https://www.ilgiornale.it/sites/defa...320-000005.jpg
Visualizzazione Stampabile
Ripeto, se parli di fattori simbolici, allegorici, di descrizioni dei vizi e virtù umane, per quanto filtrati dall'occhio morale e dalle credenze del tempo, è un conto, se vieni a raccontare che prima il mondo e la natura erano diversi da ora è un altro paio di maniche. Quindi, anche se non lo dici esplicitamente, fai diventare la Bibbia un libro che contiene fatti storici ed in un certo senso anche scientifici perché dovremmo trovarne riscontro nelle scoperte che abbiamo fatto e che facciamo.
Purtroppo per te, le meraviglie dell'universo ce le siamo sudate con lo studio e le scoperte. Idem tutto il resto.
Sulle storielle educative del Papa idem come prima.
Infatti noi descriviamo solo noi stessi, quanto hanno gli animali che noi non conosciamo?
Obbiettivamente non si può abusare degli altri regni proprio perché ci illudiamo di essere evoluti rispetto a chi pensiamo non capisca una cicca:
a me piace osservare gli animali del giardino e devo che dire nonostante abbiano il cervello più piccolo ( gli uccelli in compenso lo hanno più denso del nostro...nanotecnologico:dentone:) , riescono ad essere perfettamente autosufficienti, a meno che non mettano su famiglia:mmh?:, allora cominciano le liti con i vicini:rotfl:, contribuendo alla biodiversità ambientale molto meglio di noi nonostante il nostro cervello , ed alcuni animali hanno un'organizzazione così perfetta che noi ce la sogniamo di notte:birre:.
Invece di imitarli li distruggiamo in serie ed a volte in parallelo, ma alla fine la scossa la prenderemo noi, Dio riempirà la calzetta della befana con carbone per i cattivi....ma di carbone ardente.:asd:
Non ci capiamo: Se a te basta quel che dice la Scienza, non si capiscono le tue rimostranze in questo spazio :sticazzi:
Se per te il Papa non fa altissima antropologia, ma racconta solamente storielle, l'ONU, il Parlamento Europeo, i giornali e le televisioni di tutto il mondo potrebbero invitare Biancaneve, Cenerentola, Pippo, Topolino o Bugs Bunny a parlare, no? Dovrebbero a ragione finire anche loro nei titoli dei tg.
Chi è che sbaglia? Vega o gli organismi mondiali?
Ahhh già, dimenticavo che sei quella che dice che in fondo, l'unica differenza sostanziale fra te e il tuo gatto è il fatto che lui ha la coda e tu no...:teach:
E' nel cuore, Laura, che l'Uomo prende le sue decisioni. Fra istinto e azione, noi abbiamo sempre la mediazione etica, morale. Non a caso, quando questa viene a mancare, viene detto che certi comportamenti risultano "bestiali".
Te leggi il mio pensiero, lo elabori. Ma poi è nel cuore che senti crescere la rabbia e il rancore.
«Ciò che esce dall'uomo, questo sì contamina l'uomo. Dal di dentro infatti, cioè dal cuore degli uomini, escono le intenzioni cattive: fornicazioni, furti, omicidi, adultèri, cupidigie, malvagità, inganno, impudicizia, invidia, calunnia, superbia, stoltezza. Tutte queste cose cattive vengono fuori dal di dentro e contaminano l'uomo».
MARCO 7
Non ci sono allora vie di mezzo: O è ignorante il Papa o lo sei tu. O racconta frottole Gesù Cristo quando nel Padre Nostro invita a pregare "Liberaci dal male" o le stai raccontando tu :sticazzi:
In questo caso il Male è la Morte delle Persone, il Bene la loro guarigione...il loro non infettarsi...contaminarsi....
La Scienza fa la sua parte, la Chiesa fa la sua parte. Poichè, come Dio, ama la Vita.
Se parli di fatti simbolici è un conto, se ribadisci a più riprese di uno stato della natura e dell'uomo in un tempo passato, stai parlando di fatti, che la scienza dovrebbe aver potuto rilevare. Il pi pi pi gnè gnè gnè sul papa in tv non ti serve a tirare acqua al mulino.
Veramente quello lo dici tu quando parti con la tiritera, che anche stavolta hai ripetuto parola per parola!:rotfl:
E meno male che mandi pure i figli a prendere la laurea! Se ti sente un biologo o un medico gli si drizzano i capelli in testa con questa storia del cuore e dell'etica.
Non ho bisogno, di tirare acqua al mulino, Laura: Lo fa già la Storia! Storia e simbolismo attraversano continuamente la Bibbia. In Essa troviamo date, luoghi precisi, nomi di Re, Governatori, Procuratori Romani, Faraoni, Condottieri eccetera. Il Libro Sacro non si accontenta di elencarne le gesta o le frasi celebri, ma va oltre. Molto oltre! Di quei personaggi analizza e descrive cosa si muove nei loro cuori. E facendo ciò, di riflesso, cosa si muove nei nostri, poichè le dinamiche sono uguali per tutti. Non lo senti mai...non lo avverti mai dentro di te il conflitto fra Bene e Male? Queste due forze contrapposte che si danno battaglia? No?
I due più grandi sono già, laureati: E nel settore medico!
Il cuore non è solo un muscolo. E' il luogo dove l'Uomo prende le sue decisioni, è sede del suo io interiore, della sua propria Coscienza....
Vuoi che ti metta ancora una volta l'elenco di tutti i Medici Cattolici Mondiali della Storia? Li ritieni tutti scemi?
Rubbia non ti piace: Ti faccio rispondere da eminenti Scienziati che lavorano al Cern....
Bella la testimonianza raccolta da Repubblica di Gianpaolo Bellini, ordinario di Fisica Nucleare e Subnucleare presso l’Università degli Studi di Milano : «Sono un fisico delle particelle elementari e credo che una logica così enormemente estesa non possa essere casuale. Dietro alla forma e all’ordine dell’universo c’è, secondo me, un input. Se alcuni dati della natura fossero stati anche solo minimamente diversi da quel che sono, la vita sulla Terra non sarebbe stata possibile». Gli ha fatto eco il noto fisico Lucio Rossi, cattolico praticante e tra i responsabili del CERN di Ginevra: «Mi sono convinto che l’ipotesi che tutto sia nato per caso è molto più difficile da accettare che non l’esistenza di Dio. Al Cern siamo in molti credenti, e non solo cristiani».
Ben vengano allora ricerche sociologiche come quelle compiute in questi anni alla Rice University, condotte da Elaine Howard Ecklund, la quale ha studiato e analizzato la posizione religiosa di migliaia di scienziati dimostrando che nella loro vita è assolutamente compatibile la presenza della fede religiosa e dell’indagine scientifica.
http://www.uccronline.it/2015/12/20/...-crede-in-dio/
Per lo Scienziato credente, il cuore non è solo un muscolo. E' anche un LUOGO, Laurina mia. Proprio come lo descrive Gesù Cristo. Luogo dove l'essere umano discerne fra Bene e Male.
Secondo te, nei secoli, gli scrittori, i romanzieri, i poeti, i cantanti che hanno parlato del Cuore, intendevano SOLO il muscolo?
Beh, se il cuore fisicamente presiedesse alle funzioni emozionali che affermi un trapianto di cuore ne dovrebbe comportare la variazione, cosa che non avviene.
Poi, simbolicamente, si puo' attribuire tutto ad ogni organo.
Cosa c'entra Rubbia, che crede ad un disegno superiore, col fatto che affermi che prima l'uomo e la natura erano diversi da ora? Nulla.
Lo scienziato deve fare lo scienziato. Punto. Che creda o no non può venire a raccontare stronzate. Vai tranquillo che il medico credente sa benissimo che in quello che ha studiato, che fa di mestiere, che viene pubblicato a livello scientifico, non c'è certa roba.
