Grazie conogelato per il tempo che hai dedicato nello scrivere il testo della sua veritiera canzone di Franco Battiato che intenzionalmente non viene diffusa nelle radio o tv, personalmente non a ho ascoltata.
Visualizzazione Stampabile
Grazie conogelato per il tempo che hai dedicato nello scrivere il testo della sua veritiera canzone di Franco Battiato che intenzionalmente non viene diffusa nelle radio o tv, personalmente non a ho ascoltata.
Guarda, invece a me pare che la sinistra non sia in grado di fare una vera opposizione attualmente in Italia (non per nulla ho iniziato il thread in questo modo): l’unico che è veramente critico e chiaro e che abbia una visibilità è Marco Travaglio, che poi è un giornalista, manco un politico.
La destra è unita solo dagli slogan, per il resto si nota ogni giorno la differenza abissale tra di loro (vedi solo ieri, Salvini con Le Pen e Meloni con la Von der Leyen).
Nel caso di Berlusconi abbiamo dovuto ricorrere ad un governo tecnico, quello di Monti, per salvarci dal disastro: ti risulta che la sinistra ci abbia mai portati a questo tracollo?
Un aiuto statale per i poveri, il reddito di cittadinanza, è un’operazione di sinistra che magari io non condivido nei modi in cui è stato fatto: doveva essere elargito con più oculatezza e parsimonia, su questo non ci piove.
Il Superbonus ci è costato molto, ma non è stata un’impresa a vuoto: a parte le truffe, che ci sono sempre ed a cui si sarebbe dovuto prestare più attenzione, è stato un grande incentivo all’aumento dei posti di lavoro, soprattutto nell’edilizia.
Io forse avrò una formazione diversa, ma tutta questa somiglianza tra destra e sinistra di cui voi parlate non la vedo.
La sinistra invece è unita da cosa? O le sinistre perchè mi pare che siano più partiti e partitelli.
Quindi per fare aumentare i posti di lavoro è accettabile l'aumento sproporzionato del doppio dei prezzi di preventivi su lavori edilizi? Tanto con lo sconto in fattura o la cessione del credito ci guadagnano tutti o ci hanno guadagnato a danno dello Stato....lo Stato che poi si rifarà su chi?Citazione:
Nel caso di Berlusconi abbiamo dovuto ricorrere ad un governo tecnico, quello di Monti, per salvarci dal disastro: ti risulta che la sinistra ci abbia mai portati a questo tracollo?
Un aiuto statale per i poveri, il reddito di cittadinanza, è un’operazione di sinistra che magari io non condivido nei modi in cui è stato fatto: doveva essere elargito con più oculatezza e parsimonia, su questo non ci piove.
Il Superbonus ci è costato molto, ma non è stata un’impresa a vuoto: a parte le truffe, che ci sono sempre ed a cui si sarebbe dovuto prestare più attenzione, è stato un grande incentivo all’aumento dei posti di lavoro, soprattutto nell’edilizia.
Io forse avrò una formazione diversa, ma tutta questa somiglianza tra destra e sinistra di cui voi parlate non la vedo.
Le truffe non sono solo quelle evidenti di ditte fantasma, lavori per abitazioni non esistenti o diverse da quelle per cui è stato richiesto, ma anche quei preventivi esageratamente gonfiati.
Un idraulico fa un preventivo all' epoca di 7000 euro, con sconto in fattura, un altro con detrazione per ristrutturazione invece 3000, tutte e due a gas e condensazione.
No il bonus del 110%( non bastava il 100, pure il 10 in più?) per me è stato "un furto" legalizzato ai danni dello Stato che non è giustificabile come incentivo all'aumento dei posti di lavoro edilizi.
Quindi anche le sinistre hanno commesso degli errori soprattutto nel mancato controllo dei prezzi gonfiati e chi doveva aver diritto nel caso del reddito di cittadinanza che doveva come dici anche tu essere elargito diversamente con più oculatezza.
Non ho mai sostenuto che la sinistra sia unita (figurati, all’interno di un solo partito come il Pd ci sono correnti fortissime in competizione) né che non abbia commesso degli errori.
Il Superbonus secondo te è uno di questi, secondo me invece doveva solo essere gestito meglio: molti cittadini se ne sono avvantaggiati, chi impropriamente, come tu scrivi, chi onestamente. Almeno non è stato un decreto ad personam, come quasi quaranta leggi nel periodo berlusconiano.
Qui ci vorrebbe Axe.
Non vorrei dissertare sulla destra in generale (non tutti siamo uguali, solidarietà sociale ridotta al minimo, meritocrazia, mercato libero, a parte la difesa di quello nazionale ecc.), ma soffermarmi solo su ALCUNI aspetti della destra in Italia.
-Incapace di prendere le distanze dal fascismo e dichiararsi “antifascista”, nemmeno il 25 aprile
- cita spesso lo slogan storico Dio, patria e famiglia (tradizionale!!! Per carità! Si fa capire che Vannacci nel suo libro abbia ragione a definire gli omosessuali anormali, ma non lo si può dire a voce alta), ma in realtà conduce una vita lontanissima da – se non opposta a- questi valori
- è demagogica: ha fatto mille promesse elettorali (ad es. l’abolizione delle accise sulla benzina, riduzione delle tasse, pensioni minime a mille euro …e chi ne ha più ne metta) che non è in grado di mantenere, solo per accattivarsi il popolo che l’ha votata
- è incapace di gestire il problema dell’ immigrazione (si è passati, appunto, dalle promesse elettorali sui porti chiusi e blocchi navali . inseguendo il sentimento di paura e di ansietà diffuso nel popolo, ad un raffazzonamento di decreti, tra cui, l’ultimo di ieri, sulla detenzione dei migranti per un anno e mezzo non si sa nemmeno dove, visto che i posti sono limitati, tanto per dare un’idea): sul tema vuole insinuare che la sinistra sia favorevole all’ “accogliamoli tutti”
La destra sinora ha saputo sfruttare, appunto, le paure diffuse dei processi di globalizzazione, incluso l’ approfondirsi dell’unificazione europea avvertita come una sfida ai sentimenti profondi di appartenenza alla comunità nazionale: chi non si ricorda l’antieuropeismo di Spirit che credeva fermamente a Meloni (rammentate la battuta elettorale della premier “è finita la pacchia” rivolta all’Europa?): ed invece adesso, dopo le promesse, chiede aiuto all’Europa, ma non ai suoi amici sovranisti come Orban. E tralasciamo il PNRR… 750 miliardi di euro dati dall’Europa all’Italia, da gestire…ne saranno capaci?
Insomma, la destra italiana non è tanto conservatrice quanto quella americana che vieta l’aborto, cancella la legislazione che consente l'interruzione della gravidanza, che osteggia l'insegnamento dell'evoluzionismo e certi libri nelle scuole, che si oppone al riconoscimento ed al matrimonio delle coppie omosessuali.
Però, come detto, è demagogica, parla alla pancia del popolo, ai suoi sentimenti irrazionali (paure, timori, desideri e valori spesso inespressi, che soggiacciono alla consapevolezza) salvo poi essere smentita dai fatti e da ciò che realmente può e riesce a fare.
@follemente
Avevo scritto:
Dall'elenco fatto di ALCUNI aspetti, devo estrapolare che la "Definizione della destra itagliana" sia:
Dicesi "destra itagliana" la summa dei mali/ignoranza/incompetenza/cialtroneria/disfunzioni/errori/echipiùnehapiùnemettatuttodipiù italici.
Ho capito.
Tenchiù veri mocc
Adesso, erudito e fatto forte di queste definizioni della Sinistra e della destra, posso provare a seguire le vicende italiche con competenza di causa.
:approved:
Mah, io avrei delle perplessità su quanto è stato detto sulla sinistra e sulla destra.
Non voglio addentrarmi di più nella discussione, non ho informazioni "certe" in merito e le notizie per come ci arrivano mettono nella testa ulteriori confusioni invece che certezze.
E comunque, alla fine, la politica mi interessa molto poco. E' giusto per dire la mia.
Il voto è un dovere ed un diritto ed io ottempero ai mei obblighi civici di cittadino e ne rispetto i risultati.
A prescindere da questo, se dobbiamo affidare a Elly Schlein il compito di rappresentare quella che era una volta la sinistra in Italia, avrei qualche riserbo.
Tutto può essere Schlein tranne che di sinistra, l'attuale segretaria del PD è una progressista o come si direbbe nel suo paese d'origine una "Liberal".
Anche per questo insistevo nel dire che "destra" e "sinistra" non esistono più.
Permettimi di dissentire su questo punto. Meloni è di destra eccome, così come lo sono La Russa, Donzelli, Crosetto e via cantando. Più difficile è capire che cosa sia la sinistra oggi, e soprattutto dove sia, visto che, dagli orrendi Occhetto e Veltroni in poi è stato tutto un rincorrere il centro e i cattolici. Diciamo allora che è la sinistra a non esistere più, la destra esiste ed è più viva che mai.
Ma infatti, io per questo ho scritto "anche".
Parlavo di sovranisti e globalisti e a quello mi stavo riferendo.
La destra "esiste" perchè i valori che porta avanti non sono poi così cambiati dal '46 in poi.
E' cambiato unicamente il modo di definirla (a mio avviso, ovviamente).
Appurato che di sinistra è rimasto il nome, la destra come è stato già detto è la medesima di Quando c'era Almirante anzi mi correggo il primo segretario del M.S.I. è stato Arturo Michelini..Questo partito è sempre stato emarginato fino a quando è stato in vita la generazione che ha vissuto il ventennio quindi in mancanza della memoria vivente cioè degli ottantacinquenni in su. Poi ci fu il congresso di Fiuggi che dal M.S.I. avvenne un passaggio riformatore con Alleanza Nazionale. Per tornare ai nostri tempi con l'iniziativa di Giorgia Meloni che fondò Fratelli d'Italia e che con perseveranza e sapienza di chi sta all'opposizione e soprattutto a non scendere a compromessi usando nei suoi comizi il bastone e la carota non solo in Italia aggiungendo il demerito di chi ha governato fino alle ultime elezioni che ha portato al trionfo dei F.D.I della Meloni. La presidente del consiglio dovrà destreggiarsi abbastanza machiavellicamente tra il moderato e il Patriottismo, famiglia e religione. Secondo il mio parere per alcuni anni avrà il consenso elettorale fino a quando le persone prenderanno coscienza delle contraddizioni che prima o poi si evidenzieranno con il primatisti e l'esaltato nazionalismo. Per come la vedo io il patriota o patriottismo é quando le persone che ricorrono per motivi di salute al sistema sanitario che fino al 1990 era efficiente non devono aspettare tempi biblici per ottenere una diagnosi, e un adeguato stipendio al personale un reale sostegno alle giovani coppie che formano una famiglia, un trasporto pubblico efficiente, una equa istruzione scolastica con docenti con la D maiuscola e pagati in modo idoneo una consona pensione non da ricchi ma che facciano vivere gli anziani con dignità, una discontinuità con gli appalti pubblici che fanno fare fortune a determinate imprese colluse con specifica politica, una giusta burocrazia che non intralci l'iniziativa privata e opprima la cittadinanza Sarebbe troppo chiedere di essere un paese frugale come lo sono certi Paesi Basi sarebbe sufficiente esserne il 50%.
Estrapola ciò che desideri, in base alla tua formazione.
Tu hai chiesto delle definizioni sintetiche, non storiche, e naturalmente risentono di ciò che io penso: vedi tu se queste ti bastano per orientarti “con competenza di causa”:asd:; esse non costituiscono nemmeno un vademecum: su ciascuna parola o tema accennato si potrebbe aprire un thread, ma io non lo farò. ;)
concentrando in poche parole diciamo che leggere la treccani è diventato più inutile che vendere freezer in alaska. Ad esempio nella voce citata da follemente non si fa menzione delle ideologie di destra e di sinistra e per ideologie intendo quella fascista e quella comunista, come dire "destra" e "sinistra" come visioni della realtà opposte e non conciliabili, che proprio per questa ragione diedero vita al II confitto mondiale. Se hai un' ideologia di riferimento è più facile comprendere come le altre siano inconciliabili con la propria, e dagli e dagli si finisce al giorno d'oggi per scendere in strada; mentre nella prima metà del secolo ci si faceva anche la guerra, portando ognuno la sua bandiera. Meno male che ad oggi almeno in EU e USA la pace sociale è garantita.
