il loro bambino era piccolo.
Lo darei in affidamento, decisamente, per lui proprio.
Da quanto ho letto, concordo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cerbero
Non hai risposto alla mia domanda, per�. Hai un'opinione tua in proposito? O concordi in tutto e per tutto con ci� che ti dice il tuo Papa?
Pi� che un'opinione, ho la mia esperienza, Cerbero. Vivere il fidanzamento, il matrimonio e la sessualit� come Dio ci suggerisce, ha fatto della nostra vita una meraviglia :shy:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Se si impara fin da adolescenti a ordinare e a disciplinare le pulsioni, si matura grandemente. Fino a divenire persone responsabili, dotate di quella spina dorsale indispensabile per affrontare gli ostacoli e le difficolt� della vita. Siamo chiamati ad essere signori del nostro corpo, Axe. Non schiavi.
Ci� che guida l'uomo, a differenza degli animali, � l'etica. Non l'istinto.
ma dici davvero ? e in concreto ?
due diciottenni, nel pieno delle pulsioni, e con tutte le persone che si possono incontrare, come dovrebbero comportarsi ?
sai che possono passare anni di "fidanzamento" per capire una persone, no ? e se poi non � il caso ?
guarda che ti parlo per esperienza personalissima;
ho conosciuto 3 donne di estrazione cattolica che hanno "aspettato", una fino a 27, una fino a 34 e poi non so... non erano persone felici; anzi, erano molto sofferenti e spaventate, con grandi problemi psicologici;
la dottrina suggerita dalla chiesa era - a mio modesto parere - solo una "nobilitazione" di quelle paure, un modo per negare a se stesse certe difficolt�;
torno a ripetere - e, credimi, senza giudicare della dottrina in quanto tale - che negare una vita sessuale e affettiva sperimentale � causa di grandissimi disastri nelle scelte e nelle esistenze delle persone;
del resto, come ho scritto pi� volte, il precetto di consentirsi la sessualit� una volta sposati � nato quando ci si sposava appena entrati nella maturit� riproduttiva, a 14/15 anni o prima;
perci� si trattava senz'altro di un precetto condivisibile, che sostanzialmente affermava il divieto di accoppiarsi con infanti;
ma oggi � una semplice follia - peraltro giustamente disattesa da quasi tutti - che viene ancora affermata per esercitare un potere dottrinario ed un'influenza sulle societ� arcaiche;
non a caso l'altra cultura che pretende di esercitare un controllo analogo sulla sessualit� e la "famiglia" � quella islamica che prevale nei paesi pi� arretrati e segnati da altri motivi di "barbarie", e questo mi sembra un fatto noto a chiunque, no ?
-
La sessualit� non � il semplice soddisfacimento di un bisogno corporale, Axe: E' molto molto di pi�! Se facciamo dell'istinto la cosa pi� importante, finiamo per strumentalizzare l'altra persona, rendendola funzionale ai nostri bisogni. Possiamo invece donarci liberamente e profondamente ad essa, solo quando abbiamo penetrato il suo intimo...la sua essenza....la sua sensibilit�....
Cosa doni di te, se ci vai subito a letto? Non ci si conosce dopo pochi giorni o poche settimane!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
La sessualit� non � il semplice soddisfacimento di un bisogno corporale, Axe: E' molto molto di pi�! Se facciamo dell'istinto la cosa pi� importante, finiamo per strumentalizzare l'altra persona, rendendola funzionale ai nostri bisogni. Possiamo invece donarci liberamente e profondamente ad essa, solo quando abbiamo penetrato il suo intimo...la sua essenza....la sua sensibilit�....
Cosa doni di te, se ci vai subito a letto? Non ci si conosce dopo pochi giorni o poche settimane!
non sono per niente d'accordo con questa rappresentazione del "dono", n� con l'assunto per cui automaticamente facendo sesso si renda questo "la cosa pi� importante"; ma dove sta scritto ?
certo che sarebbe un dio ben dispettoso e crudelle quello che dotasse le persone giovani di forti impulsi sessuali per poi volere che questi vengano repressi per anni;
non sar� che questo, come avviene ancora nelle attuali teocrazie e regimi clericali, � invece l'esatto desiderio di tutti i poteri che vogliono esercitare un controllo sociale sulle persone, e che con dio hanno nulla a che fare, se non il fatto di nascondere la loro avidit� di potere dietro precetti manipolati per millenni ?
-
Rassic�rati: Visto che parli di Dio, ti dico che....esiste davvero! E se esiste, aiuta. Anche ad essere signori del nostro corpo. :)
Nell'uomo e nella donna, la sessualit� � dialogo, tenerezza, dono profondo di s�.....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Nell'uomo e nella donna, la sessualit� � dialogo, tenerezza, dono profondo di s�.....
questa � una tua legittima opinione, che pu� essere condivisibile o meno;
non capisco il signifcato di questa formula del "dono", che presuppone nell'atto sessuale una cessione di qualcosa, una privazione, un minus habere; ripeto: non sono per niente d'accordo;
resta il fatto che in via generale chi pretende di governare, dare precetti e istruire la sessualit� altrui sembrano essere sempre persone avide di potere e controllo sulla societ�, gli Ayatollah, i preti, gli invidiosi non trombanti...
Omnia munda Mundi, Cono ! non c'� niente da disciplinare dove non si fa del male al prossimo, ma semmai si fa'ddi'bbene ! :D
-
Siamo liberi, Axe. Liberi di accogliere o rifiutare una certa visione della vita, dell'amore, del rapporto fra i sessi.....
Quel che � certo, � che tante sofferenze nelle famiglie e nelle persone, al giorno d'oggi derivano proprio da abusi e distorsioni riguardo alla sessualit�: Tutto viene bruciato troppo in fretta. Non ci si gode niente, in realt�. Arrivati a vent'anni, s'� gi� fatto esperienza di tutto. Ritrovandosi tristi e infelici.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Quel che � certo, � che tante sofferenze nelle famiglie e nelle persone, al giorno d'oggi derivano proprio da abusi e distorsioni riguardo alla sessualit�: Tutto viene bruciato troppo in fretta. Non ci si gode niente, in realt�. Arrivati a vent'anni, s'� gi� fatto esperienza di tutto. Ritrovandosi tristi e infelici.
a me non sembra proprio che nelle coppie si litighi e non ci si capisca perch� si � fatto sesso troppo presto;
che vuol dire "bruciato troppo presto" ? perch� parlare di "bruciare", "consumare", "donare", come se si perdesse qualcosa facendo sesso (la verginit� ? ma perch� dovrebbe essere un "valore" ?) e poi, presto rispetto a cosa ?
secondo me il problema � esattamente l'opposto, e cio� che a vent'anni molto raramente si � in grado di scegliere un partner per la vita, esattamente perch� si hanno avuto poche o nessuna occasione di conoscere e capire, a prescindere dal sesso, che comunque � una componente essenziale di comunicazione e verifica di una sincerit� reciproca che tiene alla prova dell'intimit�, perch� � un momento in cui � davvero difficile raccontarsi in modo diverso da come si � in realt�...