Penso sia l'ora di smetterla di scrivere in continuazione certe ingenuità e baggianate. Anche in virtù dei figli medici, che di certo non si saranno laureati studiando e dando la tesi con le credenze religiose, raccontando che fra un'infarto e l'altro c'è l'anima e la coscienza.
Mi sembra di parlare arabo, ostrogoto, sanscrito, aramaico antico: Per lo Scienziato Credente (per Gesù Cristo, per la Chiesa, per tutte le Religioni del mondo) il Cuore non è solo un muscolo. Ma molto molto altro!!! O un se ne sta parlando nello spazio Spiritualità?
Se vuoi parlare solo del muscolo (te l'avrò suggerito mille volte) apri l'argomento in Scienze e vediamo quante pagine vengono riempite....
Amare con tutto il cuore, sperare con tutto il cuore, desiderare con tutto il cuore, avere a cuore qualcosa, sentire un peso nel cuore, comporre una poesia o una canzone col cuore eccetera: Secondo te si parla del muscolo o si sottintende qualcosa di più? Qualcosa che identifica il nostro essere più profondo?
Nelle tesi di laurea si parla dell'uno, nella Vita si agisce (si vàluta, si discerne, si sceglie) con l'altro. Ascoltando o non ascoltando la nostra Coscienza, che lì risiede.
Se vivisezioni un cervello non ci trovi il pensiero di una Persona: Eppure i pensieri esistono.
Se vivisezioni un cuore non ci trovi l'Amore: Eppure l'Amore esiste.
Gatto ciao! L'Anima prende dimora nel Cuore. Ti trapiantano il muscolo cardiaco, non l'Anima! Meogatto rimarrà sempre Meogatto. Un Uomo. E l'Uomo possiede oltre il Corpo anche l'Anima. Amare, odiare, sperare, sono tutti stati d'animo che avverti nel tuo Cuore.
"Amerai il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente!" Dio parla all'Uomo nella sua intierezza, capisci? Nella sua totalità. :)
I tdg sono convinti che l'anima sia nel sangue.
Per altro il fatto che un elento trascendente sia allocato in una defita area materiale e' incongruo.
Poi che nell'antichita', privi di conoscenze anatomiche, si allocassero le emozioni negli organi che ne esprimevano i sintomi e' un'altra storia.
La paura dovrebbe risiedere nello sfintere visto che produce il farsela sotto :D
Ripeti ancora questa emerita stronzata, vai pure all'infinito, con la scusa in più dei medici credenti. Accomodati. Se arrivasse un qualunque medico a dire una cosa del genere, che gli stati d'animo, i sentimenti risiedono e nascono nel petto dove c'è il cuore e dove c'è pure l'anima, che i problemi psicologici e psichiatrici non sono nella testa, verrebbero radiati dall'albo all'istante. Lo sanno i tuoi figli e lo sai anche te.
Falla finita di fare il finto tonto e di fare le solite provocazioni del menga.
Lo dicono i medici credenti e lo dice a chiare lettere Nostro Signore: Che vuoi di più? :sticazzi:
Chiamata di nuovo la folla, diceva loro: «Ascoltatemi tutti e intendete bene: non c'è nulla fuori dell'uomo che, entrando in lui, possa contaminarlo; sono invece le cose che escono dall'uomo a contaminarlo. Dal di dentro infatti, cioè dal cuore degli uomini, escono le intenzioni cattive: fornicazioni, furti, omicidi, adultèri, cupidigie, malvagità, inganno, impudicizia, invidia, calunnia, superbia, stoltezza. Tutte queste cose cattive vengono fuori dal di dentro e contaminano l'uomo». (Marco 7)
Parla del "muscolo" cuore, Gesù Cristo o del nostro "io" più profondo?
Quando è morto tuo padre, qual era il tuo stato d'animo? Le tue lacrime da dove venivano, Laura? Cosa si è mosso dentro di te?
No Cono, un medico è un medico e non può venire ad inventarsi che i sentimenti, la coscienza non sono prodotti dall'attività del cervello, pena radiazione dall'albo. Il medico credente può anche credere in dio ed in un'anima, ma non può raccontare stronzate. Ed il fatto di essere un medico non dà più autorità e ragione.
Lo sanno i tuoi figli, lo sai anche tu. Falla finita di fare il finto tonto. Tanto non convinci nessuno, non sei fra i bimbi del catechismo. L'unico risultato è tuo personale, per far vedere all'amico invisibile quanto sei bravo e leale nel difendere parola per parola lui ed il libro sacro.
Diciamo che ti piace creare ambiguità. Poco prima te ne sei uscito con questo post:Siamo alle solite, cioè non si capisce come sta la faccenda. Se dici che l'anima prende dimora nel cuore, con tutto il portato di emozioni e coscienza che deriverebbero dal nostro petto, e poi che non c'entrano nulla gli organi del corpo crei confusione, come sempre.Citazione:
Gatto ciao! L'Anima prende dimora nel Cuore. Ti trapiantano il muscolo cardiaco, non l'Anima! Meogatto rimarrà sempre Meogatto. Un Uomo. E l'Uomo possiede oltre il Corpo anche l'Anima. Amare, odiare, sperare, sono tutti stati d'animo che avverti nel tuo Cuore.
Se il Cuore non è un sinonimo di anima, un altro modo poetico per chiamare l'anima, hai da spiegare per l'ennesima volta com'è che funziona la relazione anima-cuore, se c'entra in qualche modo l'organo che ci batte nel petto. E poi tutto ciò che dici lo devi mettere in relazione con il cervello.
Poi mi domando una cosa, dopo la milionesima volta che viene toccato questo argomento, come una persona adulta non riesca in due righe ancora ad esprimersi chiaramente. Salvo problemi di comprendonio, forse c'è un certo piacere a provocare la situazione, il solito giochino del dire e non dire, del ripetere la tiritera per poi sentirsi il martire della situazione, la povera vittima delle profezie perché ti vien detto ma che cavolo dici.
Infine ti ripeto che chiamare il causa i medici e gli scienziati credenti, non ti salva dalle stronzate.
L'anima è invisibile, come dice cono, ma è talmente invisibile che nessuno sa dov'è:asd:.....per fortuna parla:rolleyes:
Cioè....Dio, il Creatore dell'universo intero....avrebbe bisogno di un Conogelato qualsiasi per essere difeso?!?!?!?! Muahahahahahahahahahahahaha esilarante: Sei veramente esilarante Laura. E non hai risposto alle mie due domande. Te ne aggiungo una terza: Negare che l'Uomo abbia anche l'Anima, oltre al Corpo, a che giova, se non a rendersi profondamente ridicoli? Oltretutto in una sezione dove si tratta proprio di Spirito! Molti medici e scienziati, dovresti saperlo, hanno raggiunto la Fede proprio studiando il corpo umano e l'universo.
Louis Pasteur (Dole, 27 dicembre 1822 – Marnes-la-Coquette, 28 settembre 1895) è stato un chimico e microbiologo francese.
Grazie alle sue scoperte e alla sua attività di ricerca è universalmente considerato il fondatore della moderna microbiologia. Ha inoltre operato nel campo della chimica, e di lui si ricorda la teoria sull'enantiomeria dei cristalli. Occasionalmente si occupò anche di fisica. Louis Pasteur nacque a Dole nel 1822, nella regione del Giura francese. Suo padre, Jean Pasteur, era un conciatore e un veterano delle guerre napoleoniche. Egli crebbe nella città di Arbois, dove iniziò gli studi. Poiché il collegio di Arbois non aveva un professore di filosofia, Pasteur si recò successivamente a Besançon, dove si diplomò nel 1840 in lettere e in scienze, e divenne accademico dei filomati a Parigi[1].
Le attitudini e le potenzialità del giovane Louis erano state riconosciute dal preside della sua università, che gli suggerì di fare domanda all'École Normale Supérieure. Agli esami delle scuole normali Pasteur fu ammesso al quattordicesimo posto, ma poiché il risultato non lo soddisfece decise di fare un altro anno di preparazione: l'anno successivo si classificò terzo.
Il 23 agosto 1847 Pasteur sostenne le due tesi in chimica e in fisica sul dimorfismo, ossia la capacità di alcune sostanze, come lo zolfo, di cristallizzare in due sistemi differenti. Dopo avere esercitato brevemente come professore di fisica al liceo di Digione nel 1848, l'anno successivo divenne professore di chimica all'Università di Strasburgo, dove incontrò Marie Laurent, figlia del rettore dell'università. La sposò e insieme ebbero cinque figli. Nel 1864 Pasteur vinse il premio dell'Accademia delle scienze francese per la dimostrazione della verità della teoria della biogenesi, a discapito della teoria della generazione spontanea. Durante l'intera vita Louis Pasteur rimase un fervente cattolico. Una frase a lui attribuita dimostrerebbe la sua profonda devozione: "Ho la fede di un contadino bretone e nel momento in cui morrò, spero di avere la fede della moglie del contadino bretone" (la Bretagna era nota per la religiosità dei suoi abitanti).
https://it.wikipedia.org/wiki/Louis_Pasteur
Albert Einstein in un trattato di fisica, mentre parla della luce, fa uno splendido inciso: «La luce... ombra di Dio». Discutendo con Gustavo Adolfo Rol, una volta, alza la mano, la frappone tra la lampada e il tavolo e dice: «Vedi? Quando la materia si manifesta, proietta un’ombra scura, perché è materia. Dio è puro spirito e dunque quando si materializza non può manifestarsi se non attraverso la luce. La luce non è altro se non l'ombra di Dio».
http://www.realtasannita.it/articoli...-einstein.html
@Cono
Cioè....Dio, il Creatore dell'universo intero
E quindi è anche il creatore del coronavirus. Cioè...il coronavirus è un "regalo" del tuo dio.
Quindi pregare dio, come fa il papa, per far cessare l'epidemia sarebbe come dire: "dio allontana da noi il virus che ci hai mandato". :mmh?:
Che poi sarebbe come chiedergli: "dio fa in modo che i leoni non mangino più le gazzelle e i lupi le pecore".
Un ammasso di cazzate superstiziose e medievali tipiche di alcuni che dicono di avere "fede", ma che invece usano la fede per coprire le proprie paure e la propria ignoranza. :mmh?:
Ripeto, i copia-incolla non servono a nulla, non sei qui a convincere bimbetti al catechismo. Le credenze di chicchessia, seppur famoso e laureato, non sono bagaglio scientifico e conoscenze oggettive e non li trovi nei testi di studio o nelle ricerche. Lo sanno i tuoi figli, lo sai anche tu. Smettila di fare il finto tonto.
Dio non avrà bisogno di un conogelato ma ci sei qui tu a discutere, ti senti parte di un grande disegno, un illuminato, per quanto tu faccia la recita del povero signor nessuno, del povero peccatore. Continuare le tiritere serve a te, per sentirti il povero martire delle profezie e far vedere all'amico invisibile quanto sei ligio al dovere perché hai da ingraziartelo e guadagnarti la suite.
Essere in sezione spiritualità non mette al riparo da dire stronzate o dall'avere torto, come anche dal godere di una qualche autorevolezza particolare o un riparo speciale, intoccabile da interventi di altri forumisti.
Se te ne vieni fuori con degli arrosti fra anima ed anatomia, non dare la colpa agli altri e non cercare scuse pissere nel fatto che ci siano dei medici che credono, perché a meno di non essersela comprata la laurea, non studiano le spiegazioni sulla coscienza, il cuore, le emozioni ecc.. che accampi tu e nemmeno possono permettersi di dire scempiaggini del genere, pena radiazione dall'albo. Se credono in un'anima, son fatti loro, ma ridicola è la pretesa di dare un colpo al cerchio ed uno alla botte con spiegazioni raffazzonate ed inventate di sana pianta come continui a fare tu, fra anima e cuore perché Gesù tira fuori questa parola e tu devi difendere alla lettera tutto.