Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Prendere coscienza di questo (tutto sommato, già noto, per non dire "banale") in una vita di coppia (o trio...o altra combinazione, quale possa essere il genere dei componenti :mmh?: ), presente o in prospettiva che sia, potrebbe evitare disillusioni, conflitti e tutte le altre piacevolezze che rendono piccante l'esistenza.
O no?
:D
No :D
Vivere per sottrazione va bene, è un continuo esercizio, una chimera per certi versi, ma se per sottrarre la sofferenza, le incomprensioni, le disillusioni, bisogna muovere particelle spostandole da una parte all'altra ( o lasciare che si spostino da sé senza confliggere un po'), come pensiamo di poterci abituare, accontentare, riappacificarci con la nostra immagine nell'altro?
Mi riferisco ovviamente a situazioni in cui il confliggere sia leggero e non foriero di rompimenti di palle.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bauxite
Vivere per sottrazione
:mumble: :mumble: :mumble:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
:mumble: :mumble: :mumble:
Mi riferivo al "potrebbe evitare..."
-
È terribile vivere per sottrazione, cercando di evitare i problemi, le magagne, gli ostacoli il più possibile: và assunta, la sofferenza. Và accettata come occasione di crescita. Non come maledizione, non come un assurdo, non come un tabù. Chi vive per sottrazione non coniugherà mai "essere" e "relazione".
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
È terribile vivere per sottrazione, cercando di evitare i problemi, le magagne, gli ostacoli il più possibile: và assunta, la sofferenza. Và accettata come occasione di crescita. Non come maledizione, non come un assurdo, non come un tabù. Chi vive per sottrazione non coniugherà mai "essere" e "relazione".
Non hai capito nulla di questa discussione. Né il senso, né i termini usati.
Due possibilità:
1) Rileggi attentamente, magari aiutandoti con un buon vocabolario
2) Lascia perdere
Secondo me, la 2 é da privilegiare
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bauxite
No :D
Vivere per sottrazione va bene, è un continuo esercizio, una chimera per certi versi, ma se per sottrarre la sofferenza, le incomprensioni, le disillusioni, bisogna muovere particelle spostandole da una parte all'altra ( o lasciare che si spostino da sé senza confliggere un po'), come pensiamo di poterci abituare, accontentare, riappacificarci con la nostra immagine nell'altro?
Mi riferisco ovviamente a situazioni in cui il confliggere sia leggero e non foriero di rompimenti di palle.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bauxite
Mi riferivo al "potrebbe evitare..."
La relatività e la meccanica quantistica hanno più di un secolo ormai, e ci vorrà ancora del tempo per "abituarci" al cambiamento.
Passare dall' "essere ontologico" alla "relazione" é forse un cambiamento ancora maggiore.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
La relatività e la meccanica quantistica hanno più di un secolo ormai, e ci vorrà ancora del tempo per "abituarci" al cambiamento.
Passare dall' "essere ontologico" alla "relazione" é forse un cambiamento ancora maggiore.
Quindi nulla di immaginifico sul fronte relazionale?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bauxite
Quindi nulla di immaginifico sul fronte relazionale?
No. Confermo che la percentuale di "personaggi"* più o meno spregevoli resta invariata.
Ma non ci si fanno illusioni.
* m/f/altro
-
Quindi possiamo passare a parlare del colore Pantone 2023?
:D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
efua
Quindi possiamo passare a parlare del colore Pantone 2023?
:D
Esperienza insegna che si puo' parlare di tutto. E pure di più
:D
-
Beh io ho una pessima relazione con il colore Pantone 2023: odio il rosa e tutti i suoi derivati, magenta compreso :D
-
Sul Pantone ci siamo impantanati!
:D
-
ImpantOnati, più che altro :rotfl:
-
Io penso si debba coniugare i due aspetti di "essere" e di "esserci".
Ontologico è l'essere e relazionale è l'esserci.
L'esempio del cane; se il padrone dice a carlino che è buono è perché ha esplicitato ( esserci) la forma implicita del cane (essere); da cane potenziale, può mordere e può non mordere, il padrone ha appurato su di lui ed anche su altri che il cane non morde quindi lo ha depotenziato, il padrone così può esprimere un giudizio; se poi morde a carlino mi viene da pensare che carlino in quel caso ha esplicitato l'essere sfigato relazionale:asd:.
-
Ma icché tu scrivi Crepuscolo?
Il cane potenziale depotenziato, sfigato...:mumble::mumble:
-
La Veghina, appena bambina non si sa quel che sarà ( Vega ontologica ), ma quando si esprime su discutere.:coltello:it, dimostra il suo caratterino:asd:, che prima era implicito ( non relazionato), poi diviene sempre più esplicito, relazionato......con tutti i vaffa che si rimedia:rotfl:.
Hai capito come sei complessa?
Ps. lo sfigato è carlino che s'è beccato un morsino.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Io penso si debba coniugare i due aspetti di "essere" e di "esserci".
Ontologico è l'essere e relazionale è l'esserci.