Buon pomeriggio follemente, in riferimento al mio post dove riportavo che la presidente del consiglio Giorgia Meloni dichiarò che era sua intenzione di creare una hub energetica nella fattispecie con L'Algeria, mi hai chiesto di essere più preciso con nomi e date. E' sufficiente che digiti su Google "Italia hub energetico europeo e piano Mattei."
Aspetto anch'io delucidazioni da Sandor: la Pace non è, semplicemente, l'assenza di guerre. La Pace è prima di tutto rispetto, condivisione, accoglienza, civile convivenza di culture. E ahimè non sembra proprio che regnino in mezzo a noi :(
intendo dire che l'ordine interno a qualsiasi gruppo sociale organizzato, quale può essere anche l'italia, viene per lo più mantenuto, perché esistono anticorpi presenti al'interno del corpo sociale che lo garantiscono, quell'ordine. si parla di "servizi di sicurezza". se c'è mettiamo il concerto di vasco rossi o un rave mettiamo al pollino, si fa in modo da parte di coloro che, tutori anonimi dell'ordine, a quei rave partecipano che se c'è quello che va in coma etilico o si spappola il fegato con l'LSD, si cerchi per quanto possibile di evitare che la cosa si ripeta. questo è solo uno degli esempi in cui lo stato si interessa "da vicino" ai propri cittadini, soprattutto quelli più giovani e inconsapevoli.
ti posso assicurare che da noi in italia almeno, esistono delle dinamiche sperimentate da parte delle "autorità" che partono in automatico. un esempio: ti ricordi quella che aveva messo su un poster le foto di cucchi malmenato dai poliziotti? ecco: sai quando è che ha capito di aver esagerato e ha ritrovato la "pace e il quieto vivere?" quando un maresciallo le ha preso gentilmente la mano e l'ha baciata. probabilmente la donna aveva avuto quello che si dice un "comportamento isterico", rientrato grazie a quel maresciallo.
sulle carceri poi. in carcere ci sono: tossicodipendenti, immigrati senza permesso, viados, gente senza fissa dimora e che per lo più necessita di un reinserimento sociale non perché abbia commesso turpitudini ma perché incapace di badare a sé stessa.
anche l'italia è un paese civile e moderno, checché se ne dica.
Ah!
avevo equivocato col la "pace sociale" nel mondo del lavoro, sindacale
tenchiù verimocc
Il paradosso della nave di Teseo esprime la questione dell'effettiva persistenza dell'identità originaria per un'entità le cui parti cambiano nel tempo. Una entità rimane davvero se stessa, dopo che, col passare del tempo, tutti i suoi componenti sono cambiati con altri uguali o simili? (cit.)
Perche' la gente parla della sinistra come di un ente che da 80 anni a questa parte nonostante che siano cambiate tutte le persone all'interno, dovrebbe mantenere una benevolenza di fondo, soprattutto quando la carriera in politica e' cosi' appetibile?
Ho conosciuto persone che sono entrate in politica. Prima decidevano di farlo e poi a convenienza decidevano se farlo a sinistra o destra. Spesso erano professionisti come medici, avvocati, persone a cui la tessera del partito e' utile per fare carriera, e poi preferiscono quella in politica tout court. Oppure spesso sono i rampolli di qualche famiglia altoborghese, il padre ha un concessionario di autosaloni, il figlio che si faceva le canne e faceva lo stupido a giro (passatempo frequente non tanto tra i ricchi, ma tra i figli dei ricchi sicuramente) che entrava in politica facendo scompisciare dalle risate i vecchi amici.
E almeno due persone che essendo brave, sono uscite dalla politica per lo schifo. Facendo un servizio all'ulteriore farsa che questi partiti rappresentano rispetto alle idee di base.
Ma quale sinistra? Che vuol dire? Dire che la sinistra ha perso il contatto con la gente e' come dire che la mafia lo ha fatto: ti perdi il succo dell'esistenza di questi enti.
C'è stato e sussiste ancora un mal costume in determinati politici è indubbio, lo sappiamo tutti o quasi, poi c'è lo zoccolo duro degli ideologizzati qualunque cosa combinano gli appartenenti al loro partito dicono che non è vero, è un complotto, poi ci sono gli opportunisti come hai già citato tu che qualunque partito gli candida come deputati o senatori gli va più che bene perché hanno assicurato un lauto stipendio e tanti benefici che occorrerebbe una pagina intera per elencarla, senza considerare la loro prossima pensione che non ha una aspettativa di quaranta anni di lavoro come i normali cittadini. Mi ricordo a una puntata di Massimo Giletti NON E' l'ARENA quando intervista l' ottantenne pentito di mafia Gaspare Mutolo, durante una lunga sequela dei suoi crimini, nella intervista il Mutolo fa nomi e cognomi di alcuni politici che presiedano nei due rami del parlamento collusi con la mafia. Chi fosse interessato faccia una ricerca specifica.
se mi consenti io per parte mia so quale differenza passa tra democrazia "parlamentare" e regimi autoritari. nella democrazia a farla da padrone è la politica rappresentata dai partiti. nella dittatura la politica coincide con lo stato. la diffferenza in parola non è certo di poco conto. uno stato che ha alla base una etica sociale degna di questo nome non può tollerare gli abusi e le commedie di cui parli perché ne va del prestigio della nazione dove è presente quel tipo di ordinamento ma soprattutto e come detto quel "tipo" di etica sociale. il mio non è l'auspicio di un ritorno al passato, ma del ritorno di una senso di decoro, pudore o al limite decenza, che oggi in italia con c'è più. che poi la meloni abbia i coglioni per continuare a rappresentare un regime e un "vento" popolare che tira a destra, non è che faccia molta differenza. un regime di destra ci voleva e grazie a dio il popolo di sinistra è ridotto a un circolo d'opinioni. poi stai sicuro che coloro che davvero fanno le leggi, anzi coloro che davvero governano lo stato non li sbattono sui giornali. si tratta di persone nascoste all'ombra delle istituzioni e sono loro che mandano davvero avanti il "paese". le leggi sono ordinaria amministrazione. non lo sono i rapporti mettiamo col brasile o l'argentina e soprattutto non lo sono i rapporti militari internazionali. mi sento, per un mio senso di rispetto, di encomiare l'attività degli 007 nostrani, per motivi personali, perché li ho visti all'opera.
sulla mafia e la camorra ho già detto a suo tempo. la mafia non esiste, almeno non è pervasiva quanto qualcuno vorrebbe far credere. e poi di mafie ce ne sono tante e non solo quella siciliana. non parlerei di "mafia " ma di lobbies, queste ultime molto potenti e difficili da smantellare perché conoscono i meccanismi che presiedono al mercato e ne sfruttano il potenziale rimanendo nell'ombra ma sempre nei limiti della legalità.
"camorra" è un terminne introdotto da montanelli in un suo articolo a suo tempo. i camorrisiti sono quelli che per imparare a vivere civilmente non hanno altra soluzione che cercare di commettere un crimine per poi essere destinati ad una pena, la più bassa possibile, per comiciare ad imparare le regole del viver civile.
Dicendo che ci voleva un regime di destra ti contraddici: regime e democrazia sono antitetici. Affermando poi che la mafia non esiste, hai perso qualsiasi tipo di credibilità. Esiste, in Italia e domina incontrastata: da Palermo a Milano. Nelle istituzioni e nei consigli di amministrazione di grosse banche e grosse aziende.
Sandor alcune cose che hai postato le condivido, altre le dissento. Le bombe che sono fatte esplodere a Roma, a Firenze, a Milano forse erano fuochi artificiali incustoditi oppure è una risposta minacciosa della mafia a livello nazionale nei confronti delle istituzioni che sono alla base della democrazia. Mi ricordo che un ministro dell'interno riguardo ad una regione del nord che chiese un faccia a faccia con Saviano perché a una trasmissione Rai condotta fa Fabio Fazio disse nel 2010 che in quella determinata regione aveva attecchito la associazione più potente in Italia cioè la ndrangheta, ebbene quel ministro smentiva tale affermazione categoricamente. Ebbene dopo pochi mesi iniziarono degli arresti in quella regione, di uomini appartenenti alla ndrancheta. Quindi necessitava che uno scrittore denunciasse tale presenza e un ministro degli interni che era all'oscuro, sinceramente questo è notevolmente preoccupante. Riguardo alla premier Giorgia Meloni ti suggerirei di risentirla durante gli ultimi due anni prima delle elezioni che poi vinse. Di ascoltare non solo le sue argomentazioni nel nostro paese ma pure quelle all'estero. Per me sulla coerenza sussiste un prima e poi che devono coincidere.
carissimo durante, io sono solito partire, a livello di convinzione personale, dall'assunto per cui "tutto si sa". ora, se certi fatti si verificano, come le esplosioni di cui parli a milano come potrebbero verificarsi a reggio calabria, non è perché i servizi di sicurezza abbiano il prosciutto sugli occhi, ma perché probabilmente fino a un certo livello il dissenso è "tollerato" da chi di dovere, cioè sempre le autorità, perché queste ultime sanno già in anticipo che il tentativo di destabilizzare l'ordine costituisce un fenomeno isolato. poi su associazioni criminali che sarebbero presenti anche in nord italia mi pare come si dice "una bufala". si parla di cazzate, parlo di saviano, anche in gomorra. ma l'orrido di quel libro ottenebra un giudizio sereno. tanto per citare un passo del libro a memoria, saviano in gomorra scrive a un certo punto che in un accesso di rabbia, sempre saviano, si sarebbe introdotto in una delle case sequestrate alla camorra e vi avrebbe "urinato" dentro. chiariamo la situazione descritta. saviano si reca in una casa abbandonata, la quale però non appartiene a camorristi ma a gente che ha beneficiato dell'edilizia popolare (cooperative). ma dato che la maggioranza dei napoletani delle zone periferiche o semiperiferiche casa non ne ha, allora il popolo bue si scatena contro coloro che per integrazione dei requisiti di legge hanno diritto a stare in quelle case. si dovrebbe allora fare opera di moral suasion nei confronti di quelli che non hanno casa e aiutarli ad acquisire i requisiti di legge. ciò che non può prescindere da un massiccio intervento dello stato a fini educativi e di tutela quanto meno di un pacifico ordine sociale.
Sandor i morti di via dei Georgofili a Firenze avrei veramente auspicato che si fosse trattato di una bufala, purtroppo morti che ci sono stati sono reali, ti sarei grato da quali fonti hai avuto queste informazioni, quindi se si dice le cose secondo il proprio pensiero si può dire pure che l'aria che respiriamo è puro cianuro. Saviano dalle varie mafie è visto e considerato come i proiettili di argento che uccidono i vampiri.
e chi ti dice che i morti in via dei georgofili a firenze o gli altri come quello di capaci o di via d'amelio, non siano imputabili ai servizi di sicurezza? ad esempio se consideri uno come falcone, rispettabilissimo a livello personale, aveva però quella maniera di porsi a dileggio delle istituzioni interpretando un sentimento che nella sua regione, cioè la sicilia, è molto diffuso. cioè quello che i siciliani pensano è che da loro lo stato "non c'è". e a quei tempi sempre i siciliani erano appoggiati in questa convinzione anche dai alcuni parlamentari o altri uomini di potere, e penso che il nome "salvo lima" oppure "sindona" dicano o possano dire ancora ad oggi qualcosa su quel periodo, cioè anni '80/'90. ora, il modo di agire di falcone era il seguente: "in sicilia non abiamo risorse, ciò da cui dipende malcostume, corruzione, criminalità organizzata. e dato che questo malcostume dovuto allo scarso senso dello stato causato dalla "assenza" di "stato" va a detrimento del viver civile, allora bisogna far riferimento alla Capitale. Da ciò i suoi tanti viaggi a Roma anche in veste di semplice "magistrato", in uno dei quali viaggi ovviamente non potendone più sempre le istituzioni, i servizi segreti fecero quello che qualcuno nelle alte "sfere" impose di fare. ti ricordo che gli assassinii di uomini delle istituzioni ad opera delle istituzioni risalgono quanto meno al racconto biblico. e penso anche ai kennedy in america o a cesare nella roma antica.
Dicendo che la mafia al nord non esiste e che è frutto solo del pensiero di Saviano.....perdi assolutamente qualsiasi forma di credibilità.