� �santo� in virt� della chiamata di Dio quale coerede di Cristo.
Tutto sta in questo passo che hai richiamato, Riccardo. :approved:
Visualizzazione Stampabile
� �santo� in virt� della chiamata di Dio quale coerede di Cristo.
Tutto sta in questo passo che hai richiamato, Riccardo. :approved:
Ma se quello e' chiamato o meno da dio lo decide la congrega per la beatificazione dei santi, una commissione umana che decide a votazione e, secondo affermazioni, vincola dio e assegna le poltronissime divine:rotfl:
Non raramente per opportunita' sociale o politica come nel caso di san gennaro che lo hanno dovuto cancellare in mancanza di certificati di esistenza:rotfl:
L'iter della santificazione � di norma lunghissimo, scrupoloso, pignolo.....
Chiaro che se si concepisce la Chiesa solo come istituzione umana, tutto pu� divenire opinabile, Gatto. Se al contrario, si pensa che essa (con tutte le sue mancanze e debolezze) abbia radici Divine e sia assistita costantemente dallo Spirito Santo (come detto dal Suo Fondatore) allora tutto � verosimile. :)
Certo se pensi che una organizzazione e' di fatto pilotata da dio non esiste problema, come non esiste mai problema quando qualcuno dice dio lo vuole.
Tutto sta a considerare la cosa vera, un particolare secondario viste le conferme univoche che dio si scomoda a dare per ogni iniziativa presa in suo nome e per suo conto.
Si direbbe che per la santificazione di san gennaro e gli altri desantificati dio era distratto o in altri impegni di stato impegnato.
Non � pilotata, Gatto. Ma sostenuta! La cosa � profondamente diversa.....
Si certo, qualunque cosa fa, e' fatta bene, soprattutto quando sbaglia:rotfl:
Diciamo, piu' polite, sostenuta, il pilotata da troppa responsabilita' a dio che da bravo politico se le cose si mettono male si riserva una via di uscita, ma comunque, con il sostegno dio, come si fa a fare, una intera serie di santi che a distanza ci si trova a dover desantificare?
E se nonostante il possente e determinante "sostegno" di dio tali fattacci si sono ripetitivamente verificati, cosa ci assicura che in seguito altre desantificazioni a raffica non debbano essere eseguite?
E tutto cio' non fa altro che gemellare la congrega per la beatificazione dei santi con la commissione presidenziale per la nomina dei cavalieri che lo stesso ogni tanto debbono essere scavalierati perche' si opera su criteri politici e di opportunita' che come per i santi cambiano con i tempi e le situazioni.
Pilotare=se va tutto bene e' merito tuo, se qualcosa va male e' colpa tua
Sostenere=se va tutto bene e' merito tuo, se qualcosa va male e' colpa mia, della serie ripetitiva il banco vince sempre, peccato che il gioco sia truccato.
ma mica sei in camera da letto
.????
Ma caro Cono
Come fa la chiesa a sostenere che ha radici divine? Giacomo 3: 13-18 dice CEI " Chi n� saggio e accorto tra voi? Mostri con la buona condotta le sue opere ispirate e saggia mitezza . Ma se avete nel vostro cuore gelosia amara, e spirito di contesa , non vantatevi e non mentite contro la verit� (la Bibbia) Non � questa la sapienza che viene dall'alto : � terrena , carnale, diabolica; poich� dove c'� gelosia e spirito di contesa , c'� disordine e ogni sorta di cattive azioni , La sapienza che viene dall'alto � anzitutto pura, poi pacifica , mite, arrendevole, piena di misericordia e di buoni frutti , senza parzialit�, senza ipocrisia . Un frutto di giustizia viene seminato nella pace per coloro che fanno opera di pace" Mi spieghi Cono che frutti ha prodotto, prima tra il clero, che dovrebbe dare l'esempio, e poi tra i cos� detti laici? (ma non dice Giacomo di non avere parzialit� , cio� divisioni?)nella propria vita di tutti i giorni? Qu� non si parla di perfezioni, siamo tutti peccatori e commettiamo degli errori , ma qui si parla di comportamenti, che dimostrano con la nostra condotta , che siamo cristiani Ges� disse in Matteo 5:14-16 Cei "Voi siete la luce nel mondo ....cos� risplenda la vostra luce davanti agli uomini , perch� vedano le vostre opere buone e rendano gloria al vostro Padre che � nei cieli"
Certo piuttosto che luce la religione � nelle tenebre, e poi ci meravigliamo che le persone (cattoliche) la maggioranza non crede pi� a niente? Attendo tua risposta Cono
Ti fa la lista dei santi e dei soliti dieci nomi considerabili meritevoli ed ecco schierate le luci, poi sul miliardo di seguaci vantato non puoi garantire piu' di tanto, cosa pure ragionevole.
Il problema torna all'origine su un credere proprio di cui ci si convince sia vero perche' cosi' sembra in proprio, leggendo ciacuno di voi cose diverse negli stessi scritti che per ognuno di voi indicano cose differenti da quelle indicate all'altro, ma non per questo meno vere e sicure, in proprio.
Per chi vi osserva dall'esterno cio' e' la dimostrazione della volatilita' e conseguente inaffidabilita' di quei testi che gli proponete come sua scuola di vita.
Cosa abbiamo festeggiato ieri, se non la divinit� delle radici della Chiesa?
Dai �Discorsi� di san Leone Magno, papa.
Tra tutti gli nomini, solo Pietro viene scelto per essere il primo a chiamare tutte le genti alla salvezza e per essere il capo di tutti gli apostoli e di tutti i Padri della Chiesa. Nel popolo di Dio sono molti i sacerdoti e i pastori, ma la vera guida di tutti � Pietro, sotto la scorta suprema di Cristo. Carissimi, Dio si � degnato di rendere quest�uomo partecipe del suo potere in misura grande mirabile. E se ha voluto che anche gli altri principi della Chiesa avessero qualche cosa in comune con lui, � sempre per mezzo di lui che trasmette quanto agli altri non ha negato.
A tutti gli apostoli il Signore domanda che cosa gli uomini pensino di lui e tutti danno la stessa risposta, fino a che essa continua a essere l�espressione ambigua della comune ignoranza umana. Ma quando gli apostoli sono interpellati sulla loro opinione personale, allora il primo a professare la fede nel Signore � colui che � primo anche nella dignit� apostolica.
Egli dice: �Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente� e Ges� gli risponde �Beato te, Simone figlio di Giona, perch� n� la carne n� il sangue te l�hanno rivelato, ma il Padre mio che sta nei cieli� (Mt 16,16-17). Ci� significa: tu sei beato perch� il Padre mio ti ha ammaestrato, e non ti sei lasciato ingannare da opinioni umane, ma sei stato istruito da un�ispirazione celeste. La mia identit� non te l�ha rivelata la carne e il sangue, ma colui del quale io sono il Figlio unigenito. Ges� continua: �E io ti dico�: cio� come il Padre mio ti ha rivelato la mia divinit�, cos� io ti manifesto la tua dignit�. �Tu sei Pietro�. Ci� significa che se io sono la pietra inviolabile, �la pietra angolare che ha fatto dei due un popolo solo� (Ef 2,20. 14), il fondamento che nessuno pu� sostituire, anche tu sei pietra, perch� la mia forza ti rende saldo. Cos� la mia prerogativa personale � comunicata anche a te per partecipazione. �E su questa pietra edificher� la mia Chiesa e le porte degli inferi non prevarranno contro di essa� (Mt 16, 18). Cio�, su questa solida base voglio costruire il mio tempio eterno. La mia Chiesa, destinata a innalzarsi fino al cielo, dovr� poggiare sulla solidit� di questa fede.
Le porte degli inferi non possono impedire questa professione di fede, che sfugge anche ai legami della morte. Essa infatti � parola di vita, che solleva ai cielo chi la proferisce e sprofonda nell�inferno chi la nega. E per questo che a san Pietro vien detto: �A te dar� le chiavi del regno dei cieli, e tutto ci� che legherai sulla terra sar� legato nei cieli, e tutto ci� che scioglierai sulla terra sar� sciolto nei cieli� (Mt 16, 19)
Cosa abbiamo festeggiato ieri, se non la divinit� delle radici della Chiesa?
Dai �Discorsi� di san Leone Magno, papa.
Tra tutti gli nomini, solo Pietro viene scelto per essere il primo a chiamare tutte le genti alla salvezza e per essere il capo di tutti gli apostoli e di tutti i Padri della Chiesa. Nel popolo di Dio sono molti i sacerdoti e i pastori, ma la vera guida di tutti � Pietro, sotto la scorta suprema di Cristo. Carissimi, Dio si � degnato di rendere quest�uomo partecipe del suo potere in misura grande mirabile. E se ha voluto che anche gli altri principi della Chiesa avessero qualche cosa in comune con lui, � sempre per mezzo di lui che trasmette quanto agli altri non ha negato.
A tutti gli apostoli il Signore domanda che cosa gli uomini pensino di lui e tutti danno la stessa risposta, fino a che essa continua a essere l�espressione ambigua della comune ignoranza umana. Ma quando gli apostoli sono interpellati sulla loro opinione personale, allora il primo a professare la fede nel Signore � colui che � primo anche nella dignit� apostolica.
Egli dice: �Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente� e Ges� gli risponde �Beato te, Simone figlio di Giona, perch� n� la carne n� il sangue te l�hanno rivelato, ma il Padre mio che sta nei cieli� (Mt 16,16-17). Ci� significa: tu sei beato perch� il Padre mio ti ha ammaestrato, e non ti sei lasciato ingannare da opinioni umane, ma sei stato istruito da un�ispirazione celeste. La mia identit� non te l�ha rivelata la carne e il sangue, ma colui del quale io sono il Figlio unigenito. Ges� continua: �E io ti dico�: cio� come il Padre mio ti ha rivelato la mia divinit�, cos� io ti manifesto la tua dignit�. �Tu sei Pietro�. Ci� significa che se io sono la pietra inviolabile, �la pietra angolare che ha fatto dei due un popolo solo� (Ef 2,20. 14), il fondamento che nessuno pu� sostituire, anche tu sei pietra, perch� la mia forza ti rende saldo. Cos� la mia prerogativa personale � comunicata anche a te per partecipazione. �E su questa pietra edificher� la mia Chiesa e le porte degli inferi non prevarranno contro di essa� (Mt 16, 18). Cio�, su questa solida base voglio costruire il mio tempio eterno. La mia Chiesa, destinata a innalzarsi fino al cielo, dovr� poggiare sulla solidit� di questa fede.
Le porte degli inferi non possono impedire questa professione di fede, che sfugge anche ai legami della morte. Essa infatti � parola di vita, che solleva ai cielo chi la proferisce e sprofonda nell�inferno chi la nega. E per questo che a san Pietro vien detto: �A te dar� le chiavi del regno dei cieli, e tutto ci� che legherai sulla terra sar� legato nei cieli, e tutto ci� che scioglierai sulla terra sar� sciolto nei cieli� (Mt 16, 19)
Tutti cantano le proprie laudi glorificando se stessi.Citazione:
Cosa abbiamo festeggiato ieri, se non la divinit� delle radici della Chiesa?
Per questo il laude, laude laude, sempre sia laude...a me:asd: � una operazione di propaganda priva di un qualunque valore e credito fuori dalla cerchia ristretta degli officianti quell'auto incensamento.
Fuori piace vedere la banda che sfila e ci sono contenuti di immagine infatti i capi camorra facevano a gara per portare in processione la statua del santo, tanto erano presi e compresi dalla sacralit� della cosa:asd:
Caro Cono
Era Pietro la �pietra� su cui fu edificata la chiesa?
Matt. 16:18, CEI: �E io ti dico: Tu sei Pietro e su questa pietra edificher� la mia Chiesa e le porte degli inferi non prevarranno contro di essa�. (Il contesto [vv.*13, 20] mostra che la discussione verteva sull�identit� di Ges�).
Secondo ci� che compresero gli apostoli Pietro e Paolo, chi era la �pietra� o �pietra angolare�?
Atti 4:8-11, CEI: �Pietro, pieno di Spirito Santo, disse loro: �Capi del popolo e anziani, .?.?. nel nome di Ges� Cristo il Nazareno, che voi avete crocifisso e che Dio ha risuscitato dai morti, costui vi sta innanzi sano e salvo. Questo Ges� � la pietra che, scartata da voi, costruttori, � diventata testata d�angolo [�pietra angolare�, Na]�.
1*Piet. 2:4-8, CEI: �Stringendovi a lui [al Signore Ges� Cristo], .?.?. anche voi venite impiegati come pietre vive per la costruzione di un edificio spirituale. .?.?. Si legge infatti nella Scrittura: �Ecco io pongo in Sion una pietra angolare, scelta, preziosa e chi crede in essa non rester� confuso�. Onore dunque a voi che credete; ma per gli increduli �la pietra che i costruttori hanno scartato � divenuta la pietra angolare, sasso d�inciampo e pietra di scandalo��.
Efes. 2:20, CEI: �[Siete] edificati sopra il fondamento degli apostoli e dei profeti, e avendo come pietra angolare lo stesso Cristo Ges��.
Cosa pensava in merito Agostino (considerato santo dalla Chiesa Cattolica)?
�Sempre durante lo stesso tempo del mio sacerdozio, scrissi anche un libro contro la lettera di Donato .?.?. In un certo luogo del libro, parlando dell�Apostolo Pietro, dissi che la Chiesa � basata in lui come sulla pietra. .?.?. In seguito per� ho esposto spessissimo le parole dette dal Signore: �Tu sei Pietro e sopra questa pietra edificher� la mia Chiesa�; come se per, �sopra questa�, si dovesse intendere quello che Pietro ha affermato quando ha esclamato: �Tu sei il figlio di Dio vivo�; e che Pietro ha preso nome da questa pietra, perch� raffigura la persona della Chiesa edificata sopra questa pietra, ed ha ricevuto le chiavi del regno dei cieli. Non gli � stato detto infatti: Tu sei pietra, ma Tu sei Pietro; pietra era il Cristo, e Simone che lo aveva riconosciuto come lo riconosce tutta la Chiesa, fu detto appunto Pietro�. �*I due libri delle ritrattazioni, Libreria Editrice Fiorentina, 1949, traduzione del prof.*Primo Montanari, pp.*117, 118.
Gli altri apostoli riconoscevano il presunto primato di Pietro fra loro?
Luca 22:24-26, CEI: �Sorse anche una discussione [fra gli apostoli], chi di loro poteva esser considerato il pi� grande. [Ges�] disse: �I re delle nazioni le governano, e coloro che hanno il potere su di esse si fanno chiamare benefattori. Per voi per� non sia cos쒔. (Se Pietro fosse stato la �pietra�, ci sarebbero stati dubbi su chi di loro �potesse esser considerato il pi� grande�?)
Dal momento che Ges� Cristo, il capo della congregazione, � vivente, ha bisogno di successori?
Ebr. 7:23-25, CEI: �Quelli [in Israele] sono diventati sacerdoti in gran numero, perch� la morte impediva loro di durare a lungo; egli invece [Ges� Cristo], poich� resta per sempre, possiede un sacerdozio che non tramonta. Perci� pu� salvare perfettamente quelli che per mezzo di lui si accostano a Dio�.
Rom. 6:9, CEI: �Cristo risuscitato dai morti non muore pi��.
Efes. 5:23, CEI: �Cristo � capo della Chiesa�.
Cos�erano le �chiavi� che furono affidate a Pietro?
Matt. 16:19, CEI: �A te dar� le chiavi del regno dei cieli, e tutto ci� che legherai sulla terra sar� legato nei cieli, e tutto ci� che scioglierai sulla terra sar� sciolto nei cieli�.
In Rivelazione (Apocalisse), Ges� parla di una chiave simbolica da lui stesso usata per aprire privilegi e opportunit� a certi uomini
Apoc. [Riv.] 3:7,*8, CEI: �Cos� parla il Santo, il Verace, Colui che ha la chiave di Davide: Quando egli apre nessuno chiude, e quando chiude nessuno apre .?.?. Ho aperto davanti a te una porta che nessuno pu� chiudere�.
Pietro us� le �chiavi� affidategli per aprire (a giudei, samaritani e gentili) l�opportunit� di ricevere lo spirito di Dio con la prospettiva di entrare nel Regno celeste
Atti 2:14-39, CEI: �Pietro, levatosi in piedi con gli altri Undici, parl� a voce alta cos�: �Uomini di Giudea, e voi tutti che vi trovate a Gerusalemme .?.?. Dio ha costituito Signore e Cristo quel Ges� che voi avete crocifisso!� All�udir tutto questo si sentirono trafiggere il cuore e dissero a Pietro e agli altri apostoli: �Che cosa dobbiamo fare, fratelli?� E Pietro disse: �Pentitevi e ciascuno di voi si faccia battezzare nel nome di Ges� Cristo, per la remissione dei vostri peccati; dopo riceverete il dono dello Spirito Santo. Per voi � infatti la promessa e per i vostri figli e per tutti quelli che sono lontani, quanti ne chiamer� il Signore Dio nostro��.
Atti 8:14-17, CEI: �Frattanto gli apostoli, a Gerusalemme, seppero che la Samaria aveva accolto la parola di Dio e vi inviarono Pietro e Giovanni. Essi discesero e pregarono per loro perch� ricevessero lo Spirito Santo; non era infatti ancora sceso sopra nessuno di loro, ma erano stati soltanto battezzati nel nome del Signore Ges�. Allora imponevano loro le mani e quelli ricevevano lo Spirito Santo�. (Il versetto*20 indica che Pietro fu quello che prese la direttiva in quell�occasione).
Atti 10:24-48, CEI: �Il giorno dopo arriv� a Cesarea. Cornelio [un incirconciso gentile] stava ad aspettarli. .?.?. Pietro prese la parola .?.?. Pietro stava ancora dicendo queste cose, quando lo Spirito Santo scese sopra tutti coloro che ascoltavano�.
Era il cielo a dover aspettare che Pietro prendesse le decisioni per poi adeguarvisi?
Atti 2:4,*14, CEI: �Furono tutti pieni di Spirito Santo e cominciarono a parlare in altre lingue come lo Spirito dava loro il potere d�esprimersi. .?.?. Allora [dopo che Cristo, il capo della congregazione, li ebbe sospinti mediante lo spirito santo] Pietro, levatosi in piedi con gli altri Undici, parl�. (Vedi il versetto*33).
Atti 10:19,*20, CEI: �Lo Spirito gli disse [a Pietro]: �Ecco, tre uomini ti cercano; alzati, scendi e va� con loro [a casa del gentile Cornelio] senza esitazione, perch� io li ho mandati��.
Confronta Matteo 18:18,*19.
� Pietro a giudicare chi merita di entrare nel Regno?
2*Tim. 4:1, CEI: �Cristo Ges� .?.?. verr� a giudicare i vivi e i morti�.
2*Tim. 4:8, CEI: �Ora mi resta solo la corona di giustizia che il Signore [Ges� Cristo], giusto giudice, mi consegner� in quel giorno; e non solo a me, ma anche a tutti coloro che attendono con amore la sua manifestazione"
Ciao Riccardo
Come verificare che la Chiesa sia sorta da quelle Parole del Cristo? Semplicemente constatando la realt�, Riccardo: Ci� che ci circonda. Nell'arte, nella cultura, nella letteratura, nelle folle che ancora sono attratte e orientate, nella loro vita, dal Rabbi di Nazareth....
In altre parole, se tutto fosse stato oggetto di mistificazione ed intrigo, com'� che una simile panzana abbia potuto segnare il corso dei secoli e delle generazioni in modo cos� rilevante? Vite come quelle di un San Francesco, di una Santa Caterina, di un Sant'Antonio, di un Dante, un Michelangelo, una Madre Teresa, un Massimiliano Kolbe, un Don Bosco, un Don Milani, un Giovanni Roncalli, un Karol Woytila.....un Papa Francesco.....puff! Vite fondate sul niente. Possibile?
Non sul nulla, ma su scopi decisi in proprio che non necessitano di esistenze esterne infatti tante altre religioni false hanno attraversato i secoli e una miriade di persone si e' dedicata agli scopi piu' svariati senza che cio' si correlasse agli spiriti.
Caro Cono
Colossesi 2:17 dice CEI " Che la realt� � Cristo" non la chiesa, lui � la "pietra angolare" ! Pietro 2:21 CEI dice"A questo infatti siete stati chiamati , poich� anche il Cristo pat� per voi , lasciandovi un esempio, perch� ne seguiate le orme " Lui dobbiamo seguire , lui � il nostro esempio e naturalmente gli apostoli e tutti i suoi fedeli servitori.Che poi altri dicevano di seguirlo, questo sar� lui a giudicarlo , se lo hanno fatto veramente.Stiamo attenti Cono , il punto � stiamo seguendo attentamente le orme di Ges�? Dalle prove scritturali , mi pare di no, poi ogniuno renderemo conto a Dio , ciao Riccardo
Pi� prova scritturale di questa non c'�, Riccardo: Ges� Cristo ascendendo al Cielo dopo la Resurrezione, ha affidato il mandato e la missione dell'evangelizzazione alla Chiesa. E ancor oggi questo avviene :)
�Mi � stato dato ogni potere in cielo e in terra. Andate dunque e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro ad osservare tutto ci� che io vi ho comandato. Ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo�. (Matteo 28)
Solo che ti stanno dicendo che le nazioni non sembrano cosi' ammaestrate dai tuoi ammaestratori di cui sembri l'unico ammaestrato e cio' non depone a favore della tesi che affermi.
Tutto � in cammino, Giampiero. Tutte le Religioni sono importanti. E camminano insieme verso il mare grande e spazioso della conoscenza dell'Unico Dio! Da qui alla fine del mondo � necessario che la Buona Novella della Resurrezione sia annunciata a tutte le genti.....
Ti saluto. A domani.
visto che � questo il tema :D
Oggi 02 luglio si venera:
Sant' Ottone di Bamberga Vescovo
http://www.santodelgiorno.it/foto/santo8206small.jpg
Nato nel 1062 da una nobile famiglia sveva e avviato alla carriera ecclesiastica, fu prima al servizio di Vladislao, figlio del duca di Polonia Boleslao II.
Intorno al 1090 entr� al servizio di Enrico IV, di cui fu capellanus nel 1097-1102, anno nel quale l'imperatore lo nomin� vescovo di Bamberga; in questo periodo si occup� della continuazione dei lavori della cattedrale di Spira. Dando prova di una decisa attitudine diplomatica, che peraltro nel 1105 gli valse l'incarico di negoziare la pace con il papa, egli chiese l'approvazione di Pasquale II e ne ottenne l'impegno a consacrarlo. Nel 11051106 fu tra i sostenitori di Enrico IV che passarono ad Enrico V, convinti della necessit� di por fine alla contrapposizione con la Chiesa di Roma (questa politica, di fatto, segn� i primi anni del nuovo re di Germania). Nel 1106, delegato a Roma anche in vista di questo obbiettivo, fu solennemente consacrato ad Anagni da Pasquale II.
La sua lealt� nel servitium regis comunque non conobbe tentennamenti dopo gli eventi del 1111 (tanto che Bamberga continu� ad essere luogo di sosta di Enrico V), e nell'autunno 1121 Ottone partecip� a Wiirzburg all'assemblea che sanc� la pace fra l'imperatore e i grandi del regno e prepar� le trattative di Worms. Nel 1109 fond� il monastero di Priifening, che qualche anno dopo attribu� ai monaci riformati di Hirsau. Nel 1124 e nel 1128 svolse missioni di apostolato in Pomerania, su incarico di Boleslao di Polonia, che intendeva consolidare la propria signoria sulla regione, e per questo � passato alla storia come l'apostolo della Pomerania. Come vescovo di Bamberga si distinse per una intensa politica di promozione dei burgenses; forse diede l'impulso al superamento di una stagnazione nell'importante scuola della cattedrale.
Mor� a Bamberga il 30 giugno 1139 e fu canonizzato nel 1189. La tradizione agiografica relativa a Ottone � abbastanza complicata e resta valida l'avvertenza della BHL: �Mala fata habuisse libros de vita et rebus gestis Ottonis monuit v. cl. HolderEgger�. Sarebbe troppo lungo affrontare le questioni poste dai singoli testi, che comunque, nella loro generalit�, possono essere ascritti ai secc. XII-XIII. Sono documenti molto interessanti, in quanto insistono sull'attivit� di apostolato di Ottone in Pomerania e in Rutenia e sono ricchi di informazioni sulle usanze e sulle religioni indigene; non cercano neppure di nascondere che l'opera di Ottone (conversioni e battesimi di massa) fu preceduta, affiancata e seguita dall'azione armata del duca di Polonia e, quando capitava, dallo sterminio dei pagani; sottolineano che Ottone non si present� umile e povero per convincere i Pomerani della superiorit� del cristianesimo, ma in tutto lo splendore e la pompa possibile perch� ? dice una Vita ? i pagani disprezzavano gli indigenti e apprezzavano la ricchezza, o perch� ? come scrive un'altra Vita ? cos� i Pomerani non avrebbero avuto motivo di credere che il suo apostolato potesse essere solo un pretesto per arricchirsi con i loro beni.
L'opera missionaria di Ottone si articola tra distruzioni di templi e statue, rivolte urbane, conversioni e apostasie collettive, punizioni divine che paralizzano i malintenzionati o schiacciano loro la testa contro il muro, miracoli di tipo punitivo (per il mancato rispetto delle regole di vita cristiane), per consolidare la cristianizzazione ma anche terapeutico (risana soprattutto i pazzi), e indicazioni dagli interessanti risvolti penitenziali su come Ottone affrontava il problema della cristianizzazione.
� notevole il racconto breve e intenso degli sforzi compiuti dall'episcopio di Bamberga, e soprattutto dalla prediletta abbazia di S. Michele, per ottenerne la canonizzazione: una vera e propria miniatura di come andassero questi affari, con ripetuti viaggi a vuoto presso la corte papale e l'immediato accoglimento delle richieste nell'unica occasione nella quale il promotore (l'abate di S. Michele), munito di lettere imperiali, si cura di arrivare a Roma �con tutti gli oggetti preziosi d'oro e d'argento che aveva�; la canonizzazione � celebrata in tutta solennit� nel 1189 a Wiirzburg, in occasione della prima curia regis di Enrico VI, e il resoconto � seguito da un elenco di testimonianze di miracoli (indemoniate, indemoniati, frenetici), quasi a certificare ulteriormente la giustezza dell'elevazione agli altari di Ottone. Nel XVII sec.
Ottone � attestato come guaritore delle febbri e del morso dei cani rabbiosi, con due specifici ordines �benedicendi vinum� e i corrispondenti elenchi di miracolati.
:rotfl:
Viva il santo e chi ce lo regala.Citazione:
L'opera missionaria di Ottone si articola tra distruzioni di templi e statue, rivolte urbane, conversioni e apostasie collettive, punizioni divine che paralizzano i malintenzionati o schiacciano loro la testa contro il muro, miracoli di tipo punitivo (per il mancato rispetto delle regole di vita cristiane), per consolidare la cristianizzazione ma anche terapeutico (risana soprattutto i pazzi), e indicazioni dagli interessanti risvolti penitenziali su come Ottone affrontava il problema della cristianizzazione.
W Sant'Ottone e W San Tommaso, che celebriamo oggi. Ogni Santo ha le sue caratteristiche, i suoi splendori e le sue debolezze. Le sue virt� e i suoi peccati, certo. Non vengono certo fabbricati con lo stampino. Tutti asettici e perfetti.....
San Tommaso Apostolo
3 luglio
Palestina - India meridionale (?), primo secolo dell��ra cristiana
Chiamato da Ges� tra i Dodici. Si presenta al capitolo 11 di Giovanni quando il Maestro decide di tornare in Giudea per andare a Betania, dove � morto il suo amico Lazzaro. I discepoli temono i rischi, ma Ges� ha deciso: si va. E qui si fa sentire la voce di Tommaso, obbediente e pessimistica: �Andiamo anche noi a morire con lui�, deciso a non abbandonare Ges�. Facciamo torto a Tommaso ricordando solo il suo momento famoso di incredulit�. Lui � ben altro che un seguace tiepido. Ma credere non gli � facile, e non vuol fingere che lo sia. Dice le sue difficolt�, si mostra com'�, ci somiglia, ci aiuta. Dopo la morte del Signore, sentendo parlare di risurrezione �solo da loro�, esige di toccare con mano. Quando per�, otto giorni dopo, Ges� viene e lo invita a controllare esclamer�: �Mio Signore e mio Dio!�, come nessuno finora aveva mai fatto. A met� del VI secolo, un mercante egiziano scrive di aver trovato nell'India meridionale gruppi inaspettati di cristiani e di aver saputo che il Vangelo fu portato ai loro avi da Tommaso apostolo. (Avvenire)
Patronato: Architetti
Etimologia: Tommaso = gemello, dall'ebraico
Emblema: Lancia
Caro Cono Guarda cosa dice la Bibbia
Perch� ci sono tante religioni?
Secondo un recente calcolo, esistono 10*religioni principali e circa 10.000 sette, 6.000 delle quali si trovano in Africa, 1.200 negli Stati Uniti e centinaia in altri paesi.
Numerosi fattori hanno favorito lo sviluppo di nuovi gruppi religiosi. Secondo alcuni le varie religioni non sono che modi diversi di presentare la verit� religiosa. Ma mettendo a confronto con la Bibbia le loro dottrine e pratiche si nota piuttosto che l�esistenza di varie religioni � da attribuirsi al fatto che le persone hanno seguito uomini anzich� dare ascolto a Dio. � anche degno di nota che gran parte delle dottrine che esse hanno in comune, ma che sono in contrasto con la Bibbia, hanno avuto origine nell�antica Babilonia. (Vedi le pagine 45, 46, alla voce �Babilonia la Grande�).
Chi � l�istigatore di questa confusione religiosa? La Bibbia identifica Satana il Diavolo come �l�iddio di questo sistema di cose�. (2*Cor. 4:4) Essa ci avverte che �le cose che le nazioni sacrificano le sacrificano ai demoni, e non a Dio�. (1*Cor. 10:20) Com�� dunque essenziale accertarsi di adorare realmente il vero Dio, il Creatore del cielo e della terra, e che la propria adorazione gli sia gradita!
Tutte le religioni sono accette a Dio?
Giud. 10:6,*7: �I figli d�Israele facevano di nuovo ci� che era male agli occhi di Geova, e servivano i Baal e le immagini di Astoret e gli d�i di Siria e gli d�i di Sidone e gli d�i di Moab e gli d�i dei figli di Ammon e gli d�i dei filistei. Lasciarono dunque Geova e non lo servirono. A ci� l�ira di Geova divamp� contro Israele�. (Se qualcuno adora una cosa o una persona diversa dal vero Dio, il Creatore del cielo e della terra, � evidente che la sua forma di adorazione non � accetta a Geova).
Mar. 7:6,*7: �[Ges�] disse [ai farisei e agli scribi dei giudei]: �Isaia profetizz� appropriatamente di voi, ipocriti, come � scritto: �Questo popolo mi onora con le labbra, ma il loro cuore � molto lontano da me. Invano continuano ad adorarmi, perch� insegnano come dottrine comandi di uomini���. (Indipendentemente da chi un gruppo religioso dice di adorare, se i suoi componenti seguono dottrine di uomini invece dell�ispirata Parola di Dio, la loro adorazione � vana).
Rom. 10:2,*3: �Rendo loro testimonianza che hanno zelo verso Dio; ma non secondo accurata conoscenza; poich�, siccome non conoscevano la giustizia di Dio ma cercavano di stabilire la propria, non si sono sottoposti alla giustizia di Dio�. (Le persone possono avere la Parola scritta di Dio ma non conoscerne accuratamente il contenuto perch� nessuno glielo ha dovutamente insegnato. Forse hanno zelo verso Dio, ma non fanno ci� che egli richiede. La loro adorazione non sar� gradita a Dio, vero?)
� vero che c�� del buono in ogni religione?
La maggior parte delle religioni insegnano che non bisogna mentire, rubare, e cos� via. Ma � sufficiente? Berreste un bicchiere di acqua avvelenata solo perch� qualcuno vi ha garantito che la maggior parte di ci� che berrete � acqua?
2*Cor. 11:14,*15: �Satana stesso continua a trasformarsi in angelo di luce. Perci� non � nulla di grande se anche i suoi ministri continuano a trasformarsi in ministri di giustizia�. (Qui siamo avvertiti che non tutto ci� che ha origine da Satana appare ripugnante. Uno dei suoi metodi principali per ingannare l�umanit� � la falsa religione, qualunque essa sia, alla quale conferisce parzialmente un aspetto di giustizia).
2*Tim. 3:2,*5: �Gli uomini .?.?. avranno una forma di santa devozione ma si mostreranno falsi alla sua potenza; e da questi allont�nati�. (A prescindere dalle loro manifestazioni esteriori di amore per Dio, se i vostri correligionari non applicano sinceramente la sua Parola nella loro vita, la Bibbia vi esorta a smettere di associarvi con loro).
Poi la buona novella riguarda al Regno di Dio retto da Ges� Cristo, il tema della Bibbia , e chi la st� annunciando a tutte le genti? Non mi pare che siano i cattolici, ciao Riccardo
Tommaso[da un termine aramaico che significa �gemello�].
Apostolo di Ges� Cristo chiamato �Il Gemello�, o Didimo. (Mt 10:3; Mr 3:18; Lu 6:15; Gv 11:16, nt.) Sembra che Tommaso fosse piuttosto impetuoso nell�esprimere i suoi sentimenti e nell�esternare i suoi dubbi. Comunque, una volta eliminati questi dubbi, non esit� a manifestare la sua convinzione.
Quando Ges� propose di tornare in Giudea per destare Lazzaro dalla morte, Tommaso disse: �Andiamo anche noi, per morire con lui�. (Gv 11:16) Poich� i giudei poco prima avevano tentato di lapidare Ges� (Gv 11:7,*8), forse Tommaso intendeva incoraggiare gli altri discepoli ad accompagnare Ges� anche se questo poteva significare morire insieme a Lazzaro o a Ges�.
Tommaso mostr� un atteggiamento dubbioso quando Ges� disse che sarebbe andato a preparare un luogo per gli apostoli, e disse: �Signore, non sappiamo dove vai. Come conosciamo la via?� (Gv 14:2-6) Similmente, dopo aver udito della risurrezione di Ges�, Tommaso dichiar�: �Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il mio dito nel segno dei chiodi e non metto la mia mano nel suo fianco, certamente non creder�. Otto giorni dopo Tommaso ebbe l�opportunit� di far questo quando Ges� apparve nuovamente ai discepoli. Ma non � specificato se in quell�occasione Tommaso tocc� effettivamente le ferite o no. Comunque fu convinto ed esclam�: �Mio Signore e mio Dio!� Cristo allora lo riprese dolcemente, dicendo: �Felici quelli che non vedono e credono�. �*Gv 20:24-29.ciao Riccardo
Non mi pare proprio caro Cono , ultimamente papa Francesco ha detto hai cattolici di predicare, ma se ne � accorto adesso? Dove sono i cattolici che vanno a predicare come Ges� ? Cosa vanno a dire? Che andranno all'inferno o in paradiso, cose che la Bibbia non insegna?
Questa buona notizia sar� predicata in tutta la terra abitata�. �*MATTEO 24:14.
A PREDICARE la buona notizia in tutto il mondo sono i testimoni di Geova. Lo fanno in vari modi. Ad esempio*.*.*.
Con le parole. Come Ges� e i suoi discepoli, i testimoni di Geova vanno dalle persone a parlare della buona notizia. (Luca 8:1; 10:1) Non si aspettano che siano le persone ad andare da loro. Tutti i Testimoni, che sono pi� di otto milioni, si impegnano nell�opera di dare testimonianza in merito al Regno di Dio. Predicano di casa in casa, per strada, per telefono e con altri mezzi. L�anno scorso i Testimoni hanno dedicato a questa attivit� pi� di un miliardo e mezzo di ore.
Insegnano non solo ci� che ha relazione con il Regno di Dio ma anche �tutte le cose che [Ges� ha] comandato�. (Matteo 28:20) Tengono regolarmente pi� di otto milioni di gratuiti studi biblici a domicilio.
I Testimoni predicano in tutto il mondo, in 239 nazioni. Predicano a persone di ogni ceto sociale, nelle campagne e nelle citt�, nella foresta amazzonica e nella taiga siberiana, nei deserti africani e sulle montagne himalayane. Non vengono pagati per quest�opera; la svolgono a proprie spese e vi dedicano il proprio tempo, spinti dall�amore verso Dio e il prossimo. Queste non sono chiacchiere caro Cono , ma prove , le tue quali sono? me le vuoi dire? ciao Riccardo
Non predicano certo il Dio che si f� uomo, che muore e che risorge per la Salvezza di tutti. Predicano un dio per pochi intimi, che salva solo 144.000 persone: Integerrime, perfette, esenti da peccato......
La Chiesa cattolica, nata dallo Spirito del Cristo, crede fortemente in Colui che � venuto per i malati, non per i sani. Per gli ultimi. Per i peccatori. Per te e per me, Riccardo: Per tutti gli uomini!
Sono d'accordo con te Cono , Ges� � venuto a salvare tutti gli uomini , ma come dice Giovanni 3:16 dice CEi " Poich� Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito, perch� chiunque (non solo i 144000 mila che regneranno con Cristo) crede in lui (altre traduzioni dicono esercitano fede) non muoia , ma abbia la vita eterna" Quindi Ges� � venuto per tutti, ma solo chi esercita fede in lui, chi segue veramente il suo esempio, nella propria vita , avr� la vita eterna. Comunque caro Cono , le prove che tu dici circa la chiesa che ha predicato il vangelo non me le hai portate, cerchi sempre di deviare il discorso e le accuse che fai, cerca di rispondermi , se vuoi, ciao Riccardo
Beh alla messa predicano la solita storia e fanno catechesi per chi vuol partecipare.
Solo una scelta diversa dal porta a porta, che direi piuttosto fastidioso e pure fortemente inadeguato dato che vedi qui quanto sia lunga e articolata la cosa, quindi inadatta ad essere sviluppata su un pianerottolo preso fra altre cose.
Se poi ti si presentano con la lista delle sciagure per minacciarti con il pentiti o morirari la cosa diventa altamente irritante.
Farlo qui e' cosa diversa.
Tieni conto che allora andare a predicare significare entrare e diventare parte del tessuto sociale, mica fare le quattro casette come i venditori di improbabili enciclopedie.
Direi che quanto a metodo di predicazione la chiesa si e' meglio avvicinata all'esortazione di allora che va quindi interpretata allegoricamente e non letteralmente salvo trovarsi a girare in due vestiti uguali come i carabinieri a bussare ogni porta per avere la risposta di serie.
Un metodo che scredita l'insieme, non meno di bertono che si fa l'appartamento da 600mq