L'esempio del cane; se il padrone dice a carlino che è buono è perché ha esplicitato ( esserci) la forma implicita del cane (essere); da cane potenziale, può mordere e può non mordere, il padrone ha appurato su di lui ed anche su altri che il cane non morde quindi lo ha depotenziato, il padrone così può esprimere un giudizio; se poi morde a carlino mi viene da pensare che carlino in quel caso ha esplicitato l'essere sfigato relazionale:asd:.
Il carlino, sfigato, ha tutto l'interesse, quindi, a considerare il relazionale e non l'ontologico.
:D
"coniugare": immagino tu intenda "tener conto".
Il "succo" del mio post é l'ipotesi che "l'essere" (intrinseco, fisso...ontologico) é , almeno, inconoscibile (se non addirittura, inesistente. Lo sostengono non pochi filosofi etc "esperti" in materia), in quanto tutta la conoscenza nasce da "relazioni" (dirette o indirette che siano) e che quindi la "(cosiddetta) realtà" non sia, in fin dei conti, che una rete più o meno fitta di "relazioni".
Come ho detto..."un'ipotesi".
Non priva di laic ( o si dice liche ? :mumble: ) :D
:joker:
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
"coniugare": immagino tu intenda "tener conto".
.................................................. .................................
Coniugare intendevo che i due aspetti sono inscindibili, per me non c'è relazione se non c'è esistenza ma sono meno propenso per il contrario.
-
Scusate un attimo ma di che caxxo state parlando?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
Il "succo" del mio post é l'ipotesi che "l'essere" (intrinseco, fisso...ontologico) é , almeno, inconoscibile (se non addirittura, inesistente. Lo sostengono non pochi filosofi etc "esperti" in materia), in quanto tutta la conoscenza nasce da "relazioni" (dirette o indirette che siano) e che quindi la "(cosiddetta) realtà" non sia, in fin dei conti, che una rete più o meno fitta di "relazioni".
Come ho detto..."un'ipotesi".
Non condivido l'ipotesi.
Anche il discorso degli elettroni, io credo che se non è materia è forza, non a caso l'elettrone ha carica negativa mentre il protone positiva.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Io penso si debba coniugare i due aspetti di "essere" e di "esserci".
Ontologico è l'essere e relazionale è l'esserci.
L'esempio del cane; se il padrone dice a carlino che è buono è perché ha esplicitato ( esserci) la forma implicita del cane (essere); da cane potenziale, può mordere e può non mordere, il padrone ha appurato su di lui ed anche su altri che il cane non morde quindi lo ha depotenziato, il padrone così può esprimere un giudizio; se poi morde a carlino mi viene da pensare che carlino in quel caso ha esplicitato l'essere sfigato relazionale:asd:.
:rotfl: ma Carlino chi è?
ci è o ci fa?
-
Carlino, alias rdc, al secolo quel simpatico di restodelcarlino.
Tu li leggi i giornali?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Carlino, alias rdc, al secolo quel simpatico di restodelcarlino.
Tu li leggi i giornali?
e quando mai, guardo le foto
allora nella storiella Carlino è il cane e anche Rdc,
e poi il cane Carlino morde (a) Carlino
:mumble:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kanyu
Scusate un attimo ma di che caxxo state parlando?
degli "universali" in salsa quantistica :D
ora é tutto più chiaro, no?
:mmh?:
:joker:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Host eria
:rotfl: ma Carlino chi è?
ci è o ci fa?
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Carlino, alias rdc, al secolo quel simpatico (:mumble:) di restodelcarlino.
rdc agisce nel forum come "giullare" . Trarre la coseguenza ontologica della sua essenza/esistenza come tale...:mumble:
Quindi, ci fa, ma se ci sia...boh
:joker:
-
Tutto un mondo di fantasmi...
essere o non essere? :v
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Non condivido l'ipotesi.
Anche il discorso degli elettroni, io credo che se non è materia è forza, non a caso l'elettrone ha carica negativa mentre il protone positiva.
....e non sei il solo: la teoria "relazionale" é una delle tante. Come ho scritto in apertura.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Host eria
e quando mai, guardo le foto
allora nella storiella Carlino è il cane e anche Rdc,
e poi il cane Carlino morde (a) Carlino
:mumble:
Non credo che carlino, alias rdc, morda ai carlini, al più farà bau, Host eria:birre:
Sei ontologica o relazionale:asd:?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kanyu
Tutto un mondo di fantasmi...
essere o non essere? :v
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Anche il discorso degli elettroni, io credo che se non è materia è forza, non a caso l'elettrone ha carica negativa mentre il protone positiva.
Per rimettere la svnanverata....ooops, la discussione sui binari, mi permetto di riportare un po' del post iniziale
:mmh?:
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
[SIZE=1]....
E questa visione del mondo, se falsificabile e falsificata, aprirebbe nuovi orizzonti alla conoscenza umana...
... che ci azzecca in questa sezione?
Potrebbe dare un contributo all'eterno bla-bla "Uomo/Donna". E spiegare l'origine di tante crisi di "unioni"
Concludo, ponendo (per chi voglia) un quesito: nel partner contano le "relazioni" o "l'ontologia"? (nel senso descritto)
L'argomento non é la fisica dell'elettrone applicata ai denti dei cani, ma le eventuali conseguenze di una ipotesi della "realtà", sui rapporti di coppia (o terzetto o altro, tutti i generi possibili ammessi)
:joker: