marimba
[QUOTE=Bruco;1181895]PerchCitazione:
Scusa, ma cerchiamo di essere precisi. Prima che qualcuno si convinca che lo spirito santo esista davvero, e non rappresenti invece un'immagine astratta di origine letteraria.
Visualizzazione Stampabile
marimba
[QUOTE=Bruco;1181895]PerchCitazione:
Scusa, ma cerchiamo di essere precisi. Prima che qualcuno si convinca che lo spirito santo esista davvero, e non rappresenti invece un'immagine astratta di origine letteraria.
[QUOTE=marimba;1183275]marimba
Forse
*
Sesso nella Bibbia? Ma se nelle illustrazioni Adamo ed Eva avevano sempre la fogliolina di fico. Spero non di fico d'India, se no sai che risate.
Comunque ho iniziato per l'appunto a scrivere il Vecchio Testamento in versi. Però è vietato ai minori....
Si accorgono di essere nudi, dopo il peccato di disobbedienza. Secondo te perche'? Guarda che la cosa e' molto profonda, Marimba.
Talmente profonda che non si capisce dov'è il fondo o è senza fondo?:asd:;come il pozzo di san Patrizio. A proposito Con, esiste 'sto san Patrizio tra i santi o è solo una leggenda?:rotfl:
E'il patrono dell'Irlanda. 17 marzo.
Continuamente cerco di riportare il thread nella direzione giusta, poiché il quesito, a mio modo di vedere, lo merita. Ma vedo che la cosa sembra che non interessi poiché si continua a divagare.
Accipicchia!
Fino ad ora abbiamo accusato le religioni di maltrattare le donne, in quanto vengono tenute ai margini dell'altare, come fossero degli esseri inferiori, ed ora che una donna vi è salita, parliamo di tutt'altro?
A me sembra importante per le donne che questo sia accaduto, e che sia avvenuto a Roma (anche se a copia di quello successo in Inghilterra e in Irlanda), poiché potrebbe avere un’eco maggiore nelle file vaticane che sono ad un tiro di scoppio.
Per altro, il fatto che gli sia proibito officiare la messa nelle chiese cattoliche, non credo che interessi la neo sacerdotessa, (non la pretessa), poiché i motivi di separazione dalla chiesa cattolica sono rimasti tutti in piedi.
Allora, non s’intravedono le motivazioni che ti hanno spinto a parlare di quella proibizione che è reciproca. Ovvero: un prete cattolico non potrà officiare la messa nei loro luoghi di raduno; anche se a me piacerebbe che avvenisse una tale evenienza, poiché dimostrare, ancora una volta, che la chiesa: non soltanto continua a stare contro le donne, ma che è contro anche alla libertà di culto.
Quello che dici non è proprio del tutto vero.
Le donne maltrattate dalla religione sono solo quelle che vivevano ai margini della società, ma quelle che vivevano dentro il margine:asd:, tipo la concubina di Erode Antipa perché moglie di un suo fratello, era venerata eccome dai sacerdoti del tempo. E così anche oggi, considerando che l'animo umano non è cambiato di molto, nelle chiese ci sono anche le donne adorate:asd:perché sganciano, sono ossequenti e non si ribellano mai, le bistrattate son sempre quelle di sempre.
Mi sembra di averlo già detto. La chiesa cattolica, a meno che non cambi in futuro,non può accettare come papa una donna perché gli apostoli erano tutti maschi, le donne accompagnavano solo e sostenevano Gesù e la sua dottrina e gli apostoli.
A meno che l'evangelista non si sia inventato tutto.
Se Gesù, per il suo tempo ha dato scandalo, lo ha dato anche per il comportamento avuto con le donne e per quello che ha affermato su di loro, e non soltanto per aver cacciato i mercanti dal tempio.
Che poi, per i motivi legati ai tempi maschilisti (giacché gli atteggiamenti restrittivi nei confronti della donna erano in vigore millenni prima della venuta di Gesù), gli apostoli fossero tutti uomini (questo è stato un grave errore commesso da Gesù stesso), non significa che oggi, con i tempi cambiati radicalmente, le religioni bramitiche continuino su questa strada, rinnegando la rivoluzione e rivalutazione che il messia ha fatto nei confronti del sesso femminile.
Se ce ne fosse ancora bisogno, questo dimostra l'ottusità delle religioni e di quelli che, certi atteggiamenti condividono. Ma tu non sembri uno di loro. In ogni caso: ben vengano le donne sacerdotesse a smantellare dei miti e usanze, tutte a favore degli uomini e contro di loro; anche perché questo evento mi riporterebbe ad avvicinarmi alla religione, da me abbandonata e schifata da diversi anni.
[QUOTE=Bruco;1183941]
Se ce ne fosse ancora bisogno, questo dimostra l'ottusit
E' vero, Bruco. Ce ne sono tantissime in mezzo a noi....
E comunque la Chiesa cattolica non inventa niente: Segue le orme di Cristo, che chiamo' alla Sua sequela i 12 apostoli per l'evangelizzazione e il sacerdozio e molte donne come sussidio, appoggio, servizio caritatevole....
«C'erano anche alcune donne... che lo seguivano e lo servivano» Mc 15,40-41
Gesù certamente, lo sappiamo, scelse tra i suoi discepoli dodici uomini come Padri del nuovo Israele, gli scelse perché «stessero con lui e anche per mandarli a predicare» (Mc 3,14-l5). Questo fatto è evidente, ma, oltre ai Dodici, colonne della Chiesa, padri del nuovo Popolo di Dio, sono scelte nel numero dei discepoli anche molte donne. Solo molto brevemente posso accennare a quelle che si trovano sul cammino di Gesù stesso, cominciando con la profetessa Anna (cfr Lc 2,36-38) fino alla Samaritana (cfr Gv 4,1-39), alla donna siro-fenicia (cfr Mc 7,24-30), all’emorroissa (cfr Mt 9,20-22) e alla peccatrice perdonata (cfr Lc 7,36-50). Non mi riferisco neppure alle protagoniste di alcune efficaci parabole, ad esempio alla massaia che fa il pane (Mt 13,33), alla donna che perde la dracma (Lc 15,8-10), alla vedova che importuna il giudice (Lc 18,1-8). Più significative per il nostro argomento sono quelle donne che hanno svolto un ruolo attivo nel quadro della missione di Gesù. In primo luogo, il pensiero va naturalmente alla Vergine Maria, che con la sua fede e la sua opera materna collaborò in modo unico alla nostra Redenzione, tanto che Elisabetta poté proclamarla «benedetta fra le donne» (Lc 1,42), aggiungendo: «beata colei che ha creduto» (Lc 1,45). Divenuta discepola del Figlio, Maria manifestò a Cana la totale fiducia in Lui (cfr Gv 2,5) e lo seguì fin sotto la Croce, dove ricevette da Lui una missione materna per tutti i suoi discepoli di ogni tempo, rappresentati da Giovanni (cfr Gv 19,25-27).
Ci sono poi varie donne, che a diverso titolo gravitarono attorno alla figura di Gesù con funzioni di responsabilità. Ne sono esempio eloquente le donne che seguivano Gesù per assisterlo con le loro sostanze e di cui Luca ci tramanda alcuni nomi: Maria di Magdala, Giovanna, Susanna e «molte altre» (cfr Lc 8,2-3). Poi i Vangeli ci informano che le donne, a differenza dei Dodici, non abbandonarono Gesù nell’ora della Passione (cfr Mt 27,56.61; Mc 15,40). Tra di esse spicca in particolare la Maddalena, che non solo presenziò alla Passione, ma fu anche la prima testimone e annunciatrice del Risorto (cfr Gv 20,1.11-18). Proprio a Maria di Magdala San Tommaso d'Aquino riserva la singolare qualifica di «apostola degli apostoli» (apostolorum apostola), dedicandole questo bel commento: «Come una donna aveva annunciato al primo uomo parole di morte, così una donna per prima annunziò agli apostoli parole di vita» (Super Ioannem, ed. Cai, § 2519).
Anche nell’ambito della Chiesa primitiva la presenza femminile è tutt'altro che secondaria. Non insistiamo sulle quattro figlie innominate del “diacono” Filippo, residenti a Cesarea Marittima e tutte dotate, come ci dice san Luca, del «dono della profezia», cioè della facoltà di intervenire pubblicamente sotto l'azione dello Spirito Santo (cfr At 21,9). La brevità della notizia non permette deduzioni più precise. Piuttosto dobbiamo a san Paolo una più ampia documentazione sulla dignità e sul ruolo ecclesiale della donna. Egli parte dal principio fondamentale, secondo cui per i battezzati non solo «non c'è più né giudeo né greco, né schiavo, né libero», ma anche «né maschio, né femmina». Il motivo è che «tutti siamo uno solo in Cristo Gesù» (Gal 3,28), cioè tutti accomunati nella stessa dignità di fondo, benché ciascuno con funzioni specifiche (cfr 1 Cor 12,27-30) http://www.carmelosicilia.it/le%20donne.htm
In effetti la chiesa ha dato spesso scandalo facendo il contrario degli insegnamenti impartiti da Gesù.
Se ti è confortante, nei vangeli gnostici, addirittura, si evidenzia la gelosia degli apostoli per gli insegnamenti che Gesù rivelava alla Maddalena, perché era una donna.
[QUOTE=bvzpao;1183971]ma, seriamente, perch
Ma conO Gesù ha scelto gli uomini per andare a predicare perché se avesse scelto le donne, a parte che di sera non potevano uscire, e tante altre limitazioni, e quando mai avrebbero predicato e girato il lungo ed in lardo per la Galilea?:asd:
Se poi non le avessero stuprate:rotfl: