Visualizzazione Stampabile
-
La questione è: Come onorare il padre e la madre? Come continuare a farlo quando si presentano oggettive difficoltà in Famiglia per prendersi cura di loro?
Quando parla di cultura dello scarto, Papa Francesco non parla di aria fritta, Laura. Ma di un problema reale. Quasi, appunto, di una piaga sociale. Che oramai ha come vittime i più fragili e indifesi: Anziani e Bambini. Lo puoi leggere addirittura in questo pezzo apparso sul Manifesto, quotidiano di estrazione marxista.
Contro la cultura dello scarto e la strage degli anziani
L'appello europeo. "Senza anziani non c'è futuro" un testo che richiama l'attenzione sulla strage di persone in avanti con gli anni avvenuta in tutta Europa. Politiche sanitarie che sospendono il diritto di cura per i più deboli.
Si è generalizzato un costume secondo il quale i malati e gli anziani stessi chiedono di non essere messi in terapia intensiva (e dunque lasciati morire), spinti da una mentalità efficentista che li fa sentire in colpa rispetto al loro “costo” sulla comunità. In altre parole: non esiste più una sanità per tutti, come diritto. Al suo posto c’è una sanità “selettiva” in cui gli anziani sono considerati vittime accettabili. I posti di terapia intensiva sono cari e per essere remunerativi devono essere occupati al massimo. Per questo meglio non avere nessuna riserva strategica precauzionale: sarebbe uno “spreco” secondo il mantra neoliberista. Oggi vediamo quanto, di fronte ad un’emergenza sanitaria, tale sistema non sia né efficace né efficiente. Il sistema pubblico collassa e le autorità preferiscono affidarsi a una forma di selezione: se il cittadino è anziano (o è ammalato di altre patologie) curarlo anche per il Covid non conviene.
La società non può permettersi troppi anziani, costosi e improduttivi. Il sistema privatistico seleziona dividendo in sanità di serie A e di serie B (o peggio). E’ la cultura dello “scarto”. In nome del risparmio (falso: c’è solo guadagno per i privati) e dell’efficienza (falso: lo vediamo ora col crollo del “modello Lombardia”) si è distrutta la sanità territoriale ed è venuto progressivamente meno l’accesso alle cure per tutti. Si dirà che costa: è vero ma l’alternativa è contro la Costituzione e la civiltà del diritto occidentale.
Siamo pronti a tale cultura di morte che può decidere di fare a meno dei propri anziani o delle vite più fragili, spingendoli addirittura a rinunciarvi da sé stessi? Il principio di salvare la vita sempre è costoso. Ora si vede chiaramente a cosa miravano coloro che non volevano salvare le persone in mare: chi non salva lo straniero si prepara a non salvare nemmeno il proprio concittadino.
https://ilmanifesto.it/contro-la-cul...degli-anziani/
-
Ora cambi strada, dalle accuse di egoismo ai parenti degli anziani passi alle politiche sulla sanità:v
-
E' tutta una cultura (oserei dire una sub-cultura) a dover essere ripensata, Vega. Dovremmo metterli al primo posto, Anziani e Bambini. Non all'ultimo. Ci costano...ci scomodano....ma rappresentano la nostra Memoria e il nostro Futuro. Vale a dire l'asse portante del Tempo e della Vita!
-
Cono, non ti avessimo mai fatto notare che oggi rispetto a ieri ci sono stati miglioramenti, sia per anziani che per i bambini.
Tu devi sempre e solo guardare il lato negativo, i casi dei tg, squillare l'apocalisse. Ma che senso ha?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Understand, sono d'accordo: I nostri genitori sono (o sono stati) proprio quelli giusti per noi. Quelli dei quali avevamo bisogno.
Bravo, molto bene Turbo :approved:
Su questo avrei più di qualche dubbio, piuttosto credo che i genitori ci siano capitati, non abbiamo avuto la possibilità di sceglierceli e se ti capita bene, ok sei fortunato, se ti capita male come quei bambini uccisi da madri o il padre che stermina l'intera famiglia si può ancora dire che erano i genitori giusti per quei bambini?
Ma senza arrivare a casi estremi, comunque se capita male crescereranno figli che cercheranno di rimediare poi ai "danni" come potranno.
Per quanto riguarda "onora il padre e la madre" dico che ciò che si semina alla fine si raccoglie, se si semina male non si raccoglie di sicuro bene, quindi non demonizzerei le badanti o le case di riposo, non tutte sono dei lager e se la gente parcheggia l'anziano non è sempre perchè se ne vuole sbarazzare, a volte ci è costretto dalle circostanze, mio suocero a suo tempo non poteva essere gestito a casa insieme a mia suocera, lei alla fine avrebbe potuto starsene come una signora a casa sua con una badante o comunque qualcuno che in assenza dei figli potesse occuparsene, ha scelto di fare la matta, ma a posto non lo era mai stata fin da giovane e quindi costretti a ricorrere a TSO, e ricovero forzato, se fosse stata un'altra donna, equilibrata, non sarebbe finita in casa di riposo con il marito demente.
Si parla spesso di figli ingrati ma mai di genitori egoisti e ricattatori emotivi e dei danni che hanno provocato ai figli.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Understand, sono d'accordo: I nostri genitori sono (o sono stati) proprio quelli giusti per noi. Quelli dei quali avevamo bisogno.
Bravo, molto bene Turbo :approved:
Aspetta, aspetta, anche quelli che divorziano perchè si sono autoaccettati come gay in tarda età e contraggono nuovi matrimoni molto coloratissimi?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Cono, non ti avessimo mai fatto notare che oggi rispetto a ieri ci sono stati miglioramenti, sia per anziani che per i bambini.
Tu devi sempre e solo guardare il lato negativo, i casi dei tg, squillare l'apocalisse. Ma che senso ha?
Il senso che leggiamo nell'articolo del Manifesto: Se perfino un giornale che da sempre è stato il paladino delle conquiste sociali, arriva a dire che quella attuale è una "cultura di morte" (cit.testuale), io qualche domanda me la farei....
"Sapevamo che il virus si accaniva contro gli over 70, ma non abbiamo fatto nulla per proteggerli: 26.422 di loro si sono spenti nel silenzio. Oltre metà, i più fragili di tutti, sono morti nelle residenze sanitarie. Soli, senza più contatti con le famiglie, in molti casi legati ai letti. Affidati dal servizio pubblico a una rete debole di strutture, con meno assistenza di quella prevista per i carcerati."
Repubblica di ieri. https://rep.repubblica.it/pwa/longfo...zio-257664697/
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
LadyHawke
Su questo avrei più di qualche dubbio, piuttosto credo che i genitori ci siano capitati, non abbiamo avuto la possibilità di sceglierceli e se ti capita bene, ok sei fortunato, se ti capita male come quei bambini uccisi da madri o il padre che stermina l'intera famiglia si può ancora dire che erano i genitori giusti per quei bambini?
Ma senza arrivare a casi estremi, comunque se capita male crescereranno figli che cercheranno di rimediare poi ai "danni" come potranno.
Per quanto riguarda "onora il padre e la madre" dico che ciò che si semina alla fine si raccoglie, se si semina male non si raccoglie di sicuro bene, quindi non demonizzerei le badanti o le case di riposo, non tutte sono dei lager e se la gente parcheggia l'anziano non è sempre perchè se ne vuole sbarazzare, a volte ci è costretto dalle circostanze, mio suocero a suo tempo non poteva essere gestito a casa insieme a mia suocera, lei alla fine avrebbe potuto starsene come una signora a casa sua con una badante o comunque qualcuno che in assenza dei figli potesse occuparsene, ha scelto di fare la matta, ma a posto non lo era mai stata fin da giovane e quindi costretti a ricorrere a TSO, e ricovero forzato, se fosse stata un'altra donna, equilibrata, non sarebbe finita in casa di riposo con il marito demente.
Si parla spesso di figli ingrati ma mai di genitori egoisti e ricattatori emotivi e dei danni che hanno provocato ai figli.
21 maggio, ore 01,28 avevo già risposto a questo, Lady. Le case di riposo dovrebbero essere l'ultima opzione, quando proprio non è possibile fare altrimenti. Oggi ahimè è diventata la prima. Quella più comoda.
Riguardo ai genitori cattivi, il Comandamento quello è e quello rimane. Non dice, il Comandamento, "Onora tuo padre e tua madre ad eccezione di quelli egoisti e ricattatori". Dice proprio "Onora tuo padre e tua madre. Proprio quelli. Proprio loro. Indipendentemente dal loro comportamento....
Difficile, vero? Si. Anzi: Impossibile! Sulle nostre forze non ce la facciamo. Se chiediamo invece aiuto a Dio, scopriremo che il caso non esiste. Che quei genitori son stati proprio quelli giusti per noi. Allora si, allora potremo onorarli. Allora potremo finalmente amarli. :)
Ciao, a martedì.
-
Mi dev'essere sfuggito Cono, ma non toglie niente al mio intervento, visto che ancora non ero intervenuta nella discussione, non penso che sia un problema :D. Il 21 maggio all'ora che citi leggo questo:
Citazione:
Stiamo parlando in generale, Laura. Ogni caso è una storia particolare...
Il Coronavirus è stato tremendo. Indubbiamente. Ma nella tragedia che ci ha rovesciato addosso, ha avuto il "merito" di aprirci gli occhi sulla situazione delle RSA e delle case di riposo in genere, così spesso adibite a parcheggio, a deposito-pacchi. A lavanderia delle nostre cattive Coscienze....
Questa è una brutta frase.
Che ne sai tu che le persone in generale prima di arrivare a "parcheggiare" l'anziano in una casa di riposo ci abbia pensato bene e a lungo e magari se avesse avuto scelta non l'avrebbe tenuto nella sua casa?
Guarda che le case di riposo costano, una badante in nero, come spesso spesso si ricorre non so, dipende dalle ore o se le dai vitto e alloggio compreso, dimentichi che ci sono anziani che a casa propria non vogliono nessun estraneo, di cui poi devi fidarti che non ti saccheggia la casa, e che vada anche d'accordo con l'anziano e quindi finchè è autosufficiente non si ricorre a badanti o case di riposo.
Le famiglie non sono più quelle rurali, contadine o con la donna casalinga, si deve andare a lavorare in due nelle coppie moderne, quindi se si ha un anziano non più autosufficiente mi pare che la soluzione sia quella, ma non è per "cattiva coscienza" neanche per chi decide così perchè non può farsene carico in casa propria.
"Onorare il padre e la madre" significa comunque aver rispetto e occuparsi di loro come si può e per me anche inserirli in una casa di riposo rientra nell'occuparsi di loro per il meglio visto che hanno assistenza 24 ore su 24 anche per quanto riguarda farmaci e la salute, senza per questo abbandonarceli, perchè anche se stanno lì vanno seguiti.
In tv fanno vedere solo le cose che non vanno, non quelle che invece funzionano, purtroppo, ma si sa che le strutture ok non fanno gli stessi ascolti dei "lager".
Però riguardo ai genitori giusti per noi ho posto una domanda:
Citazione:
se ti capita male come quei bambini uccisi da madri o il padre che stermina l'intera famiglia si può ancora dire che erano i genitori giusti per quei bambini?
Ciao Cono.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Chi sei? Uno che tutti i giorni deve squillare l'apocalisse e falsare la realtà sempre per additare tutto il mondo come egoista, edonista e peccatore. E poi copiando a pappagallo le parole di altri senza mai un dissenso, una riflessione.
Ma scusa sai Vega, solo perché insisti: se congelato vede la sua realtà ( non credo che volontariamente la falsi, che senso avrebbe per lui?), è inutile che tu gli voglia far capire che falsa proprio quella realtà che vede, immagina, pensa ed anche per cui lotta; se lui la vede così è ovvio che si comporti così, e non potrà mai dirti che sbaglia perché cono è convinto ( almeno lo spero, ma solo lui può saperlo) e crede di aver ragione, se la ragione però è tutto quello che ci serve per capire.
Cerchi forse quella altrui, di ragione, per dimostrare che cosa? Che la scienza tende all'infinito e la religione no?
Vuoi limitare i suoi confini della religione?
Ti piace forse, a chi ne parla ostentando sicurezza, ritrovarlo poi in contraddizione?
O vuoi sapere come stanno le cose altrui?
Sarei curioso:)
-
Ma ti rendi conto che qui siamo all'alterazione e falsificazione al cubo della realtà?
Io posso capire che una persona creda in dio, veda gli sbagli umani, abbia in testa il discorso del peccato, ma da qui a vedere sempre e comunque il male in ogni cosa, distorcere i fatti o prenderli sempre in maniera parziale per tirare l'acqua al mulino ce ne corre.
-
Va bene, il discorso è perfino banale. L'onore, e soprattutto il rispetto, vanno dai figli ai genitori e dai genitori ai figli, ma questo è dovuto fra esseri umani in genere. Poi ovviamente ci sono genitori "particolari" e figli "particolari". Una mia amica porterà sempre il segno indelebile di violenze sessuali subite dal padre da bambina. Anche questo padre doveva essere "onorato" Cono? Il fatto che dovremmo considerare e proteggere assai più la famiglia non vuol dire che non esistano famiglie dove regna l'orrore e la violenza! Non credi anche tu?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Ma ti rendi conto che qui siamo all'alterazione e falsificazione al cubo della realtà?
Io posso capire che una persona creda in dio, veda gli sbagli umani, abbia in testa il discorso del peccato, ma da qui a vedere sempre e comunque il male in ogni cosa, distorcere i fatti o prenderli sempre in maniera parziale per tirare l'acqua al mulino ce ne corre.
Accidenti, con te non si scherza eh?
Non mi dirai che pensassi fossi serio.
Ci ho messo pure le faccine.
Adesso che ho capito che non ti piace scherzare con me andrò più cauto.
Aurevoir:bua:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
LadyHawke
Mi dev'essere sfuggito Cono, ma non toglie niente al mio intervento, visto che ancora non ero intervenuta nella discussione, non penso che sia un problema :D. Il 21 maggio all'ora che citi leggo questo:
Questa è una brutta frase.
Che ne sai tu che le persone in generale prima di arrivare a "parcheggiare" l'anziano in una casa di riposo ci abbia pensato bene e a lungo e magari se avesse avuto scelta non l'avrebbe tenuto nella sua casa?
Guarda che le case di riposo costano, una badante in nero, come spesso spesso si ricorre non so, dipende dalle ore o se le dai vitto e alloggio compreso, dimentichi che ci sono anziani che a casa propria non vogliono nessun estraneo, di cui poi devi fidarti che non ti saccheggia la casa, e che vada anche d'accordo con l'anziano e quindi finchè è autosufficiente non si ricorre a badanti o case di riposo.
Le famiglie non sono più quelle rurali, contadine o con la donna casalinga, si deve andare a lavorare in due nelle coppie moderne, quindi se si ha un anziano non più autosufficiente mi pare che la soluzione sia quella, ma non è per "cattiva coscienza" neanche per chi decide così perchè non può farsene carico in casa propria.
"Onorare il padre e la madre" significa comunque aver rispetto e occuparsi di loro come si può e per me anche inserirli in una casa di riposo rientra nell'occuparsi di loro per il meglio visto che hanno assistenza 24 ore su 24 anche per quanto riguarda farmaci e la salute, senza per questo abbandonarceli, perchè anche se stanno lì vanno seguiti.
In tv fanno vedere solo le cose che non vanno, non quelle che invece funzionano, purtroppo, ma si sa che le strutture ok non fanno gli stessi ascolti dei "lager".
Però riguardo ai genitori giusti per noi ho posto una domanda:
Ciao Cono.
Lo erano. Poi il Peccato morde, Lady e Turbociclo. Il Peccato stritola, il Peccato distorce e rende vano, in quei casi, il Disegno di Dio.
Riguardo alle case di riposo, sono d'accordo. Come non esserlo? Ma il nòcciolo della questione sta in quelle dieci parole che hai detto: "si deve andare a lavorare in due nelle coppie moderne"
Chi l'ha detto questo? Di nuovo mettiamo al primo posto i soldi, il denaro, l'utilità economica al posto della PERSONA. Prima del nostro papà con l'Halzheimer, di nostra madre col Parkinson.
Benedette quelle coppie antiche allora, credimi, agli occhi del Signore. Che me ne faccio della "modernità" se a farne le spese è l'Amore? L'unità della Famiglia?
Quando ci fidiamo di Dio, Dio provvede: Sempre! Se smetti di lavorare per occuparti di chi ha bisogno, Dio farà bastare lo stipendio di tuo marito. Vedrai. Mettilo alla prova, Dio. Dio ama, essere messo alla prova.
-
Cono hai mai provato ad andare in banca a chiedere un mutuo con un monoreddito da operaio, o commesso di negozio?
O hai provato a pagare un affitto di un appartamento, quanto ti resta di uno stipendio?
Ecco prova e poi ne riparliamo.
Quando parlo di "coppie moderne" intendo semplicemente le coppie di oggi, quelle che vivono allo stato attuale delle cose, dei problemi concreti della realtà di oggi, per cui se non lavori non mangi e manco paghi bollette e mutui, affitti.
Nessuno vuol più vivere la miseria dei nonni, i miei non erano avvocati, medici o nobili benestanti, e non si tratta di essere attaccati al denaro ma averne a sufficienza per una vita dignitosa.
Le famiglie antiche che tu citi, non erano più unite di quelle di oggi, si limitavano a vivere tutti sotto lo stesso tetto, mantenendo l'apparenza. Gli anziani avevano un'aspettativa di vita decisamente inferiore a quella di oggi e molti alla demenza senile manco ci arrivavano perchè morivano "giovani" cioè alla mia età, per infarto, ictus o altra patologia che non veniva curata.
No mi spiace ma se non ti dai da fare, a Dio che vede e provvede non ci credo.
-
Scusami Cono un'altra puntualizzazione:
Citazione:
Quando ci fidiamo di Dio, Dio provvede: Sempre! Se smetti di lavorare per occuparti di chi ha bisogno, Dio farà bastare lo stipendio di tuo marito.
Perchè dovrebbe essere sempre la donna a dover rinunciare al proprio lavoro e non il contrario, se fosse il caso?
Mi sembra un pensiero maschilista, di famiglia patriarcale, che rendeva la donna dipendente e sottomessa, un conto se frutto di scelta del ruolo, un conto se imposto da una mentalità retrograda.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
LadyHawke
Scusami Cono un'altra puntualizzazione:
Perchè dovrebbe essere sempre la donna a dover rinunciare al proprio lavoro e non il contrario, se fosse il caso?
Mi sembra un pensiero maschilista, di famiglia patriarcale, che rendeva la donna dipendente e sottomessa, un conto se frutto di scelta del ruolo, un conto se imposto da una mentalità retrograda.
Non hai idea di quello che stai per scatenare! :v Adesso ti aspettano almeno tre mesi di (ri)discussione sui carismi!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Benedette quelle coppie antiche allora, credimi, agli occhi del Signore. Che me ne faccio della "modernità" se a farne le spese è l'Amore? L'unità della Famiglia?
Quando ci fidiamo di Dio, Dio provvede: Sempre! Se smetti di lavorare per occuparti di chi ha bisogno, Dio farà bastare lo stipendio di tuo marito. Vedrai. Mettilo alla prova, Dio. Dio ama, essere messo alla prova.
:rotfl: tutti i salmi finiscono in Gloria! :rotfl:
giustamente, è lei che deve rinunciare per pulire il culo al suocero infermo; due piccioni con una fava, perché alla casalinga senza stipendio difficilmente può venire in mente di fare l'egoista, dire "io sono mia" e mollare un marito padrone; dove caxxo vai senza una lira ?
il tutto giustificato dalla dottrina dei carismi, l'uomo guida, comanda, la donna accoglie, accudisce;
Merkel, v. d. Leyen, Lagarde, Capua ? egoiste ! tutte a casa ad accudire i suoceri ! :asd:
Citazione:
Originariamente Scritto da
LadyHawke
Cono hai mai provato ad andare in banca a chiedere un mutuo con un monoreddito da operaio, o commesso di negozio?
O hai provato a pagare un affitto di un appartamento, quanto ti resta di uno stipendio?
Ecco prova e poi ne riparliamo.
No mi spiace ma se non ti dai da fare, a Dio che vede e provvede non ci credo.
e fai male, perché Cono ci riesce;
certo, nel suo caso la Provvidenza ha il volto della cassa integrazione che gli viene corrisposta, a partire dalle tasse che pagano quelle famiglie e donne lavoratrici, sintomo di egoismo e che lui non vorrebbe :asd:
però almeno ha la premura di infiocchettarti il discorso di buoni sentimenti e tante maiuscole, Amore, Famiglia, Persona, Valori, Verità, Dono… :rotfl:
poi si offende se gli fai presente che è un reazionario sessista…
io rido, ma mi fa l'effetto che produrrebbe su una devota ottuagenaria assorta durante la messa del Vespro un camionista veneto che "reciti il rosario" quando è bloccato in 15 km di coda :asd:
-
Citazione:
Non hai idea di quello che stai per scatenare! Adesso ti aspettano almeno tre mesi di (ri)discussione sui carismi!
Ossignur! :rotfl:
P.s. sbaglio pure faccina!:D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
:
e fai male, perché Cono ci riesce;
certo, nel suo caso la Provvidenza ha il volto della cassa integrazione che gli viene corrisposta, a partire dalle tasse che pagano quelle famiglie e donne lavoratrici, sintomo di egoismo e che lui non vorrebbe :asd:
però almeno ha la premura di infiocchettarti il discorso di buoni sentimenti e tante maiuscole, Amore, Famiglia, Persona, Valori, Verità, Dono… :rotfl:
poi si offende se gli fai presente che è un reazionario sessista…
io rido, ma mi fa l'effetto che produrrebbe su una devota ottuagenaria assorta durante la messa del Vespro un camionista veneto che "reciti il rosario" quando è bloccato in 15 km di coda :asd:
Cono ci riesce a farsi dare un mutuo lavorando da solo e con stipendio basso? E senza alcun garante?
Non parlo in tempi di Covid, ma in tempo ordinario.
Allora mi deve passare la dritta :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
LadyHawke
Cono ci riesce a farsi dare un mutuo lavorando da solo e con stipendio basso? E senza alcun garante?
Non parlo in tempi di Covid, ma in tempo ordinario.
Allora mi deve passare la dritta :D
il mutuo non lo so; magari la Provvidenza lo ha aiutato altrimenti, perché non sta sotto un ponte;
lui si ispira alla Costanza Miriano, quella che ha scritto "Sposati e sii sottomessa"; una grande pensatrice;
con quattro figli trova il tempo di fare la giornalista e scrivere libelli in cui consiglia alle altre donne di stare a casa e sottomettersi al marito;
come farà ? pure lei, qualche dritta potrebbe darla :asd:
-
Non conosco la scrittrice e neanche il suo libro però già il titolo non mi piace.:D
Il fatto di riuscire a lavorare con quattro figli può dipendere dal tipo di lavoro che si svolge, se lo fai da casa o di notte quando tutti dormono o puoi contare sulla scuola, baby sitter, nonni ecc...a cui affidare i figli.
Per dire c'è chi fatica con un figlio a gestire casa lavoro perchè sola e chi come ai tempi in cui ero bambina io, mia madre e la madre di una mia amica lavoravano nella stessa ditta, eppure lei con 4 figli lavorava come operaia 8 ore al giorno ma i figli praticamente si crescevano da soli, a vicenda, la più grande 14 anni andava a prendere all'asilo la più piccola e poi se ne stavano a casa da soli.
Io a 9 anni già avevo le chiavi di casa e pure prima stavo qualche ora in casa da sola.
Prova a farlo oggi a lasciare i bambini a se stessi, soli in casa, se qualcuno non ti denuncia, che non puoi più manco lasciarli venire a casa da soli a piedi da scuola e devi andare a prenderli, come genitore o delegare qualcuno, all'uscita.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
LadyHawke
Non conosco la scrittrice e neanche il suo libro però già il titolo non mi piace.:D
Il fatto di riuscire a lavorare con quattro figli può dipendere dal tipo di lavoro che si svolge, se lo fai da casa o di notte quando tutti dormono o puoi contare sulla scuola, baby sitter, nonni ecc...a cui affidare i figli.
se fai la giornalista, magari hai due colf e il marito agiato, oltre alla famiglia di origine; poi, il punto è rivolgerti a chi non ha in quella prospettiva;
mia madre ha sempre lavorato e noi eravamo in 3; io pure molto per conto mio e ho imparato a fare tutto da me, alla bisogna; anche perché da quando avevo 9 anni è partito un problemone grosso di salute in casa, per cui tempo per me ce n'era proprio poco o nulla; ma l'ho riempito di cose belle, tutto sommato.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Lo erano. Poi il Peccato morde, Lady e Turbociclo. Il Peccato stritola, il Peccato distorce e rende vano, in quei casi, il Disegno di Dio.
Riguardo alle case di riposo, sono d'accordo. Come non esserlo? Ma il nòcciolo della questione sta in quelle dieci parole che hai detto: "si deve andare a lavorare in due nelle coppie moderne"
Chi l'ha detto questo? Di nuovo mettiamo al primo posto i soldi, il denaro, l'utilità economica al posto della PERSONA. Prima del nostro papà con l'Halzheimer, di nostra madre col Parkinson.
Benedette quelle coppie antiche allora, credimi, agli occhi del Signore. Che me ne faccio della "modernità" se a farne le spese è l'Amore? L'unità della Famiglia?
Quando ci fidiamo di Dio, Dio provvede: Sempre! Se smetti di lavorare per occuparti di chi ha bisogno, Dio farà bastare lo stipendio di tuo marito. Vedrai. Mettilo alla prova, Dio. Dio ama, essere messo alla prova.
Degli occhi del signore fottesega, di quelli nostri sì. Cono tu pari essere alieno a questo pianeta. Fai finta che non esistano i problemi, fai finta che la società non sia quella in cui anche tu vivi e ti devi figurare tutti brutti e cattivi, sempre e comunque.
La provvidenza... Hai la fortuna di avere immagino assegni familiari, sgravi fiscali, di campare con le tasse di tutti, anche dei single edonisti ed egoisti e di quelle coppie senza figli, non sposate, oltre ad aiuti di altro tipo. Ma mettere sul piedistallo un tipo di famiglia e di vita così, per me ha poco senso, direi che è da irresponsabili. Hai anche qui la fortuna di averne la possibilità. Non credo però che tanti vogliano incasinarsi la vita, quella dei figli e degli altri parenti facendo il passo più lungo della gamba, vivendo sopra le proprie possibilità per poi stare a pigolare vita natural durante.
Dimostri anche insensibilità una volta di più sia verso le donne, le schiavette di turno, sia di tutte le difficoltà che incontra la famiglia laddove gli anziani non siano autosufficienti. Non basta sempre e solo la mogliera in casa a pulire le chiappe, non sempre si può tenere l'anziano in casa per il problema che ha. E tieni in conto che tutt'ora comunque chi presta il maggior numero di ore di cura è ancora la donna, sia che lavori che non lavori. Non ti curi neanche del risvolto emotivo e fisico di chi ci sta dietro agli anziani. Poi se un bambino lo maneggi bene, altrettanto non si può dire per un adulto e pensa a quelli che con la testa non ci stanno più e son pure deambulanti. Mettili in conto ogni tanto stress e fatica. Tu risolvi tutto con la formuletta della famiglia d'altri tempi, te ne sbatti i 'hoglioni di altri soggetti e di tanti altri aspetti da tenere in conto.
Ma tanto hai il pipi e ce l'hai ritto, il resto non conta, no?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Doppio
Aspetta, aspetta, anche quelli che divorziano perchè si sono autoaccettati come gay in tarda età e contraggono nuovi matrimoni molto coloratissimi?
Non distrarti però.
Ha messo una citazione da Il ritratto di Dorian Gray, è evidente che la risposta sia un "sì". :v
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
LadyHawke
Cono hai mai provato ad andare in banca a chiedere un mutuo con un monoreddito da operaio, o commesso di negozio?
O hai provato a pagare un affitto di un appartamento, quanto ti resta di uno stipendio?
Ecco prova e poi ne riparliamo.
Quando parlo di "coppie moderne" intendo semplicemente le coppie di oggi, quelle che vivono allo stato attuale delle cose, dei problemi concreti della realtà di oggi, per cui se non lavori non mangi e manco paghi bollette e mutui, affitti.
Nessuno vuol più vivere la miseria dei nonni, i miei non erano avvocati, medici o nobili benestanti, e non si tratta di essere attaccati al denaro ma averne a sufficienza per una vita dignitosa.
Le famiglie antiche che tu citi, non erano più unite di quelle di oggi, si limitavano a vivere tutti sotto lo stesso tetto, mantenendo l'apparenza. Gli anziani avevano un'aspettativa di vita decisamente inferiore a quella di oggi e molti alla demenza senile manco ci arrivavano perchè morivano "giovani" cioè alla mia età, per infarto, ictus o altra patologia che non veniva curata.
No mi spiace ma se non ti dai da fare, a Dio che vede e provvede non ci credo.
Beh, allora accettiamo di rimanere su 2 poli opposti, amica mia. Se non l'avessi provato io stesso, che Dio provvede, che me ne verrebbe di dirti una bugia? Io ti stimo. Sei una delle Persone più corrette qua dentro.
"Perciò vi dico: per la vostra vita non affannatevi di quello che mangerete o berrete, e neanche per il vostro corpo, di quello che indosserete; la vita forse non vale più del cibo e il corpo più del vestito? Guardate gli uccelli del cielo: non seminano, né mietono, né ammassano nei granai; eppure il Padre vostro celeste li nutre. Non contate voi forse più di loro? E chi di voi, per quanto si dia da fare, può aggiungere un'ora sola alla sua vita? E perché vi affannate per il vestito? Osservate come crescono i gigli del campo: non lavorano e non filano. Eppure io vi dico che neanche Salomone, con tutta la sua gloria, vestiva come uno di loro. Ora se Dio veste così l'erba del campo, che oggi c'è e domani verrà gettata nel forno, non farà assai più per voi, gente di poca fede? Non affannatevi dunque dicendo: Che cosa mangeremo? Che cosa berremo? Che cosa indosseremo? Di tutte queste cose si preoccupano i pagani; il Padre vostro celeste infatti sa che ne avete bisogno. Cercate prima il regno di Dio e la sua giustizia, e tutte queste cose vi saranno date in aggiunta. Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà già le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena."
MATTEO 6
In Famiglia siamo in 7. E fino a 2 anni fa lavoravo solo io. Siamo forse alieni? Extraterrestri? Persone non normali? Gente superiore? No! Siamo stati semplicemente spettatori di un'opera di Dio. L'abbiamo visto e lo vediamo ogni giorno operare concretamente nella nostra Vita.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
LadyHawke
Scusami Cono un'altra puntualizzazione:
Perchè dovrebbe essere sempre la donna a dover rinunciare al proprio lavoro e non il contrario, se fosse il caso?
Mi sembra un pensiero maschilista, di famiglia patriarcale, che rendeva la donna dipendente e sottomessa, un conto se frutto di scelta del ruolo, un conto se imposto da una mentalità retrograda.
Oggi la legge dà alla Coppia facoltà di scegliere: I congedi parentali riguardano sempre più anche i mariti (conviventi, compagni ecc.)
Qua ha ragione Pazza, se dopo averne parlato per mesi, ancora non si è capito cosa vuol dire la parola Carismi, è inutile ricominciare. Non c'è una parte migliore e una peggiore, nell'ambito familiare. Una nobile e una plebea, voglio dire. Tutto concorre al Bene Comune, al Bene dei Figli, soprattutto. Che si diriga un'azienda o si rammendi un calzino. La differenza la fa l'Amore. L'Amore che mettiamo nel fare le cose.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Oggi la legge dà alla Coppia facoltà di scegliere: I congedi parentali riguardano sempre più anche i mariti (conviventi, compagni ecc.)
Qua ha ragione Pazza, se dopo averne parlato per mesi, ancora non si è capito cosa vuol dire la parola Carismi, è inutile ricominciare. Non c'è una parte migliore e una peggiore, nell'ambito familiare. Una nobile e una plebea, voglio dire. Tutto concorre al Bene Comune, al Bene dei Figli, soprattutto. Che si diriga un'azienda o si rammendi un calzino. La differenza la fa l'Amore. L'Amore che mettiamo nel fare le cose.
Cono, a questo proposito ha risposto Vega anche per me.Alla fine la maggior parte del lavoro e impegno riguardo alla casa, figli e anziani ricade sulla donna come tu stesso hai lasciato trasparire ed intendere dal precedente commento, perchè è così che siamo stati educati a determinati ruoli da generazioni :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
LadyHawke
Cono, a questo proposito ha risposto Vega anche per me.Alla fine la maggior parte del lavoro e impegno riguardo alla casa, figli e anziani ricade sulla donna come tu stesso hai lasciato trasparire ed intendere dal precedente commento, perchè è così che siamo stati educati a determinati ruoli da generazioni :D
faccio solo notare una questione - matematica, poco intuitiva ma di rilievo pubblico, davvero oggetto di una questione "morale":
per la legge delle utilità attese, l'utilità, il Bene comune, è maggiore quanto più è ampio il bacino di pescaggio delle competenze: un esempio:
se potrò - stabilmente, come regola ripetitiva - scegliere il miglior chirurgo, avvocato, insegnante, ecc... a partire da 100, la qualità media del servizio sarà migliore che potendo scegliere tra 50;
il 10% dei migliori medici, avvocati, ecc... a partire da 100 candidati sarà - come regola ripetitiva - complessivamente migliore del 20% scelto a partire da 50; servono 10 medici di eccellenza ? meglio che competano in 100, donne e uomini, piuttosto che solo 50 uomini; nel tempo, si vedrà che la quota degli eccellenti tenderà a rispecchiare quella dei candidati;
escludere le donne - peraltro, motivatissime e piuttosto brave negli studi - dal lavoro qualificato e di carriera per destinarle al carisma dell'accudimento famigliare, è davvero - su base scientifica - una sicura perdita di benessere e capacità media per tutta la società;
puntualmente, più elevata è l'occupazione femminile qualificata, maggiore è il benessere, non solo economico, ma anche in termini di maggiore libertà e apertura sociale, diritti delle categorie svantaggiate, mobilità sociale, ecc...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
puntualmente, più elevata è l'occupazione femminile qualificata, maggiore è il benessere, non solo economico, ma anche in termini di maggiore libertà e apertura sociale, diritti delle categorie svantaggiate, mobilità sociale, ecc...
Il problema è che, storicamente, è proprio la maggior libertà e apertura sociale a terrorizzare i parrucconi papalini, e Cono li incarna alla perfezione.