Ma una piovra di 1 kg e mezzo, quanto si cucina?
Visualizzazione Stampabile
Ma una piovra di 1 kg e mezzo, quanto si cucina?
1.5 Kg complimenti!
Dipende da come la vuoi cucinare.
Di solito la faccio bollita, in pentola coperta per circa 40 minuti, e per controllare che sia cotta infilo i denti della forchetta alla base della testa (trucco insegnatomi da una signora napoletana).
Immagino sia fresca.
In casseruola, meglio se di coccio, sigillata da un foglio di carta da forno legato stretto.
Messa dentro gocciolante l'acqua di lavaggio. Non aggiungere liquidi
Fuoco "di cerino", 40'/50, dipende dalla "consistenza della bestia". Quindi, in insalata, a piacere.
Alla luciana: un soffritto di olio aglio olive snocciolate capperi dissalati, pomodori carnosi, privi della loro acqua e ben sgocciolati
, togliere l'aglio, aggiungere un mezzo peperoncino (se si ama) e quindi la piovra, asciutta e ben sgocciolata.Sigillare e fuoco di cerino come sopra.
Servire a tavola con il tegame ancora coperto, per apprezzare il profumo. Basilico fresco a piacere.
Grazie a tutti/e!
Sembra che 50 minuti circa dovrebbero andar bene, magari provo con la forchetta.
Mi hanno consigliato pure di non mettere il sale nella cottura.
Certo che è una piovra freschissima del golfo (pagata a peso d'oro), e proprio per questo temo che le sue carni siano dure, però la devo cucinare per domani a pranzo.
Mi vellica la ricetta della piovra alla Luciana, ma non posso prepararla perché dispongo solo di due fuochi, oppure un fuoco ed il forno, altrimenti salta tutto e vorrei fare anche il branzino al sale in forno.
Sei sicurissimo che si cuocia in così poca acqua?:mumble:
Si accettano ancora dei suggerimenti.
Oggi preparo le verdure, la piovra e pensavo i sardoni in savor, un classico della cucina triestina, anche se... ho un libro, Sua Maestà el Sardon :asd:, che contiene 213 ricette...
Le canocchie come le fate? Sono indecisa se farle al vapore o al sugo di pomodoro.
[QUOTE=follemente;1789019]
Sei sicurissimo che si cuocia in così poca acqua?
a fuoco di cerino
(il tempo parte dal bollore, ovviamente)
IEri pranzo in agriturismo.
Ho mangiato il tomahawk alla griglia (una sorta di fiorentina ma con l'osso lungo), spettacolare, e una crema chantilly con le fragole che era la fine del mondo.
Scusate, la morte migliore dei fiori di zucca qual è?:mumble:
Io in passato li avevo fatti ripieni al forno, ma non trovo più la ricetta.
Non so se sia la morte migliore ma io li faccio impastellati e fritti, una volta ogni secolo si può anche fare.
Ripieni non so.
Quando c'é un'offerta "monstre" di sogliole fresche medio-piccole spellate e, per una strana e fortunata coincidenza, si ha del tempo libero...cosa fare?
Una ricetta raffinata.
Sfilettare almeno 2 kg di sogliole (almeno 12), con cura minuziosa per togliere tutte le spine. Preparare un court-bouillon con i resti. La sogliola é delicata, quindi, piano col sedano e con l'alloro.
Saltare in padella calda con olio i filetti. 30" per lato é ....già troppo. Tenere in caldo.
Soffriggere aglio in olio . Toglierlo quando dorato.
Tostare riso (Roma o 77).
Risottare col court bouillon.Aggiustare, delicatamente, di sale. La sogliola é delicata.
Prima dell'ultima mestolata di brodo, aggiungere i filetti di sogliola.
Servire spolverato di prezzemolo tritato.
Muller-Turgau trentino. Bicchiere "tulipano". 9°C
....Naturalmente, gli intenditori lo gusteranno fumando un Toscano extra-vecchio, dopo un antipasto di crostini di 'nduja...
:D
"Il trionfo di avanzi dello chef": Sugo di guazzetto di vongole e cozze , arricchito da "baron" di cabillaud islandese (vulgo=merluzzo)al vapore e avanzi di code di gamberoni aglio basilico e prezzemolo, per condire avanzi di mezzemaniche e fusilloni. Peperoncino secco di zietta, riserva 2020.
Rosé di Pinot noir d'Alsazia.
...ne é avanzata una schiscetta....
Farro con broccoletti e zucca
Ben asciugato lo stocco in ammollo da lunedi...olio capperi panteschi olive di gaeta (le ultime) pomodori datterini Mutti (scolati)...
Un grandioso stocco alla napoletana
Ho ben detto: stocco
Non abitando a Roma, la caccia al cinghiale é aperta (da fine settembre). Quindi oggi cinghiale delle Ardenne belghe.
Toast di paté
Pappardelle (casalinghe, manco a dirlo) col sugo di cinghiale
Spezzatino (civet) di cinghiale con pere al vino, puré di sedano rapa e (tradizione obbligatoria) frites.
Una scheggia di pecorino romano
Fichi d'india (bastardoni primaticci) e uva pizzutello vendemmia tardiva (Creta)
Pinot grigio d'Alsazia per l'apero' e Châteauneuf-du-Pape 2016
Perdindirindina, che menù :v
Stasera tomini al verde, peperoni arrostiti e zucchine ripiene al forno.
Ho dato fondo ai risparmi di una vita per acquistare un quantitativo sufficiente di carati di telline italiche e quindi, incurante dello scandalo, annuncio un piattone di fregola alle telline. Vermentino sardo: uatelse?
:love:
Col vermentino sardo in offerta ho passato una splendida domenica, "senza penzieri" :asd:
Durante la settimana ho smesso di bere.
L'altro ieri colta da un impulso ho preparato una torta light allo yogurt magro, con olio di semi di girasole. Solo che temo non andasse granché bene come tipo di olio, e infatti ha uno strano retrogusto. Voi usate mai l'olio per le torte? Sulla ricetta consigliava quello di arachidi, che però non avevo in casa. Voi avete esperienza di torte fatte con olio? Sapete quale va meglio per le torte?
Personalmente non ho mai usato l'olio al posto del burro per fare un dolce ma sia la compagna di mio figlio che la madre sì che lo usano e usano proprio quello di girasole, nessun retrogusto, anzi una torta di mele buonissima. Per quanto riguarda l'olio non ho mai sentito che si usa quello di arachide, in genere è indicato proprio quello di girasole nelle ricette.
Una domanda a che temperatura hai cotto il dolce? Perchè in genere per le torte si usa 180° non di più, potrebbe essere il motivo del retrogusto?
L'unica torta che faccio è quella al cioccolato per mia figlia
E uso l'olio di oliva
Ho sempre usato quello
Esperienze di altri olii non ne ho!