Originariamente Scritto da
axeUgene
ho capito: non capisci quello che leggi;
ho scritto che in Italia una determinata cultura sociale incentra sulla famiglia il modello di economia e mobilità sociale; la riprova è che la quasi totalità delle imprese italiane è micro, e a gestione famigliare; che poi, tra l'altro, è il motivo della scarsa produttività e delle basse remunerazioni;
se tuo padre è il titolare, ed è convinto che a 80 anni è ancora capace, magari tu hai lavorato 35 anni con lui senza mai assumerti la responsabilità, perché quello non ti fa spazio; non solo: tu occupi un posto che magari meriterebbe un tuo coetaneo più bravo, che ha studiato - e che perciò emigra - ma sei il figlio di papà, magari ben pagato, ma sempre uno che forse a 50 o 60 anni sarà il titolare;
ma ti pare che tutto il patrimonio immobiliare è in mano a gente che ha più della nostra età, coi giovani a cui nessuno dà un mutuo senza quella garanzia, perché bene che vada uno stipendio decente lo avranno a 50 anni ? all'estero non è così, nel bene e nel male; a 18 anni ti pagano l'università, ma te ne vai via a farti la tua vita, perché si può; qui no;
che confronto pensi possa esserci in una società in cui la famiglia è il luogo gerarchico del potere economico, quindi della libertà negata, perché è l'unico ente che offre lavoro o garanzie patrimoniali ? un confronto impari, il più delle volte fondato sulla dipendenza e la menzogna, la dissimulazione; questo a prescindere dal fatto che i genitori siano più o meno brave persone;
non è sana una famiglia che deve fare da ammortizzatore sociale, ospitare i figli pure a 40 anni o impiegarli come dipendenti della ditta;
se, invece di scandalizzarti, tu ragionassi, magari assistito dal buon senso e dalla statistica, vedresti che 15 milioni di italiani giovani sono sostanzialmente chiusi al lavoro, ma potenziali eredi del patrimonio e dei posti di lavoro dei 35 milioni di nostri coetanei o più anziani, loro genitori o zii;
p.s. io ho già ereditato tutto quello che potevo; mio padre non ha nulla, tranne una porzione di un appartamentino in un paesino marchigiano che dà solo rogne - riparazioni, alluvioni, terremoti, ecc... - ora affittato a una signora anzianissima per 100 euro al mese, che non coprono nemmeno il costo del garage che ho affittato per non buttare i mobili dei miei, che potrei riporre lì :asd: